Emmakappa/Musa Factory presenta Diventare, nuovo singolo di Francesco Lettieri disponibile nelle piattaforme digitali (distribuito da Believe) e in radio dal 24 marzo.
Il brano segna il ritorno del cantautore napoletano a distanza di più di un anno dalla sua ultima uscita e dalla vittoria del premio Music For Change, di Musicultura e del Premio Bertoli.
Le sonorità di Lettieri sono da sempre a metà tra il pop e il cantautorato: l’anima e il motivo scatenante di ogni brano è il pianoforte. In questa nuova produzione, affidata al producer Joe Santelli, viene contaminato dall’elettronica e da elementi ritmici che anziché diventare mero accompagnamento danno al brano un piglio attuale e presente. La sezione ritmica è affidata alla batteria di Massimo Palermo e al basso di Stefano Amato di Brunori Sas.
Francesco Lettieri spiega così il suo nuovo singolo:
Diventare nasce come una sorta di auto-terapia e affronta il concetto della coscienza di sé. Attraverso trasformazione, evoluzione e cambiamento trova la sua massima espressione.
Francesco Lettieri: chi é?
Francesco Lettieri è un pianista e cantautore napoletano.
Si descrive con queste parole:
Sono il primo di 7 figli, e questa cosa è inevitabilmente finita nella mia musica, l’ha colorata, l’ha arricchita di forti contrasti, di tenerezza, di colori, di giochi giocati con grande serietà. A 8 anni ho letto il mio primo romanzo, divorandolo, e ho risolto subito il problema che si pone ogni bambino: cosa voglio fare da grande? Voglio far provare agli altri quello che mi ha fatto sentire questo libro, voglio emozionarmi ed emozionare, voglio comunicare.
Nel 2018 esordisce con il suo album “l’alieno al cinema”, prodotto dalla Polosud Records, e da allora partecipa a numerosi premi nazionali.
Nel 2019 è vincitore assoluto di Musicultura, dove vince anche il premio AFI e dove gli viene consegnato il sigillo della città di Macerata in qualità di vincitore più votato nella storia di Musicultura.
Nello stesso anno vince il premio Warner Chappell come miglior autore al premio Bindi e il primo premio al premio Pierangelo Bertoli.
Nel 2020 è selezionato tra i 60 semifinalisti di Sanremo giovani, nel 2021 vince il premio Music For Change nell’ambito di Musica contro le mafie, dove vince anche la menzione speciale del Club Tenco e il premio Stream.
Attualmente sta lavorando al suo nuovo album.
You Might also like
-
A Palazzo: il programma completo
Con queste parole Sabino Basso, presidente della Fondazione “Sistema Irpinia”, commenta l’andamento di “A Palazzo”, l’iniziativa in corso dal 10 luglio al Museo Irpino di Corso Europa sostenuta dalla Provincia di Avellino e con la collaborazione della Biblioteca provinciale Capone, Museo Irpino e Consorzio Tutela Vini d’Irpinia:
Unire cultura e vino, sapere e sapori della nostra terra, musica e momenti di socialità, è un’idea che funziona e che deve rappresentare il filo conduttore delle politiche e delle iniziative di rilancio del turismo in Irpinia.
Bilancio positivo per i primi giorni della manifestazione, in programma fino al prossimo 23 luglio, che hanno fatto registrare centinaia di ingressi presso il Museo e la Biblioteca provinciale e numerosi visitatori agli stand delle 28 cantine che, grazie alla collaborazione del Consorzio Tutela dei Vini d’Irpini, ogni sera a turno propongono degustazioni nella frescura dell’ex orto botanico.
Ad accompagnare l’apertura straordinaria del Palazzo della cultura fino a mezzanotte c’è la musica di qualità.
Musica che sarà protagonista anche del prossimo weekend a partire da giovedì, dalle 20.30, con Gamino e Blob insieme per la prima session di “Echoism”, una postazione aperta e condivisa, un ecosistema sonoro in cui il Dub trasforma e reinterpreta visceralmente suoni e musiche dalle molteplici provenienze, un djset ibrido tra selezione musicale e momenti di pura improvvisazione per un rito collettivo che racconta una storia sonora dai toni vivi e cangianti.Venerdì 21 luglio, invece, sarà la volta di PRG/M (Program), al secolo Pier Giuseppe Mariconda, musicista e artista multimediale. Il suono di PRG/M si caratterizza per il sound design finemente curato, che trova spesso espressione in ritmiche decostruite abbracciate da texture e ambienti immersivi. Negli ultimi anni PRG/M ha pubblicato vari Ep, il più recente, “Mirabilis”, lo ha visto in compagnia del producer romano Neel (Voices from the lake). Ha pubblicato inoltre per Semantica, Midgar, Sure Thing, Delirio e Concrete Rec.
Sabato 22 luglio toccherà ad Emma Pitré, direttamente dalla crew di Flussi Festival, che offrirà un dj set tra sonorità psichedeliche, spazialità elettroniche, e temporalità etniche. A chiudere la prima edizione di “A Palazzo”.Domenica 23 luglio, sarà Papa Lele. Classe 1975, “Papa” è legato a progetti importanti come Jambassa, Aquietbump rec, Wiseman Radio e Dub & Patan. Come lui stesso ama dire di sé, al di là di generi e tecnicismi, l’intento principale delle sue esibizioni è selezionare musica per far star bene le persone che scelgono di andare ad ascoltarlo.
Il programma completo di “A Palazzo”
Di seguito il programma completo di “A Palazzo” per le prossime serate:
Martedì 18 luglio
Biblioteca Provinciale_Sezione Ragazzi h. 19.30
h. 21.30
Letture saporite
Letture e laboratorio
età consigliata: 5-10 anni
a cura della Biblioteca ProvincialeEx Orto Botanico
Cantine
Podere Melone
Cantine Russo TaurasiMercoledì 19 luglio
Biblioteca Provinciale_Sezione Ragazzi h. 19.30
h. 21.30
Cinema da gustare
Proiezione di film per bambini e ragazzi
a cura della Biblioteca ProvincialeEx Orto Botanico
Cantine
Nativ
BellariaGiovedì 20 luglio
Museo Irpino_Sezione Archeologica I turno h. 19.30
II turno h. 21.30
Racconti dal Museo. Riti e miti dell’antica Irpinia
Visita teatralizzata a cura del Teatro di GluckEx Orto Botanico
h. 20 .30
Echoism (Gamino+Blob)Cantine
Mier Vini
OrnetaVenerdì 21 luglio
Biblioteca Provinciale_Sezione Ragazzi h. 19.30
h. 21.30
Cinema da gustare
Proiezione di film per bambini e ragazzi
a cura della Biblioteca ProvincialeMuseo Irpino
h. 19.30
Se Virgilio avesse saputo…
incontro con Luisa BoccieroEx Orto Bortanico
h.20.30
PRGM djsetCantine
Cantina Gallo
Cantina Nardone NardoneSabato 22 luglio
Museo Irpino_Sezione Archeologica
I turno h. 19.30 II turno h. 21.30
Racconti dal Museo. Riti e miti dell’antica Irpinia
Visita teatralizzata a cura del Teatro di GluckEx Orto Botanico
h. 20.30
Emma Pitre’ djsetCantine
Radici irpine
Dei MonaciDomenica 23 luglio
Museo Irpino_Sezione Archeologica h. 19.30-21.30
Alla ricerca dei tesori perduti: Irpinia preistorica
Gioco quiz età consigliata 7-11 anni a cura del Museo irpinoEx Orto Botanico
Cantine
Cennerazzo Cantine
Historia Antiquah. 20.30
Papalele djset -
L’Irpinia ospita l’edizione 2023 di Campania Stories
È l’Irpinia ad ospitare l’edizione 2023 di Campania Stories.
La stampa specializzata nazionale ed internazionale sarà in provincia di Avellino dal 23 al 26 maggio prossimi per la presentazione delle nuove annate dei vini prodotti nelle principali denominazioni campane.
Oltre 90 le adesioni da tutta la regione alla rassegna organizzata da Miriade & Partners con le aziende partecipanti che celebra la sinergia tra tutte le componenti del mondo del vino: le cantine campane, l’indispensabile collaborazione di AIS Campania, il sostegno della Regione Campania, che anche quest’anno ha inserito la rassegna nell’elenco delle manifestazioni fieristiche e degli eventi di promozione a cui partecipa in via ufficiale, e la media partnership di Luciano Pignataro Wine Blog.
Anche questa edizione di Campania Stories vedrà la presenza sul territorio di autorevolissime firme della stampa di settore nazionale e internazionale, mentre durante l’anno verranno organizzati groupage internazionali dando la possibilità alle cantine di far assaggiare i propri vini alle più importanti testate mondiali, fornendo allo stesso tempo a giornalisti e operatori contenuti tecnici e aggiornamenti sui dati di produzione di filiera. Una rassegna, dunque, che dura 365 giorni, anche attraverso le attività digitali (e non solo) di promozione della Campania del vino nel mondo, presentando sul web e sui social denominazioni, territori e protagonisti del mondo del vino della regione, da seguire attraverso gli hashtag #campaniastories e #iobevocampano e sul sito.
Campania Stories sarà come sempre strutturata con tasting riservati alla stampa e visite in cantina e ai territori della regione. Sede delle degustazioni dell’edizione 2023 di Campania Stories sarà l’Hotel Villa Calvo – Ristorante La locandina di Aiello del Sabato (Avellino), mentre il luogo in cui si darà inizio alla rassegna sarà il centro storico di Gesualdo, tra i “Borghi più belli d’Italia”, con il suo castello, con il patrocinio del Comune di Gesualdo. Un luogo che entusiasmò Torquato Tasso, che celebrava la “terra fortunata, aprica, che inonda e porta a più felici genti”, conosciuta anche per i marmi che qui si estraggono, che Vanvitelli usò nella Reggia di Caserta e Carlo III di Borbone per il Palazzo Reale di Portici.
In cima al borgo c’è il castello, tra i monumenti più importanti della Campania, che fu dimora e sede di una illuminata e sfarzosa corte musicale del Principe Carlo Gesualdo, uno dei più illustri madrigalisti di ogni tempo apprezzato in tutto il mondo, musicista raffinatissimo innovatore ed eccezionale precursore della musica moderna. In questo luogo a lui molto caro Carlo Gesualdo si rifugiò dopo aver ucciso la moglie Maria D’Avalos e il suo amante Fabrizio Carafa sorpresi in flagrante adulterio, un duplice omicidio che sconvolse la Napoli del 1590. Dal castello di Gesualdo Carlo Gesualdo si prodigò in opere di bene per espiare la sua colpa e, per attenuare l’onta del tradimento e il rimorso, cercò conforto nella musica. Sarà questo luogo ricco di fascino e storia ad ospitare la serata inaugurale di Campania Stories, una “festa contadina” in cui si festeggerà anche il trentennale della denominazione Taurasi Docg, in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini d’Irpinia, e che celebrerà l’Irpinia nella sua autenticità, dalle produzioni tipiche alle espressioni artistiche, accompagnati dalla Scuola di Tarantella Montemaranese, interprete di una tradizione popolare millenaria dell’Irpinia.
Venerdì 26 maggio, infine, a conclusione del programma per la stampa, l’atteso Campania Stories Day, degustazione per operatori e appassionati provenienti da tutta Italia, in programma sempre all’Hotel Villa Calvo – La Locandina di Aiello del Sabato (Avellino) su tre fasce orarie (10.30-12.30, 15.30-17.30, 18.30-20.30) con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.
Campania Stories 2023: le cantine che parteciperanno all’edizione 2023
Irpinia (Avellino): Amarano, Barbot Stefania, Borgodangelo, Cantina del Barone, Cantine Dell’Angelo, Cantine di Marzo, Colli di Lapio, Contrade di Taurasi-Cantine Lonardo, De’ Gaeta, De Vito Laura, Di Meo, Di Prisco, Donnachiara, Famiglia Pagano, Feudi di San Gregorio, Ferrara Benito, Fiorentino, I Capitani, I Favati, Il Cancelliere, Il Cortiglio, Le Otto Terre, Macchie Santa Maria, Masseria Alfano, Masseria Della Porta, Nativ, Perillo, Petilia, Pietracupa, Sanpaolo di Claudio Quarta, Tenuta Cavalier Pepe, Tenuta De Gregorio, Tenuta del Meriggio, Tenuta Pietrafusa di Villa Matilde Avallone, Tenuta Madre, Tenuta Sarno 1860, Tenuta Scuotto, Traerte, Vesce Giovanni, Vesevo, Vigne Guadagno, Villa Raiano, Vinusco;
Sannio (Benevento): Cantina di Solopaca, Cantine Tora, Fattoria La Rivolta, Fontanavecchia, Fontana Reale, La Fortezza, La Guardiense, Monserrato 1973, Mustilli, Ocone 1910, Rossovermiglio, Tenuta Sant’Agostino, Terre Stregate, Torre del Pagus;
Caserta: Alois, Cantina di Lisandro, Caputo 1890, Galardi, Masseria Piccirillo, Paparelli Luca, Porto di Mola, Sclavia, Torelle, Vigne Chigi, Villa Matilde Avallone; Napoli: Abbazia di Crapolla, Agnanum, Astroni, Bosco de’ Medici, Cantavitae, Cantine Carputo, Cantine del Mare, Cantine Olivella, Casa Setaro, Contrada Salandra, D’Ambra Vini d’Ischia, La Pietra di Tommasone, La Sibilla, Portolano Mario, Salvatore Martusciello, Sorrentino.
Salerno: Cantina dei Quinti, Cuomo Marisa, Il Colle del Corsicano, Montevetrano, Sammarco Ettore, San Salvatore 19.88, Tempa di Zoè.
Campania Stories promuove e lavora per la sinergia tra i territori. In questa ottica è in programma in questa edizione anche un focus sulla Basilicata e, in particolare, sulle cantine di Generazione Vulture, ospiti di Campania Stories in vista di future collaborazioni tra le aree vinicole delle due regioni: in degustazione i vini di Basilisco, Carbone Vini, Fucci Elena, Grifalco, Madonne delle Grazie, Martino, Musto Carmelitano.
-
Le Stanze delle donne. Le cose che ci fanno stare bene: presentazione del libro al Teatro Diana
Le stanze delle donne. Le cose che ci fanno stare bene (2020) è un libro scritto da Focus Consulting, edito da Graus Edizioni, che verrà presentato, dopo diversi eventi online, per la prima volta dal vivo. La presentazione si terrà presso il Teatro Diana di Napoli, venerdì 4 giugno alle ore 18:00.
Il libro sarà presentato da Giuseppe Li Volti, CEO & Founder Focus Consulting e da Giovanna d’Elia, HR Business Partner Focus Consulting nonché ideatrice e curatrice del progetto editoriale.
Le stanze delle donne. Le cose che ci fanno stare bene
Le stanze delle donne. Le cose che ci fanno stare bene: trama
Il libro, trasposizione letteraria di una rubrica originale Focus Consulting nata a marzo 2020 su Linkedin, Facebook e Instagram, con i contributi preziosi di 54 donne professioniste attive in tutta Italia. Nel libro vengono riportate 54 diverse esperienze e prospettive personali e professionali a seguito della pandemia da Covid 19. Una raccolta di emozioni e vita vissuta, che intende soprattutto offrire una nuova visione, nuovi spunti, possibili spiragli, nuovi scenari nel mondo del lavoro, delle donne e non solo.
Le “Stanze” sono quelle di 54 donne co-protagoniste:
- Cinzia Barba,
- Eleonora Baroni,
- Donatella Bernabò Silorata,
- Veronica Bertollini,
- Maria Bolignano,
- Erika Bondonno,
- Federica Brancaccio,
- Stefania Brancaccio,
- Arianna Camaggio,
- Maria Caputo,
- Antonella Carlo,
- Sabrina Carreras,
- Fiorella Cavaliere,
- Mariavittoria Cicellin,
- Isabella Covili Fagioli,
- Nicoletta D’Addio,
- Claudia D’Alena,
- Manuela D’Agostino,
- Gioia De Simone,
- Anna Del Sorbo,
- Valentina della Corte,
- Giovanna Di Libero,
- Rita Esposito,
- Ildegarda Ferraro,
- Anna Teresa Fiore,
- Marina Galzignato,
- Antonella Giglio,
- Sandra Gnerucci,
- Alessia Guarnaccia,
- Chiara Guida,
- Lucia Landi,
- Ludovica Landi,
- Matilde Marandola,
- Rosanna Marziale,
- Giuseppina Massaro,
- Maria Grazia Mattei,
- Anna Paola Merone,
- Susanna Moccia,
- Amalia Palma,
- Luisa Pogliana,
- Giovanna Ponzi,
- Emanuela Pozzi,
- Adele Renzi,
- Stefania Rossi,
- Roxy in the box,
- Francesca Sepe,
- Viviana Siciliano,
- Emmanuela Spedaliere,
- Benedetta Torre,
- Laura Valente,
- Daria Valletta,
- Caterina Ventura,
- Giulia Zamagni.
Scrive Jesus Garces Lambert riguardo il libro:
Quando ho letto i racconti e le interviste inserite in questa raccolta ho capito che stavo leggendo un documento che raccontava dall’intern un momento storico che, probabilmente, cambierà le nostre vite. Queste testimonianze mi hanno aperto l’universo intimo di un gruppo di donne coraggiose e sensibili, forti e lucide, responsabili e piene di risorse.
Il contesto della pandemia spesso viene appena accennato e si vive so la reazione ad esso.
Ogni racconto è pieno di sfaccettature, nessuno è mai superfluo o banale: è come se ognuna di queste interviste potesse diventare un manuale per imparare a vivere e a sopravvivere.
Si leggono all’interno de Le stanze delle donne. Le cose che ci fanno stare bene, storie di resilienza, di felicità, di adattamento, di scoperta di certi affetti e di una nuova normalità non certa priva di problemi ma con soluzioni già in testa. Queste donne sono custodi di una rete di rapporti fondamentale, con il loro ascolto sono in grado di decodificare i segnali che passano dalle loro finestre, nelle loro menti e nei loro corpi, per trovare la forma di creare anticorpi.”
“In un momento unico come quello del lockdown causato dal Coronavirus – conferma Giovanna d’Elia, curatrice del progetto – abbiamo dato voce al vissuto di donne professioniste, spesso anche mamme, che si sono raccontate ed hanno condiviso le emozioni ed il sentire del cambiamento che stavano vivendo, a diverse profondità.
Profili di donne, attive nelle più diverse realtà ed esperienze, si sono “lette” a vicenda ed in qualche modo supportate ed ascoltate, tra Smart Working e nuove dinamiche sociali.
12 comments on Francesco Lettieri ritorna con Diventare, il suo nuovo singolo
Comments are closed.