Il questore di Avellino Luigi Botte non effettua giri di parole e sottolinea come la farmacia dell’azienda ospedaliera cittadina non è ben protetta.
You Might also like
-
Tornano gli appuntamenti con FutureDem
Torna in presenza il tradizionale appuntamento estivo organizzato da FutureDem.
Il 24 luglio ad Avellino presso il Circolo della stampa in Corso Vittorio Emanuele II a partire dalle ore 10.00 si terrà la giornata di lavori dal titolo “Per una scuola democratica. Esperienze, progetti, idee”, che verterà sui temi delle diseguaglianze centro-periferia nel mondo della scuola, dell’educazione non formale e dell’apprendimento permanente.
FutureDem
I dibattiti, articolati in quattro panel, vedranno la partecipazione di relatori di spessore quali, tra gli altri, la Presidente del gruppo PD al Senato Simona Malpezzi, il Vicepresidente del gruppo PD alla Camera Piero De Luca, l’Onorevole Umberto Del Basso De Caro, il Senatore Roberto Rampi, l’Onorevole Flavia Piccoli Nardelli e il Professor Alessandro Rosina.
Il programma completo dell’iniziativa è disponibile sul sito dell’associazione, al seguente link.
FutureDem è un’associazione di cultura politica di ispirazione progressista, che si spende da anni all’interno della comunità democratica organizzando momenti di approfondimento e formazione e formulando proposte.
Quando si crede davvero nel cambiamento, arriva un momento in cui è necessario mettersi in gioco e magari correre qualche rischio: in un Paese come l’Italia, che ha sempre sofferto della mancanza di una visione di lungo periodo, è urgente prendersi la responsabilità di ideare e costruire un futuro all’altezza delle proprie aspettative. L’associazione, infatti, vuole dare dare il suo contributo in questo senso promuovendo l’estensione di diritti e opportunità a chi oggi non ne ha, la condivisione di competenze e la valorizzazione dei meriti.
La dimensione del sogno, che per chi fa politica dovrebbe coincidere con l’ambizione di cambiare il mondo e combattere contro le ingiustizie, accompagna e guida l’azione dell’asociazione, ma procede insieme alla ricerca di soluzioni concrete a sfide sempre più complesse.
Il vero cambiamento passa da una riflessione sul campo della sinistra, sulla riduzione delle diseguaglianze, sulle grandi questioni ambientali, sulla società che immaginiamo tra trent’anni, ma deve partire dalla riqualificazione di un quartiere di periferia, dalla fondazione di una nuova biblioteca, dall’introduzione di strumenti di inclusione sociale e da una migliore perequazione territoriale delle risorse.
-
Il Gruppo Guarino offre buste alimentari con beni di prima necessità
Il Gruppo Guarino Centro Diagnostico e di Analisi Mediche di Atripalda ha pensato a un gesto solidale per aiutare le famiglie bisognose, donando buste alimentari con beni di prima necessità da distribuire.
Il Gruppo Guarino si preoccupa deio più bisognosi
Ecco la lettera del Gruppo Guarino:
Nessuno si salva da solo
Lo stop forzato delle attività produttive per fronteggiare e fermare il contagio da Coronavirus ha reso ancora più difficile la situazione economica di molte famiglie.
Il Gruppo Guarino con tutto lo staff impegnatissimo e vicino a queste persone con un gran gesto di solidarietà sta consegnando a case famiglia, Chiese, Caritas e chiunque ne avesse bisogno buste con alimenti e beni di prima necessità.
Le prime consegne sono state effettuate alla Protezione Civile di Atripalda e alla casa famiglia che ospita ragazzi di Atripalda.
Abbiamo affidato buste alimentari a:
- Don Emilio della Chiesa Madonna de le Salette di Rione Parco
- Don Lorenzo della Chiesa di San Tommaso
- Don Enzo della Chiesa Santissima Trinità
I suddetti si occuperanno di distribuire alle famiglie più bisognose delle loro parrocchie.
Alcune famiglie in difficoltà ci hanno contattato direttamente e continueremo a consegnare a chi ne avesse bisogno.
-
Oltre all’esercito si attendono dalla Regione Campania anche sostegni economici
In questi giorni siamo stati letteralmente bombardati da: decreti, ordinanze, comunicati stampa e notizie di ogni sorta.
Ora i cittadini campani attendono lo stanziamento di fondi economici che possano sistemare, seppur in minima parte, le incombenze economiche cui devono far fronte molti cittadini nonché possessori di partita Iva.
Mi riferisco a spese di ordinaria amministrazione come affitti di locali e altre spese economiche che non sono state ancora sospese e regolamentate in vista dell’emergenza Covid-19.
Armando Cesaro, presidente del Gruppo Forza Italia Regione Campania, lancia un appello a Vincenzo De Luca:
Nei giorni scorsi abbiamo chiesto pubblicamente questa misura perché l’affitto è una delle voci più impegnative del bilancio familiare ed è chiaro che chi ha dovuto sospendere o ridurre drasticamente la propria attività, soprattutto se commerciante e partita Iva, non ha alcuna possibilità di farvi fronte.
De Luca faccia come Fontana: affianchi a quello ordinario un fondo di solidarietà per sostenere concretamente i nostri cittadini che non sanno come pagare. Torniamo subito in Consiglio, magari prima che arrivi anche il mese di aprile da pagare.
Dunque si aspettano provvedimenti reali ed economici per far fronte a spese che questa immobilità economica, a molti cittadini e lavoratori in stand by, non consente di ottemperare.
Tra un’esortazione, un’imposizione e una battuta da cabaret si attendono anche risposte più serie a problemi economici cui si accenna ma che, nella realtà dei fatti e dello stato di cose, ancora non si provvede a risolvere.
14 comments on Furto dei farmaci al Moscati,
Botte: «Mancava la sorveglianza»
Comments are closed.