Gambacorta scuro in volto e in piena crisi di nervi abbandona l’aula consiliare preceduto dai 10 consiglieri eletti nelle sue fila. Con la caduta del numero legale, si sospende il primo Consiglio comunale ad Ariano Irpino.
L’elezione del presidente del Consiglio comunale frantuma le fila del centrodestra che si divide su 3 nomi: Puorro P. (5), Puopolo (2) e Tiso (1). Fumata nera, quindi, per l’elezione del presidente dell’assise, una figura di garanzia che di prassi spetterebbe alla minoranza consiliare, quindi al Pd, al M5s o alla Lega.
I lavori riprenderanno la prossima settimana con i seguenti punti all’ordine del giorno:
- Elezione del Presidente del Consiglio e del Vice Presidente
- Comunicazione da parte del Sindaco delle nomine concernenti le cariche di Vice Sindaco e di Assessore Comunale ed eventuali surroghe.
- Elezione della Commissione Elettorale Comunale
- Nomina Collegio dei Revisori dei Conti per il triennio 2019/2021 e determinazione del compenso
You Might also like
-
La responsabilità medica spiegata da Paolino Salierno
Eccoci con una nuova puntata di un caffè con l’avvocato Paolino Salierno che oggi ci parla della responsabilità medica, offrendo qualche valido consiglio da tenere presente.
Iniziamo con il definire cosa si intende quando si parla di responsabilità medica.
Per responsabilità medica ci si riferisce alla responsabilità che scaturisce dai danni cagionati ai pazienti provocata da errori o omissioni da parte dei sanitari.
Paolino Salierno avvocato
Responsabilità medica: la riforma Gelli-Bianco
La riforma Gelli-Bianco ha introdotto significative modifiche all’interno della responsabilità medica perché ha escluso la responsabilità penale dei medici per imperizia laddove venga dimostrato di essersi attenuti alle linee guida valide e pubblicate online dall’Istituto Superiore di Sanità. Altro cambiamento introdotto è quella per cui in sede civile i medici che operano a qualsiasi titolo presso una struttura sanitaria sono responsabili per colpa ai sensi dell’art.2043 del codice civile mentre le strutture sanitarie risponderanno solo per responsabilità contrattuale.
La responsabilità medica prevede diversi tipi di danni risarcibili. Generalmente vengono connessi alla causazione di un danno iatrogeno (lesione alla salute psico-fisica) determinata dalla colpa del medico o dalla mancanza di un valido consenso informato.
Dunque i pazienti che sono rimasti vittime di errori da parte dei sanitari che li hanno avuti in cura possono rivolgersi al giudice, per poter ottenere un risarcimento del pregiudizio subìto. Ciò può avvenire dopo la valutazione fatta da professionisti che possano comprendere se c’è un effettivo rapporto di causalità tra il danno e un operato non corretto sanitario.
Con la riforma Gelli-Bianco si ha il superamento della distinzione tra i gradi di colpa. Ad esempio l’articolo 590 sexies del codice penale dispone la non punibilità dell’esercente la professione sanitaria alla luce di questi presupposti:
- La verificazione dell’evento a causa dell’imperizia
- Il rispetto delle linee guida e l’adeguatezza alle specificità del caso concreto delle linee guida.
Quando è colpa del medico?
L’esercente della professione sanitaria risponde a titolo di colpa per morte o lesioni personali derivanti dall’esercizio di attività medico-chirurgica nei seguenti casi:
- Se l’evento si è verificato per colpa anche lieve causata da negligenza o imprudenza.
- Se l’evento si è verificato per colpa grave da imperizia nell’ipotesi di errore rimproverabile nell’esecuzione. Quando ad esempio il medico ha comunque scelto e rispettato le linee guida o, in mancanza, delle buone pratiche che non risultano però adeguate alla specificità del caso concreto. Fermo restando che il medico ha l’obbligo di disapplicare quando la specificità del caso rende necessario lo scostamento da esse.
- Se l’evento si è verificato per colpa grave quando il medico ha scelto e rispettato le linee-guida o, in mancanza, le buone pratiche risultano adeguate o adattate al caso concreto. Tenuto conto del grado di rischio da gestire e delle specifiche difficoltà tecniche dell’atto medico.
Questo è solo un sintetico accenno sulla responsabilità medica, per scoprire i consigli e come agire nel migliore dei modi qualora si sia subìto un danno da parte dei sanitari, non vi resta che guardare il video in home o contattare direttamente l’avvocato Paolino Salierno ai seguenti recapiti telefonici: 0825 16 42 890 oppure 340 5936088.
Si precisa che il video in questione è stato girato in tempi non attuali e in cui la normativa vigente del tempo non prevedeva l’obbligo di indossare il DPI (la mascherina) in luoghi chiusi.
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 55 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 748, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 55 casi.
nuovi aggiornamenti sui casi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Ariano Irpino
- 1 residente nel comune di Atripalda
- 1 residente nel comune di Avella
- 6 residenti nel comune di Avellino
- 2 residenti nel comune di Baiano
- 3 residenti nel comune di Calitri
- 1 residente nel comune di Gesualdo
- 1 residente nel comune di Manocalzati
- 3 residenti nel comune di Mercogliano
- 3 residenti nel comune di Mirabella Eclano
- 1 residente nel comune di Monteforte Irpino
- 3 residenti nel comune di Montefredane
- 1 residente nel comune di Montella
- 15 residenti nel comune di Montoro
- 1 residente nel comune di Mugnano del Cardinale
- 2 residenti nel comune di San Potito Ultra
- 1 residente nel comune di Santa Lucia di Serino
- 1 residente nel comune di Santo Stefano del Sole
- 9 residenti nel comune di Serino
- 1 residente nel comune di Solofra
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 106 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.026, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 106 casi.
Nuovi tamponi effettuati in Irpinia hanno dato esito positivo
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 13 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 3 residenti nel comune di Atripalda
- 10 residenti nel comune di Avella
- 2 residenti nel comune di Avellino
- 3 residenti nel comune di Cervinara
- 1 residente nel comune di Cesinali
- 1 residente nel comune di Flumeri
- 1 residente nel comune di Fontanarosa
- 2 residenti nel comune di Gesualdo
- 5 residenti nel comune di Grottaminarda
- 2 residenti nel comune di Lioni
- 1 residente nel comune di Mirabella Eclano
- 13 residenti nel comune di Montoro
- 1 residente nel comune di Pratola Serra
- 2 residenti nel comune di Quadrelle
- 2 residenti nel comune di Quindici
- 1 residente nel comune di Roccabascerana
- 8 residenti nel comune di Rotondi
- 1 residente nel comune di San Nicola Baronia
- 4 residenti nel comune di San Sossio Baronia
- 2 residenti nel comune di Santa Lucia di Serino
- 1 residente nel comune di Santo Stefano del Sole
- 3 residenti nel comune di Savignano Irpino
- 6 residenti nel comune di Serino
- 8 residenti nel comune di Solofra
- 3 residenti nel comune di Sperone
- 2 residenti nel comune di Sturno
- 4 residenti nel comune di Villanova del Battista
- 1 residente nel comune di Volturara Irpina
16 comments on Gamba«rotta», slitta ancora il Consiglio ad Ariano
Comments are closed.