Il produttore discografico Gianni Testa sarà il presidente di giuria della prima edizione del Sanremo Cristian Music 2022 – Festival della canzone cristiana di Sanremo. La giuria sarà composta da: Mariella Masi, Max De Palma e Paola Maschio, mentre Sanremo News attribuirà un Premio Stampa.
Gianni Testa è già noto per la sua esperienza che spazia dal grande teatro con Massimo Ranieri, passando dai programmi più importanti delle reti Rai, fino ad approdare alla direzione artistica ed alle commissioni dei più grandi festival e talent italiani, in primis “Area Sanremo”, “Performer Italian Cup” (Rai2) ed altri.
Attualmente è il direttore artistico di Joseba Label e Joseba Publishing, due realtà in grande ascesa nel panorama delle etichette discografiche indipendenti Italiane. Fabrizio Venturi ha pensato a Gianni proprio per la sua esperienza musicale ma soprattutto perché già militante da anni nel movimento del rinnovamento nello Spirito Santo e per il suo messaggio di luce di cui non fa mistero.

Gianni Testa
Sanremo Cristian Music
Con il patrocinio del Comune di Sanremo, in collaborazione con la Diocesi di Ventimiglia Sanremo, il cantautore e direttore artistico Fabrizio Venturi organizza la prima edizione del Sanremo Cristian Music 2022 – Festival della canzone cristiana di Sanremo (media partner Radio Vaticana-Vatican News), che si prefigge di trasmettere i valori cristiani mediante la canzone.
La manifestazione si terrà a Sanremo presso l’Auditorium di Villa Santa Clotilde, Opera San Orione, il 3, 4 e 5 febbraio 2022.
Rivolta ad interpreti, cantautori, band musicali, musicisti e quanti amano la canzone, si svolgerà negli stessi giorni in cui si realizza il Festival della canzone italiana di Sanremo. Sarà un Festival nel Festival e Maimone Communication seguirà l’iniziativa. La musica e la canzone che fa propri contenuti cristiani diviene, pertanto, veicolo sorprendente e diffusivo di un messaggio di elevato valore spirituale e morale.
You Might also like
-
28esimo Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico
Fino al 21 marzo 2022 si può partecipare al 28esimo Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico, premio letterario bandito dall’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare, col patrocinio del festival internazionale Lucca Comics & Games e della casa editrice Acheron Books.
Il Trofeo RiLL è un concorso aperto a storie fantasy, horror, di fantascienza e, in generale, a ogni racconto sia (per trama e/o personaggi) “al di là del reale”.
Ogni autore/autrice può inviare una o più opere, purché inedite, originali e in lingua Italiana.
I racconti partecipanti sono più di 300 a edizione (nel 2021: 522 racconti), scritti da autori/ autrici residenti in Italia e all’estero.
I racconti possono essere spediti, a discrezione di ogni partecipante, in modalità cartacea oppure elettronica. Per i/le partecipanti residenti all’estero, l’invio in formato elettronico è obbligatorio.
I dieci racconti finalisti del 28esimo Trofeo RiLL saranno pubblicati (senza alcun costo per i rispettivi autori/autrici) in un e-book della collana “Aspettando Mondi Incantati”, curata da RiLL e in uscita a ottobre 2022. Inoltre, i migliori 4-5 racconti fra quelli finalisti saranno pubblicati (sempre gratuitamente) nell’antologia del concorso (collana “Mondi Incantati”, ed. Acheron Books), che sarà presentata al festival internazionale Lucca Comics & Games (novembre 2022).
Infine, il racconto primo classificato sarà tradotto e pubblicato, sempre gratis, in Spagna (sull’antologia Visiones, curata da Pórtico – Asociación Española de Fantasía, Ciencia Ficción y Terror) e in Sud Africa (su PROBE, il magazine dell’associazione SFFSA – Science Fiction and Fantasy South Africa).
L’autore/autrice del racconto primo classificato riceverà un premio di 250 euro.
La selezione dei racconti finalisti sarà svolta da RiLL, valutando ciascun testo partecipante in forma anonima (cioè senza che i lettori-selezionatori conoscano il nome dell’autore/autrice).
La giuria del Trofeo RiLL deciderà poi, fra i racconti finalisti, quelli da premiare e pubblicare nell’antologia “Mondi Incantati” del 2022. Fra i giurati dell’edizione 2021 del Trofeo RiLL: gli scrittori Donato Altomare, Mariangela Cerrino, Giulio Leoni, Gordiano Lupi, Massimo Pietroselli, Vanni Santoni, Sergio Valzania; la giornalista e scrittrice Loredana Lipperini; lo sceneggiatore di fumetti e scrittore Roberto Recchioni; gli accademici Luca Giuliano (Università “La Sapienza”, Roma) e Arielle Saiber (Bowdoin College, Maine – USA); la poetessa Alessandra Racca; i giornalisti ed autori di giochi Andrea Angiolino, Renato Genovese e Beniamino Sidoti.
RiLL Riflessi di Luce Lunare
Ciascun autore/autrice partecipante al 28esimo Trofeo RiLL riceverà in omaggio una copia dell’antologia “IL BAR SUBITO DOPO e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni” (ed. Acheron Books, 2021, collana Mondi Incantati), che prende il nome dal racconto vincitore del 27esimo Trofeo RiLL, scritto dal carpigiano Nicola Catellani.
Il libro ospita dodici storie: i migliori racconti del 27esimo Trofeo RiLL e di SFIDA (altro concorso organizzato da RiLL) e i racconti vincitori di tre premi letterari per storie fantastiche banditi all’estero (in Spagna, Australia e Sud Africa) e con cui il Trofeo RiLL collabora.
Tutti i volumi della collana “Mondi Incantati” sono disponibili su Amazon e Delos Store, oltre che (a prezzo speciale) su RiLL.it
Nel Kindle Store di Amazon sono invece disponibili gli e-book della serie “Aspettando Mondi Incantati”, dedicata ai racconti finalisti del Trofeo RiLL.
La cerimonia di premiazione del 28esimo Trofeo RiLL si svolgerà nel novembre 2022, nell’ambito del festival internazionale Lucca Comics & Games.
Per maggiori informazioni si rimanda al bando di concorso, all’e-mail e al sito di RiLL (che ospita ampie sezioni sul Trofeo RiLL e le connesse collane di antologie/ e-book).
-
Premiazione del XXVII Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico
Domenica 31 ottobre, alle 13:00, si svolgerà la premiazione del XXVII Trofeo RiLL per il Miglior Racconto Fantastico, concorso letterario bandito dall’associazione RiLL – Riflessi di Luce Lunare.
La cerimonia avrà luogo nell’ambito del festival internazionale Lucca Comics & Games, presso la sala convegni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza San Martino 7 (davanti al Duomo).
Il Trofeo RiLL è uno dei più longevi e famosi concorsi letterari italiani per racconti fantastici. Possono partecipare al premio storie fantasy, horror, di fantascienza e, in generale, ogni racconto sia (per trama e/o personaggi) “al di là del reale”. I testi partecipanti sono oltre 300 a edizione, ma nel 2021 i racconti ricevuti sono stati addirittura 522, scritti da più di 400 autori e autrici, residenti in Italia e all’estero.
Il Trofeo RiLL è patrocinato da Lucca Comics & Games, che da sempre ospita la premiazione.
Durante la premiazione sarà presentata l’antologia IL BAR SUBITO DOPO e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni: la nuova uscita della collana “Mondi Incantati”, che pubblica annualmente i migliori racconti del Trofeo RiLL e di SFIDA (altro concorso organizzato da RiLL). Il libro, curato da RiLL, è edito da Acheron Books. La copertina è firmata dall’illustratrice Valeria De Caterini.
IL BAR SUBITO DOPO e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni contiene anche la sezione RiLL World Tour, che dal 2013 propone i racconti fantastici vincitori dei concorsi letterari esteri con cui il Trofeo RiLL è gemellato: il premio Visiones (Spagna); la NOVA Short-Story Competition (Sud Africa); la Horror Short-Story Competition (Australia).
27esimo Trofeo RiLL
IL BAR SUBITO DOPO e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni è un’antologia di dodici racconti.
Ad aprire il volume sono i cinque racconti premiati del XXVII Trofeo RiLL, scelti dalla giuria del concorso, formata da scrittori, giornalisti, accademici, esperti e autori di giochi:
Vincitore del XXVII Trofeo RiLL: Il Bar Subito Dopo, di Nicola Catellani (Carpi, Modena)
Un racconto che sembra basato sulla pura suspense, ma che diventa di fantascienza. L’autore coinvolge il lettore scegliendo una narrazione in seconda persona singolare e lo conduce con efficacia e senza sbavature al finale a sorpresa.
Secondo Classificato: Urne elettorali, di Nicola Catellani (Carpi, Modena)
Un racconto fantapolitico su un’Italia fatta “necrocrazia”, in cui votano anche i morti. Lo spunto surreale e il tono ironico permettono di affrontare con leggerezza un tema serio (e di grande attualità) come quello della partecipazione popolare alla vita democratica.
Terzo Classificato: Tunnel, di Elia Gonella (Milano)
Un viaggio allucinato nelle profondità della follia, ambientato nelle profondità di una città. Traccia un percorso circolare che riecheggia e mischia Borges con le storie di genere post atomico, toccando il lettore con una scrittura coinvolgente e una narrazione malinconica.
Quarto Classificato: Pollice Verde, di Cristina Amerio (Prato)
Un racconto leggero e spumeggiante, sostenuto da un gran ritmo e dall’abilità dell’autrice di giocare con gli stilemi delle storie alla “Mission: Impossibile”. Si crea subito la giusta sintonia con i due protagonisti, assolutamente improbabili e sempre impegnati in serrate, divertenti schermaglie.
Quinto Classificato: Malarazza, di Luca Notarianni (Itri, Latina)
Una distopia disturbante al punto di essere coraggiosa. Svela il tessuto dell’organizzazione sociale, dando forma concreta all’orrore e rendendo manifesta una verità dura come un pugno nello stomaco.
Sempre durante la premiazione, sarà consegnato il premio speciale Lucca Comics & Games per SFIDA 2021, il concorso che riserva agli autori/ autrici arrivati una o più volte in finale al Trofeo RiLL. Il concorso prende il nome dalla SFIDA che RiLL lancia con ogni edizione: scrivere una storia che rispetti uno (o più) vincoli, che cambiano ogni anno.
La SFIDA 2021 consisteva nello scrivere un racconto fantastico che contenesse la frase “per favore, non leggermi nel pensiero”.
I quattro racconti vincitori di SFIDA 2021, selezionati da RiLL, sono pubblicati nell’antologia IL BAR SUBITO DOPO e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni. Uno di essi sarà insignito con il premio speciale Lucca Comics & Games.
Si tratta di:
– “Il liuto e l’arpa”, di Giorgio Smojver (Padova), un fantasy liberamente ispirato a due ballate medievali danesi e che ha per protagonista Astolfo di Anglia, cavaliere di Carlo Magno e personaggio di celebri poemi rinascimentali (fra cui l’Orlando Furioso);
– “L’amore è una rockstar vecchio stile”, di Marco Cesari (Botticino, Brescia), una storia di fantascienza che immagina un mondo in cui la telepatia è divenuta diffusissima, e racconta gli effetti di questo sulla vita delle persone;
– “L’impostore”, di Saverio Catellani (Carpi, Modena), una storia narrata con gli occhi e le emozioni del bambino protagonista, e che lega sorprendentemente il dono della telepatia al dramma della Shoah;
– “Regola 37D”, di Francesca Cappelli (Firenze), un fantasy che racconta di telepati e Tornei di Magia Emotiva, ma che è anche una riflessione sulla forza (e la violenza) delle parole che usiamo.
Lo stand di RiLL a Lucca Comics & Games 2021 è il numero SMT 147 del padiglione Luk for Fantasy, a piazza San Martino (davanti al Duomo).
L’antologia IL BAR SUBITO DOPO e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni sarà disponibile presso lo stand RiLL, insieme agli altri libri curati da RiLL.
-
La notte degli Oscar per bambini illumina i Templi di Paestum
L’energia esplode. I piccoli creativi sono con il fiato sospeso, sperando che ci sia anche il proprio corto tra le nomination candidate alla vittoria dell’ambito School Movie Cinedù Award, la più famosa notte degli Oscar per i bambini.
Due serate straordinarie, all’ombra del Tempio di Nettuno che fa da scenografia alla finalissima della rassegna cinematografica per ragazzi. Un tripudio di colori e di emozioni al Parco Archeologico di Paestum. Un mondo incantato ha accolto i 3mila baby registi e attori, tra fiabe, fate, cappellaio magico, Biancaneve, alberi di mele stregate, bolle di sapone, trampolieri, saltimbanchi e baby dance. Un momento di allegria e spensieratezza, dopo la proiezione pomeridiana dei 150 corti prodotti all’ex Tabacchificio di Capaccio Paestum.
E, finalmente, il momento più atteso, la premiazione finale, condotta da Enza Ruggiero, ideatrice di School Movie Cinedù e da Rosaria Sica, giornalista e conduttrice.
In platea istituzioni, sindaci, esponenti della Provincia di Salerno e della Regione Campania, docenti e dirigenti dei 300 istituti coinvolti di 60 Comuni, provenienti da tutte le province campane e dalle new entry Basilicata e Calabria.
Sottolinea Enza Ruggiero:
Sono stati due giorni fantastici, intensi, pieni di energia, sono contenta di condividere queste dieci anni di emozioni con tutti i bambini e studenti della Campania, Calabria e Basilicata. Sono soddisfatta! Tanti amici hanno calcato il palcoscenico, che ringrazio ad uno ad uno per quello che hanno portato a School Movie. Sana energia e brio, allegria, gioia, spensieratezza: ne abbiamo bisogno. Tanta formazione quindi, ma anche tanto divertimento. Sarebbe impossibile, tutto questo, senza la professionalità di Nicola Surace, al mio fianco in questi ultimi 8 anni. Ringrazio tutto il team che mi ha sostenuto nell’organizzazione con passione, entusiasmo e tanto impegno. Un grazie speciale a Tiziana D’Angelo, Direttore del Parco, per l’ospitalità e per il supporto alla nostra manifestazione e ovviamente l’amministrazione comunale di Capaccio Paestum guidata dal sindaco Franco Alfieri, che ci crede da ormai 10 anni.
“Emozioni” è il tema selezionato per la decima edizione, per raccontare temi complessi, dalla guerra alla violenza, all’inclusione, al recupero delle antiche tradizioni, alla riscoperta dei luoghi più nascosti e dei borghi storici.
Intanto il Tempio di Nettuno si illumina con le luci dei cellulari durante le esibizioni dei rapper ospiti, da Geolier, a Tzunami, a Lele Blade, mentre dal pubblico partono i cori a cappella.
Tantissimi gli artisti intervenuti per premiare i piccoli creativi: Alex Belli, Nancy Brilli, Pippo Pelo, Luca Abete, Alessandro Bolide, Gianni Parisi, Eduardo Tartaglia, Angelo Loia, Don Patrizio Coppola alias Padre Joystik, Pierluigi Iorio, Anna Nisivoccia. Premio speciale dedicato da McDonald’s alla creatività dei bimbi e premio Cinedù anche a Luigi Snichelotto, partner McDonald’s Salerno e Potenza, per l’impegno a sostegno della cultura e delle iniziative a favore dei giovani.
E ancora i selfie, le risate, la corsa dei bimbi sul palco per ritirare il premio, le mani al cielo saltando per la gioia e le fontane pirotecniche per la grande festa finale.
A consegnare il premio speciale per lo spot contro lo spreco, grande novità dell’edizione 2022, è intervenuto anche il direttore del Banco Alimentare Campania, Roberto Tuorto. Lo spot selezionato accompagnerà la campagna per la Colletta Alimentare, in onda sulle emittenti campane da ottobre a dicembre.
Ad animare i pomeriggi anche il Dolcevita Contact Tour, a cura di Armando Mirra e Pupi e Pupe Management.
School Movie Cinedù Award
I CORTI VINCITORI_ SCUOLA PRIMARIA
Migliore Attrice: Corto “Naturale” – Albanella
Miglior Attore: “Un Viaggio fantastico” – Sant’Angelo Le Fratte
Migliori Costumi: “Un ragù nel cuore” – Montoro
Migliore Interpretazione: “Il Cappello Giallo” – Bellosguardo
Critica: “Oltre la paura” – Capaccio Paestum
Premio Attualità: “Vivere insieme d’istanti” – Mercato San Severino
Miglior Soggetto Originale: “Emozioniamoci” – Castellabate
Sceneggiatura: “L’ultima coccinella” – Roccapiemonte
Centralità del tema: “Il futuro delle emozioni” – Giungano
Commedia: “Terra mia” – Roccarainola
Premio Parco Nazionale Cilento: “Il pescatore” – Centola
Messaggio Originale: “Oculus” – Pertosa
Premio McDonald’s: “Amo il mio pianeta” – Solofra
Premio Resilienza: “Il gioco della pace” – Omignano Salento
Premio Territorio: “Ieri è già domani” – Torre Orsaia
Premio Sociale: “Il mio amico riciclò” – Palma Campania
Vincitore Assoluto School Movie Cinedù Primaria: “Viaggio nel tempo” – Portici
I CORTI VINCITORI_ SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Migliore Attrice: “Colori che parlano” – Piaggine
Migliore Attore: “Luce” – San Marzano Sul Sarno
Migliori Costumi: “L’amico Immaginario” – Nola
Migliore Interpretazione: “Sorelle Diverse” – Nocera Inferiore
Critica: “Il Biglietto Vincente” – San Giovanni In Fiore (Cosenza)
Premio Attualità: “Sulla Nostra Pelle” – Roccadaspide
Miglior Soggetto Originale: “Con Nonno è tutta un’altra storia” – Sparanise
Sceneggiatura: “Il Paese più bello che c’è” – Baiano
Centralità del Tema: “Tutto per un pallone” – Frasso Telesino
Commedia: “Noi e i meme” – Mercato San Severino
Premio Parco Nazionale Cilento: “Il sassolino dei desideri” – San Giovanni A Piro
Messaggio Originale: “Si può dire” – Sarno
Premio Territorio: “Frammento di vita” – Sapri
Premio Sociale: “Uguali ma diversi e viceversa” – Limatola
Vincitore Assoluto: “Un giorno per caso” – Trentinara
10 comments on Gianni Testa sarà il presidente di giuria della prima edizione del Sanremo Cristian Music 2022
Comments are closed.