Dall’adeguamento dei plessi scolastici in Provincia di Avellino alle amministrative a Montoro. Il consigliere provinciale Girolamo Giaquinto a tutto campo.
You Might also like
-
Stefania Tronconi presenta il suo ultimo libro a Grottaminarda
Stefania Tronconi, ideatrice della metodologia Bioginnastica, ha presentato a Grottaminarda Bioginnastica per il riequilibrio posturale bioenergetico (2019), il suo ultimo libro.
Stefania Tronconi
Che cos’è la bioginnastica? La Bioginnastica è una metodologia dinamica basata su studi e protocolli che si arricchiscono quotidianamente. Da questi ultimi studi nasce l’esigenza di Stefania Tronconi di pubblicare il suo terzo libro insieme alla collaborazione di Sara Franchini, operatrice di Bioginnastica.
Bioginnastica per il riequilibrio posturale bioenergetico
Sara Franchini per riassumere Bioginnastica per riequilibrio posturale bioenergetico usa queste parole:
Questo libro è la fotografia della Bioginnastica oggi. L’obiettivo di questo libro è fornire gli strumenti per conoscere il proprio corpo e il suo linguaggio per poi, attraverso il corpo, conoscere se stessi.
Conoscere allontana la paura del sintomo, del dolore e il senso di impotenza che blocca. Conoscere non per aver accumulato nozioni, ma per aver instaurato un dialogo con il proprio corpo e le sue manifestazioni.
Il corpo è il tempio dell’anima, l’anima si manifesta attraverso il corpo e lo spirito prende forma e informazione nella materia.
Sara Franchini
Stefania Tronconi dice del suo libro:
Il corpo è la nostra prima casa, la casa da cui partire e a cui far ritorno, ogni volta, in questo viaggio che è la scoperta di sé.
La Bioginnastica crea un dialogo con il corpo e la mente attraverso tre domande: Cosa? Come? Perché?
Con il Cosa, quando parliamo di bioginnastica, ci riferiamo alla conoscenza del corpo, alla postura e alla struttura che sono le manifestazioni esterne e di quei recettori nervosi che ci consentono di vivere e renderci conto che siamo ed esistiamo.
Il Come si riferisce alla consapevolezza che abbiamo di noi stessi ovvero in che modo esistiamo e come reagiamo con ciò che sta fuori di noi: l’ambiente esterno fisico e le altre persone che gravitano intorno a noi. In base alle emozioni che proviamo possiamo renderci conto, se ci ascoltiamo, dell’impatto che l’esterno ha su di noi.
Il Perché si riferisce alla consapevolezza di se stessi perché, attraverso la capacità psicocorporea, possiamo integrare le esperienze vissute cercando di dare un senso a tutto quello che ci accade (di positivo o di negativo) e comprendere il reale motivo di ciascun evento, per crescere e migliorarci.
Bioginnastica di Stefania Tronconi
Per scoprire in modo più approfondito il senso di Bioginnastica per il riequilibrio posturale bioenergetico non vi resta che acquistare il libro. L’iniziativa è stata patrocinata dal Comune di Grottaminarda su proposta di Marilisa Grillo, assessore alle Politiche Culturali e da Maria Franca Penta, operatrice di Bioginnastica a Grottaminarda.
-
Teatro e Festa del libro a Sant’Andrea di Conza
Teatro e Festa del libro è una doppia manifestazione che quest’anno arriva alla sua 43esima edizione per quanto riguarda la Rassegna teatrale di Sant’Andrea di Conza e l’ottava edizione per quanto concerne la Festa del Libro.
La doppia manifestazione si svolgerà dal 18 al 24 agosto nel Teatro Episcopio e nei Giardini dell’Episcopio di Sant’Andrea di Conza, un paesino dell’Alta Irpinia.
Pompeo D’Angola, Sindaco di Sant’Andrea di Conza, annuncia così l’appuntamento:
È stato uno sforzo incredibile, ma alla fine siamo riusciti a rinnovare la nostra tradizione culturale, presentando un cartellone ricco ma al tempo stesso compatibile con le esigenze di sicurezza.
Teatro e Festa del libro 2020 a Sant’Andrea di Conza
Teatro e Festa del libro: il programma
Teatro e Festa del libro inizierà il 9 agosto con un Cineforum a Km 0 al bar La Fontana che successivamente verrà riproposto il 12 al bar La Capsula e il 20 agosto al pub Anema e Core. Il 16 agosto alle ore 21:00 presso il Mulino La Fonte si svolgerà un recital pianistico del Maestro Luigi Bellino in memoria di Natalia Boccia, la ragazza recentemente scomparsa in un incidente in provincia di Napoli.
Il programma del teatrale
Il 18 agosto alle ore 21:30 presso il Teatro Episcopio Giorgio Marchesi e Camilla Diana porteranno sul palco Le notti bianche, uno dei capolavori di FëdorDostoevskij, diretto da Francesco Giuffré.
Il 19 agosto alle ore 21:30 presso il Teatro Episcopio verrà portato in scena Parlami d’amore Mariù, scritto da Paolo Logli, con Rocìo Muñoz Morale. Paolo Conticini, Martina Difonte. Cesare Andrea Bixio si esibirà dal vivo insieme al Tenore Alessandro D’Acrissa accompagnato dal pianoforte Andrea Biagioli.
Il programma de La Festa del libro
Il 21 agosto verrà presentato La civiltà Appennino: l’Italia in verticale tra identità e rappresentazione di Giuseppe Lupo e Raffaele Nigro. La presentazione si svolgerà alle ore 19:30 presso i Giardini dell’Episcopio.
Il 22 agosto alle ore 19:30 al Teatro Episcopio verrà presentato il libro Grazie Ameri, a te Valenti. Salvatore Biazzo racconta 50 anni della storica trasmissione Rai, 90° minuto.
Il 23 agosto verrà presentato Tre per cento con David Riondino, Dario Pisano, Silvio Mignano: quasi una jam-session. A seguire si esibiranno The Optimist Q – Rocco Cetrulo & Friends.
Il 24 agosto al bar La Pergola la manifestazione si concluderà con la presentazione del libro Il ricordo di un amore ai tempi del Covid-19.
La doppia manifestazione è stata possibile grazie all’impegno e alla collaborazione del Forum dei giovani e dell’associazione Io voglio restare in Irpinia.
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 36 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.129, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 36 casi.
Nuovi casi positivi in Irpinia al Covid-19
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Ariano Irpino
- 1 residente nel comune di Avella
- 6 residenti nel comune di Avellino
- 2 residenti nel comune di Cervinara
- 2 residenti nel comune di Chiusano di San Domenico
- 1 residente nel comune di Gesualdo
- 3 residenti nel comune di Marzano di Nola
- 1 residente nel comune di Monteforte Irpino
- 4 residenti nel comune di Montoro
- 1 residente nel comune di Mugnano del Cardinale
- 1 residente nel comune di Quindici
- 1 residente nel comune di San Mango sul Calore
- 8 residenti nel comune di San Martino Valle Caudina
- 3 residenti nel comune di San Nicola Baronia
- 1 residente nel comune di Solofra
16 comments on Dalla Provincia a Montoro,
Giaquinto:
«Mi ricandido»
Comments are closed.