Avellino ricorda Antonio Di Nunno. Generoso Picone, Gigi Marzullo e numerosi intellettuali, arrivati da ogni parte del Paese, si sono ritrovati all’ex Carcere Borbonico, per raccontare la vita di uno dei pochi profili esemplari ancora oggi per la capacità di unire il ruolo del politico a quello del giornalista.
You Might also like
-
Antropocene: il docufilm sulla trasformazione del pianeta causata dall’uomo
Il termine Antropocene è stato diffuso negli anni ’80 dal biologo Eugene F. Stoermer e riportato in auge da Paul Crutzen, Nobel per la chimica, nel 2000. Antropocene indica l’era geologica successiva all’Olocene, in cui l’uomo è diventato la principale causa di trasformazione e corruzione delle condizioni ambientali terrestri. La maggiore diffusione di questo termine si è avuta in ambito filosofico perché tra i geologi questa nozione non è stata ancora validata perché mancante di analisi globali e metodologie specifiche tali per poterne appurare la veridicità.
Il termine Antropocene deriva dal greco “anthropos”( uomo) e “kainos”(nuovo) quindi già l’etimo ci suggerisce l’ingresso di una nuova era caratterizzata dalla centralità dell’operare umano a discapito dell’ambiente circostante, quello della natura.
Lo sfruttamento ambientale perpetrato da anni dall’essere umano nei confronti della natura tutta, ha generato un cambiamento terrestre e climatico.
Il documentario Antropocene diretto da Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky e Nicholas de Pencier, in uscita nelle sale italiane il prossimo 19 settembre, mostra visivamente tutto lo scempio di cui abbiamo accennato.
Il documentario chiude la trilogia composta da Manufactured Landscapes (2006) e Watermark (2013) lungometraggi che rientrano nello stesso mood di Antropocene.
Il documentario sull’impatto umano ai danni del pianeta
Ciò che muove i registi del docufilm è la voglia di mostrare senza poesia cosa realmente stiamo facendo al nostro pianeta, lo spettatore verrà condotto in ben 43 luoghi appartenenti a 20 Paesi.
In Kenya, ad esempio, si accatastano, come se fossero foglie secche, zanne di elefanti sequestrate a bracconieri per poi essere bruciate.
Intanto ad Hong Kong si continua a lavorare l’avorio, che proviene dalla Siberia e dai ghiacci e dal permafrost che si sciolgono e permettono di ritrovare resti di antichi mammuth. per ottenere oggetti di vatrio tipo e che possono richiedere anche anni di lavorazione.
Ad Atamacama, nel deserto cileno, vi sono immense vasche gialle o azzurre in cui viene trattato il litio, indispensabile per le batterie dei nostri smartphone o per le auto elettriche.
Il viaggio prosegue tra foreste canadesi fino a giungere a Shangai e in altri luoghi sparsi nel mondo e tutto ciò per denunciare un fenomeno di cui siamo a conoscenza ma, come molti altri argomenti, valutiamo con molta superficialità.
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 175 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.400, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 175 casi.
Nuovi casi positivi in Irpinia al Covid-19
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 3 residenti nel comune di Aiello del Sabato
- 4 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 4 residenti nel comune di Atripalda
- 12 residenti nel comune di Avella
- 22 residenti nel comune di Avellino
- 5 residenti nel comune di Baiano
- 1 residente nel comune di Capriglia Irpina
- 1 residente nel comune di Castelfranci
- 1 residente nel comune di Cervinara
- 3 residenti nel comune di Cesinali
- 2 residenti nel comune di Flumeri
- 8 residenti nel comune di Grottaminarda
- 1 residente nel comune di Grottolella
- 1 residente nel comune di Lacedonia
- 6 residenti nel comune di Lauro
- 4 residenti nel comune di Lioni
- 1 residente nel comune di Manocalzati
- 1 residente nel comune di Marzano di Nola
- 2 residenti nel comune di Melito Irpino
- 10 residenti nel comune di Mercogliano
- 5 residenti nel comune di Mirabella Eclano
- 2 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 1 residente nel comune di Montella
- 1 residente nel comune di Montemarano
- 5 residenti nel comune di Montoro
- 5 residenti nel comune di Moschiano
- 3 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale
- 1 residente nel comune di Nusco
- 1 residente nel comune di Ospedaletto d’Alpinolo
- 1 residente nel comune di Pago Valle Lauro
- 1 residente nel comune di Pietradefusi
- 3 residenti nel comune di Pietrastornina
- 2 residenti nel comune di Prata Principato Ultra
- 1 residente nel comune di Quadrelle
- 28 residenti nel comune di Quindici
- 1 residente nel comune di Roccabascerana
- 3 residenti nel comune di San Potito Ultra
- 2 residenti nel comune di Sant’Angelo dei Lombardi
- 3 residenti nel comune di Serino
- 2 residenti nel comune di Solofra
- 2 residenti nel comune di Sperone
- 3 residenti nel comune di Taurano
- 2 residenti nel comune di Taurasi
- 1 residente nel comune di Torella dei Lombardi
- 1 residente nel comune di Tufo
- 2 residenti nel comune di Venticano
- 1 residente nel comune di Villanova del Battista
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 30 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.135, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 30 casi.
nuovi aggiornamenti sui casi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Atripalda
- 1 residente nel comune di Avellino
- 2 residenti nel comune di Domicella
- 4 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 1 residente nel comune di Montefredane
- 6 residenti nel comune di Montella
- 4 residenti nel comune di Montoro
- 1 residente nel comune di Moschiano
- 1 residente nel comune di Pago Valle Lauro
- 1 residente nel comune di San Mango sul Calore
- 1 residente nel comune di Sant’Angelo All’Esca
- 6 residenti nel comune di Solofra
- 1 residente nel comune di Taurasi
9 comments on Giornalismo e politica,
la lezione di Di Nunno
Comments are closed.