Domenica 15 settembre a Grottaminarda, in collaborazione con le società sportive Vomero Aminei e Minarda Calcio Grotta, si svolgerà un importante Progetto Sportivo dedicato a ragazzi tra i 5 e i 16 anni.
Dalla Spagna sono arrivati per tenere corsi e selezioni i tecnici federali della RC Celta Vigo: Marcos Alonzo, Jorge Rodriguez e l’interprete Candy Lopez.
Al termine della conferenza in cui sarà presentato il progetto “GDM Academy” (Gioco-Metodologia-Didattica), i selezionatori del Celta Vigo opereranno una scelta per ogni fascia di età, scegliendo i ragazzi più bravi che poi saranno chiamati in Spagna per uno stage.
You Might also like
-
Giuseppe Conte parla del decreto ristoro
Giuseppe Conte afferma che in data odierna, alle ore 15:00, approveranno il decreto ristoro.
Queste le parole dette:
Il Governo si assume le proprie responsabilità ed è giusto che il suo operato sia sindacato e sottoposto a critiche ma, se perdiamo di vista l’obiettivo di marciare tutti insieme nella stessa direzione per uscire dalla pandemia, rischiamo di aggravare la situazione.
I ristori a fondo perduto saranno il pezzo forte del nuovo decreto ed è stato garantito che i fondi arriveranno entro il 15 novembre. Il nuovo intervento economico avrà lo stesso meccanismo già utilizzato con il decreto Rilancio e il mese di aprile resterà quello di riferimento.
Per alcuni settori il coefficiente sarà 1, per i ristoranti 1,5, per altri settori potrebbe arrivare a 2 che sarebbe l’equivalente del doppio di quello già ricevuto.
All’interno del decreto ci saranno anche dei sostegni specifici per agevolare il settore turistico e per ciò che concerne le attività di bar, ristoranti e pub.
Questa nuova chiusura e limitazione di molte attività commerciali, come disposte dal nuovo Dpcm, sta creando molti problemi a quelle attività commerciali che durante il lockdown hanno cercato di sopravvivere nonostante le difficoltà scaturite dalla chiusura.
Le proteste da parte dei cittadini di tutta Italia non sono mancate perché la situazione in cui ci troviamo non lascia intravedere nessuna luce sia da un punto di vista umano che economico. Nel momento in cui sembrava che stessimo tornando ad una sorta di normalità ci siamo ritrovati nuovamente a vivere sotto strette norme da osservare per quanto concerne sia la vita individuale che quella collettiva.
Attendiamo l’uscita del decreto ristorno che dovrebbe essere firmato elle prossime ore.
-
Un’app a disposizione dei cittadini per segnalare incendi
Un’app a disposizione dei cittadini per segnalare incendi: protocollo d’intesa tra Parco del Partenio e Cratere degli Astroni. La firma è prevista per venerdì 30 luglio, alle 11. Appuntamento al Circolo della Stampa di Avellino, dove saranno approfonditi i termini dell’accordo.
Saranno presenti, infatti, il Presidente del Parco del Partenio, Francesco Iovino, Il direttore della Riserva Naturale – Oasi WWF – Cratere degli Astroni, Fabrizio Canonico, l’amministratore di NEXUS TLC srl, Francesco Serino e l’amministratore di Hubstrat srl, Paola Neri.
La Riserva Naturale – Oasi WWF – Cratere degli Astroni partecipa al progetto “ABCD – Astroni Bosco da Conoscere per Difendere”. Quest’ultimo, sostenuto da Fondazione con il Sud, con lo scopo di prevenire gli incendi boschivi rendendo la comunità di riferimento della Riserva più responsabile e consapevole del proprio agire. Nell’ambito del progetto ABCD, è stato poi sviluppato il software “ABCD” che è lo strumento operativo per il concreto esplicarsi degli obiettivi prefissati.
App per segnalare incendi
La funzionalità principale di “ABCD” si basa sul coinvolgimento dei cittadini: chiunque abbia notizia di una situazione di possibile rischio incendio e/o di micro discarica (come ad esempio l’accumulo di rifiuti a ridosso di zone sensibili) può inviare, tramite smartphone, una segnalazione geo referenziata, corredata di immagini e testo, che consenta all’ente gestore l’immediata valutazione dell’entità del rischio e la sua precisa localizzazione. Inoltre, l’APP si prefigge di essere un vero e proprio hub di informazioni: progettata non solo per segnalare i possibili pericoli, ma anche per interagire con l’area protetta scaricando, ad esempio, il calendario degli eventi in programma.
Il Presidente del Parco del Partenio, avendo avuto notizia del software ABCD, e condividendo l’intento di coinvolgere la propria comunità di riferimento in una costante attività, oltre che di conoscenza, anche di sorveglianza dell’area protetta, ha manifestato l’interesse del Parco a replicare l’applicazione “ABCD”. Il direttore della Riserva Naturale – Oasi WWF – Cratere degli Astroni, Fabrizio Canonico, in pieno spirito di partenariato istituzionale, si è dichiarato disponibile alla concessione d’uso della APP ABCD.
Con il Protocollo d’intesa, le parti disciplinano dunque i termini di concessione della piattaforma informatica sviluppata sulla base del software, realizzato per il progetto ABCD, e sostenuto da Fondazione con il SUD.
Ideazione e progettazione della piattaforma informatica: Fabrizio Canonico, Giovanni La Magna, Igor Scognamiglio.
-
Campania: le disposizioni previste per le feste pasquali
A quali disposizioni bisogna attenersi durante le festività pasquali in Campania?
In base all’ordinanza regionale n.12 ecco cosa è concesso fare.
Vincenzo De Luca
Il 3, 4 e il 5 aprile 2021 è interdetto l’accesso alla frazione di Madonna dell’Arco del Comune di Sant’Anastasia (NA), fatta eccezione per comprovate esigenze lavorative o di urgente necessità nei limiti strettamente indispensabili. Vige il divieto agli esercenti del servizio di trasporto pubblico locale anche non di linea di effettuare fermate all’interno del territorio della suddetta frazione. Le strade di accesso della frazione sono chiuse nei giorni sopracitati.
Le Diocesi della Campania possono svolgere le funzioni religiose nel rispetto dei protocolli e delle misure di sicurezza vigenti per evitare rischi di contagio connessi alla diffusa circolazione del virus sul territorio regionale.
I Comuni hanno il compito di assicurare il controllo sulle strade e sulle piazze ospitanti tradizionalmente processioni, manifestazioni ed eventi di carattere religioso, anche legati alla settimana Santa.
Continua ad essere vietato ogni spostamento in entrata e in uscita dal territorio regionale e all’interno dello stesso territorio di appartenenza, salvo per spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità per motivi di salute. Resta sempre consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza abituale.
Il 3, 4 e 5 aprile è consentito lo spostamento verso una sola abitazione privata abitata, una sola volta al giorno e sempre nell’arco temporale dalle 05:00 alle 22:00. Possono spostarsi un massimo di due persone rispetto a quelle già conviventi oltre ai minori di anni 14 e alle persone con disabilità o non autosufficienti conviventi.
Ecco le disposizioni previste per i giorni pasquali. Restiamo in attesa di prossime disposizioni e nuovi bollettini riguardo i contagi.
14 comments on Grottaminarda,
il Celta Vigo seleziona giovani calciatori
Comments are closed.