Dalla costruzione di un auditorium polifunzionale a una galleria su corso Vittorio Veneto. Città viva, associazione culturale, politica e sociale, lancia uno spot in cui vengono presentate alcune idee per ridisegnare l’assetto urbanistico di una città sempre più proiettata al futuro.
You Might also like
-
Covid-19: nuovi casi positivi in Irpinia
Dopo l’esito di un tampone effettuato su un soggetto residente nel Comune di Santa Lucia di Serino che è risultato positivo al tampone nasofaringeo ed è stato ricoverato presso l’AORN Moscati di Avellino, sono state attivate tempestivamente tutte le misure finalizzate a contenere il contagio, partendo dalla ricostruzione sui contatti del caso risultato positivo.
Sono stati effettuati infatti, in data 4 luglio 2020, dei tamponi nasofaringei a tutti i contatti che sono entrati in contatto con il soggetto risultato positivo e sono risultati positivi 8 nuovi casi, appartenenti allo stesso nucleo familiare.
Covid-19: nuovi casi positivi in Irpinia
I risultati comunicati dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 5 nel Comune di Santa Lucia di Serino
- 2 nel Comune di Serino
- 1 nel Comune di San Michele di Serino
La seguente comunicazione non deve destare paura o ansia ma deve farci riflettere sul fatto che il Covid-19 è ancora presente e che nonostante la libertà nei movimenti dobbiamo evitare atteggiamenti che, sappiamo, possono essere a rischio perché privi del giusto distanziamento.
Nuovi aggiornamenti dall’ASL di Avellino sui tamponi positivi
Quello che vogliamo invitarvi a fare è:
- Evitare di non indossare mascherine nei luoghi chiusi
- Mantenere il giusto distanziamento sociale
- Disinfettare costantemente le mani
- Evitare il contatto delle mani con naso, occhi e bocca
- Cercare di mantenere in essere le norme che abbiamo appreso nei mesi precedenti.
È giusto godersi la tanto agognata libertà, i propri amici e affetti da cui siamo stati lontani per molto tempo ma bisogna farlo con i giusti accorgimenti.
-
Tamponi positivi al Covid-19 in Irpinia: aggiornamenti del 16 e 17 maggio
L’AORN Moscati di Avellino, l’Istituto di Ricerche Genetiche Biogem di Ariano Irpino, l’Azienda Ospedaliera San Pio di Benevento e l’Ospedale Cotugno di Napoli hanno analizzato complessivamente 836 tamponi, tra il il 16 e 17 maggio 2020, e sono risultati positivi al Covid-19 complessivamente 7 nuovi casi.
I risultati dell’ASL di Avellino sui tamponi risultati positivi al Covid-19
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 2 nel Comune di Ariano Irpino
- 1 nel Comune di Villanova del Battista
- 1 nel Comune di San Sossio Baronia
- 2 nel Comune di Vallata
- 1 nel Comune di Fontanarosa
Per quanto riguarda i due casi positi di Ariano Irpino e i due casi di Vallata si precisa che sono contatti stretti di un caso già risultato positivo al Covid-19.
-
ASL Avellino: predispone un servizio a domicilio di assistenza e di esecuzione dei tamponi
A causa della grave emergenza Covid-19 l’Azienda Sanitaria Locale ha destinato due mezzi ANPAS dedicati, solo ed esclusivamente, ad eseguire tamponi nasofaringei necessari a certificare la positività del virus.
Il personale specializzato effettua tra i 40 e i 50 tamponi a domicilio, per poter garantire a tutti i potenziali pazienti un percorso diagnostico adeguato anche se non sono ricoverati nelle strutture ospedaliere.
Si è già proceduto, infatti, ad eseguire nuovi tamponi a pazienti, ritenuti sospetti e ricoverati presso l’Area Covid-19 del P.O. Frangipane di Ariano Irpino.
Coronavirus in Irpinia: tamponi a domicilio per pazienti sospetti e non ricoverati
Covid-19: procedura post tampone nasofaringeo
Dopo l’esecuzione del tampone, quest’ultimo viene consegnato al Laboratorio attivato presso l’AORN Moscati di Avellino, per essere esaminato. Vengono esaminati circa 80 tamponi al giorno perché sono compresi i tamponi provenienti dall’ASL di Benevento, Dall’azienda Ospedaliera San Pio di Benevento e quelli effettuati sui pazienti ricoverati nella stessa Azienda Ospedaliera del Moscati.
A causa del numero enorme dei tamponi che vengono effettuati quotidianamente non è possibile, per i tempi previsti dal processo di analisi degli stessi, superare un numero maggiore di quello previsto.
Nonostante le difficoltà causate dall’emergenza in corso l’Azienda Sanitaria Locale sta svolgendo il proprio lavoro, non con pochi sacrifici, per cercare di monitorare tutti i cittadini, compresi coloro che al momento si trovano in isolamento presso il proprio domicilio.
10 comments on Grottaminarda,
il progetto di Città Viva
Comments are closed.