La metodologia Bioginnastica ideata da Stefania Tronconi arriva a Grottaminarda, grazie alla curiosità e alla voglia di mettersi in gioco di Franca Penta, istruttrice fitness presso il Centro Forma e Salute e operatrice nell’ambito Bioginnastica.
La giornata dedicata alla Bioginnastica ha avuto come scopo principale quello di divulgare, a livello dimostrativo, su cosa si basa questa metodologia e su come è strutturata una lezione, per poter dare la possibilità a chi, ancora, non la conosceva di avere un assaggio del suo modus operandi.

Bioginnastica al Castello D’Aquino di Grottaminarda
La giornata dedicata alla Bioginnastica è stata promossa dal Comune di Grottaminarda che, per l’occasione, ha aperto la sezione museale del Castello D’Aquino, generalmente chiusa nelle ore serali, per poter rivalutare e far scoprire la bellezza di uno spazio che potrebbe prestarsi per la realizzazione di altri eventi.
You Might also like
-
Cassa integrazione straordinaria e mobilità in deroga per la Campania
La deputata Teresa Manzo e il consigliere regionale Gennaro Saiello hanno richiesto la proroga della Cassa d’integrazione straordinaria e mobilità per le aree di crisi complesse della Campania.
Tale richiesta è stata accolta positivamente in quanto il Ministero del Lavoro certifica che coloro che hanno cessato la propria mobilità in deroga o hanno esaurito trattamenti di ammortizzazione sociale fino al 31 dicembre 2020 potranno usufruire di nuovi indennizzi, purché siano collocati in aree di crisi industriale complessa.
La deputata del M5S ha chiesto un prolungamento per il sostegno finanziario ai lavoratori stagionali
Teresa Manzo e Gennaro Saiello: dichiarazioni su Cassa integrazione straordinaria e mobilità
Le dichiarazioni della deputata Teresa Manzo sono le seguenti:
Un’altra buona notizia per i lavoratori della Campania. Nei giorni scorsi ho chiesto al Ministero del Lavoro chiarimenti in merito ad una questione che coinvolge un’ampia platea di lavoratori, ovvero, la possibilità di proroga degli ammortizzatori sociali nelle aree di crisi industriale complessa.
In queste ore è arrivata la risposta da parte del Ministero con la quale si certifica che anche coloro i quali abbiano cessato la propria mobilità in deroga o abbiano esaurito trattamenti di ammortizzazione sociale al 31 dicembre 2020 potranno usufruire di nuovi indennizzi, purché collocati in aree di crisi industriale complessa.
Non stiamo parlando di misure assistenziali né di una semplice boccata di ossigeno per questi lavoratori. Il provvedimento comporta, per i beneficiari Cig, il coinvolgimento in progetti regionali di formazione finalizzati al reinserimento nel mercato del lavoro.
Abbiamo ora il dovere di stimolare gli uffici regionali a dar vita all’iter procedurale previsto per l’ennesima misura di politica attiva del lavoro.
Le dichiarazioni rilasciate da Gennaro Saiello, Consigliere regionale del Movimento 5 stelle, sono le seguenti:
In Campania potranno beneficiarne i poli industriali di Acerra-Marcianise-Airola-Battipaglia-Solofra e Castellammare di Stabia-Torre Annunziata.
La Regione potrà dunque destinare le risorse residue dai precedenti finanziamenti per interventi applicabili, in maniera semplificata, anche in assenza di una proroga specifica delle singole misure.
Ecco le ultime notizie che ci sono giunte riguardo gli ammortizzatori sociali.
-
Appuntamento con Calici di Stelle, un laboratorio di promozione territoriale in Irpinia
Calici di Stelle è un laboratorio di promozione territoriale in Irpinia che mira a trattare in modo approfondito il valore paesaggistico unita alla vocazione enologica del territorio.
L’Irpinia infatti si caratterizza per avere poche grandi aziende e molte realtà di piccoli produttori ma, questi ultimi, non sono accompagnati da interventi che mirano all’accrescimento della loro attività produttiva.
Calici di Stelle ha come scopo quello di aggregare i piccoli produttori con l’istituzione di un Info Point comunale che, in occasione del laboratorio, verrà spiegato e illustrato dalla Dott.ssa Maria Antonietta Blasi e da Teobaldo Acone che illustrerà la raccoltà dei dati comunali condotta secondo la schedatura di Città del Vino.
Clelia Cipollettà approfondirà le caratteristiche ambientali, storico, culturali, logistiche e strumentali del territorio comunale di Montefalcione.
Il tema principale di Calici di Stelle è quello di incentivare la collaborazione tra le varie realtà produttive composte da: aziende agricole, aziende vitivinicole, ristoratori per poter rafforzare i loro contatti con le istituzioni locali, associazioni, professionisti e cittadini.
Calici di stelle si terrà il prossimo 8 agosto alle ore 19:00 presso la Sala Consiliare di Montefalcione.
Calici di Stelle 2020 a Montefalcione
Città del vino: l’associazione nazionale
Città del Vino è un’associazione nazionale nata nel 1987, dopo i giorni dello scaldalo del vino al metanolo che gettò disperazione sul sistema socio-economico enologico, causando 19 vittime ed alcune infermità permanenti.
Nel 1998 l’associazione nazionale ha fissato dei concetti validi ancora oggi: il vigneto è la parte fondamentale del paesaggio insieme alle aree agricole interessate e lo sviluppo locale è strettamente collegato con la collaborazione tra il settore pubblico e quello privato.
Città del Vino ha come scopo primario quello di aiutare i Comuni, sviluppando tutte quelle attività e quei progetti che permettono di migliorare la qualità della vita, lo sviluppo sostenibile e aumentare le possibilità di lavoro.
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi tamponi positivi
Su 278 tamponi analizzati sono risultati positivi al Covid-19 3 tamponi positivi.
Coronavirus in Irpinia
I risultati comunicati dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 2 nel Comune di Avellino
- 1 nel Comune di Vallata
Sono stati effettuati 28 tamponi provenienti dal Comune di Lauro e sono risultati tutti negativi.
14 comments on Grottaminarda: la Bioginnastica approda al Castello D’Aquino
Comments are closed.