Ditta Costruzione Sogni è il titolo della commedia teatrale scritta da Francesco Teselli, primo attore della Compagnia teatrale La Fermata. La trama della messa in scena parla di sogni, di favole, d’Irpinia e di tanto altro.

Compagnia teatrale La Fermata
Perché non dovreste mancare all’appuntamento di domani? Ve lo spiegano Gilda e Francesco nel video!
You Might also like
-
Just One Day Out of Life è il nuovo singolo dei Rue de Paradis
I Rue de Paradis tornano alla ribalta musicale con il loro ultimo singolo, Just One Day Out of Life. La band, già protagonista di recenti produzioni musicali, in questo brano presenta un’anima rock ispirata da suggestive sonorità di chitarre slide e da giri di basso che seguono un flow ondeggiante, confermando sempre il proprio stile unico e riconoscibile.
Just One Day Out of Life è un brano che nasce dal desiderio dell’artista di uscire dalla visione comune della vita e mettere in discussione ciò che viene considerato normale. Il nome della canzone trae ispirazione da un titolo letto sulla copertina di una famosa rivista, mentre il testo narra una storia immaginaria in cui si racconta di un istante di libertà momentanea legato alla fuga da una vita troppo ordinaria. Il ritornello invita all’introspezione spirituale, sottolineando come il dolore possa essere metabolizzato in modo consapevole per evitare la distruzione di una persona e favorire la crescita. Il messaggio principale è comprendere la situazione prima che diventi un problema, utilizzando esperienze costruttive e positive per crescere, invece di focalizzarsi solo sugli eventi negativi. Per raggiungere questo obiettivo, è importante prendere consapevolezza dei propri vecchi schemi mentali e distaccarsene. Nuove direzioni e nuovi percorsi si ottengono con l’aiuto di professionisti competenti.
Il video musicale che accompagna il singolo è stato girato presso una location esclusiva: il suggestivo Castello di Susans di Majano, una dimora seicentesca che ricorda le sembianze di una Villa Medicea, con una vista spettacolare sulla pianura friulana. Il regista Simone Vrech ha saputo catturare l’essenza del brano, creando immagini suggestive che si fondono perfettamente con la musica. Grazie alla scelta del Castello di Susans come location, il video assume un’aura magica e unica, amplificando l’impatto emotivo del singolo.
La musica di “Just One Day Out of Life” è stata composta da Raffaele Campetto e Luca Appolonio, mentre il testo è opera di Raffaele Campeotto, il quale ha saputo trasmettere con parole coinvolgenti e significative il messaggio intrinseco della canzone.La registrazione, il mixaggio e il mastering del brano sono stati realizzati presso gli Angel’s Wings Recording Studios da Nico Odorico, che ha contribuito a dare al singolo una qualità sonora impeccabile.
La band Rue de Paradis, guidata dalla voce e chitarra di Raffaele Campeotto e dalla chitarra di Luca Appolonio, è completata da due talentuosi musicisti: Diego Beltramini al basso e Riccardo Zamolo alla batteria. Questa formazione eclettica e affiatata dà vita a un sound unico, capace di coinvolgere e trasportare l’ascoltatore in un’atmosfera coinvolgente.
Il video di “Just One Day Out of Life” è disponibile sul canale YouTube ufficiale della band Rue de Paradis. -
Emergenza Covid-19: nuovi 25 tamponi positivi a Benevento
Su 97 tamponi effettuati a domicilio dal Servizio di Epidemiologia e Prevenzione dell’ASL di Benevento e successivamente analizzati dall’Ospedale Cotugno di Napoli, sono risultati positivi al Covid-19 25 nuovi tamponi.
21 dei positivi sono residenti nel Comune di Benevento.
La metà dei tamponi sono riconducibili a un’azienda di Paolisi che si occupa di allevamento e commercializzazione di carni avicole.
L’azienda, in via precauzionale, ha sospeso l’attività di macellazione dal 25 marzo scorso. L’attività di selezionamento e confezionamento dell’azienda invece è stata sospesa dallo scorso 4 aprile.
A Benevento nuovi 25 sono risultati positivi
Maria Concetta Conte, Direttore Sanitario dell’ASL di Benevento afferma:
L’analisi dei dati sulla diffusione del virus induce a tenere ancora molto alto il livello di attenzione. Per quanto l’ASL possa impegnarsi e avere la situazione sotto controllo, intervenendo preventivamente laddove ci possa essere un minimo rischio di contagio, la collaborazione dei cittadini resta fondamentale per arginare la diffusione dell’infezione.
Bisogna continuare ad attenersi scrupolosamente alle disposizioni nazionali e regionali e rimanere nelle proprie abitazioni, adottando tutte le misure di sicurezza in caso di uscite e spostamenti necessari.
Sono stati effettuati tamponi sul personale ASL e da queste verifiche è risultato positivo al Covid-19 un infermiere assegnato Distretto Sanitario di San Bartolomeo in Galdo che, attualmente, è ricoverato all’Azienda Ospedaliera San Pio di Benevento. Sono stati effettuati tamponi a tutti i contatti del caso. Le uniche positività riscontrate appartengono ai familiari dell’infermiere che sono già in sorveglianza obbligatoria.
Sono stati avviati controlli su tutto il personale in servizio nelle Postazioni Fisse e Mobili di Primo Soccorso Territoriale.
-
L’analisi dell’uomo moderno
Carl Jung notò che un gran numero di persone, nella società della sua epoca, soffriva di un malessere interiore causato dalla mancanza di significato nella vita che rinominò il problema spirituale dell’uomo moderno. Sono passati diversi anni ma la situazione non è cambiata. Molti di noi continuano ad avere difficoltà non riuscendo ad individuare un chiaro scopo nella propria vita.
Il problema spirituale dell’uomo moderno, secondo Carl Jung, ha tre cause principali. La prima è la perdita della centralità delle religioni, in modo particolare si riferisce al cristianesimo occidentale: la rivoluzione scientifica ha messo in discussione la posizione dell’uomo nell’universo e ha screditato molte delle convizioni alla base del cristianesimo, così l’uomo si è trovato a dover rispondere alle domande esistenziali della vita, senza avere più il conforto dei dogmi della religione.
Un uomo medievale, ad esempio, era pieno di certezze, sapeva chiaramente qual era lo scopo della sua vita sulla terra ovvero doveva seguire i precetti del cristianesimo, per guadagnarsi un posto in paradiso.
La sua esistenza praticamente dedicata a Dio. La famosa frase di Friedrich Wilhelm Nietzsche:” Dio è morto” si riferisce proprio alla perdita dei valori e delle convinzioni religiose da parte dell’uomo.
Uomo con smatphone
Friedrich Wilhelm Nietzsche predisse, accuratamente, che la mancanza improvvisa di significato nella vita delle persone avrebbe portato a guerre sanguinose, come lo sono state le due guerre mondiali.
La seconda causa è la nascita della società moderna. Infatti vivere in città con milioni di persone ti può far sentire più solo del vivere in un piccolo villaggio, in cui le relazioni umane sono più facili da stabilire, in cui ognuno ha un chiaro compito nella propria vita e ha importanza nella vita delle altre persone. A volte più ci si trova nella folla e più ci si sente insignificanti.
La terza causa è lo sviluppo della scienza moderna che ha portato alla massificazione della società: l’individuo non ha più un ruolo di rilievo, viene portato ad uniformarsi con gli altri ed è soltanto un numero nella massa infinita di persone. Ciò che conta non è più l’individuo ma la società nel suo insieme.
Uomo di spalle
Questi i tre fattori che hanno causato la nascita del problema spirituale dell’uomo moderno: sempre più persone si sentono insignificanti perché la loro vita non ha uno scopo ben definito. Secondo Carl Jung, l’inconscio nel tentativo di compensare questa mancanza di significato dirige l’uomo alla ricerca di potere e di controllo.
Se questo processo viene portato alla luce della consapevolezza può essere utile per ristabilire equilibrio nella vita dell’individuo. Tuttavia rimanendo inconsapevole questo impulso può dare vita a una ricerca del potere a qualsiasi costo. In questa condizione l’essere umano è più incline ad aderire ad ideologie collettive e movimenti di massa che forniscono quel potere e quel significato che lui stesso non percepisce nella sua vita.
Se questo processo avviene su larga scala, ovviamente, la società è più vulnerabile alle dittature e agli Stati totalitari. La reazione comune a questo pericolo è un sentimento di passività perché riteniamo che una persona da sola non possa cambiare le sorti della società.
uomo moderno
L’analisi di Carl Jung è importante perché suggerisce che l’ascesa degli Stati totalitari avviene a causa del problema spirituale dell’uomo e perciò può essere debellata se sempre più persone imparano a superare questa difficoltà.
In passato l’uomo aveva la possibilità di rifugiarsi nelle religioni per risolvere i suoi problemi esistenziali, ora ognuno di noi è chiamato a rispondere individualmente, guardando all’interno del proprio animo, alla ricerca di significato nella vita. Quando qualcosa non va nel mondo è perché qualcosa non va negli individui che compongono la società.
Se l’individuo cura se stesso, cura il mondo e spetta ad ognuno di noi prendersi cura della propria individualità per garantire un mondo migliore nel suo insieme.
14 comments on Grottaminarda: La Fermata vi aspetta domani con Ditta Costruzione Sogni
Comments are closed.