Il dirigente scolastico Angelo Cobino si riconferma sindaco di Grottaminarda.
Non andranno a comporre la nuova Giunta i più votati ma, per il rispetto delle quote di genere, i primi 2 uomini e le prime 2 donne eletti nella lista vincente: Marcantonio Spera, Michele Cappuccio, Marilisa Grillo e Virginia Pascucci. Quindi, lo storico vicesindaco del comune ufitano, Lucio Lanza, oltre a perdere la carica ricoperta nell’ultimo decennio, resta fuori dalla Giunta.
Ecco tutti gli eletti:
CONSIGLIO COMUNALE | |
Marcantonio Spera | VICE SINDACO |
Michele Cappuccio | ASSESSORE |
Lucio Lanza | CONSIGLIERE |
Marilisa Grillo | ASSESSORE |
Virginia Pascucci | ASSESSORE |
Rocco De Luca | CONSIGLIERE |
Antonella Meninno | CONSIGLIERE |
Marisa Graziano | CONSIGLIERE |
Rocco Lucio Lanza | CONSIGLIERE |
Franca Iacoviello | CONSIGLIERE |
Michelangelo Bruno | CONSIGLIERE |
Doralda Quinta Yoralma Petrillo | CONSIGLIERE |

Amministrative 2019 Grottaminarda
You Might also like
-
Università Federico II già al lavoro per promuovere le bellezze del Parco del Partenio
“Il Parco del Partenio è uno scrigno di bellezza ma poco conosciuto in Campania: siamo pronti a promuoverlo”.
Docenti e studenti dell’Università Federico II di Napoli sono rimasti letteralmente entusiasti della loro prima visita e dei laboratori avviati presso il Parco del Partenio, a Summonte. Un gruppo di 20 discenti, provenienti dalle varie zone della regione, ha trascorso non soltanto una giornata di studio e di approfondimento, ma anche all’insegna della natura e della cultura.
L’ente presieduto da Francesco Iovino ha deciso di aprire le proprie porte ai giovani per promuovere il Parco al di fuori dei confini provinciali e regionali. Ma anche per attuare strategie di marketing innovative ed al passo con i tempi.
Iovino
Afferma Iovino:
Il nostro territorio è ricco di bellezze naturali, storiche, artistiche e culturali. Ma anche di un tessuto produttivo in linea con il rispetto dell’ambiente. Dobbiamo far sì che questi tesori emergano e che siano più conosciuti. La conoscenza, secondo il nostro modo di vedere, non deve servire soltanto a promuovere il Parco, ma anche ad amarlo e rispettarlo. Ci sono posti incantevoli che vanno tutelati, conservati. Con la rete di competenze che abbiamo organizzato, vogliamo fare proprio questo.
La visita degli studenti della Federico II è nata grazie al lavoro messo su, nel corso di questi mesi, dal Comitato Tecnico Scientifico del Parco. Un lavoro certosino che sta dando ottimi risultati. L’importante sinergia con il corso di Comunicazione pubblica e istituzionale (Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica, sociale e politica-Dipartimento di Scienza sociali), guidato dalla professoressa Rosanna De Rosa, è coordinato dalla professoressa Anna Maria Zaccaria, componente del Cts del Parco, docente di Analisi del territorio e strumenti di governance partecipata e Analisi delle reti sociali presso il Dipartimento di Scienze sociali dell’Università di Napoli Federico II.
Nel corso del laboratorio che si è tenuto presso la sede dell’ente – cui hanno dato il loro importante contributo anche altri componenti del Cts, ovvero Sabatino Troisi, Ettore di Caterina, Ferdinando Zaccaria, Paolo Citarella, Luisa Bocciero, Luigi Iozzoli – gli studenti hanno cominciato ad acquisire elementi utili, ad esempio i punti di forza e di debolezza, per elaborare un piano di comunicazione e marketing che sia confacente alle esigenze del Parco. Seguiranno ovviamente altri incontri ed altre visite, anche in zone montuose del Partenio.
Afferma la professoressa De Rosa:
Gli studenti riescono a vedere le cose con uno sguardo diverso dal nostro. Devo dire la verità, sono davvero proiettati verso il futuro. Hanno dalla loro, ormai, delle tecniche talmente innovative che consentiranno al Parco di cambiare prospettiva e, perché no, di spiccare il volo, perché un territorio così bello e così ricco di storia, lo merita. Con questa esperienza, possiamo essere in grado di ampliare il raggio di notorietà del Parco del Partenio.
A gennaio 2022, anche gli studenti del corso di Pianificazione Territoriale (Laurea Triennale in Ingegneria dell’Ambiente e del Territorio, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale), guidati dalla professoressa Rosa Anna La Rocca, partiranno con attività laboratoriali mirate alla conoscenza del territorio del parco regionale del Partenio, con riferimento particolare agli aspetti fisici ed amministrativi: sistema dell’accessibilità e delle attività; vincoli archeologici e paesaggistici; piani provinciali e stato di avanzamento di altri strumenti di pianificazione. Il risultato atteso è una prima mappatura degli “scenari” del territorio.
-
Aggiornamento sui guariti e sui Comuni diventati Covid free in provincia di Avellino
Ad oggi le persone dichiarate guarite in provincia di Avellino sono 444 su 548 persone risultate positive al Covid-19.
I tamponi che sono stati effettuati complessivamente sono 21.988 mentre su 69 comuni 55 sono ormai considerati Covid free.
Aggiornamenti sui guariti dal Covid-19 in Irpinia e sui Comuni diventati Covid free
Dall’inizio dell’emergenza sanitaria 548 persone sono risultate positive al Covid-19 dall’inizio della pandemia ad oggi questi sono gli esiti:
- 444 le persone rdichiarate guarite
- 60 le persone decedute
- 6 i pazienti che sono ancora ricoverati nelle strutture ospedaliere
- 38 le persone che si trovano presso il proprio domicilio e sono in attesa di dichiarazione di guarigione.
-
Oblio Horror Circus a Solofra
Delirio di emozioni con il tenebroso Oblio Horror Circus, lo show horror-thriller il 9 e 10 dicembre, brivido, attrazioni estreme, sensualità e grandi illusioni unica tappa in provincia di Avellino, per la nuova produzione da sold out.Delirio di emozioni con il tenebroso ed affascinante Oblio Horror Circus a Solofra il 9 e il 10 dicembre, unica tappa in provincia di Avellino, grazie al supporto e alla collaborazione dellaPro Loco Solofra.Lo show horror-thriller prodotto dall’impresario e direttore artistico Eusanio Martino, unico nel suo genere stile horror-thriller, coniuga circo, teatro e cabaret, con humor e sfumature sexy., una nuovissima produzione che ha già riscosso il sold out.«Uno spettacolo inedito quello di Oblio Horror Circus, dinamico, coinvolgente, con sfumature da brivido, sensuali ed humor, un cast di artisti specializzati nel settore, pronti ad acrobazie e pura follia», spiega, Eusanio Martino.Il grande e tenebroso chapiteau si trova a Solofra, in provincia di Avellino, Auditorium, Centro Asi. In programma i seguenti spettacoli: venerdì 9 dicembre e sabato 10 dicembre, ore 18.00 e ore 21.00.Oblio Horror Circus attraverso l’arte mimica ed acrobatica, con performance pervase da sensualità e suspense, narra la storia di Mister Oblio, colui che decide di catapultare i personaggi dello show nell’oscurità, nella dimenticanza.È la forte sofferenza che degenera in follia ed anima il cast, che vive l’affondo dal successo all’indifferenza, cadranno tutti nelle mani di Oblio, colui che decide il loro destino.Il pubblico viene accolto all’ingresso dalla frenesia di personaggi davvero spaventosi, che traghettano gli spettatori attraverso il tunnel oscuro, dove si svolge l’emozionante pre-show sino a giungere in sala, tra i protagonisti, clown killer e umani pervasi ad estrema follia, che si alterneranno in pista con attrazioni esclusive ed estreme.
10 comments on Grottaminarda,
si rinnova il Consiglio comunale
Comments are closed.