Il Codice del Consumo è un insieme di regole entrate in vigore con il Decreto Legislativo emesso il 6 settembre 2005 e il suo scopo è quello di riordinare la normativa fino a quel momento vigente, tutelando il consumatore.
Ogni volta che si acquista un prodotto, a prescindere che l’azione avvenga in un negozio fisico o virtuale, l’acquirente acquisisce dei diritti sul prodotto.

L’avvocato Paolino Salierno ci parla del codice del consumo
Il Codice del Consumo regola e gestisce situazioni di varia natura, che possono verificarsi i consumatori infatti è suddiviso in 6 parti:
- Diritti fondamentali del consumatore.
- Norme sull’educazione, informazione e pubblicità.
- Contratti tra consumatore e venditore
- Sicurezza e qualità dei prodotti
- Associazioni dei consumi e alle class action
- Disposizioni finali.
Parlare nel dettaglio di tutto ciò che è contenuto all’interno del Codice del Consumo sarebbe troppo dispersivo.

L’avvocato ci spiega il codice del consumo nel diritto civile
Per questa ragione l’avvocato Paolino Salierno ci ha fatto una panoramica dei punti salienti che potrebbero riguardarci quali: il diritto di recesso, il diritto di recesso all’interno di locali commerciali e la garanzia, che affronteremo in modo più dettagliato nella prossima puntata.
Buona visione!
16 comments on I diritti del consumatore spiegati dall’avvocato Paolino Salierno
Comments are closed.