Il Comune di Grottaminarda, attraverso tre missive inviate in varie tempististiche, ha fatto richiesta a Maria Morgante, Direttore Generale dell’ASL di Avellino, di voler somministrare con urgenza test rapidi ad alcune categorie di lavoratori, che sono più a rischio di altri.

Il Comune di Grottaminarda ha richiesto all’ASL di Avellino la possibilità di effettuare test rapidi
La categoria di lavoratori su cui si dovrebbe porre maggiore tutela è quella che è a contatto con il pubblico: operatori commerciali che sono stati sempre operativi, coloro che dovranno aprire a breve, operatori degli studi tecnici e professionali, personale e amministratori del Comune di Grottaminarda, personale ATA, operatori degli istituti scolastici presenti sul territorio comunale.
Speriamo vivamente che venga assecondata questa richiesta sensata, per poter garantire la giusta serenità e protezione per la ripresa di tutte le attività commerciali e per poter affrontare nel migliore dei modi questa delicata fase 2.
You Might also like
-
Pulcinella e Don Gennaro pittori di un morto vivo: una commedia brillante della famiglia Ferraiolo
Sabato 15 febbraio Fabio, Simone e Adriano Ferraiolo vi aspettano al Cinema Partenio di Avellino alle ore 17:00 per allietarvi con la commedia brillante Pulcinella e Don Gennaro pittori di un morto vivo.
La rappresentazione teatrale avrà come protagonisti gli storici e rinomati burattini Ferraiolo. Lo spettacolo è adatto alle famiglie, ai bambini e a tutti coloro che hanno ancora voglia di sognare e ridere.
Pulcinella e Don Gennaro pittori di un morto vivo è una commedia storica di Ferraiolo
È prevista una merenda con castagnole e chiacchiere, a cura della Pasticceria Enoteca De Pascale e una pizza, chiamata Cappello di Pulcinella realizzata ad hoc per i burattini Ferraiolo da ristorante Garganta di Avellino, dove si potrà acquistare il biglietto, scontato.
Le offerte sono abbinate al biglietto scontato, solo se acquistato in prevendita presso la pasticceria e il ristorante, previsto dal Cinema Partenio.
Il costo del biglietto è di 5,00 euro.
La durata della commedia Pulcinella e Don Gennaro pittori di un morto vivo è di 45 minuti.
Il burattino di Charlie Chaplin dei Ferraiolo
Per info e prenotazioni contattare il seguente numero: 0825 2709 61.
Per scoprire qualche anticipazione sulla trama di Pulcinella e Don Gennaro pittori di un morto vivo non vi resta che guardare il video in home, in cui Simone e Adriano Ferraiolo vi sveleranno qualche anticipazione!
-
Sicurezza e Legalità, oggi l’incontro dell’Aicis
Il prossimo 29 marzo, presso la sala Grasso di Palazzo Caracciolo si terrà un evento formativo organizzato dall’Associazione Italiana Criminologi.
Parteciperanno all’incontro il commissario straordinario del comune di Avellino, Giuseppe Priolo, e il presidente della provincia Domenico Biancardi.
Le conclusioni saranno affidate a Franco Roberti, già procuratore nazionale Antimafia e assessore regionale alle politiche della sicurezza della regione Campania.
Ad introdurre i lavori il dottor Salvatore Pignataro, segretario regionale Campania AICIS e organizzatore dell’evento.
-
Itinerari da Fiaba,”lo Cunto de li Cunti”. Viaggio nel mondo fiabesco di Giambattista Basile
Il progetto Itinerari da fiaba è la cornice di un programma di marketing territoriale che comprende una serie di eventi a vocazione culturale, ambientale ed enogastronomica, finalizzato a dare un significativo impulso al turismo ed all’economia dei Comuni di Bracigliano, Calvanico, Contrada, Montoro, Solofra.
Il progetto intende mettere per la prima volta a sistema una sequenza di attrazioni ed eventi, nonché valorizzare l’enogastronomia dei luoghi, creando sinergie con il territorio, l’economia, il patrimonio storico e naturalistico.
Può definirsi un viaggio che investe il gusto, i sapori ed i saperi, la storia dei luoghi, la musica ed il patrimonio naturale ed agricolo locale che, ruotando intorno alle fiabe narrate da Giambattista Basile, vuole valorizzare e promuovere i vari Comuni nelle loro peculiari sfaccettature attraverso eventi integrati tra loro, distribuiti in vari punti e location strategici, allietati da rievocazioni storiche, concerti, degustazioni di prodotti tipici, percorsi naturalistici e culturali, scene di vita contadina.
L’iniziativa prevede la progettazione, la realizzazione e la promozione di itinerari turistici e visite guidate rivolte:
- ai ragazzi e dunque al forte segmento di turismo scolastico tenuto conto che molte delle fiabe del Basile sono state mutate in immagini dalla fantasia e la creatività di Walt Disney, considerato il padre dei film moderni di animazione. Tale segmento valorizzerà e incrementerà le attività di un attrattore culturale del territorio, il parco letterario “lo cunto de li cunti” di Bracigliano, costruendo percorsi di interazione tra letteratura, natura, enogastronomia e monumenti;
- -agli appassionati del gusto e delle tipicità di un territorio ricco di produzioni di eccellenze valorizzate dalla stampa di settore;
- alla sempre più crescente richiesta di scoprire le bellezze naturali e paesaggistiche del nostro territorio con il trekking, che attira sportivi sensibili alle tematiche e alle attrattive ambientali: boschi e sorgenti;
- ai cultori e studiosi della letteratura fiabesca e orale con l’organizzazione di convegni in collaborazione con l’università, con focus sulla letteratura fiabesca nella didattica, l’evoluzione della lingua, la metamorfosi delle fiabe. Alcuni workshop avranno come relatori registi, autori e dirigenti operanti nel campo dei film di animazione, addirittura con Walt Disney.
Le tradizioni locali saranno rappresentate in fiaba, con la partecipazione di associazioni ed istituti scolastici anche al fine di valorizzare percorsi di movie education per i più giovani, focalizzando l’attenzione sull’educazione emotivo-relazionale, sulla vita lenta (slow life) in una società frenetica. Il mondo fiabesco è centrale nella formazione non solo dei ragazzi perché offre gli strumenti per capire, sognare, crescere, progettare. Trattasi di un vero e proprio serbatoio per imparare ad esprimere i sentimenti in presenza, per sciogliere i nodi interiori.
Gli eventi avranno l’obiettivo di valorizzare il rapporto tra la storia “de li Cunti”, i prodotti enogastronomici, la montagna, i percorsi religiosi e le bellezze locali in una chiave che veda l’attrattività turistica focalizzarsi sull’esperienza dei luoghi, dei valori e del patrimonio culturale.
L’idea progettuale mira a rafforzare la conoscenza della Campania nel suo complesso sul mercato turistico italiano ed estero, attraverso la valorizzazione degli elementi attrattivi e peculiari presenti nei comuni partner di progetto, anche nell’ottica del programma Procida Capitale della Cultura 2022, dove l’iniziativa è stata presentata ufficialmente il 5 marzo us.
Il progetto prevede un primo, nutrito calendario di eventi culturali originali con la direzione artistica di Gaetano Stella e le rappresentazioni di alcune favole, nell’ambito di manifestazioni storiche dei comuni coinvolti:
– a Calvanico il 19 agosto sarà rappresentata “Rapunzel” (da “Petrosinella” )
– a Contrada il 3 settembre “La bella addormentata nel bosco” (da “Sole, Luna e Talia”)
– a Bracigliano il 9 settembre “Il gatto con gli Stivali” (da “Gagliuso”)
– a Solofra il 16 settembre ci sarà la presentazione dell’opera di Basile in un mix di fiabe;
– a Montoro il 17 settembre “Cenerentola” (da “La gatta Cenerentola”)
Drammaturgia, musiche seicentesche, costumi e messa in scena, tutti originali, caratterizzeranno i luoghi in cui saranno ospitati gli eventi. I personaggi protagonisti delle favole, in piccole opere realizzate dalla pittrice Eliana Petrizzi, resteranno simbolicamente nei luoghi della rappresentazione per costituire pezzi degli “itinerari da fiaba”.
15 comments on Il Comune di Grottaminarda ha richiesto all’ASL di Avellino la somministrazione di test rapidi
Comments are closed.