La relazione di 18 pagine presentata dal sindaco Enrico Franza non convince il Consiglio comunale che respinge le linee programmatiche di mandato. Su 17 presenti, 4 i voti favorevoli, 8 i contrari e 5 gli astenuti. Il documento proposto dal sindaco rappresentava lo sforzo di venire incontro ai cittadini di Ariano Irpino per fare in modo che maggioranza e minoranza consiliare potessero collaborare su temi centrali per lo sviluppo del territorio, abbandonando le miopie politiche. Non è stato così.
Franza non supera la prova dei numeri in Aula e continua a fare i conti con l’anatra zoppa che lo costringerà a ricercare di volta in volta il consenso sui singoli atti.
Il voto non vincolante del Consiglio sulle linee programmatiche non turba però il primo cittadino di Ariano che non appare sorpreso dalle scelte dei singoli consiglieri.
You Might also like
-
Fase 2: misure per gli esercizi commerciali
Quali sono le misure che dovranno rispettare gli esercizi commerciali durante la fase 2?
All’interno del DPCM ministeriale vi è una sezione che mette nero su bianco le modalità di comportamento da mantenere e utilizzare all’interno delle attività commerciali, cui sarà permessa l’apertura dal 4 maggio.
Bisognerà rispettare il distanziamento interpersonale di un metro.
Gli ambienti, previa sanificazione prima di aprire ufficialmente che dovrà essere certificata dalla ditta che ha le credenziali e i permessi appositi per poterlo fare, dovranno essere puliti con frequenza, almeno due volte al giorno e in funzione dell’orario di apertura.
Viene da domandarsi, per quanto concerne quelle attività che sono state chiuse per mesi, quale sia il senso di sanificare ambienti chiusi e inutilizzati? La sanificazione ha dei costi (all’incirca 300 euro a salire) e non sono stati predisposti aiuti per alleggerire i gestori di attività che costrette a chiudere, ancor prima di aprire e viste le restrizioni vigenti e future, sono già in perdita.
Fase 2 le misure che dovranno adottare gli esercizi commerciali
Bisognerà garantire una costante aereazione naturale in modo tale da ricambiare l’aria ovvero aprire le finestre costantemente. Ciascuna attività dovrà avere ampia disponibilità e accessibilità a sistemi per la disinfezione delle mani. In breve bisognerà acquistare prodotti adatti, dando la possibilità di utilizzo a tutti. Ovviamente questi prodotti specifici hanno un costo maggiore rispetto a quelli comunemente utilizzati.
Questi prodotti dovranno essere sistemati accanto a tastiere, schermi touch e sistemi di pagamento.
Obbligo di mascherine nei luoghi e negli ambienti chiusi e in tutte le fasi lavorative dove non sia possibile garantire il distanziamento interpersonale. Dovranno essere usati guanti usa e getta nelle attività di acquisto, in particolar modo per le attività che si occupano della vendita di alimenti e di bevande.
Gli accessi all’interno degli esercizi commerciali dovranno essere scaglionati, ampliando le fasce orarie. Un locale di 40mq potrà far entrare una sola persona per volta e all’interno dovranno e potranno esserci solo due operatori.
Per locali di dimensioni maggiori l’accesso sarà regolamentato in funzione degli spazio disponibili, differenziando dove possibile i percorsi di entrata e di uscita.
Bisognera informare i clienti sulle norme di distanziamento da adottare in attesa per entrare negli esercizi in questione.
-
La compagnia teatrale La Fermata porta in scena Così parlò Bellavista di Luciano De Crescenzo
La compagnia teatrale La Fermata porta in scena Così parlò Bellavista di Luciano De Crescenzo (1984), film tratto dal romanzo omonimo dello scrittore partenopeo. Francesco Teselli e Gilda Ciccarelli insieme al resto della compagnia teatrale vi aspettano il 28 e 29 dicembre al Palazzo degli Uffici di Ariano Irpino alle ore 18:30.
La compagnia teatrale La Fermata porta in teatro Così parlò Bellavista diLuciano De Crescenzo
Così parlò Bellavista: trama
Gennaro Bellavista è un professore di filosofia in pensione che si diletta ad esporre le sue teorie esistenziali ai suoi amici ma, all’improvviso, si trova a dover risolvere problemi più seri: sua figlia Patrizia è rimasta incinta del suo fidanzato ed intendono sposarsi, in barba alla precarietà in cui vivono.
Giorgio, infatti, sta studiando architettura ma non ha ancora un’occupazione.
Cazzaniga e Bellavista
Patrizia e Giorgio, in attesa di tempi migliori, decidono di andare a vivere in casa di Gennaro Bellavista e all’improvviso per i giovani sembra arrivare l’occasione giusta per il cambiamento: lo zio di Giorgio vuole cedere la sua attività di rivendita di articoli religiosi al nipote.
Purtroppo non è tutto oro quello che luccica perché il negozio in questione si trova al confine tra due clan camorristici, che chiedono entrambi il pizzo. Come si risolverà questa situazione lo potrete scoprire, se non avete letto il libro o visto il film, solo andando alla rappresentazione teatrale!
Francesco Teselli e Gilda Ciccarelli
Intanto nel video Francesco Teselli e Gilda Ciccarelli vi svelano qualche anticipazione.
-
Nasce A tutto volume: il contest radiofonico/letterario firmato Graus Edizioni
Dal 15 febbraio è nato A tutto volume, prima edizione del contest radiofonico/letterario ideati da Graus Edizioni in collaborazione con Radio Punto Nuovo.
Il progetto è dedicato agli scrittori esordienti e prevede come primo premio la pubblicazione di un libro.
A tutto volume nasce con la voglia di stimolare il pensiero e la lettura sul territorio italiano e campano e fornisce l’opportunità agli autori che non sono ancora riusciti a pubblicare ma che hanno contenuti e punti di vista significativi e interessanti.
L’obiettivo è quello di ampliare l’abituale target di riferimento delle librerie fisiche e digitali, invitando alla lettura una audience più grande.
L’autore può presentare qualsiasi tipo di testo: saggio, romanzo, raccolta di racconti o di poesie, novella fantasy. Insomma, qualsiasi genere e forma letteraria, l’importante è che il testo abbia qualcosa da dire e che soprattutto lo dica in modo originale.
Graus Edizione lancia un contest letterario
A tutto volume: come si partecipa
Per partecipare al contest A tutto volume bisogna:
- Essere autore certificato di un testo originale mai pubblicato
- Fornire un’autodichiarazione nella quale l’autore dichiara di essere in possesso esclusivo dei diritti sul testo presentato.
La partecipazione dell’autore al contest implica la completa accettazione delle seguenti condizioni:
- Il carattere inedito dell’opera e la titolarità esclusiva dei diritti di sfruttamento.
- Che il testo non sia una copia, totale o parziale, di altra opera propria o altrui.
- L’autore solleva la casa editrice Graus Edizioni e Radio Punto Nuovo da qualsiasi responsabilità.
- Autorizza la casa editrice all’eventuale pubblicazione del testo e alla eventuale diffusione di estratti di esso su qualunque media e supporto cartaceo e telematico.
- La partecipazione al contest implica che l’autore dell’opera vincitrice si impegni a partecipare, a titolo gratuito, ad almeno 3 attività promozionali di presentazione del libro sul territorio italiano nei 12 mesi successivi alla data di pubblicazione del libro, oltre ad altre eventuali attività promozionali che Graus Edizioni e/o Radio Punto Nuovo dovessero ritenere opportune come: interviste, ospitate, collegamenti telefonici etc.
- Il testo deve essere sintetizzato in 300 battute, insieme ad una propria immagine e ad una foto che dovrebbe essere la futura copertina con o senza copyright.
Per presentare il testo c’è tempo fino al 31 maggio.
11 comments on Il Consiglio respinge “Il Patto per Ariano”,
Franza: «Voto prevedibile, vado avanti»
Comments are closed.