Il professore Giovanni De Feo, docente di Ecologia Industriale all’Ateneo di Salerno e vincitore della 12esima edizione del premio Minazzi, nella scuola media di Aiello del Sabato, attraverso un metodo del tutto innovativo, educa le nuove generazioni a praticare la raccolta differenziata.
You Might also like
-
Ariano Irpino nuovi tamponi positivi al Covid-19 in Irpinia
L’AORN Moscati di Avellino e l’Istitituto di Ricerche Genetiche Biogem di Ariano Irpino, nelle ultime ore, hanno analizzato 239 tamponi e sono risultati positivi al Coronavirus 4 tamponi.
Aggiornamento positivi al Covid-19 in Irpinia
Ecco i risultati pervenuti dall’ASL di Avellino:
- 4 nel Comune di Ariano Irpino di cui due si riferiscono a casi secondari dovuti al contatto stretto di un caso già risultato positivo al Covid-19.
-
Tappa finale delle celebrazioni del quarantennale del terremoto
La tappa finale delle celebrazioni per il quarantennale del terremoto si svolgerà presso il Carcere-Borbonico di Avellino l’11 febbraio alle ore 10:30 presso la sala blu.
Durante l’incontro e lo svolgimento dell’evento saranno consegnate le opere realizzate da 6 artisti locali ai diciotto sindaci dei Comuni del Cratere insieme ai riconoscimenti indirizzati agli istituti scolastici che hanno aderito all’iniziativa.
All’evento parteciperà Domenico Biancardi, presidente della Provincia, i consiglieri provinciali: Rosanna Repole e Franco Di Cecilia, gli artisti che hanno aderito al progetto e Franco Arminio.
Durante l’evento verrà presentato il catalogo della Rassegna d’Arte dedicata all’iniziativa dal titolo Fuori celebrazione, dentro al cratere, curato dall’Amministrazione Provinciale.
Attraverso le immagini viene messa in luce una narrazione autentica. La celebrazione è un modo per ricordare il vissuto di uomini, donne e bambini che hanno subìto gli effetti di un cataclisma naturale che è stato devastante.
Il sisma infatti ha rimodellato le dinamiche sociali e relazionali degli abitanti, il loro rapporto con gli spazi urbani e con la loro quotidianità. Un modo questo per non dimenticare per chi lo ha vissuto e per trasmettere a chi non c’era un momento umano e sociale che ha lasciato segni ancora oggi.
Un messaggio che potrebbe essere un invito a non abbattersi anche in questo particolare momento che stiamo vivendo.
Ciò che stiamo affrontando, infatti, pur non essendo un cataclisma naturale è qualcosa, la pandemia, che ci è arrivata addosso senza preavviso, arrestando di colpo le nostre vite in un modo in cui non eravamo abituati al pari di un terremoto ma più silenzioso e devastante a lungo termine.
Come siamo riusciti a rialzarci dopo il terremoto possiamo farlo anche oggi e forse meglio di ieri se impariamo dagli sbagli fatti nel passato.
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 25 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 25 casi.
Aggiornamento dell’ASL di Avellino sui nuovi casi positivi al Covid-19 in Irpinia.
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 2 residenti nel comune di Ariano Irpino.
- 4 residenti nel comune di Avellino.
- 3 residenti nel comune di Cervinara di cui un uno risulta essere il contatto di un positivo mentre gli altri due casi si riferiscono a persone che si trovano in quarantena presso il proprio domicilio.
- 1 residente nel comune di Frigento.
- 1 residente nel comune di Grottaminarda.
- 2 residenti nel comune di Mercogliano contatti di un positivo.
- 3 residenti nel comune di Mirabella Eclano contatti di un positivo.
- 1 residente nel comune di Monteforte Irpino che è un rientro.
- 1 residente nel comune di Montella.
- 1 residente nel comune di Montefredane.
- 1 residente nel comune di Quadrelle.
- 4 residenti nel comune di San Martino Valle Caudina e sono contatti di un positivo.
- 1 residente nel comune di Zungoli ricoverato Presso l’AORN Moscati di Avellino.
15 comments on Il greenrap di Giovanni De Feo
Comments are closed.