Presso il quinto circolo didattico Palatucci di Avellino si è svolta la cerimonia di consegna de “Il mio diario”, l’agenda scolastica della Polizia di Stato.
L’iniziativa, giunta alla sesta edizione, è promossa dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Il Questore di Avellino, Luigi Botte, accompagnato dal Prefetto, Maria Tirone, nel consegnare le agende scolastiche agli alunni ha evidenziato il valore dell’amicizia, della legalità e della sicurezza.
La cerimonia è stata anche l’occasione per avvicinare i ragazzini al mondo della Polizia di Stato.
«Chi conosce -ha rimarcato il questore Luigi Botte- è libero. Abbiamo bisogno di cittadini liberi e informati per svolgere al meglio il nostro lavoro di tutori dell’ordine e della sicurezza pubblica».
You Might also like
-
Francesco Tozzi chiede maggiore fluidità burocratica perché intralcia e lede il mondo imprenditoriale
Francesco Tozzi, responsabile legale del Roga Event a Baia Domizia, spiega quali sono le problematiche quotidiane relative alla gestione e al miglioramento di realtà imprenditoriali, come lo è la sua, che mirano alla qualità e all’efficienza per incrementare un turismo di qualità.
Responsabile legale Roga Event di Baia Domizia
Il Roga Event infatti è un’attività poliedrieca che si basa prevalentemente sull’organizzazione e gestione di eventi privati ma offre anche servizi di balneazione per un target di riferimento selezionato.
Quest’anno infatti il lido ha messo a disposizione 30 gazebo perché ciò su cui punta l’imprenditore è l’aspetto relativo agli eventi. Il suo obiettivo è quello di arricchire sempre di più la sua struttura che in quanto ad eleganza e cura nei dettagli possiede già degli standard molto elevati.
La sua mission imprenditoriale e voglia di arricchire sempre di più il Roga Event però si scontra con una realtà ben diversa, che pone rallentamenti e ostacoli alla sua voglia di fare: la burocrazia. Grazie a quest’ultima ci sono voluti quattro anni per poter creare il suo locale.
Quello che chiede Francesco Tozzi alla politica è la possibilità di dare spazio agli imprenditori attraverso un percorso buracratico più smart affiché le idee di ciascuno possano andare avanti in modo più veloce.
Queste sono alcune delle sue affermazioni:
Ci sono molti imprenditori che hanno tante idee ma si stancano per via della burocrazia e per i tempi che ci vogliono per ottenere dei permessi che richiedono una miriade di passaggi e una copiosa produzione di carte.
Francesco Tozzi e Mariangela Merola
Il problema burocratico sollevato da Francesco Tozzi, intervistato da Mariangela Merola, è un argomento molto comune che purtroppo non riguarda solo gli imprenditori ma anche i singoli cittadini perché spesso ci si scontra con istituzioni politiche locali che non svolgono in modo fluido il proprio lavoro vuoi per mancanza di personale o per altre motivazioni spesso non palesate.
Questi modus operandi sono figli di una politica che non riesce a gestire in modo adeguato il proprio territorio e non prende a cuore nella stessa modalità gli interessi di ciascun cittadino, a prescindere dall’identità sociale che abbia il richiedente.
Spesso si dimentica, ad esempio, che ciascun cittadino ha eguali diritti e doveri e le tempistiche non devono sottostare alla soggettività poiché esistono tempi giuridici che se non adempiuti possono sfociare in situazioni poco piacevoli per le istituzioni politiche in generale.
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 33 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.053, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 33 casi.
nuovi aggiornamenti sui casi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 2 residenti nel comune di Aiello del Sabato
- 1 residente nel comune di Atripalda
- 2 residenti nel comune di Avella
- 2 residenti nel comune di Avellino
- 2 residenti nel comune di Castelvetere sul Calore
- 3 residenti nel comune di Cervinara
- 2 residenti nel comune di Domicella
- 2 residenti nel comune di Lauro
- 3 residenti nel comune di Marzano di Nola
- 3 residenti nel comune di Montemiletto
- 1 residente nel comune di Montoro
- 3 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale
- 1 residente nel comune di Ospedaletto d’Alpinolo
- 1 residente nel comune di Prata Principato Ultra
- 1 residenti nel comune di Quindici
- 2 residenti nel comune di Sirignano
- 1 residenti nel comune di Sperone
- 1 residente nel comune di Venticano
-
Nasce Omnia Service Online: lo sportello virtuale e gratuito per approfondire la sicurezza sul lavoro
Omnia Service Online è uno sportello virtuale, completamente gratuito, attivo dal 15 aprile 2020 che ha come scopo quello di fornire supporto per poter risolvere dubbi e incertezze riguardo situazioni che si sono modificate circa adempimenti e domande di agevolazione da presentare, a causa di questo momento delicato.
È importante evitare errori di comportamento ma anche facili allarmismi provenienti da informazioni false o fuorvianti.
Omnia Service Online
Omnia Service Online: come funziona
Mettersi in contatto e richiedere informazioni allo sportello virtuale Omnia Service Online è molto semplice: occorre inviare una mail all’indirizzo omniaserviceonline@gmail.com, specificando il ruolo che si ricopre e il tipo di attività lavorativa, sono inclusi eventi e manifestazioni pubbliche.
La richiesta verrà passata, in base alla tipologia, ad un esperto del settore che cercherà di rispondere ai dubbi sollevati nel minor tempo possibile.
Omnia Service Online: a cosa serve
L’emergenza Covid- 19 ha creato un cambiamento netto non solo nelle nostre vite quotidiane ma nella gestione di procedure che, anche quando si sarà conclusa la quarantena, non torneranno a quella che consideriamo la normalità. Ci ritroveremo tutti a fare i conti con un nuovo scenario composto da nuove regole: alcune saranno di passaggio altre entreranno a far parte della nostra routine e serviranno ad incrementare le misure di prevenzione.
I luoghi di lavoro e gli eventi pubblici saranno quelli più sottoposti a questo cambiamento perché creano maggiori assembramenti tra le persone e quindi saranno ricalibrati sulle nuove regole.
Omnia Service Online: a chi si rivolge
Omnia Service Online si rivolge ai responsabili di Servizio e Prevenzione, RLS, datori di lavoro, lavoratori, organizzatori e a chiunque sia curioso di conoscere le modalità in cui cambierà lo scenario sociale e lavorativo post Covid-19 in materia di sicureza.
10 comments on “Il mio diario”,
il questore a scuola per la consegna delle agende
Comments are closed.