“Le periferie del Partenio e le risorse endemiche del territorio: sport, turismo, folklore ed antichi castelli”. Questo il tema del convegno tenutosi questa mattina ad Avellino, promosso dal Centro Studi “Partenio – Mediterraneo”, in collaborazione con Asso Stampa.
A Massimiliano Musto, componente del consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Campania, il compito di spiegare l’importanza di questi incontri di formazione sul territorio per far conoscere una terra meravigliosa come l’Irpinia.
You Might also like
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 21 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 497, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 21 casi.
nuovi aggiornamenti sui casi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 4 residenti nel comune di Avellino
- 1 residente nel comune di Domicella
- 1 residente nel comune di Lapio
- 1 residente nel comune di Manocalzati
- 1 residente nel comune di Melito Irpino
- 2 residenti nel comune di Montefalcione
- 1 residente nel comune di Monteforte Irpino
- 1 residente nel comune di Montefusco
- 1 residente nel comune di Montemiletto
- 1 residente nel comune di Montoro
- 1 residente nel comune di Pago del Vallo di Lauro
- 1 residente nel comune di Santo Stefano del Sole
- 1 residente nel comune di Senerchia
- 4 residenti nel comune di Solofra
-
Castelvetere sul Calore,
Mater.ia presenta i Concilia PointOggi, a Castelvetere sul Calore, l’Associazione Mater.ia presenta le attività e i servizi dei Concilia Point previsti dal Progetto D.I.A.N.A – Donne e inclusione attiva in Alta Irpinia, finanziato dalla Regione Campania con il POR 2014/2020.
L’iniziativa è ospitata all’interno di “Profumi d’Autunno”, manifestazione organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Castelvetere. L’evento si aprirà con una passeggiata tra i sentieri e i vicoli del centro storico, fino alla scoperta degli angoli e scorci più suggestivi del borgo. Il viaggio poi proseguirà alla scoperta di nuovi sapori e saperi, in una degustazione di prodotti tipici e piatti della tradizione.
Cosa sono i Concilia Point
I Concilia Point sono sportelli gratuiti di orientamento e sostegno dedicati alle donne. Lo spazio di ogni Concilia Point è gestito da un coordinatore affiancato da un esperto di orientamento al lavoro, un consulente fiscale e/o del lavoro esperto in conciliazione e psicologhe specializzate in bilancio di competenze.
I servizi gratuiti legati ai temi sopracitati sono: servizi di orientamento individualizzati per la redazione di curriculum vitae, lettere di presentazione e preparazione ad eventuali colloqui di lavoro; supporto psicologico, orientamento alle opportunità lavorative, ai corsi di formazione, indicazioni per la crescita professionale e percorsi di rimotivazione personale.
I Concilia-Point promuovono le pari opportunità, la condivisione dei ruoli e la non discriminazione nei luoghi di lavoro attraverso azioni di sensibilizzazione alle politiche di conciliazione e di diffusione delle occasioni offerte dal territorio della provincia di Avellino.
Le sedi operative in provincia di Avellino
Avellino – CGIL Camera Territoriale di Avellino
Via Padre Paolo Manna, 25
tel. 0825 26192 www.cgilavellino.it email: segreteria@cgilavellino.it
Aperto ogni Giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00Avellino – Concilia-Point AS.FOR.IN.
Via Fratelli Bisogno, 41
tel. 0825 22711
email: asforin@asforin.it Aperto ogni Lunedì mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.00Lioni – Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia Ambito A/3
Via Torricella, 5 Lioni
tel. 0827 42992 www.consorzioaltairpinia.it email: info@consorzioaltairpinia.it
Aperto ogni Martedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00Caposele – Pubblica Assistenza
Via Aldo Moro 83040
tel. 082753594 www.pacaposele.org email: pacaposele@gmail.com
Aperto ogni Venerdì mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.00Bagnoli Irpino – RDR Laceno Service srl Albergo Diffuso
Via Gargano, 7
tel. 3292482390 www.consorziolaceno.com email: gerardostabile1967@gmail.com
Aperto ogni primo mercoledì del mese dalle ore 14.00 alle ore 20.00 -
Emergenza Covid-19 e Fase 2: nessun accordo tra Cgil, Comune e Regione
Non è stato raggiunto nessun accordo tra il Comune di Avellino, la Cgil e Regione Campania e non è stato trascritto nulla insieme alle altre Parti sociali.
Franco Fiordellisi, segretario generale della Cgil di Avellino rende nota la notizia perché diversi organi di stampa hanno affermato il contrario.
Non è stato raggiunto nessun accordo tra il Comune di Avellino, la Cgil e Regione Campania
Il Segretario Generale della Cgil dichiara:
Appare doveroso precisare che una proposta di ripartenza per la cosiddetta fase 2 è stata discussa l’altro giorno nel corso di una conference-call e attraverso telefonate intercorse con il sindaco di Avellino, Gianluca Festa.
Fino a questo momento non è stato sottoscritto nessun accordo. Infatti restano da definire dei punti per noi essenziali mentre ve ne sono altri assolutamente non condivisi.
Per la Cgil Avellino è fondamentale rifarsi alle regole nazionali definite anche con le parti sociali e successivamente verificare le peculiarità territoriali.
Noi chiediamo di rendere legislativamente cogenti le tutele del Protocollo di Sicurezza ad ogni livello. Per noi la discussione non vuol dire sottoscrizione e lo avevamo chiarito anche al sindaco Gianluca Festa, il quale ha detto che di sua sponte, comunque avrebbe mandato il documento alla Regione Campania.
Quindi per quanto ci riguarda è confermato il fatto che si continua ad agire ad ogni livello nel rispetto dei Dpcm del 10 aprile scorso. Continueremo a ribadire che si potrà ripartire solo alzando il livello di sicurezza e della tutela della salute, con specifico tavolo in Prefettura.
Quando si deciderà di aprire lo si dovrà fare con assoluta gradualità e certezze di sicurezza.
18 comments on “Il Partenio e le risorse del territorio”,
Musto: «L’Irpinia è un paradiso»
Comments are closed.