Marco Grossi, giurista, giornalista e scrittore, ci parla del suo ultimo libro “Il Partito Popolare Italiano – Il popolarismo secondo Don Luigi Sturzo”.
L’autore del volume, ospite della redazione de “Il Plurale”, analizza a fondo la vita, l’esperienza cristiana e il pensiero dell’esile prete di Caltagirone che volle, con la fondazione del partito, dare voce ai cattolici sulla scena pubblica ed istituzionale al fine di applicare la morale cristiana, fondata sulla verità, alla vita pubblica del Paese.
You Might also like
-
Oasi della Caccia di Senerchia: un angolo di paradiso dell’Irpinia
L’Oasi della Caccia di Senerchia è una riserva protetta dal WWF. È un luogo che viene definito magico per il suo corso d’acqua e le cascate che, durante i giorni di pioggia e sole, regalano ai visitatori suggestivi arcobaleni. Il percorso naturalistico risale le rive del torrente Acquabianca, regalando uno scenario ricco di betulle, querce, faggi e altre piante rare.
Cascate di Senerchia
La natura calcarea della zona conferisce un colore bianco al torrente, esaltando il colore della vegetazione circostante. Per quanto riguarda la fauna, l’Oasi è ricca di uccelli come il picchio verde, il picchio nero, l’allocco, il barbagianni, la civetta e il gufo. Tra i mammiferi che vi abitano ci sono il lupo, il ghiro, il moscardino e il gatto selvatico.
L’Oasi della Caccia è un luogo incantato, perfetto per chi ama le passeggiate, la natura e le sue meraviglie. Il percorso è adatto a tutti perché ha poca pendenza ed è breve: la durata del percorso è di circa 45 minuti.
Riserva naturale di Senerchia
La Riserva della Caccia è aperta il sabato, la domanica e durante i giorni festivi dalle ore 09:30 fino alle 18:30. Durante l’arco della settimana è richiesta la prenotazione sia da parte di privati che di scolaresche.
-
Terræmotus Neapolitan Talent (Tnt) appuntamento al Trianon Viviani
La seconda serata della fase finale di Terræmotus Neapolitan Talent (Tnt), il contest del teatro della Canzone napoletana, alla ricerca delle nuove voci “esplosive” è prevista il 13 aprile alle ore 21:00 al Trianon Viviani.
Parteciperanno Anna Maria Bozza, Crizia Colonna, Francesca Curti Giardina, Enzo Esposito, Paola Falanga, Francesca Fiore e Federica Raimo.
Ospite della serata Salvatore Meola, tra i protagonisti del musical Adagio napoletano, accompagnato dagli storici posteggiatori di Novecento napoletano Antonio Gagliotti e Antonello Guetta.
Terræmotus Neapolitan Talent
Ideato dal direttore artistico Marisa Laurito e presentato da Gennaro Monti con Tiziana De Giacomo, la fase eliminatoria ha selezionato quattordici concorrenti che si sono esibiti sul palco del teatro, per il pubblico presente in sala e per i navigatori collegati in diretta streaming sulla pagina Facebook del Trianon Viviani.
A giudicarli la giuria tecnica, presieduta dal regista Bruno Garofalo, che ha anche tenuto conto del consenso espresso dal pubblico in sala e dai likes registrati sui social.
La prima serata della fase finale ha decretato vincitrici (in ordine di graduatoria stabilita dalla giuria tecnica): Marianita Carfora, Anna Rita Di Pace e Chiara Campitelli.
I due migliori talenti esplosivi che si aggiudicheranno la finale del 27 aprile potranno essere inseriti nella compagnia Stabile della Canzone napoletana.
Tutte le serate di Tnt sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili.
È possibile rivedere le tappe precedenti sulla webtv del sito istituzionale e sul canale youtube del teatro.
-
Mauro Paperella in mostra al Mun di Tortorella
My art my dreams è il nome della personale di Mauro Paperella che verrà esposta al Mun di Tortorella il primo agosto. Quella proposta dall’artista è una collezione sperimentale, si tratta di opere d’arte realizzate su tavole di legno da cui si evince una profonda ricerca dedicata ai colori e ai materiali.
I personaggi raffigurati da Mauro Paperella fermano spaccati di storia, frammenti di sogni e personaggi noti. L’atmosfera onirica che si fonde ai colori acidi creano un contrasto interessante da cui emerge l’animo sensibile e creativo dell’artista.
La personale verrà inaugurata in occasione di Sotto le stelle il cinema dà spettacolo. Grandi Classici oltre il tempo, un evento gratuito dedicato ai classici del grande schermo.
L’iniziativa, promossa dalla società Ericusa srl e da Graficamente srl, ha come scopo la sensibilizzazione verso la cultura con uno sguardo più attento a quello del cinema, soprattutto in questo momento in cui le attività culturali hanno subìto un grave colpo.
Mauro Paperella
Mauro Paperella: biografia
Mauro Paperella nasce a Benevento nel 1962 ma si trasferisce in giovane età a Sapri. Da piccolo mostra la sua passione e propensione per l’arte. La sua adolescenza è turbolenta e avventurosa, sviluppando una personalità sensibile.
La lontananza dai grossi centri e le vicissitudini del periodo giovanile gli impediscono di formarsi presso un’accademia e decide di studiare da autodidatta, sperimentando diverse tecniche pittoriche e artistiche in genere.
Dai primi anni ’80 produce circa un centinaio di opere che sono state distrutte o donati perché non soddisfacevano l’artista.
L’artista continua la sua sperimentazione finché non riesce a dare vita ad un suo stile personale che è quello che lo caratterizza artisticamente oggi.
10 comments on Il Popolarismo di Don Luigi Sturzo secondo Marco Grossi
Comments are closed.