Sono stati pubblicati i decreti del Ministero della Transizione Ecologica relativi ai criteri di selezione dei progetti concernenti la raccolta differenziata, impianti di riciclo e altre iniziative legate al recupero di determinati materiali, come da “Missione 2, Componente 1” del PNRR. Pubblicati anche gli avvisi per le candidature dei progetti.
Tra gli enti individuati dal Ministero per la partecipazione agli avvisi specifici, figurano anche trenta Comuni irpini: Avellino, Altavilla Irpina, Ariano Irpino, Calitri, Cesinali, Chiusano di San Domenico, Flumeri, Frigento, Lacedonia, Lapio, Lioni, Mirabella Eclano, Montecalvo Irpino, Monteforte Irpino, Montefredane, Montella, Ospedaletto d’Alpinolo, Pago del Vallo di Lauro, Petruro Irpino, San Mango sul Calore, San Martino Valle Caudina, Sant’Angelo dei Lombardi, Santo Stefano del Sole, Solofra, Sperone, Summonte, Teora, Torre Le Nocelle, Vallesaccarda e Villanova del Battista.
Sottolinea il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane:
Si tratta di una delle tante opportunità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza I provvedimenti del Ministero della Transizione Ecologica consentono di creare quel sistema di economia circolare che punta alla riduzione dei rifiuti, al riciclo e alla tutela dell’ambiente. Un’occasione, dunque, che non va sprecata. I tempi sono stretti e le difficoltà non mancano. Come ho già avuto modo di evidenziare, la Provincia garantisce il massimo supporto alle amministrazioni del territorio, svolgendo il proprio ruolo di coordinamento e di assistenza ai Comuni.
You Might also like
-
Grottaminarda: sanzioni amministrative per i proprietari degli spazi privati confinanti con le strade comunali
Il Comune di Grottaminarda attraverso un’ordinanza “invita” tutti i proprietari degli spazi confinanti con le strade comunali ad osservare la buona conservazione degli spazi pubblici e privati che costeggiano le strade comunali e i tratti del centro urbano e delle immediate periferie della città.
La mancata manutenzione da parte dei proprietari implicherà la sanzione amministrativa prevista per la violazione dei regolamenti comunali e ordinanze. La suddetta ha valore di adempienza entro 10 giorni.
Ordinanza: testo integrale
L’ordinanza ufficiale è la seguente:
Comune di Grottaminarda: Ordinanza n 15
Informazioni utili per i proprietari di aree confinanti con strade pubbliche
I cittadini proprietari di immobili o terreni che confinano con strade pubbliche (frontisti) devono, in determinate situazioni, provvedere alla potatura di siepi e alberature private e alla pulizia di strade, fossi e marciapiedi.
Le situazioni in cui i proprietari devono intervenire sono quelle in cui è necessario garantire la sicurezza e il mantenimento del territorio comunale.
È compito del proprietario di un area verde composta da siepi e alberature private confinanti con una strada pubblica provvedere ad un decoro ottimale degli spazi che costeggiano la strada pubblica. Il proprietario deve provvedere alla potatura di siepi e alberi presenti all’interno della sua proprietà se i rami esterni nascondono la segnaletica o compromettono la sicurezza della circolazione.
I proprietari sono tenuti a rimuovere con urgenza alberi o rami caduti sulla carreggiata stradale.
Se la potatura o l’abbattimento devono essere effettuati con urgenza per garantire la sicurezza e l’incolumità pubblica non è necessario chiedere l’autorizzazione alla potatura. In questi casi le norme del Codice della Strada prevalgono sul Regolamento Comunale del Verde.
Nel caso in cui le acque piovane o di irrigazione provenienti da terreni privati convoglino in un fossato.
Classificazione strade
Classificazione legale delle strade
Esiste una che qualifica giuridicamente le strade vicinali.
L’art.2 del Codice stradale stabilisce:
1. Ai fini dell’applicazione delle norme del presente codice si definisce «strada» l’area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali.
2. Le strade sono classificate, riguardo alle loro caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali, nei seguenti tipi:
A – Autostrade;
B – Strade extraurbane principali;
C – Strade extraurbane secondarie;
D – Strade urbane di scorrimento;
E – Strade urbane di quartiere;
E-bis – Strade urbane ciclabili;
F – Strade locali;
F-bis – Itinerari ciclopedonali.
3. Le strade di cui al comma 2 devono avere le seguenti caratteristiche minime:
A – Autostrada: strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina pavimentata a sinistra e corsia di emergenza o banchina pavimentata a destra, priva di intersezioni a raso e di accessi privati, dotata di recinzione e di sistemi di assistenza all’utente lungo l’intero tracciato, riservata alla circolazione di talune categorie di veicoli a motore e contraddistinta da appositi segnali di inizio e fine. Deve essere attrezzata con apposite aree di servizio ed aree di parcheggio, entrambe con accessi dotati di corsie di decelerazione e di accelerazione.
B- Strada extraurbana principale: strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia e banchina pavimentata a destra, priva di intersezioni a raso, con accessi alle proprietà laterali coordinati, contraddistinta dagli appositi segnali di inizio e fine, riservata alla circolazione di talune categorie di veicoli a motore; per eventuali altre categorie di utenti devono essere previsti opportuni spazi. Deve essere attrezzata con apposite aree di servizio, che comprendano spazi per la sosta, con accessi dotati di corsie di decelerazione e di accelerazione.
C – Strada extraurbana secondaria: strada ad unica carreggiata con almeno una corsia per senso di marcia e banchine.
D – Strada urbana di scorrimento: strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico, ciascuna con almeno due corsie di marcia, ed una eventuale corsia riservata ai mezzi pubblici, banchina pavimentata a destra e marciapiedi, con le eventuali intersezioni a raso semaforizzate; per la sosta sono previste apposite aree o fasce laterali esterne alla carreggiata, entrambe con immissioni ed uscite concentrate.
E – Strada urbana di quartiere: strada ad unica carreggiata con almeno due corsie, banchine pavimentate e marciapiedi; per la sosta sono previste aree attrezzate con apposita corsia di manovra, esterna alla carreggiata.
E-bis – Strada urbana ciclabile: strada urbana ad unica carreggiata, con banchine pavimentate e marciapiedi, con limite di velocità non superiore a 30 km/h, definita da apposita segnaletica verticale ed orizzontale, con priorità per i velocipedi.
F – Strada locale: strada urbana od extraurbana opportunamente sistemata ai fini di cui al comma 1 non facente parte degli altri tipi di strade.
F-bis – Itinerario ciclopedonale: strada locale, urbana, extraurbana o vicinale, destinata prevalentemente alla percorrenza pedonale e ciclabile e caratterizzata da una sicurezza intrinseca a tutela dell’utenza debole della strada.
4. È denominata «strada di servizio» la strada affiancata ad una strada principale (autostrada, strada extraurbana principale, strada urbana di scorrimento) avente la funzione di consentire la sosta ed il raggruppamento degli accessi dalle proprietà laterali alla strada principale e viceversa, nonché il movimento e le manovre dei veicoli non ammessi sulla strada principale stessa.
5. Per le esigenze di carattere amministrativo e con riferimento all’uso e alle tipologie dei collegamenti svolti, le strade, come classificate ai sensi del comma 2, si distinguono in strade «statali», «regionali», «provinciali», «comunali», secondo le indicazioni che seguono. Enti proprietari delle dette strade sono rispettivamente lo Stato, la regione, la provincia, il comune.
6. Le strade extraurbane di cui al comma 2, lettere B, C ed F si distinguono in:
A – Statali, quando:
a) costituiscono le grandi direttrici del traffico nazionale;
b) congiungono la rete viabile principale dello Stato con quelle degli Stati limitrofi;
c) congiungono tra loro i capoluoghi di regione ovvero i capoluoghi di provincia situati in regioni diverse, ovvero costituiscono diretti ed importanti collegamenti tra strade statali;
d) allacciano alla rete delle strade statali i porti marittimi, gli aeroporti, i centri di particolare importanza industriale, turistica e climatica;
e) servono traffici interregionali o presentano particolare interesse per l’economia di vaste zone del territorio nazionale.
B – Regionali, quando allacciano i capoluoghi di provincia della stessa regione tra loro o con il capoluogo di regione ovvero allacciano i capoluoghi di provincia o i comuni con la rete statale se ciò sia particolarmente rilevante per ragioni di carattere industriale, commerciale, agricolo, turistico e climatico.
C – Provinciali, quando allacciano al capoluogo di provincia capoluoghi dei singoli comuni della rispettiva provincia o più capoluoghi di comuni tra loro ovvero quando allacciano alla rete statale o regionale i capoluoghi di comune, se ciò sia particolarmente rilevante per ragioni di carattere industriale, commerciale, agricolo, turistico e climatico.
D – Comunali, quando congiungono il capoluogo del comune con le sue frazioni o le frazioni fra loro, ovvero congiungono il capoluogo con la stazione ferroviaria, tranviaria o automobilistica, con un aeroporto o porto marittimo, lacuale o fluviale, con interporti o nodi di scambio intermodale o con le località che sono sede di essenziali servizi interessanti la collettività comunale. Ai fini del presente codice, le strade «vicinali» sono assimilate alle strade comunali.
7. Le strade urbane di cui al comma 2, lettere D, E e F, sono sempre comunali quando siano situate nell’interno dei centri abitati, eccettuati i tratti interni di strade statali, regionali o provinciali che attraversano centri abitati con popolazione non superiore a diecimila abitanti.
8. Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, nel termine indicato dall’art. 13, comma 5, procede alla classificazione delle strade statali ai sensi del comma 5, seguendo i criteri di cui ai commi 5, 6 e 7, sentiti il Consiglio superiore dei Lavori Pubblici, il consiglio di amministrazione dell’Azienda nazionale autonoma per le strade statali, le regioni interessate, nei casi e con le modalità indicate dal regolamento. Le regioni, nel termine e con gli stessi criteri indicati, procedono, sentiti gli enti locali, alle classificazioni delle strade ai sensi del comma 5. Le strade così classificate sono iscritte nell’archivio nazionale delle strade previsto dall’art. 226.
9. Quando le strade non corrispondono più all’uso e alle tipologie di collegamento previste sono declassificate dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e dalle regioni, secondo le rispettive competenze, acquisiti i pareri indicati nel comma 8. I casi e la procedura per tale declassificazione sono indicati dal regolamento.10. Le disposizioni di cui alla presente disciplina non modificano gli effetti del D.P.C.M. 10 agosto 1988, n. 377, emanato in attuazione della legge 8 luglio 1986, n. 349, in ordine all’individuazione delle opere sottoposte alla procedura di valutazione d’impatto ambientale.
10-bis. Resta ferma, per le strade e veicoli militari, la disciplina specificamente prevista dal codice dell’ordinamento militare. -
Luigi Pergamo presenta le candidate per le prossime Regionali in Campania per Napoli e Provincia e Caserta e Provincia
Luigi Pergamo, Presidente nazionale di Lega per l’Italia, candidato alle prossime Regionali in Campania con PRI, che appoggia Vincenzo De Luca, per la circoscrizione di Napoli e Provincia – Caserta e Provincia presenta e ringrazia le sette candidate della sua lista.
Il Presidente di Lega per l’Italia è candidato per le prossime Regionali in Campania a sostegno di Vincenzo De Luca
I nomi delle sette candidate
Le candidate per le prossime Regionali in Campania a favore di Vincenzo De Luca per la circoscrizione di Caserta e Provincia – Napoli e Provincia sono:
- Mariangela Merola candidata per la circoscrizione di Caserta e Provincia – Napoli e Provincia
- Silvia Piccolo candidata per la circoscrizione di Napoli e Provincia
- Anna Esposito candidata per la circoscrizione di Napoli e Provincia
- Assunta Contino candidata per la circoscrizione di Napoli e Provincia
- Pina Dolciame candidata per la circoscrizione di Napoli e Provincia
- Brigida Stromboli candidata per la circoscrizione di Napoli e Provincia
- Teresa Acerra candidata per la circoscrizioni di Napoli e Provincia
Per comprendere dalle parole di alcune delle candidate elencate quali sono le motivazioni che le hanno spinte ad intraprendere questo percorso abbiamo intervistato Anna Esposisto e Brigida Strombomboli.
La candidata alle prossime Regionali in Campania per la circoscrizione di Napoli e Provincia
Anna Esposito e Brigida Stromboli: interviste
Anna Esposito ha deciso di candidarsi perchè vuole fortemente che le donne riescano a potersi ritagliare uno spazio maggiore all’interno della politica. Gli ideali che animano la candidata e che le hanno fatto scegliere Lega per l’Italia sono quattro: correttezza, efficienza, efficacia e trasparenza perché rietene che questi siano i capisaldi di una buona amministrazione.
La sua idea è quella di un’Italia unita e compatta senza divisioni ed è per questo motivo che ha deciso di abbracciare gli ideali partitici di Lega per l’Italia.
Brigida Stromboli
Brigida Stromboli ha deciso di candidarsi alle prossime Regionali in Campania per la circoscrizione di Napoli e Provincia per dare voce alle donne.
La candidata ritiene che Vincenzo De Luca, durante il precedente mandato, ha dato dimostrato di riuscire a gestire in modo efficace tutte le problematiche che si sono verificare, emergenza sanitaria compresa.
-
Amministrative, Di Guglielmo: «Chi c’è conta, il Pd non chiude a Cipriano»
Il segretario Giuseppe Di Guglielmo, in un’ampia intervista, descrive la strategia dei democratici in vista delle prossime amministrative. Dalle future alleanze al possibile candidato sindaco per la città, via Tagliamento vuole aprirsi a tutto il centrosinistra e non più chiudersi a riccio, rivolgendo più di un semplice sguardo anche a Luca Cipriano, fondatore del movimento civico Mai Più.
Per quanto concerne le divisioni interne, l’intenzione è superare ogni spaccatura tra simpatizzanti del presidente del Consiglio regionale e fedelissimi del deputato Umberto Del Basso De Caro.
8 comments on Il Presidente Buonopane: “Opportunità da sfruttare. Pronti a supportare le amministrazioni”
Comments are closed.