Il Sud negli occhi: sguardi critici sulle immagini di Frank Cancian verrà esposta al Museo delle Civiltà di Roma. Le fotografie, 1801 scatti d’epoca realizzati nel 1957, dal fotografo statunitense che viene ricordato anche per la ricerca antropologica rappresentano un patrimonio etnografico sulle comunità del Sud.
Il prossimo 20 settembre nella Sala Blu dell’ex Carcere Borbonico verrà presentato il progetto in anteprima insieme agli enti promotori. Durante la presentazione sarà proiettato il docufilm, 5×7 – il paese in una scatola di Michele Citoni, che sarà presente in sala.

il fotografo statunitense
Frank Cancian: chi è?
Frank Cancian è un antropologo statunitense con la passione per la fotografia, nata alla fine degli anni ’40. Dopo aver vinto una borsa di studio come studente di antropologia, giunge a Lacedonia nel 1957 e durante 7 mesi immortala gli usi e i costumi della società di quel tempo.
La particolarità dei suoi scatti risiede appunto nel cercare il diverso in situazioni normali. Per usare le sue stesse parole:
Mi piace scattare foto dove le persone svolgono le loro normali attività: a casa, a lavoro o in luoghi di culto. Cerco spesso l’esotico in situazioni ordinarie e l’ordinario in ciò che molte persone vedono come esotico.
You Might also like
-
Cantanti Alfa: la Canzone napoletana tra senso di colpa, femminicidio e mammismo
Conferenza cantata di Mauro Gioia giovedì 3 marzo, ore 20:00 al Trianon Viviani.
Nel suo ciclo di Conferenze cantate, Mauro Gioia intraprende un percorso musicale di analisi della Canzone e dei suoi protagonisti a partire da un focus su Napoli e la sua produzione.
Tra materiali d’archivio, incisioni rare che tornano in vita grazie all’ascolto dal vivo di 78 giri storici e brani iconici, il conferenziere-cantante Mauro Gioia e i suoi ospiti propongono per questa terza puntata, giovedì 3 marzo, alle 20:00, il tema “Cantanti Alfa: la Canzone napoletana tra senso di colpa, femminicidio e mammismo”. Tra le due guerre era comune ascoltare canzoni napoletane nelle quali un uomo supplica un giudice di rilasciarlo perché considera giusto aver ucciso la sua donna; o un altro confessare «l’ho sfregiata ma le voglio ancora bene». E accanto alla violenza c’è l’amore folle per la mamma. La realtà cantata in quegli anni è, purtroppo, ancora quotidianamente alla ribalta delle cronache e racconta la costruzione della mascolinità tossica.
Conferenza cantata di Mauro Gioia
La serata è divisa in due parti: una prima dedicata al maschio Alfa e la canzone, curata da Antonio Pascale, e una seconda al maschio tossico e la canzone, scritta da Giuditta Borelli, per comporre una visione maschile e una femminile di un tema drammatico, molto presente nelle canzoni napoletane, forse affrontato per la prima volta.
Mauro Gioia è accompagnato da Giuseppe Burgarella (piano), Paolo Sessa (tastiere) e Carlo Fimiani (chitarra). Gli arrangiamenti sono di Gigi De Rienzo. Il visual di Giovanni Ambrosio. La produzione è di Musica per Roma.
-
Senza rosa né celeste. Diario di una madre sulla transessualità della figlia di Mariella Fanfarillo
Senza rosa né celeste. Diario di di una madre sulla transessualità di una figlia (2019) edito da Villaggio Maori è il libro di Mariella Fanfarillo. Già dal titolo non è molto difficile comprendere la tematica affrontata nel testo: si parla da un punto di vista intimo del percorso personale che una madre ha deciso di vivere mano nella mano con la propria figlia.
Quello di Mariella Fanfarillo è un viaggio che la donna ha compiuto insieme a sua figlia Esther, transessuale coraggiosa. Lei è la seconda ad aver ottenuto l’autorizzazione al cambio anagrafico di sesso senza l’obbligo dell’operazione e soprattutto quando era ancora minorenne.
Dalle pagine di Senza rosa né celeste. Diario di una madre sulla transessualità di una figlia oltre al percorso genitoriale e all’importanza fondamendale che i genitori ricoprono nell’accompagnare i propri figli in questi percorsi difficili, si evince anche l’immagine di un Paese che ha difficoltà sia burocratica che di cultura nel riuscire a garantire l’uguaglianza e la parità di diritti a tutti i cittadini.
Un libro che spiega la transessualità da un punto di vista diverso
Rendere i diritti universalmente validi per tutti, a prescindere dal sesso o dall’orientamento sessuale, significa dare dignità a ciascun essere umano e significa, soprattutto, non discriminare le scelte di terzi di cui alla legge e alla società, tra l’altro, non dovrebbero importare e non dovrebbero generare giudizio ma semplicemente dovrebbero rappresentare una normalità che, purtroppo, non esiste.
Ciò si intravede dalle leggi, dalla burocrazia e dai problemi sociali cui stiamo assistendo negli ultimi anni.
Ho imparato a mie spese la differenza tra vedere e guardare: ora so che da sempre io vedevo mio figlio ma guardavo mia figlia.
Per scoprire qualcosa in più del libro o per interagire virtualmente con l’autrice non vi resta che collegarvi su zoom, connettersi attraverso il codice di identità del meeting: 830 22 66 19 22.
L’incontro, organizzato dall’associazione Apple Pie in collaborazione con Laika project, Brother&Sisterlgbt e Oltre le nuvole e l’arcobaleno, è previsto martedì 16 giugno alle ore 20:40.
-
It’s Christmas 2022 a Lapio: il calendario degli eventi dedicato al Natale
La quinta edizione della rassegna “It’s Christmas 2022” è pronta a partire: Lapio diventa protagonista del Natale con un programma ricco di eventi, spettacoli e intrattenimento per grandi e piccini dal 4 Dicembre al 4 Gennaio.
Si parte, come detto, il 4 Dicembre con “La Maledizione dei Potter” a cura di Puck Teatré. La scuola di stregoneria e di magia arriva a Lapio: smistati nelle quattro case di Cervodoro, Lupoverde, Grifonero e Volperossa, gli studenti seguiranno le lezioni di incantesimi e di storia della magia. Un’esperienza straordinaria che farà vivere ai ragazzi le suggestioni e le vite dei loro beniamini. Sulle orme di Harry, Ron ed Hermione, vivremo un pomeriggio emozionante.
In occasione della celebrazione dell’Immacolata, l’8 Dicembre, invece, il rito dell’accensione delle “luminarie” natalizie, particolarmente caro alla tradizione irpina. In Piazza Filangieri musica live e, a sorpresa per i più piccoli, l’arrivo di Babbo Natale.
L’11 Dicembre appuntamento con musica e teatro. A Palazzo Filangieri, a partire dalle 17.30, andrà in scena lo spettacolo “Il Natale di Gatto e Topo” racconto teatralizzato a cura di Puck Teatré. A seguire “Incanto di Natale”, esibizione musicale a cura di Alessia Scozzese.
Domenica 18 Dicembre, invece, la giornata con più eventi in programma, interamente dedicata a tutti coloro che amano il Natale e le tradizioni. Il momento dell’illuminazione del Ponte Principe di Lapio, sarà il culmine di una giornata piena di sorprese all’insegna della cultura e della gastronomia. In concomitanza all’accensione del ponte, sulla tratta ferroviaria del treno storico Irpinia Express che fa tappa a Lapio, ci sarà un suggestivo spettacolo pirotecnico a cura di Fireworks di Ugo Lieto. Un’attività che il comune di Lapio, dato il successo degli anni scorsi, ha voluto ripetere e dedicare agli amanti del Natale.
Per chi desiderasse raggiungere Lapio con il Treno di Natale, l’appuntamento è alle 10.00 da Avellino con arrivo alle 11.30 alla stazione di Lapio.
Alle 12.00 al Palazzo Filangieri è prevista l’accoglienza. A seguire la visita della storica dimora baronale dei Filangieri ricca di affreschi del ‘600 e del ‘700 e la degustazione del Fiano di Lapio. Alle ore 13.30, pranzo libero per degustare la cucina tipica irpina e bere un buon calice di vino. È consigliata la prenotazione presso i ristoranti Calafià, Fattoria Petrillo, Officina del Gusto, Templa Mentis. Per gli amanti degli aperitivi, nel cuore del piccolo borgo, è possibile recarsi da Aperifiano, il posto ideale per degustare un buon bicchiere di Fiano e gustare salumi, formaggi tipici irpini. Dopo pranzo, ad accendere il clima natalizio, il momento dedicato alla visita dei presepi ottocenteschi, al mercatino delle eccellenze (vini docg, miele e olio) e al mercatino della solidarietà (Sette passi per il sorriso, progetto del Dott. Carlo Iannace), nel cortile e nelle cantine del Palazzo Filangieri. A seguire lo Spettacolo di Natale e l’arrivo di Babbo Natale a cui i bambini consegneranno le letterine nell’”Angolo della Posta di Babbo Natale”.
Alle ore 18.00 è previsto il transfer verso il momento topico della giornata: l’illuminazione del Ponte Principe, un fantastico spettacolo di luci a cura dello scenografo Maurizio Iannino, accompagnato dal gioco pirotecnico a cura di Fireworks di Ugo Lieto. Alle 18.45, il trasferimento in stazione e alle 19.00 Partenza per Avellino con arrivo alle 20.00.
L’evento, organizzato dal Comune di Lapio, vede la collaborazione, delle Ferrovie dello Stato e l’associazione in Loco Motivi.
(per prenotazioni Irpinia Express (Il treno di Natale): Valentina Corvigno (InLocoMotivi) 3311085593
Per info e prenotazione sul programma a Lapio: Gilda Carbone 329-3927185, Enrico Lepore 320-3616149)It’s Christmas a Lapio chiuderà con gli eventi del 29 Dicembre e del 4 Gennaio: “Tombolata di fine anno” per tutti i bambini e “Aspettando la Befana” – Laboratorio di Dolci.
7 comments on Il Sud negli occhi di Frank Cancian in mostra al Museo delle Civiltà di Roma
Comments are closed.