Il tour teatrale di Ermal Meta, la cui partenza era prevista per il prossimo 25 febbraio dal Palainvent di Jesolo, e che avrebbe toccato anche il Teatro “Gesualdo” di Avellino il 28 marzo, è stato annullato.
L’artista sarà, infatti, impegnato in studio per la realizzazione del suo nuovo album, in uscita quest’anno, e la cancellazione dei live si è resa necessaria per permettergli di proseguire la lavorazione del progetto discografico e poter quindi tornare a suonare dal vivo presentando anche nuova musica.
L’artista vincitore del Festival di Sanremo del 2018 era atteso ad Avellino per il prossimo 28 marzo, proseguirà il lavoro del nuovo progetto discografico in uscita entro l’anno. Il rimborso del ticket sarà possibile entro il 15 aprile sul circuito di vendita utilizzato per l’acquisto.
Non appena saranno definite le tempistiche di uscita dell’album, verrà comunicato anche il ritorno in tour dell’artista.
È possibile richiedere il rimborso dei biglietti entro il 15 aprile presso il circuito di vendita utilizzato in fase di acquisto.
Per info: www.friendsandpartners.it e www.vertigo.co.it.
You Might also like
-
Libreria Casa Naima: un novembre ricco di meraviglie
Il cartellone di appuntamenti di novembre 2022 a Casa Naima “vuol dire crescere insieme, imparare insieme, confrontarci su poesia, letteratura, musica e farlo con persone di ogni età”.
La libreria di San Giorgio del Sannio conferma una visione lunga sugli eventi e sulla costruzione di una realtà culturale forte di radicamento con le persone. Vera Gheno, Antonella Presutti, Carlo La Sala, Raffaele Calvanese, Anna Toscano, Gianni Montieri, i laboratori di pittura, degustazione, disegno, i circoli di lettura dedicati sono solo alcune tappe di un mese da vivere insieme.
Domenico Cosentino, librario, scrittore e editore della ‘round midnight edizione, con Flavia Peluso, libraia, illustratrice e Presidente dell’Associazione Culturale Naima vi attendono alla Libreria Casa Naima: luogo nato con lo scopo di promuovere la cultura sul territorio nei suoi aspetti molteplici: letterari, musicali, enogastronomici.
Una libreria che vuole essere casa e fucina di laboratori culturali e manuali, organizzati per tutte le età, eventi come presentazioni di libri, mostre d’arte e fotografiche, concerti acustici. Una casa che è il punto vendita di materiale tipografico unico (realizzato e dipinto a mano utilizzando materiale riciclato di ogni tipo), marmellate, è una libreria indipendente che mette a disposizione tutte le sue competenze nella selezione di qualità tanto di libri usati che nuovi. Una casa dove accomodarsi e godere di una tisana, un caffè, un frullato o centrifugato.
Casa Naima: gli appuntamenti di novembre
02 Novembre ore 18:30
Dear Virginia Circolo di lettura Femminile – Femminista—
05 novembre ore 18:30
Vera Gheno – presenta
Femminili Singolari—
06 novembre ore 10:30
Laboratorio avvicinamento alla musica bambini 8-12 anni
a seguire ore 17:30 Laboratorio di INTENTO per Adulti—
11 novembre ore 18:00
TRILOBITI circolo di lettura per adulti—
12 novembre ore 18:30
Antonella Presutti presenta “Il rianimatore”13 novembre ore 10:30
Laboratorio Magritte bambini 5-8 anni
a seguire ore 17:00 Degustazione di The con Tatiana Guadalupo—
17 novembre ore 19:00
Circolo di poesia “Nel segreto dell’inchiostro”—
18 novembre ore 19:00
Carlo La Sala recita Bukowski da “Factotum”
—
19 novembre ore 19:00
Raffaele Calvanese presenta “Di che cosa parla…”
—
20 novembre ore 10:30
Corso di disegno manga ragazzi 9-13 anni
—
24 novembre ore 17:00
circolo di lettura per Bambine Ribelli 9-14 anni
—
25 novembre ore 19:00
Gianni Montieri e Anna Toscano reading di poesia
—
26 novembre ore 17:00
Kamishibai bambini 5-9 anni
—
27 novembre ore 10:30
Mindfulness bambini 3-5 anniPER TUTTI GLI EVENTI E’ GRADITA LA PRENOTAZIONE 3343059729
-
Camminando verso l’Oceano di Domenico Scialla
“Camminando verso l’Oceano” è il nuovo libro dello scrittore e giornalista Domenico Scialla, distribuito su YouTube, Storytel e sulle principali piattaforme audio. Il formato cartaceo ed ebook è disponibile nei principali store, l’audiolibro è letto da Massimo D’Onofrio.
Già tradotto in quattro lingue, tra mistero e realtà, questo romanzo, dove l’elemento visionario metafisico si intreccia col quotidiano, nasce da un’avventura on the road e mentale; un cammino che l’autore e l’amica Gabriella, zaini in spalla e tanta voglia di natura, hanno fatto lungo un percorso di trekking di circa 900 chilometri.
Racconta l’autore:
Vorrei che Camminando verso l’Oceano fosse soprattutto espressione di culture e di autenticità. Nasce sicuramente dal cammino che io e Gabriella abbiamo fatto per motivi naturalistici tra la Francia e la Spagna fino all’Oceano di Finisterre, ma soprattutto nasce da un’esperienza mentale perché quando sei a contatto con tanta natura e storia inevitabilmente ti distacchi dal quotidiano e vivi un’esperienza che oserei definire quasi onirica dove ogni logica, spazio e tempo si annullano e quindi ti trovi a contatto non solo con quello che ti circonda ma anche con l’anima di chi incontri lungo il percorso e con qualcosa di superiore. Ecco, il romanzo soprattutto parla di questo, non solo del cammino in sé.
Camminando verso l’Oceano di Domenico Scialla
Con il sole, il vento e la pioggia, i due protagonisti avanzano calpestando erba e pietre, terreni aridi e fangosi, strade asfaltate che attraversano paesi e città. Vivono situazioni, sia quotidiane che speciali, incontrando ogni genere di persona, dalla più comune alla più stravagante. E in un continuo confronto maturano passo dopo passo. Visioni, fantasie. Ricordi di altre vite? Un testo questo carico di attualità che agile si muove tra il tempo e lo spazio, superandone i confini.
Domenico Scialla: biografia
Domenico Scialla, è scrittore e giornalista. Nasce nel 1972. Conseguita la maturità scientifica, si trasferisce a Bologna e si dedica all’informatica, lettura e scrittura; poi inizia a lavorare come programmatore elettronico in una nota azienda di software. Ha pubblicato nel 1997 la sua prima raccolta di racconti Le mie prime… anta… pagine; sono usciti poi Lettere a Bruno Pietro e A Ruota Libera, entrambi editi da Boopen.
Nel 2010 pubblica Insieme edito da Gruppo Albatros, di cui Camminando verso l’Oceano è la versione riveduta e ampliata. Come giornalista pubblicista ha al suo attivo collaborazioni per le pagine di musica, spettacolo e letteratura con la rivista Orizzonti e il gazzettino I Popolari; ha intervistato anche nomi noti del panorama artistico italiano. Attualmente, impiegato amministrativo, intende dedicare il suo tempo libero ai viaggi, ricerca interiore e scrittura.
-
Provincia,
Peppe Servillo e i Solis String Quartet in concerto ad AvellinoVenerdì 15 novembre, alle ore 21.00, presso l’auditorium del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, ci sarà l’atteso concerto di Peppe Servillo con i Solis String Quartet.
La serata rientra nel più ampio progetto “Percorsi in Irpinia” della Provincia di Avellino, guidata dal Presidente Domenico Biancardi, che dall’estate sta animando diversi Comuni irpini con numerosi appuntamenti.
Come per le altre iniziative anche venerdì l’ingresso sarà gratuito fino a esaurimento posti.
E’ possibile ritirare l’invito venerdì 15 dalle 11.00 alle 12.00 presso Palazzo Caracciolo e dalle 17.00 alle 19.00 presso l’auditorium del Conservatorio “Domenico Cimarosa”.
“Presentimento”, questo il nome del secondo progetto nato dalla collaborazione di Peppe Servillo con i Solis String Quartet, è un album di canzoni d’autore napoletane rilette e riarraggiate in chiave moderna, sempre in bilico tra musica e teatro.
Il titolo dell’album, come spiega l’artista partenopeo, è un omaggio ai poeti e parolieri napoletani e vuole mettere in evidenza la loro capacità di predire il futuro, di presentire quello che potrebbe accadere.
“Quella del presentire è spesso la condizione degli artisti, dei narratori, come dei poeti autori di queste canzoni che nei loro versi presentono e annunciano segreti, presenze, tradimenti, ciò che di nuovo potrebbe accadere o si vorrebbe accadesse, e lo fanno con parole che sembrano mai udite come fossero i veggenti, gli indovini della nostra vita sentimentale. La musica aggiunge senso e la parola precisa col riso e col pianto, le orchestrazioni inscenano un improvviso teatrale come se la vicenda nascesse ora col canto e annunciasse il paradiso tra sonno e veglia. Insistiamo nel ricongiungere tessere alla nostra stanza napoletana che a volte gode di una vista bellissima”.
(Peppe Servillo)
13 comments on Il tour teatrale di Ermal Meta è stato annullato
Comments are closed.