Immigrazione e integrazione sociale nelle aree rurali.
Questo il tema del convegno promosso dal Gal Partenio a cui ha preso parte il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris.
Il presidente del Gal Partenio, Luca Beatrice, cita papa Francesco e pone l’accento sulle opportunità date da una migliore gestione dei flussi migratori che valorizzi gli Sprar, unico sistema possibile di integrazione vera dei migranti nel tessuto sociale, lavorativo ed economico delle comunità; unico modo per far fronte al problema desertificazione, soprattutto nelle aree interne.
Il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, lancia la sfida migranti in termini di accoglienza, diffusione e coesione sociale. Ogni abitante ha gli stessi diritti e doveri e gli immigrati presenti a Napoli già collaborano con noi per aiutarci a dare una sicurezza partecipata e integrata, sono anche loro difensori della città.
You Might also like
-
Cosa pensano i napoletani delle prossime Regionali in Campania
Siamo ormai agli sgoccioli della campagna elettorale in vista delle prossime Regionali in Campania. Sono molti i pronostici che ciascun candidato ha avuto la premura di comunicare e rendere pubblici ma qualcuno si è chiesto cosa pensano realmente i votanti?
Insieme a Mariangela Merola, candidata alle prossime Regionali in Campania con PRI Lega per l’Italia per la circoscrizione di Napoli e Provincia – Caserta e Provincia, siamo andati in giro per Napoli per avere un’idea reale dalle parole di quelle persone che non fanno politica ma che decideranno le sorti delle prossime elezioni.
La candidata, in veste di semplice inviata, ha chiesto alle persone cosa si aspettano dalle prossime elezioni e cosa vogliono che faccia un consigliere regionale in Campania.
Mariangela Merola chiede ai napoletani cosa si aspettano dalle prossime votazioni
Le risposte, come potete vedere nel video in home, sono diverse ma è palese una grande sfiducia nei confronti della politica e dei politici. Da molte risposte infatti abbiamo compreso che in molti non andranno a votare e non per paura del Covid ma per la mancanza di fiducia riposta nei rappresentati politici e nelle istituzioni che dovrebbero rappresentarli.
Ciò dovrebbe far riflettere su varie questioni ma la prima è che bisogna ridare dignità alla politica e alle figure che la rappresentano perché le persone n non sentono vicine le figure che dovrebbero rappresentarli ma soprattutto non si rispecchiano nelle loro azioni e decisioni.
Bisogna cambiare il modo di fare politica oggi perché in molti sono stanchi di vedere che le parole spese non trovano mai concretezza una volta terminato il tempo di propaganda elettorale.
Le persone sono stanche di non vedere soluzioni e di sentire puntualmente ciascun candidato screditare le figure ancora in carica perché ribaltando le posizioni il risultato, per la maggior parte delle persone, è sempre il medesimo.
La politica dovrebbe essere fatta per strada e le persone dovrebbero essere coinvolte nei dialoghi sempre e non solo quando è il caso di destarli in vista delle elezioni.
-
Il Comune di Pimonte punta tutto sulla digitalizzazione
Il Comune di Pimonte punta tutto sulla digitalizzazione attraverso la piattaforma per le pratiche edilizie.
Da un mese infatti è stata lanciata la piattaforma on-line per la presentazione delle pratiche edilizie che ne traccia anche un bilancio.
Michele Palummo, sindaco di Pimonte afferma:
La conversione tecnologica è al centro dell’Amministrazione di Pimonte. Il primo gennaio, in concomitanza con il nuovo anno, è stata attivata la piattaforma telematica che consente la presentazione delle pratiche edilizie on-line. Ad un mese dal lancio, grazie al profondo impegno della consigliera con delega all’innovazione tecnologica, Anna Somma, possiamo affermare che la piattaforma sta avendo il successo sperato. Sono molti i professionisti e le imprese già iscritti alla piattaforma, che non sta riscontrando alcun problema di sorta e sta dando una forte accelerazione a quella famosa burocrazia che, troppo spesso, ha rallentato l’Italia.
Le procedure telematiche snelliscono questi processi, saltando inutili andirivieni dagli uffici in quanto i tecnici del Comune, che ringrazio particolarmente, sono sempre a disposizione dell’utenza per qualsiasi chiarimento, accompagnandoli in ogni fase, ove necessario.
Il primo cittadino del Comune di Pimonte punta tutto sulla digitalizzazione
Michele Palummo: dichiarazioni
Ciò, infatti, rappresenta una sinergia che sta funzionando al meglio e che lascia ben sperare per il futuro, quando sarà completata la configurazione per la totale integrazione con il sistema informatico comunale dei servizi, ormai divenuti essenziali, come PAGO PA (attiva da giugno), APPIO e SPID. Un’azione che consentirà al Comune di Pimonte di accedere al Fondo per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione stanziato con il decreto rilancio.
Continua con queste parole Michele Palummo:
Di pari passo stanno avanzando i lavori per la fibra ottica, così da dare a tutta Pimonte una connessione degna dell’era digitale che stiamo vivendo.
Colmare il più possibile il divario tecnologico tra grandi città e piccoli paesi è l’obiettivo che ci siamo posti e che stiamo portando avanti con numerosi interventi.
Una scommessa, questa, che vogliamo vincere.
-
PD Avellino, si insedia la direzione provinciale
Si è insediata presso la sede di via Tagliamento la Direzione Provinciale del Partito Democratico di Avellino. Si tratta dell’organismo eletto nel corso della riunione dell’Assemblea Provinciale dello scorso 18 marzo.
Oltre ai componenti eletti, erano presenti il deputato Umberto Del Basso De Caro, i consiglieri regionali Maurizio Petracca e Livio Petitto, il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, gli onorevoli Rosetta D’Amelio, Enzo De Luca, Luigi Famiglietti. Assente giustificata Roberta Santaniello impossibilitata a partecipare.
Nel corso dell’incontro il segretario provinciale Nello Pizza ha comunicato l’avvenuto insediamento della Commissione di Garanzia che ha provveduto ad eleggere il proprio presidente nella persona di Gerardo Iandolo. Inoltre il segretario Pizza ha comunicato la decisione di nominare Enza Ambrosone quale coordinatrice della Segreteria Provinciale e Giovanni Maria Chieffo quale responsabile provinciale enti locali. In tempi rapidi il segretario ha confermato la volontà di presentare l’esecutivo provinciale nella sua interezza.
A seguire la relazione del segretario provinciale.
Il Pd ha un’assoluta necessità di aprirsi sul territorio e di avviare una campagna di ascolto sul territorio. Ecco perché è mia intenzione avviare un ciclo di incontri che tocchino tutte le aree della provincia di Avellino. Sono certo dell’assoluta necessità di quest’attività perché io per primo possa avere una rappresentazione chiara di quello che è il partito nelle sue articolazioni territoriali. Dobbiamo aprirci, dobbiamo rendere il Pd sempre più attrattivo e per farlo dobbiamo rappresentare un riferimento saldo nelle comunità, avviando un dialogo fecondo con la società civile, le associazioni, cogliendo ed intercettando quel fermento sociale e culturale che comunque si registra nei nostri paesi, sul nostro territorio. La mia idea è quella di concludere questa fase di ascolto, di censimento delle istanze che arrivano dalla società irpina con una conferenza programmatica nel corso della quale è dovere del Partito Democratico avanzare proposte, offrire ipotesi di soluzioni ai tanti problemi oggi sul tappeto, in una fase ancora così complicata ed incerta.
A seguire il dibattito. Sono intervenuti, tra gli altri, il Presidente dell’Assemblea Provinciale, Gerardo Capodilupo, ed il deputato Del Basso De Caro. La linea espressa dal segretario Pizza ha trovato unanime consenso ed apprezzamento tra i componenti della direzione provinciale.
14 comments on Immigrazione e integrazione sociale nelle aree rurali,
De Magistris: «La vera sfida è l’accoglienza»
Comments are closed.