Antonella Pecchia e Michela Arricale sono candidate alle Europee rispettivamente con Forza Italia e La Sinistra.
Noi le abbiamo torchiate in un’intervista doppia e loro simpaticamente si sono prestate rispondendo a tutte le nostre domande e curiosità.
Buona visione!

Europee 2019
You Might also like
-
Via libera dal Consiglio dei Ministri al Ddl Montagna
“Arriva finalmente un’occasione per cercare di arginare il fenomeno dello spopolamento dei nostri Comuni montani. Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Mariastella Gelmini, ha approvato il disegno di legge recante Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane.
Il provvedimento contiene misure che consentono di favorire il rilancio economico-sociale di queste aree, riducendo le condizioni di svantaggio”. Il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, evidenzia le opportunità che possono derivare dal varo del Ddl Montagna da parte del Governo. “C’è una visione nuova, con azioni organiche – sottolinea il presidente Buonopane – Faccio mie le parole del collega di Belluno, componente del Comitato Direttivo Upi e protagonista della discussione sul Ddl, Roberto Padrin, il quale spiega il valore aggiunto di questa legge: non si parla di sussidi alla montagna, ma di sviluppo omogeneo delle aree, con un’attenzione particolare a cittadini e imprese, nella logica di tenere le persone a vivere nelle cosiddette terre alte.
Le Province possono accompagnare questo nuovo percorso, supportando le amministrazioni locali. L’Ente che mi onoro di rappresentare ha il dovere di rivestire il ruolo di soggetto di regia dello sviluppo territoriale. Un punto che ho rimarcato nelle Linee Programmatiche di mandato”.
“Su due annualità – aggiunge il presidente Buonopane – è prevista una dotazione di 300 milioni di euro. Si guarda con attenzione, tra l’altro, alle misure fiscali per i giovani che vivono nei Comuni interessati, ai sostegni per investimenti legati alla valorizzazione del patrimonio ambientale, all’istruzione e alla sanità con forme di incentivazione per personale medico e infermieristico. Ciò consente di tutelare e irrobustire la fondamentale funzione dell’ospedale di Sant’Angelo dei
Lombardi, presidio necessario per una larga fetta del territorio irpino. Insomma, con questo Ddl si possono gettare le basi per tentare di invertire la rotta e trattenere i ragazzi nella loro terra d’origine”. -
Commemorazione Giovanni Grasso,
Zecchino: «Esempio di impegno politico»Esponenti del mondo della politica, amministratori ma anche molti cittadini comuni si sono raccolti nel museo civico del Tricolle per l’incontro commemorativo organizzato dall’Associazione A.R.E.C. in occasione del ventennale della scomparsa di “Giovanni Grasso: l’Uomo del dialogo, il Politico della mediazione”.
Numerosi e trasversali gli attestati di stima rivolti al Politico democristiano originario di Ariano Irpino e presidente della Regione Campania dal 7 aprile 1993 al 24 aprile 1995.
Celebrato da tutti i presenti come una figura distintasi per cultura, rigore, pragmatismo e impegno civile. Così lo ricorda l’amico Ortensio Zecchino.
-
Pratola Serra: per Emanuele Aufiero la situazione finanziaria andrebbe osservata con attenzione
È necessario e doveroso fare chiarezza sul presunto indebitamento del comune di Pratola Serra, oggetto, nei giorni scorsi, di maldestra ed artata strumentalizzazione, i cui autori sono evidentemente mossi dal solito interesse personale, data la consueta, manifesta incapacità nel proporre soluzioni concrete per il bene della comunità.
Emanuele Aufiero, ex sindaco di Pratola Serra, afferma quanto segue.
Pratola Serra
La Delibera della Commissione Straordinaria di Consiglio Comunale N.4 del 26/04/2021, a Pag.3-terzo e quarto capoverso- recita testualmente:
-DATO ATTO che appare, dunque, fondamentale-ai fini di una corretta verifica degli equilibri generali di bilancio-indagare la quantificazione veritiera ed attendibile della situazione economico-finanziaria dell’Ente, attraverso la puntuale ricognizione e quantificazione dei fattori di squilibrio tra i quali emerge fondamentale la sistematica attività di ricognizione delle passività e dei debiti fuori bilancio oltreché la revisione dei residui;
-CONSIDERATA la “NON ACQUISIBILITA”, in tempi brevi, degli elementi sopraindicati, la Commissione Straordinaria è indotta ad adottare, con i poteri del Consiglio Comunale, la deliberazione N.2/2020 avente ad oggetto Salvaguardia degli equilibri di bilancio esercizio 2020 con cui “ha dato atto della mancanza di condizioni per procedere all’accertamento della permanenza degli equilibri di bilancio stante la indeterminazione delle necessarie informazioni contabili”.
-Di FORMULARE ogni più ampia riserva di VERIFICA ANALITICA.
Dunque, da questi passaggi, si evince che la determinazione della massa debitoria NON sia stata fatta in maniera ANALITICA. Tant’è che tra gli allegati alla predetta delibera NON C’È l’elenco analitico, puntuale, di tutti i debiti.
A tal proposito, abbiamo provveduto a fare richiesta di accesso agli atti al fine di avere l’elenco analitico, preciso, dei debiti accertati.
Entrando nel discorso puramente tecnico-finanziario, chiediamo alla Commissione Straordinaria di verificare doviziosamente alcune questioni fondamentali, per avere piena certezza della massa debitoria. In primis, la “vicenda IRPINIAMBIENTE”, società battuta in sede giudiziaria dal Comune di Pratola Serra, sia al TAR Salerno che al Consiglio di Stato.
Successivamente, il Comune di Pratola Serra ha citato la suddetta Irpiniambiente, presso il Tribunale Ordinario di Avellino (giudizio ancora pendente), per la RESTITUZIONE di SOMME INDEBITAMENTE percepite, pari ad €2.790.889,77 (duemilionisettecentonovantaottocentottantanove/77).
Ciò comporta la conseguente sottrazione, dalla potenziale massa debitoria, della somma di circa €1.500.000, riducendola sensibilmente, detraendo la predetta somma dai Residui Passivi.
Tale semplice passaggio va a determinare un AUMENTO dell’AVANZO emergente dal riaccertamento dei residui, pari a oltre €3.000.000, e non di oltre €1.500.000, come già prevede il risultato del riaccertamento ordinario dei RR.AA. e RR.PP., di cui alla delibera di Giunta N.23 del 6/5/2021.
E ancora, è stato stralciato il Fondo Passività Potenziale, previsto con il bilancio pluriennale 2020/2022, di circa €400.000,00/anno.
In quanto alla fornitura dell’energia elettrica, poi, esistono fatturazioni di molteplici gestori, conseguenza di contratti non conclusi dal sottoscrivente, l’ex sindaco Antonio Aufiero, vittima di truffa, mediante falsificazione della propria firma (c’è stato un processo, con condanna del contraffattore).
Tutto ciò, non considerando la somma che Irpiniambiente dovrebbe restituire al comune di Pratola Serra, il cui giudizio risulta ancora pendente, che farebbe aumentare ulteriormente il risultato di gestione.
Considerando quanto enunciato, saremo vigili e presenti su tutti i provvedimenti che la Commissione Straordinaria intenderà adottare e, allo stesso tempo, chiediamo un approfondimento su tutto quanto prospettato. Alla luce di tutto ciò e a conclusione dei dovuti approfondimenti, siamo certi che l’Ente non versi nella situazione economica – finanziaria prospettata.
È dunque chiarissimo l’intento strumentale, inficiato da una assoluta mancanza di dati acclarati, palesando, invece, “accanimento” e “livore personale” da parte dei soliti “soloni da tastiera” che continuano a calunniare ed infamare, soprattutto mediante i social.
Pratola e i Pratolani hanno il diritto di sapere tutto: il processo, quello amministrativo, avrà la sua conclusione ad ottobre.
Veritas filia temporis – La verità è figlia del tempo.
19 comments on Intervista doppia,
Antonella Pecchia vs Michela Arricale
Comments are closed.