Sabato 29 febbraio presso la Dogana Aragonese- Palazzo della Bufara- a Flumeri dalle ore 15:00 si terrà il secondo incontro organizzato dall’Unione dei Comuni Terre dell’Ufita, mirato ad aumentare la competitività del territorio.
Durante il convegno verranno presentati e spiegati tre incentivi gestiti da Invitalia: Resto al sud, Cultura Crea e Smart&Start Italia.
L’incontro si divide in due parti: la prima in cui verranno illustrati gli incentivi sopra citati. La seconda parte del convegno sarà incentrato sullo Story-Telling e nuove opportunità, che sarà curata dal Consigliere Comunale di Gesualdo delegato alle attività produttive, Michele Di Foggia, e racconterà le esperienze dei giovani imprenditori.

Locandina Invitalia a Flumeri
Durante l’incontro sarà possibile avere un colloquio con gli esperti Invitalia. È possibile prenotarsi entro il 27 febbraio, inviando una mail al seguente indirizzo: mdifoggia@yahoo.it specificando nell’oggetto Prenotazione incontri 1 to 1.
You Might also like
-
Caffè Borbone lancia la capsula compostabile Don Carlo
La torrefazione napoletana Caffè Borbone lancia la capsula compostabile in biopolimero, realizzata attraverso processi biologici che conferiscono al prodotto finale un’elevata biodegradabilità. A caratterizzarla, anche un top in carta filtro, che consente un’estrazione naturale del caffè, garantendo un espresso “green”, a prova di bar.
Caffè Borbone lancia la capsula compostabile Don Carlo
Un prodotto innovativo, ma anche un grande gesto di responsabilità e di consapevolezza verso l’ambiente da parte dell’azienda partenopea che, inizialmente, riguarderà le capsule Don Carlo “Miscela Oro” e “Miscela Rossa” compatibili con macchine a marchio Lavazza A Modo Mio della linea professional in vendita nei negozi specializzati.
Le capsule potranno essere gettate direttamente nel contenitore dei rifiuti organici, senza nemmeno eliminare il caffè contenuto al loro interno, e ricavare un ottimo compost per fertilizzare terreni.
Questa ennesima novità si deve, soprattutto, al virtuoso reparto Ricerca&Sviluppo di Caffè Borbone, sempre più votato alla qualità e alla creazione di pack pratici e allo stesso tempo sostenibili, che possono fregiarsi, tra l’altro, del marchio FSC, relativo a una gestione forestale responsabile, che certifica il packaging esterno, mentre il CIC (Consorzio Italiano Compostatori) garantisce la compostabilità del contenitore.
Con l’impegno di un uso sempre più responsabile delle risorse, che include il riutilizzo delle materie prime, la capsula compostabile rappresenta la scelta giusta sotto vari punti di vista: sociale, economico ed ambientale. Un’evoluzione che, se osservata da tutti, potrebbe davvero fare la differenza.
Spiega Massimo Renda, fondatore nonché attuale Presidente esecutivo di Caffè Borbone:–
La realizzazione della capsula compostabile è stata una sfida non facile. Lavoravamo da tempo a questo progetto, per proporre un prodotto capace di combinare qualità, rispetto dell’ambiente e valore sociale. Il caffè è un alimento difficile da conservare -continua- sensibile a molti fattori, come temperatura e umidità. Come Caffè Borbone ci siamo orientati verso la compostabilità, la riciclabilità e tutto ciò che è virtuoso, valorizzando i profumi, gli aromi e sapori veri, che, alla fine, sono quelli determinanti per il successo dell’azienda e del prodotto.
-
I Like Sannio nuova tappa, il tour arriva a Sant’Angelo a Cupolo
Dopo il grande successo delle prime tappe continua il tour ad opera del Coordinamento dei Forum dei Giovani della Provincia di Benevento allo scoperta di nuovi centri, paesaggi e bellezze.
Per la terza tappa saremo nella cornice della cittadina di Sant’Angelo a Cupolo grazie al supporto del Forum dei Giovani di casa che farà da cicerone ai tanti visitatori. Alla scoperta di splendidi luoghi, tra bellissime vedute e stupendi paesaggi. L’iniziativa terminerà con l’osservazione delle stelle dall’osservatorio astronomico presso il Centro La Pace.
“I Like Sannio” vuol essere un tour tra i centri della provincia che ha come obiettivo la promozione della partecipazione giovanile e la consapevolezza delle risorse territoriali. L’intero percorso sarà basato sulla volontà di riempire i luoghi dei nostri paesi, attraverso lo scambio di informazioni ed esperienze, in modo da creare una sinergia operativa tra i giovani dei Forum locali, associazioni e realtà sociali, politiche ed economiche.
I Like Sannio
Itinerario terza tappa Sant’Angelo a Cupolo:
Ritrovo ore 16:00 Piazza Garibaldi Capoluogo
Visita Cappella San Michele Arcangelo ore 16:45
Visita Belvedere San Marco ai Monti ore 17:15
Aperitivo sul Belvedere di Montorsi ore 18:15
Possibilità di approfittare della Sagra a Perrillo della FARZORA e dei PAPARULI ‘MBUTTUNATI
Visita al Centro La Pace e Osservatorio Astronomico per osservare lo spazio cosmico ore 21:15
Per info e prenotazioni:
340 813 1313
366 736 4697
coordinamentoforumgprovincia.bn@gmail.com
L’iniziativa è patrocinata dalla Provincia di Benevento, Comune di Sant’Angelo a Cupolo e dal Comitato FAI di Benevento e inoltre vedrà la collaborazione dell’Associazione Terra Mia Montorsi.
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 31 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 568, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 31 casi.
nuovi aggiornamenti sui casi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 2 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 4 residenti nel comune di Avella
- 2 residenti nel comune di Avellino
- 2 residenti nel comune di Baiano
- 1 residente nel comune di Cairano
- 1 residente nel comune di Casalbore
- 1 residente nel comune di Domicella
- 1 residente nel comune di Flumeri
- 4 residenti nel comune di Lauro
- 1 residente nel comune di Marzano di Nola
- 3 residenti nel comune di Montemiletto
- 3 residenti nel comune di Montoro
- 1 residente nel comune di Mugnano del Cardinale
- 2 residenti nel comune di Ospedaletto D’Alpinolo
- 1 residente nel comune di San Martino Valle Caudina
- 1 residente nel comune di Scampitella
- 1 residente nel comune di Sirignano
47 comments on Invitalia: incentivi per gli imprenditori dell’Ufita
Comments are closed.