Per contatti scrivere a: denisecaruso@hotmail.it
You Might also like
-
Alga Kombu: proprietà e benefici
Con il termine di alga kombu ci riferiamo a quelle alghe di colore scuro, destinate al consumo alimetare.
Sono molto ultilizzate nella cucina giapponese e servono per addolcire e insaporire pietanze, prevalentemente salate.
L’alga kombu aiuta a rendere i piatti cucinati più digeribili e inoltre li arricchisce di sali minerali, fibre e aminoacidi. Le alghe marine, infatti, sono ricche di sali minerali e di proteine vegetali.
Utilizzare questo alimento all’interno della nostra dieta alimentare può avere notevoli benefici sul nostro organismo perché migliora la digestione, favorisce la circolazione sanguigna, stimola il metabolismo e rafforza il sistema immunitario.
Un consumo costante può limitare raffreddori e influenze ma è sempre utile non esagerare con le quantità perché un eccessivo consumo dell’alga kombu può provocare insonnia, ipertensione e irritabilità.
Alga kombo
L’alga kombu spesso si trova in commercio in forma secca, dunque è necessario reidratarla prima di poterla utilizzare e richiede un tempo di cottura abbastanza lungo: circa 30 minuti. La ricchezza di sali minerali e vitamine li rende un prezioso sostituto della carne e dei latticini.
Per iniziare ad assaggiare il sapore dell’alga e utilizzarla in una rcetta semplice vi consgliamo l‘insalata calda di legumi.
-
Nasce una piattaforma internazionale di telemedicina chetogenica
Nasce una piattaforma internazionale di telemedicina chetogenica, uno strumento rivoluzionario di medicina digitale che utilizza strumenti di machine learning e intelligenza artificiale.
La piattaforma nasce da una collaborazione tra la società italo rumena capitanata dal prof. Giuseppe Castaldo, dal chirurgo estetico Costantin Stan e dal prof. Luca Rastrelli e la M.A.C. di Avellino, che si è occupata del decacenter e della creazione della piattaforma e dei servizi a disposizione degli utenti di tutto il mondo.
L’idea nasce dalle menti di eccellenze campane che hanno dato vita ad una piattaforma rivoluzionaria incentrata sulla dieta chetogenica. Il portale inoltre garantisce teleconsulti e risultati garantiti, diete e il continuo controllo di medici residenti in Europa.
L’esperienza del Covid-19 ha accelerato l’esigenza di trovare soluzioni innovative che possono essere efficaci anche a distanza, soprattutto per quanto riguarda le piattaforme di telemedicina. Secondo le recenti statistiche la domanda di servizi di teleconsulto, informazione e monitoraggio digitale in ambito medico è aumentata in modo esponenziale negli ultimi tempi.
nasce un portale internazionale dedicato alla telemedicina chetogenica
Che cos’è la dieta chetogenica?
L’esistenza della dieta chetogenica è stata utilizzata per la prima volta nel 1920 per curare i pazienti affetti da epilessia, dimostrando che gli attacchi, seguendo questo regime alimentare, diminuivano durante il digiuno.
Oggi la dieta chetogenica viene impiegata per perdere peso e per chi soffre di obesità o in quelle situazioni in cui è necessario perdere peso rapidamente. Le fonti principali di questo regime alimentare si basano sulle proteine e sui grassi da cui si formano i corpi chetonici utilizzati dai muscoli e dal cervello. I carboidrati sono quasi del tutto assenti.
I corpi chetonici si formano normalmente in caso di digiuno prolungato o durante la febbre alta.
La dieta chetogenica è indicata soprattutto per gli sportivi che hanno necessità di aumentare la propria massa muscolare, per chi ha un sovrappeso notevole, per chi soffre di epilessia, per chi soffre di diabete, per chi soffre di apnee notturne.
Questa dieta è sconsigliata in soggetti con funzione renale compromessa, ipertensione arteriosa, insufficienza epatica, diabete, gravidanza e stipsi.
La dieta chetogenica garantisce un rapido dimagrimento dovuto dall’aumento di proteine rispetto ai carboidrati che stressa e attiva il metabolismo, bruciando più calorie.
nasce un portale internazionale dedicato alla telemedicina chetogenica
Esempio alimentare di un giorno
Colazione: Yogurt con cereali.
Spuntino: formaggio grana
Pranzo: Carne bianca 150 gr con verdure
Cena: Pesce al forno 150 gr con verdura.
-
Zuppa di miso, zucca e alga wakame
La zuppa di miso, zucca e alga wakame è un primo piatto sano e vegetariano perfetto da realizzare durante i primi freddi autunnali e durante l’inverno.
Il miso è un condimento che deriva dai semi della soia gialla e può essere sostituito al dado tradizionale perché è un ingrediente più sano e salutare. Il miso è un condimento che appartiene al repertorio gastronomico giapponese e si ottiene dalla fermentazione dei fagioli gialli della soia. Ha un sapore forte ed è l’ideale per dare un tocco di sapidità maggiore alle zuppe.
Il miso, a differenza del dado tradizionale che spesso usiamo, favorisce la regolarità intestinale, aiutando l’organismo ad assimilare meglio le vitamine e i minerali contenuti negli alimenti.
Per poterlo sfruttare ne migliore dei modi basta diluirlo in poca acqua, aggiungendolo alle pietanze preparate a fine cottura senza farlo bollire nelle zuppe o nelle minestre.
L’alga wakame è la terza alga più utilizzata in cucina dopo l’alga nori e l’alga kombu. Quest’alga contiene numerose proprietà ricostituenti e stimolanti per l’organismo indebolito perché è ricca di proteine, amminoacidi essenziali che la rendono un alimento
Zuppa di miso, zucca e alga kombu
Zuppa di miso, zucca e alga wakame: ricetta
Ingredienti per 4 persone
- Cipolle 3
- Zucca 300 gr
- Miso 2 cucchiai
- Alga wakame 1
- Scalogno 1
Esecuzione
- Trita finemente le cipolle.
- Lava accuratamente la zucca elimina la buccia con un coltello e tagliala in pezzi di 2 cm.
- Taglia l’alga wakame a fettine.
- Trita finemente lo scalogno.
- In una pentola aggiungi 5 tazze di acqua e porta ad ebollizione e aggiungi le cipolle e la zucca. Lascia cuocere a fuoco medio finché la zucca non si ammorbidisce.
- Frulla tutto finché il composto non avrà raggiunto una consistenza cremosa.
- Aggiungi l’alga wakame che avrai precedentemente lavato accuratamente sotto acqua corrente e lasciala cuocere per circa 2 minuti a fiamma dolce.
- Trascorso il tempo necessario spegni e aggiungi 2 cucchiai di miso e mescola la zuppa con un cucchiaio di legno.
- Lascia riposare per 10 minuti, servi nei piatti da portata e guarnisci con le fettine di scalogno.
5 comments on Ipertensione arteriosa,
ecco la dieta da seguire
Comments are closed.