Per contatti scrivere a: denisecaruso@hotmail.it
You Might also like
-
Zuppa di miso, zucca e alga wakame
La zuppa di miso, zucca e alga wakame è un primo piatto sano e vegetariano perfetto da realizzare durante i primi freddi autunnali e durante l’inverno.
Il miso è un condimento che deriva dai semi della soia gialla e può essere sostituito al dado tradizionale perché è un ingrediente più sano e salutare. Il miso è un condimento che appartiene al repertorio gastronomico giapponese e si ottiene dalla fermentazione dei fagioli gialli della soia. Ha un sapore forte ed è l’ideale per dare un tocco di sapidità maggiore alle zuppe.
Il miso, a differenza del dado tradizionale che spesso usiamo, favorisce la regolarità intestinale, aiutando l’organismo ad assimilare meglio le vitamine e i minerali contenuti negli alimenti.
Per poterlo sfruttare ne migliore dei modi basta diluirlo in poca acqua, aggiungendolo alle pietanze preparate a fine cottura senza farlo bollire nelle zuppe o nelle minestre.
L’alga wakame è la terza alga più utilizzata in cucina dopo l’alga nori e l’alga kombu. Quest’alga contiene numerose proprietà ricostituenti e stimolanti per l’organismo indebolito perché è ricca di proteine, amminoacidi essenziali che la rendono un alimento
Zuppa di miso, zucca e alga kombu
Zuppa di miso, zucca e alga wakame: ricetta
Ingredienti per 4 persone
- Cipolle 3
- Zucca 300 gr
- Miso 2 cucchiai
- Alga wakame 1
- Scalogno 1
Esecuzione
- Trita finemente le cipolle.
- Lava accuratamente la zucca elimina la buccia con un coltello e tagliala in pezzi di 2 cm.
- Taglia l’alga wakame a fettine.
- Trita finemente lo scalogno.
- In una pentola aggiungi 5 tazze di acqua e porta ad ebollizione e aggiungi le cipolle e la zucca. Lascia cuocere a fuoco medio finché la zucca non si ammorbidisce.
- Frulla tutto finché il composto non avrà raggiunto una consistenza cremosa.
- Aggiungi l’alga wakame che avrai precedentemente lavato accuratamente sotto acqua corrente e lasciala cuocere per circa 2 minuti a fiamma dolce.
- Trascorso il tempo necessario spegni e aggiungi 2 cucchiai di miso e mescola la zuppa con un cucchiaio di legno.
- Lascia riposare per 10 minuti, servi nei piatti da portata e guarnisci con le fettine di scalogno.
-
Sicurezza alimentare: nutrizionisti in cattedra per combattere obesità e sovrappeso
Al via le iscrizioni al corso in programma a giugno a Napoli organizzato da specialisti e docenti della Federico II rivolto a farmacisti, medici, biotecnologi, dietisti e biologi.Nel quadro di una società che mostra sempre più attenzione alle correlazioni fra alimentazione e salute, ma che allo stesso tempo vede aumentare sia le patologie legate a una dieta squilibrata, sia la confusione e la disinformazione circa ruoli e funzioni di alimenti e di nutrienti, nasce il Corso per i professionisti della Nutrizione, organizzato da specialisti e docenti della Federico II di Napoli.
Due giorni di lezioni online o in presenza, in calendario il 25 e 26 giugno prossimi, rivolte a farmacisti, medici, biotecnologi, dietisti e biologi, per rispondere alla necessità sempre più pressante di una formazione approfondita e aggiornata.
Sovrappeso e obesità rappresentano, infatti, il terzo fattore di rischio per la salute a livello mondiale, determinando una condizione di disequilibrio e uno stato infiammatorio che possono interessare la maggior parte degli organi del nostro organismo, causando diabete, malattie cardiovascolari, cancro e significative manifestazioni di sofferenza.
Il soggetto obeso o in sovrappeso va, quindi, monitorato nell’ottica della lotta contro l’aumento e la diffusione di patologie legate allo stile di vita e alle abitudini alimentari sbagliate.
Il Corso si propone di presentare tutte le metodiche per la valutazione dello stato nutrizionale attualmente utilizzate nella pratica clinica.
Saranno analizzate le tecniche per l’analisi della composizione corporea e le metodiche per la rilevazione dei dati del paziente per una corretta anamnesi alimentare. Spazio anche alle tecniche di comunicazione per permettere al soggetto obeso, in sovrappeso o malnutrito, di diventare parte attiva del processo di cambiamento.
Previste esercitazioni pratiche e simulazioni personali e di gruppo, durante le quali i discenti elaboreranno terapie alimentari e apprenderanno come utilizzare il software per la gestione dei dati relativi ai pazienti.
Tra i relatori del Corso, Maria Pina Mollica (docente del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II), le biologhe Cristiana De Giacomo (specialista in Biochimica e Chimica) e Patrizia Zuliani (specialista in Scienza dell’Alimentazione), ed Angela Catapano (del Dipartimento di Biologia dell’Ateneo federiciano).
Le iscrizioni si chiuderanno il 18 giugno.
Info: Dott.ssa Di Giacomo 3280453050 Dott.ssa Catapano 338 523 3523
-
Insalata autunnale con ceci, avocado e songino
L’insalata autunnale con ceci, avocado e songino è un ricco e sano piatto unico che contiene numerose proprietà benefiche per l’organismo. Questa ricetta è l’ideale da preparare se si ha poco tempo per cucinare ma allo stesso tempo non si ha voglia di rinunciare ad una sana alimentazione.
Il songino, infatti, ha un apporto energetico molto ridotto ma è un alimento ricco di fibre, vitamine e sali minerali. Questa verdura è perfetta per la prevenzione dell’anemia e per la prevenzione dell’arteriosclerosi. Assumere nelle giuste quantità e con la giusta frequenza il songino nel tempo stimola il fegato, l’intestino e i reni oltre ad avere proprietà disintossicanti per l’organismo.
L’avocado invece è un alimento ricco di calcio e potassio mentre i ceci sono ricchi di vitamina A, B, C, E e K sono un alimento ideale per controllare il livello di colesterolo.
Per poter sfruttare tutte le proprietà nutritive di questi alimenti il nostro consiglio è quello di utilizzare ingredienti freschi senza ricorrere alla variante già imbustata o preriscaldata.
Un piatto unico perfetto per l’autunno
Insalata autunnale con ceci, avocado e songino: ricetta
Ingredienti per 4 persone
- Ceci 400 gr
- Songino 200 gr
- Avocado 1
- Arancia 3
- Olio extravergine di oliva 4 cucchiai
- Sale q.b.
- Lime 1
Esecuzione
- Sbuccia l’avocado, tagliandolo per il verso delle sua lunghezza, aprilo a metà e togli il nocciolo centrale.
- Elimina la buccia e taglia a cubetti.
- Ricopri con metà del succo di lime che avrai ricavato per evitare che si ossidi e si annerisca.
- In una ciotola di vetro abbastanza capiente aggiungi i ceci, l’avocado, il songino.
- Sbuccia 2 arance, dividi in spicchi e taglia a metà ciascuno spicchio.
- Versa il succo di arancia che avrai precedentemente ricavato sull’insalata autunnale di ceci, avocado e songino.
- Aggiungi l’altra metà del succo di lime, aggiungi due pizzichi di sale e 4 cucchiai di olio extravergine di oliva.
- Mischia bene tutti gli ingredienti e porta in tavola.
Per dare un tocco di sapore in più all’insalata autunnale con ceci, avocado e songino puoi aggiungere della stracciatella di burrata o del formaggio fresco tipo stracchino.
5 comments on Ipertensione arteriosa,
ecco la dieta da seguire
Comments are closed.