L’esibizione della grottese Erika Procaccino, trasmessa dalla nota trasmissione televisiva Italia’s Got Talent, conquista la rete. L’artista, insieme agli amici della Gipsy Musical Academy, ottiene il pass per la finale e riceve il plauso della giuria composta da Claudio Bisio, Frank Matano, Federica Pellegrini e Mara Maionchi.
You Might also like
-
Torna il 2D & 3D Animation Film Festival
Torna il 2D & 3D Animation Film Festival, un festival internazionale di cortometraggi di animazione, fondato dal regista Giuseppe Rossi, che si svolgerà il 10 Agosto alle ore 21.00 presso l’Abbazia del Goleto di Sant’Angelo dei Lombardi (AV).Anche quest’anno sono giunti oltre mille cortometraggi da ogni parte del mondo, soprattutto da Stati Uniti, Inghilterra e Francia e da importanti scuole di animazione come Gobelins, Ringling College, Cal Arts, University of California ed Esma.2D & 3D Animation Film Festival locandina 2021
Il festival si divide in diverse categorie, la principale, ovvero quella che dà il nome al festival, 2D & 3D Animation, è dedicata ai film che mescolano lo stile tradizionale d’animazione 2D amatita a quello dell’animazione 3D al computer, nello stile di film come ‘Snoopy & Friends’, ‘Hotel Transylvania’, ‘Madagascar’ e ‘Spider-Man: Un Nuovo Universo’. Le altre categorie sono 2D Animation, 3D Animation, Live Action & Animation e Stop-Motion.La selezione ufficiale comprende ben 62 cortometraggi, ma durante la serata al Goleto saranno proiettati solo i finalisti scelti dalla giuria, gli spettatori invece potranno votare per assegnare il premio del pubblico.Tra i corti in concorso anche ‘Opera‘, film indipendente realizzato dall’artista Pixar Erick Oh e nominato agli Oscar 2021. Oltre alle tecniche d’animazione, il festival mette in luce anche importanti tematiche sociali e ambientali, quest’anno si soffermerà sull’inquinamento e il cambiamento climatico. Il direttore artistico Giuseppe Rossi (regista di ‘Blue Crystel’ e ’90 Secondi’) creò il festival durante il lockdown del 2020 ed inizialmente era prevista solo una versione in streaming, ma fortunatamente all’inizio dell’estate fu possibile realizzarlo anche con proiezioni dal vivo nella splendida cornice storica del Goleto.L’evento è organizzato dai Rotaract Club Sant’Angelo dei Lombardi Hirpinia Goleto e Avellino Est, i cui rispettivi presidenti, Francesca Rossi e Vittorio Ciarcia, durante la serata firmeranno un patto di gemellaggio.Partecipano in interclub anche i Rotaract Club Campus Salerno dei Due Principati, Castellammare di Stabia, Torre del Greco Comuni Vesuviani e il Leo Club Salerno Host, con il patrocinio del Comune di Sant’Angelo dei Lombardi e dell’Arcidiocesi di Sant’Angelo dei Lombardi Conza Nusco Bisaccia. -
Fase 2: il calendario delle ipotetiche ripartenze
La fase 2 dovrebbe iniziare il 4 maggio, la conferma definitiva dovrebbe arrivare nelle prossime ore da Giuseppe Conte e da Vittorio Colao, in base alle indicazioni del comitato tecnico-scientifico e dagli enti locali.
Le ipotesi sulle probabili date e riapurture delle attività che sono state sospese fino ad ora sono le seguenti ma ricordiamo che sono congetture ancora non confermate.
Fase 2 possibili riaperture
27 aprile
Potrebbero riprendere l’attività alcuni settori con un rischio più basso di contagio e le aziende che sono già in possesso dei protocolli di sicurezza: automotive, componentistica e settore moda.
4 maggio
Dovrebbe riprendere il settore manifatturiero e tessile, commercio all’ingrosso e costruzioni ovviamente rispettando le nuove misure di sicurezza che consistono in turni scaglionati sia in entrata che in uscita, postazioni di lavoro distanziate e misurazione della temperatura corporea all’ingresso.
Se gli spostamenti avvengono all’interno del proprio Comune non vi sarà più il bisogno dell’autocertificazione. Permane il divieto di spostarsi tra una Regione e l’altra.
Su treni, aerei, metro e bus sarà stabilito un numero limitato di passeggeri con posti alternati. In tutti i luoghi chiusi ci sarà l’obbligo di indossare le mascherine.
È previsto per il 4 maggio la ripresa delle attività di ricerca e i laboratori.
11 maggio
In questa data dovrebbero riprendere l’attività del commercio al dettaglio che avranno l’obbligo, in modo particolare i negozi di calzature e di abbigliamento, di sanificazione dei prodotti, obbligo di distanziamento tra i clienti e uso delle mascherine.
In questa data dovrebbe essere concessa anche la riapertura dei centri estetici e dei parrucchieri che dovranno rispettare l’obbligo di un operatore e un cliente con sterilizzazione di tutti gli strumenti tra una seduta e l’altra.
18 maggio
Bar e ristoranti riapriranno inizialmente con servizio da asporto ma potranno tornare alla normalità non in questa data ma in data da stabilirsi. Una volta concesso il normale svolgimento delle attività i tavoli dovranno essere sistemati a 2 metri l’uno dall’altro e dovranno essere diminuite le capienze dei clienti all’interno del locale.
Attività che non si sa quando riprenderanno
Cinema, teatro, concerti, festival e discoteche, piscine, palestre che rappresentano le attività di più alto rischio per contagio e trasmissione del virus Covid-19 per ora non riaprianno. Delle seguenti attività menzionate potrebbe esserci un’eccezione per i cinema all’aperto.
La fase 3, che consiste nella riapertura totale, dovrebbe arrivare entro il 2020 ma non si hanno certezza a riguardo.
-
Franco Fiordellisi denuncia la poca trasparenza per quanto concerne le pratiche per la distribuzione dei bonus
Franco Fiordellisi, segretario generale della Cgil di Avellino, dopo aver denunciato le aziende irpine che non lavorano in sicurezza, comunica che ci sono metodi poco trasparenti e clientelari per quanto riguarda la distribuzione dei bonus.
La situazione che riguarda la poca trasparenza ovviamente non riguarda tutti ma c’è sempre qualcuno che non si attiene alla regolarità e cerca di far prevaricare i propri interessi ai danni della collettività.
Emergenza coronavirus: le pratiche per la distribuzione dei bonus continuano a essere poco trasparenti
Le parole di Franco Fiordellisi sono dure e dovrebbero far riflettere un pò tutti:
Eppure la tragica esperienza del sisma del 1980, avrebbe dovuto creare degli anticorpi necessari per avviare in questa fase una sana partecipazione civica e civile di solidarietà. Ma così, evidentemente, non è stato. Anzi sembra essersi perfezionato il meccanismo di gestione opaca nelle Amministrazioni locali anche a fronte delle riforme che hanno dato in mano alla Giunta e Sindaci poteri quasi podestà e con un associazionismo che spesso vive di contiguità con il potere amministrativo.
Certo non dapperttutto è così, ci sono situazioni virtuose e buone pratiche che, queste sì, andrebbero difese. Ma non possiamo sottacere tutti quei casi che sono stati segnalati e che fanno male in questo momento di tragedia. Fa male apprendere di miserie clientelari.
La maggioranza di amministratori e cittadini non possono essere mortificati da chi mette in atto queste pratiche vergognose.
Per tutti gli amministratori e i cittadini onesti, per le associazioni che davvero si impegnano ad aiutare i meno abbienti, la Cgil si riserva di produrre denuncia penale, quando le informazioni avute saranno strutturate con l’ausilio di legali, questo sistema clientelare vergognoso deve finire, tutti dobbiamo operare in trasparenza. Perché ogni Comune tra i proprio obiettivi ha quello di favorire e promuovere lo sviluppo sociale, con uno sviluppo economico lineare e trasparente; di diffondere buone pratiche nella cultura della legalità; di garantire il funzionamento della Pubblica Amministrazione da meccanismi di corruzione; di evitare il diffondersi dell’usura e di fenomeni mafiosi nella Comunità ed Enti Locali.
18 comments on Italia’s Got Talent, l’ufitana Procaccino va in finale
Comments are closed.