Nel solco del progetto dedicato a Raffaele La Capria, al cui centro è lo spettacolo Ferito a morte, adattato da Emanuele Trevi dal romanzo omonimo, per la regia di Roberto Andò, il Teatro di Napoli – Teatro Nazionale promuove il ciclo di incontri denominato “La Foresta Vergine. Pensare Napoli”.
La metafora che attraversa il romanzo è lo spunto per riflettere sulle aspettative di Napoli e su cosa è cambiato da allora, una riflessione che investe le attese e l’immaginario della città. Sul palco del Teatro Mercadante, di volta in volta, si alterneranno Erri De Luca, Diego De Silva, Alessio Forgione, Goffredo Fofi, Valeria Parrella, Viola Ardone, Maurizio De Giovanni, Wanda Marasco, Ruggero Cappuccio, Silvio Perrella.
La Foresta Vergine è come la malafede. Immagina che Napoli sia la Foresta…
Che uno di noi, in questa Foresta, completamente solo, voglia conservare la sua indipendenza, il suo carattere e insomma il suo io autentico. Voglia conservarlo svilupparlo o modificarlo senza interferenze deformatrici immune dalla sopraffazione inevitabile e corruttrice dell’ambiente, che sta lì a bocca spalancata, pronto a ingoiarlo. […] Non si può resistere da soli a una Foresta […] Perdi tutto il tempo, tutte le energie a districartene, ti esaurisci così. Poi non hai la forza per fare nient’altro.
Raffaele La Capria, Ferito a morte
A completamento del progetto dedicato a Raffaele La Capria, al cui centro è lo spettacolo Ferito a morte, adattato da Emanuele Trevi dal romanzo omonimo, per la regia di Roberto Andò, il Teatro di Napoli, in collaborazione con la Fondazione Campania dei Festival, promuove un ciclo di incontri denominato La Foresta Vergine. Pensare Napoli. La metafora che attraversa il romanzo è lo spunto per riflettere sulle aspettative di Napoli e su cosa è cambiato da allora, una riflessione che investe le attese e
l’immaginario della città.
La foresta vergine. Pensare Napoli: i prossimi incontri
Viola Ardone – Fabrizio Coscia | 21 novembre 2022 ore 18.00
Valeria Parrella – Simona Boo e Marco Messina 99 Posse | 12 dicembre ore 18.00
Maurizio De Giovanni – Enzo D’Errico | 23 gennaio 2023 ore 18.00
Alessio Forgione – Goffredo Fofi | 13 febbraio 2023 ore 18.00
Ruggero Cappuccio – Pierluigi Razzano | 27 febbraio 2023 ore 18.00
Silvio Perrella – Ottavio Ragone | 20 marzo 2023 ore 18.00
Diego De Silva – Massimiliano Virgilio | 3 aprile 2023 ore 18.00
Wanda Marasco – Francesco De Core | 8 maggio 2023 ore 18.00
You Might also like
-
Alburni World Jazz Festival 2023
Torna uno dei festival più longevi della Campania e lo fa per la XXIX volta.
L’Alburni World Jazz Festival 2023 si svolgerà per tre giorni offrendo grande qualità musicale a cavallo tra jazz e world music..
La direzione artistica è affidata per il secondo anno al cantante e pianista jazz Walter Ricci.Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.
Il prestigioso Alburni World Jazz Festival, una delle manifestazioni più longeve e significative nella regione Campania, si appresta a celebrare la sua XXIX edizione. Quest’anno, l’atteso evento si terrà nei suggestivi scenari del borgo medievale di Serre, situato alle porte del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, ai piedi dei Monti Alburni. Le date da segnare in agenda sono l’8, 9 e 10 agosto, tre giornate straordinarie all’insegna della musica, dell’arte e dell’eccellenze gastronomiche.Il Festival, che ha conquistato un posto di rilievo nella tradizione culturale della regione, è un vero e proprio punto di riferimento per gli amanti del jazz e della buona musica in generale. La sua longevità è testimonianza di una storia ricca di emozioni e di un impegno costante per promuovere l’arte e la cultura nel territorio cilentano.Il borgo medievale di Serre, con la sua atmosfera incantevole e la sua architettura suggestiva, sarà lo scenario perfetto per accogliere gli artisti e il pubblico del festival. La sua posizione privilegiata, alle porte del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, conferisce un valore aggiunto all’Alburni World Jazz Festival, permettendo agli spettatori di immergersi nella bellezza di un territorio ricco di storia e natura.Tutti i concerti in programma sono ad ingresso libero e si svolgeranno dalle ore 21:30 presso Piazza Ennio D’Aniello.A partire dallo scorso anno, il festival ha avuto l’onore di accogliere come direttore artistico una delle voci più autorevoli del panorama jazzistico italiano, il talentuoso cantante jazz Walter Ricci affiancato dalla società Mr.Few che si occupa della produzione.Grazie alla sua esperienza e al suo profondo legame con la musica, Ricci ha portato una ventata di freschezza e innovazione all’Alburni World Jazz Festival, confermandolo come uno degli eventi di punta nella regione.Per celebrare questa nuova ed entusiasmante edizione il super ospite è un virtuoso della fisarmonica jazz, infatti il grande musicista francese, di origini italiane, Richard Galliano tornerà ad incantare il pubblico campano con la sua performance. Un’opportunità unica per gli appassionati di jazz che potranno vivere un momento magico grazie alla sua straordinaria capacità di fondere le sonorità tipiche del jazz con i suoni tradizionali attraverso la passione e la maestria che si fondono in un’unica melodia. Richard Galliano si esibirà in solo il giorno 10 agosto.Alburni World Jazz Festival 2023: il programma
Ad inaugurare l’8 agosto il festival però ci penserà un’altra grande band iconica della musica world ovvero la storica NCCP – Nuova Compagnia di Canto Popolare con a capo la storica cantante Fausta Vetere.La Nuova Compagnia di Canto Popolare nasce nel 1970 con il preciso intento di diffondere gli autentici valori della tradizione del popolo campano. Lo straordinario successo che il gruppo ottiene al Festival di Spoleto del 1972 e del 1974 segna il suo lancio internazionale: da allora la NCCP ha ripetutamente partecipato a tutti i più importanti festival d’Europa e d’oltreoceano. Il gruppo ha alternato alla sua attività musicale anche quella teatrale, promuovendo e partecipando a numerosi spettacoli: La Cantata dei pastori, La canzone di Zeza, La Gatta Cenerentola, La Perla Reale, Sona sona… Per questo motivo Eduardo de Filippo li volle ospiti nel suo teatro, il San Ferdinando di Napoli. In occasione dei suoi cinquant’anni di musica, la Nuova Compagnia di Canto Popolare ha pubblicato il doppio cd “50 anni in buona compagnia”, da cui prende il titolo anche il nuovo spettacolo che ha toccato diverse città italiane. Il 2019 si apre col nuovo tour Anime di Terra che porta la NCCP ancora in giro per l’Italia, tra festival e concerti, alternandosi al lavoro in studio per l’uscita di un nuovo cd. L’anno seguente inizia con la presentazione dell’album “Napoli 1534”. Tra moresche e villanelle, apprezzatissimo dalla critica italiana ed estera, ultimo lavoro diretto e voluto dal compianto Corrado Sfogli, direttore artistico della NCCP.Il secondo giorno (09 agosto) sarà una serata tutta all’insegna della contaminazione e della condivisione a ritmo di jazz e cantautorato. Il mattatore sarà il direttore artistico Walter Ricci che, con il suo trio composto dai musicisti Dario Rosciglione al contrabbasso e Amedeo Ariano alla batteria, omaggerà il cantante statunitense Nat King Cole icona del jazz americano che attraverso le sue interpretazioni ci ha lasciato un repertorio di brani indimenticabili. Previste collaborazioni dal vivo con: la cantante Karima la quale vanta una lunga e variegata esperienza artistica, tra cui il Festival di Sanremo nel 2009 e soprattutto la collaborazione con Burt Bacharach dal quale è stata prodotta. E’ l’unica cantante italiana a cui il “Maestro” ha scritto dei brani e con il quale ha registrato a Los Angeles il suo primo album dal titolo Karima. Sempre nello stesso anno viene scelta dalla Disney per interpretare la colonna sonora nel film di animazione la Principessa e il ranocchio, ha aperto i concerti di Whitney Houston e di John Legend, ha partecipato a Tale e Quale Show e I migliori Anni su Rai 1.L’artista Dean Bowman tra i vocalist più dotati e rispettati della scena musicale afroamericana contemporanea, con alle spalle una carriera trentennale totalmente votata all’impegno, sia artistico (fondamentale il suo contributo a tutta la scena jazz, rock e d’avanguardia della Downtown newyorchese) che “politico” (è uno dei membri di vecchia data della Black Rock Coalition). La sua carriera lo ha visto impegnato con una delle band più innovative ed elettrizzanti degli ultimi anni, gli Screaming Headless Torsos, e come solista si è esibito in progetti tradizionali di ‘black spirituals’ e gospel music e in varie formazioni tra cui TriFunkTory, Soul Trilogy, The Black Spiritual Quintet e Ten Ballads duo (20 mag 2015).A completare la formazione ci sarà il polistrumentista jazz salernitano Alfonso Deidda della grande famiglia Deidda considerati tra le migliori realtà del panorama jazzistico italiano.A completare i live set ci penseranno due open act d’eccellenza: la versatile cantante ed autrice Rossella Cosentino e Alessandro Santacaterina giovanissimo strumentista e compositore calabrese riconosciuto come uno dei principali virtuosi europei di chitarra battente. Dopo i concerti le tre seresi concluderanno con i dj set di Aldolà Chivalà.Dichiara il Sindaco di Serre Antonio Opramolla:Descrivere l’importanza dell’Alburni World Jazz Festival per la nostra cittadina è un’impresa ardua perché questa manifestazione è davvero un contenitore di meraviglie: innanzitutto consacra Serre come la Città della Musica, poi è un evento longevo, basti pensare che quella di quest’anno è la ventinovesima edizione e poi, ancora, permette a migliaia di persone, che in quei giorni affollano le strade di Serre, di conoscere questa bella realtà del territorio degli Alburni. Anche l’indotto economico che l’evento crea per gli esercenti della nostra comunità non è trascurabile. Lo spettacolo è la migliore forma di comunicazione e portare avanti un evento che mette l’arte della musica Jazz al centro, sottolineandone l’importanza e dando modo a tutti di apprezzare questo genere che rientra a pieno titolo nella storia della Musica, è per noi un grande impegno, ma anche un immenso piacere.Quest’anno la direzione artistica è stata affidata al Maestro Walter Ricci ed anche questo è un fattore che ci riempie di orgoglio, Ricci ha già curato, magistralmente, la scorsa edizione dandole l’importanza e la luce che merita. L’esito della gara espletata proprio per affidare la direzione artistica dell’Alburni Jazz Festival ha dato un risultato che ci rende felici permettendoci di essere seguiti da un grande professionista. Siamo certi che sarà, ancora e sempre, un successo.Dichiara il direttore artistico Walter Ricci:Sono davvero entusiasta di aver ricevuto per il secondo anno l’incarico di direttore artistico della XXIX edizione dell’Alburni World Jazz Festival. Ringrazio il sindaco Antonio Opramolla, l’assessore Antonio Luongo e tutta l’amministrazione comunale per avermi riaffidato la direzione artistica del festival dandomi l’opportunità di continuare il lavoro iniziato un anno fa. La denominazione world, associata alla parola jazz, nasce da una nuova e ristrutturata concezione musicale che vuole aprirsi alle contaminazioni e alle condivisioni di genere. Questo incarico, di grande responsabilità, mi stimola a creare sinergie musicali e artistiche, insieme al mio team composto da grandi professionisti del settore, rafforzando le basi per la realizzazione di un festival internazionale, attrazione unica per il territorio degli Alburni e il comune di Serre.
-
Il ritratto di Ilaria Bernardini: un romanzo sulle donne e sul perdono
Il ritratto è il nome dell’ultimo romanzo di Ilaria Bernardini, edito da Mondadori. La scrittrice mostra la fragilità e le storie di due donne, molto diverse tra loro e sconosciute, che hanno però qualcosa in comune: l’uomo che amano.
Una delle due protagoniste della trama è Valeria Costas, nota scrittrice, che oltre all’amore per i suoi libri vive per il suo grande amore: Martin Aclà, un noto imprenditore, a cui è legata clandestinamente da un sentimento che dura da venticinque anni. Valeria vive da sola a Parigi.
Martin invece vive a Londra con sua moglie e i suoi due figli.
Ilaria Bernardini scrittrice
Un giorno per radio, Valeria scopre che Martin ha avuto un ictus ed è in coma. La donna devastata dal dolore di un’ipotetica perdita del suo amato, cerca un modo per poterlo vedere e dargli un ultimo saluto.
Valeria, per potersi avvicinare all’amante, commissiona un suo ritratto a Isla Lawndale, pittrice nonché moglie di Martin. Con questo pretesto riesce a trovare un punto d’accesso nella vita domestica della famiglia.
Valeria e Isla entrano in contatto, creando un’intimità e una familiarità sempre più profonda tra bugie, ricordi e compassione.
Valeria rivelerà ad Isla le vere ragioni che l’hanno portata a commissionare il ritratto? La scrittrice avrà il coraggio di abbattere il muro di menzogne che la dividono da Isla per poter entrare davvero in relazione l’una con l’altra?
Il ritratto di Ilaria Bernardini
Per scoprirlo non vi resta che aspettare l’uscita del romanzo di Ilaria Bernardini, previsto per il prossimo 28 gennaio.
-
Michael It’z producer onirico e surreale è al suo quarto album
Michael Caria in arte Michael It’z nasce nel 1998 a Valledoria, un piccolo paese di 4mila persone, in Sadegna. All’età di tredici anni inizia a suonare la chitarra e a 14 viene affascinato dal mondo della produzione di musica elettronica. A 18 anni pubblica i primi ep: Interlude, Vibes e Reversal.
Duobox Record, una casa discografica brasiliana, pubblica Angel’s Part, il suo primo album. A 19 anni decide di andare a Vivere a Londra dove riesce a farsi conosce per le sue qualità di producer infatti pubblica 2 album: City Closer, un lavoro prettamente elettronico e 2020 Frames of a Past Things album dai toni più malinconici e dal sound sperimentale.
Oggi il sound di Michael It’z è più essenziale, introspettivo e onirico rispetto ai lavori precedenti.
Il producer ci racconta il suo percorso artistico
Micheal It’z: percorso artistico
Il percorso artistico di Micheal It’z inizia quando perde la testa per la musica rock, innamorandosi follemente per la chitarra, decide di frequentare la scuola di musica per imparare a suonare al meglio lo strumento musicale e carpirne tutte le sfumature.
Nello stesso periodo inizia a comporre musica per gioco, utilizzando software gratuiti su pc. Da lì, il producer, impara le basi della produzione musicale e compra i primi controllers, iniziando a cercare di creare qualcosa che potesse soddisfare le sue idee.
Michael It’z
Micheal It’z: intervista
1. Quando hai deciso di trasferirti a Londra?
L’ho deciso a 18 anni ma per alcuni inconvenienti ho dovuto rimandare quasi a due anni dopo. Farlo è stata scelta facile per me perché fin da bambino ho sempre sognato di vivere a Londra, una città artisticamente immensa. Penso che per un artista questa città rappresenti il massimo.
2. Come nasce la tua passione per la musica?
Ho sempre amato la musica. Quando avevo 6 anni la ascoltavo continuamente perché ho un fratello musicista e devo ringraziare soprattutto per avermi trasmesso l’amore e la cultura musicale che ho oggi. La mia voglia di diventare musicista nasce grazie ai Nirvana, da sempre mi affascinava la loro musica e l’energia che trasmettevano.
Crescendo mi sono avvicinato ad altri sound anche diversi tra loro. La passione per l’elettronica è scattata quando ho ascoltato The Gloaming dei Radiohead, da lì in poi ho percepito che quel genere mi avrebbe accompagnato per sempre.
3. Cosa rappresenta per te la musica?
La musica per me è quasi tutto, dico quasi perché nella vita ci sono tanti aspetti importanti ma questa è una delle invenzioni più belle che esistano perché esprime la vita.
Per me rappresenta un modo per esprimere le mie emozioni e lei non giudica mai.
4. Da dove nasce l’ispirazione per creare i tuoi brani?
Dipende, può nascere da esperienze vissute, guardando un film, ritornando da una mostra d’arte, guardando un paesaggio mozzafiato o un’opera architettonica. Penso che la mia musica sia molto spontanea e sincera, ascoltando i miei dischi si capisce subito da dove arriva l’ispirazione.
5. I tuoi pezzi spaziano tra le diverse declinazioni dell’elettronica, ci spieghi qualcosa a riguardo?
Sono ciò che ascolto per cui penso che sia normale che anche la mia musica risenta di questa fusion. Quando lavoro ad un album prendo molta ispirazione dagli artisti che ascolto in quel momento. La musica deve fluire e variare, non riuscirei mai a fare due album dello stesso genere o comunque con sonorità simili tra loro. Preferisco dare vita propria ad ogni lavoro, per questo motivo tendo sempre a dare un’impronta personale ad ogni lavoro.
Dalla Sardegna a Londra: la storia di
5. i tuoi brani sono molto introspettivi e onirici.
Sì, ammetto che i miei brani sono molto introspettivi e oserei dire anche cupi ed è proprio ciò che voglio. Vorrei trasmettere emozioni forti quando qualcuno ascolta un mio lavoro, per questo tendo sempre a dare ai brani un tono surreale, quasi mistico.
6. Che musica ascolti?
Spazio dal rock all’elettronica. Gli artisti che amo di più sono: Radiohead, Placebo, Nils Frahm, Jon Hopkins, Saffronkeira, Nirvana e Led Zeppelin.
7. Ci racconti qualcosa del tuo ultimo lavoro?
Il mio nuovo album Synthetica uscirà il prossimo 25 settembre e credo che sia un lavoro diverso da tutto quello che si sente in giro ultimamente. In Between è l’ep che uscirà ed è prodotto da un’etichetta italiana ma non so ancora quando è prevista la data di uscita.
12 comments on La foresta vergine. Pensare Napoli
Comments are closed.