La paranza dei bambini, il romanzo di Roberto Saviano, diventa un film firmato Claudio Giovannesi. Il regista non è nuovo a lavori di questo tipo sia sul piccolo che sul grande schermo. Tra i suoi lavori ricordiamo la collaborazione per la realizzazione della seconda serie di Gomorra (2016), Fiore (2016) e Alì ha gli occhi azzurri (2012).
Il lungometraggio mostra un gruppo di ragazzini di età compresa tra i 10 e i 15 anni che vogliono crescere troppo in fretta e nel modo sbagliato. Sono bambini animati dalla voglia di avere potere e prendere in mano il comando del loro quartiere, per potersi affermare come nuovo clan malavitoso sono disposti a tutto: uccidere, rubare, sparare e spacciare.
Per diventare bambino ci ho messo 10 anni, per spararti in faccia ci metto un secondo!
Sono ragazzini che non hanno mai avuto nulla di semplice o di normale nella vita, partendo dalla famiglia di appartenenza e arrivando al loro quartiere. Sono ragazzi che hanno vissuto istantanee di vita truci, dove per l’amore o per le speranze che si dovrebbero avere alla loro età ce ne sono ben poche. La cultura come forma di riscatto sociale è un’idea a cui non pensano perché sono cresciuti in un mondo in cui il potere è del malavitoso, che si destreggia tra la violenza e l’illegalità per raggiungere i propri obiettivi.
La paranza dei bambini mostra allo spettatore dei ragazzini che hanno uno sguardo freddo e spietato eppure in qualche dettaglio si nota ancora aleggiare quell’ombra d’infantile che appartiene alla loro età.

locandina de la paranza dei bambini
Il film uscirà nelle sale italiane il 13 febbraio!
You Might also like
-
L’Osservatorio dell’Appennino Meridionale presenta il Sito web “Itinerari Culturali e Ambientali nel Cilento”
Sarà presentato martedì 29 novembre 2022, presso l’Osservatorio dell’Appennino Meridionale, il Sito web “Itinerari culturali e ambientali nel Cilento – Turismo sostenibile e sviluppo locale nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni” alla presenza delle autorità e dei sindaci dei Comuni del Parco coinvolti nel Progetto.
Il Convegno, come il Sito web, gode del patrocinio del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale e del Dipartimento di Farmacia/ Corso di Laurea in Gestione e Valorizzazione delle risorse agrarie e delle aree protette.
L’Osservatorio dell’Appennino Meridionale, Consorzio costituito dalla Regione Campania, dall’Università degli Studi di Salerno e dalla Comunità Montana Irno Solofrana, ha realizzato il Sito web “Beni culturali e ambientali nel Cilento”, con l’intento di mettere a punto un prodotto che possa svolgere un ruolo attivo di conoscenza e di comunicazione della ricca ma, allo stesso tempo, poco conosciuta dotazione di risorse presenti nel territorio di riferimento.
Il Sito presenta quattro itinerari, individuati prevalentemente nelle aree interne del Parco, che coinvolgono 35 comuni; in particolare, per schematizzare, si tratta degli itinerari: “Palinuro – Caselle in Pittari”, “Lustra – Moio della Civitella”, “Roccadaspide – Piaggine – Castelcivita”, “Sicignano degli Alburni – Padula”.
“Il Sito web “Beni culturali e ambientali nel Cilento” è l’output di un Progetto di ricerca che ha avuto la finalità di studiare e promuovere un territorio dotato di un vasto, quanto importante e diversificato patrimonio – sottolinea la Prof.ssa Mariagiovanna Riitano, Presidente dell’Osservatorio dell’Appennino Meridionale, ideatrice e coordinatrice del Progetto e della sua realizzazione – Abbiamo invitato alla presentazione i sindaci dei Comuni coinvolti nel Progetto e siamo molto orgogliosi di aver constatato il loro interesse.
Attraverso gli itinerari proposti, si è inteso sottolineare l’importanza della sinergia tra comuni: fare rete può contribuire a valorizzare e promuovere, anche a fini turistici, i patrimoni presenti nel Parco. La forza del digitale, in questo caso, è messa al servizio di territori che meritano l’attenzione di un turismo di qualità, che possa favorire, in molti modi, lo sviluppo locale e costituire un attrattore per i tanti giovani che lasciano i loro comuni di nascita.
Per ognuno degli itinerari è possibile, fra l’altro, osservare il contesto paesaggistico attraverso un video finalizzato a consentire una prima, veloce e suggestiva visita virtuale; consultare una cartografia tematica relativa alle diverse modalità disponibili per raggiungere i luoghi selezionati; conoscere il patrimonio storico/culturale di ogni Comune tappa dell’itinerario (beni storici, artistici, monumentali e archeologici, musei); scoprire il patrimonio ambientale del Parco attraverso cartografie tematiche dei Siti di interesse comunitario; consultare le cartografie interattive che riportano alle strutture ricettive e a quelle della ristorazione.
Grande è la rilevanza del patrimonio culturale, narrato in modo approfondito ed efficace e illustrato da una ricca banca dati fotografica, ma altrettanto importante è il patrimonio naturalistico costituito dai Siti di Interesse Comunitario (SIC), contesti riconosciuti dall’Unione Europea, rilevanti per la conservazione degli habitat naturali, della flora e della fauna selvatica e per il mantenimento della biodiversità.
“I SIC rappresentati nel Sito web sono 22 a fronte dei 32 presenti nel Parco, dei 44 della Provincia di Salerno e dei 108 della Regione Campania; le cartografie tematiche consentono una lettura dettagliata del territorio dei SIC ed evidenziano le formazioni vegetali prevalenti, descritte e illustrate puntualmente da apposite schede e da foto – prosegue il Presidente Riitano.
Il quadro complessivo che emerge evidenzia la ricchezza del patrimonio storico/culturale, ambientale e paesaggistico presente nell’area; arricchiscono la narrazione le molteplici modalità di presentazione dei contenuti: video, foto, schede illustrative, cartografie propongono uno o più viaggi virtuali capaci di stimolare la curiosità e l’interesse degli utenti”.
Programma: sito web “Itinerari Culturali e Ambientali nel Cilento”
L’incontro di presentazione si apre alle ore 15 con la registrazione dei partecipanti. Alle ore 15.30 i saluti istituzionali: Vincenzo Loia, Rettore Università degli Studi di Salerno; Salvatore Sica, Direttore Osservatorio dell’Appennino meridionale; Franco Alfieri, Presidente della Provincia di Salerno; Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania; Felice Casucci, Assessore al Turismo della Regione Campania; Michele Cammarano, Consigliere Regionale e Presidente della Commissione Aree Interne della Regione Campania; Luca Cerchiai, Direttore del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale; Pietro Campiglia, Direttore del Dipartimento di Farmacia; Virgilio D’Antonio, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione.
A seguire, alle ore 16.30 l’apertura dei lavori, con l’introduzione di Mariagiovanna Riitano, Presidente Osservatorio Appennino Meridionale, i contributi sul patrimonio culturale di Luigi Vecchio, Dipartimento Scienze del Patrimonio Culturale e di Elio De Magistris, Dipartimento Scienze Patrimonio Culturale; il contributo sugli aspetti vegetazionali di Enrica De Falco, Presidente del Corso di Laurea in Agraria del Dipartimento Farmacia. Al termine Chiara Imbimbo e Domenico Pierro della Società A Lab, proietteranno il Sito web.
Alle ore 18 il momento dibattito su “Turismo e sviluppo locale nelle aree interne” con i sindaci e le autorità, mentre le conclusioni saranno affidate a Tommaso Pellegrino, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Saranno presenti i sindaci: Antonio Marino – Aquara; Pietro D’Angiolillo – Ascea; Luigi Vertucci – Atena Lucana; Pietro Pessolano – Auletta; Giuseppe Parente – Bellosguardo; Concetta Amato – Casaletto Spartano; Giampiero Nuzzo – Caselle in Pittari; Antonio Forziati – Castelcivita; Rosario Pirrone – Centola; Carmine Casella – Felitto; Romano Gregorio – Laurino; Luigi Guerra – Lustra; Enrico Gnarra – Moio della Civitella; Angela D’Alto – Monte San Giacomo; Vincenzina Prota – Morigerati; Adriano De Vita – Novi Velia; Michela Cimino – Padula; Vincenzo Paolillo – Perdifumo; Domenico Barba – Pertosa; Domenico D’Amato – Petina; Renato Pizzolante – Piaggine; Massimo Loviso – Polla; Gabriele Iuliano – Roccadaspide; Giuseppe Balbi – Roccagloriosa; Pino Palmieri – Roscigno; Franco Latempa – Sacco; Francesco Cavallone – Sala Consilina; Ferdinando Palazzo – San Giovanni a Piro; Giovanni Fortunato – Santa Marina; Domenico Rubino – Sassano; Gerardo Botti – Sessa Cilento; Giacomo Orco – Sicignano degli Alburni; Michele di Candia – Teggiano; Salvatore Angelo Iannuzzi – Valle dell’Angelo; Antonio Sansone – Vallo della Lucania.
-
Tombolo di Santa Paolina: non lasciamo morire le tradizioni
Il Tombolo è un antico mestiere diffuso a Santa Paolina nel XIV secolo, quest’arte del ricamo veniva praticata e insegnata nei monasteri dove le educande imparavano e contemporaneamente preparavano il proprio corredo.
Oggi, purtroppo, questa lavorazione rischia di scomparire perché come accade anche per altri antichi mestieri, non c’è nessuno o quasi che vuole impararli.
Rita Santangelo è una giovane ragazza di Santa Paolina che invece ha deciso di non far finire nel dimenticatoio la lavorazione del Tombolo, che le è stata tramandata in famiglia, decidendo di coinvolgere altri giovani come lei per imparare quest’arte.
Tombolo di Santa Paolina
Il Tombolo è un merletto che si esegue avvalendosi di fuselli o tommarielli e con l’aiuto di spilli si segue un disegno fissato su un cuscino di paglia. Il filo viene avvolto intorno ai fuselli e s’inizia la lavorazione!
Esistono vari tipi di ricami con il Tombolo: si parte dalla Trina che è quello base e si arriva alle lavorazioni più complesse come la Spina di pesce o la Foglia d’uva per cui occorre munirsi di ben 238 fuselli!
La foglia d’uva non rappresenta altro che le tradizioni irpine e di Santa Paolina, zona vitivinicola, molto nota per la produzione del Greco di Tufo e dell’Aglianico.
Il merletto di Santa Paolina
Santa Paolina è un piccolo comune irpino dove il Tombolo viene eseguito da mani abili, quelle sopravvissute. Un tempo questa tradizione veniva tramandata da madre in figlia, dal 1989 la Pro Loco di Santa Paolina provvede ad organizzare, nel periodo estivo, delle giornate dedicate per l’apprendimento della lavorazione del Tombolo.
I luoghi dove ancora sopravvive questo tipo di lavorazione in Campania sono pochi: oltre Santa Paolina ricordiamo anche Tufo, Battipaglia, Positano e Montefusco.
Le tradizioni e i mestieri antichi raccontano una parte del nostro territorio perché racchiudono piccoli pezzi di passato e di ciò che siamo stati, lasciarli morire equivale a far morire un pezzo di noi.
Fortunatamente Rita Santangelo non è l’unica che cerca di ridare dignità alle proprie radici, facendo rivivere ciò che sta scomparendo, sono molti i giovani irpini che stanno riscattando se stessi ed il proprio territorio.
Se resto è perché: il documentario su chi ha scelto l’Irpinia, ad esempio, ne è una dimostrazione tangibile!
-
Ad alta voce per piacere! Il nuovo progetto culturale di Realtà Debora Mancini
Amplificare la dimensione della lettura ad alta voce attraverso un ricco ventaglio di eventi di carattere formativo, educativo, spettacolare e artistico: questo è la mission di “Ad alta voce…per piacere!”, il nuovo progetto culturale di Realtà Debora Mancini, vincitore del Bando Ad Alta Voce (per i progetti a carattere regionale) finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura.
Un progetto Tran’s-n’art, di arte tra le arti, oltre le arti, al di là delle arti, che segue la linea e la poetica portata avanti dall’associazione fin dalla sua nascita.
Le discipline artistiche, scientifiche e didattiche si sostengono a vicenda: la parola viene messa al centro, sviluppata, presentata, raccontata da diversi punti di vista: dell’attore, del musicista, dell’illustratore, dello scienziato, del formatore e del pubblico, che viene il più delle volte coinvolto attivamente in un continuo dialogo.
La parola si fa così strumento di unione e condivisione, elementi che ci sono così tanto mancati negli ultimi due anni fatti di distanziamento sociale.
La lettura è un’esperienza ricca, piena, sociale, socializzante, vicina alle dimensioni pratiche e condivise della festa, del teatro, del laboratorio, del gruppo di discussione.
Il libro torna ad essere l’ideale focolare intorno a cui sedere e creare.
La parola letta ad alta voce diventa materia, immagine, suono, corpo e si rende fruibile con tutti i sensi, compresi l’olfatto e il gusto nel caso delle degustazioni a tema che seguiranno alcuni reading. La pratica della lettura andrà infatti a braccetto con il divertimento e la gioia di stare insieme.
Questa visione sinestesica vuole essere veicolata grazie anche alle nuove tecnologie: così il libro da leggere e ascoltare come la parola da re-inventare vengono diffusi dal vivo, on-line e su supporti concepiti a questo scopo come libri illustrati, letti e musicati che si renderanno disponibili grazie al progetto, podcast, video booktrailer.
“Ad alta voce…per piacere!” è un progetto legato profondamente al territorio lombardo, che va a interpellare e coinvolgere i nuclei di socialità importanti e basilari: dalla famiglia alla scuola, ai circoli alle biblioteche ai teatri.
I cittadini saranno coinvolti in eventi comunitari e collettivi dedicati alla lettura nei luoghi deputati alla trasmissione culturale. Tutti sono invitati a partecipare con atti creativi.
Ad alta voce per piacere
Da segnalare è infatti il coinvolgimento attivo del Patto locale per la lettura comunale.
Il Sistema Bibliotecario di Milano sostiene il progetto, in piena consonanza con principi e obiettivi del Patto di Milano per la Lettura (istituito con deliberazione di Giunta Comunale n. 1598 del 18/09/2015 con finalità di diffusione e promozione della lettura, inclusione sociale e coinvolgimento del territorio indicate nelle linee di indirizzo per la promozione del libro e della lettura approvate con deliberazione di Giunta Comunale n.1294 del 26/07/2018).
Il progetto si avvale della collaborazione di INAF Istituto Nazionale di Astrofisica, INAF OA Brera, Re.Gi.S. Rete dei Giardini Storici, Teatro Menotti di Milano, e dei Comuni e Biblioteche di Arese (MI), Cerro al Lambro (LO), Cesate (MI), Cinisello Balsamo (MI). Cuggiono (MI),Cornaredo (MI), Opera (MI), Senago (MI), Vimercate (MB).
Al progetto partecipano, oltre all’attrice Debora Mancini e al musicista Daniele Longo (che hanno curato il progetto artistico): Alessia Bedini (attrice), Reno Brandoni (musicista, scrittore, editore Fingerpicking.net/Curci), Emanuele Cedrone (percussionista), Enrico Ernst (scrittore, drammaturgo), Massimo Giuntoli (compositore, performer, creativo urbano, artista multimediale), Marco Gobetti (attore, drammaturgo, regista, inventore del Teatro Stabile di Strada®), Francesco Mancini (maestro fiorista), Nadio Marenco (fisarmonicista, compositore), Roberto Piumini (poeta, scrittore, attore), Stefano Sandrelli (astrofisico INAF OA Brera, scrittore, divulgatore scientifico), Daniela Tediosi (illustratrice, performer), Nicoletta Tiberini (cantante, compositrice).Ad alta voce per piacere: programma di giugno
LUNEDI’ 6 GIUGNO, ORE 9.30
Scuola primaria Parco dei Fiori – Cinisello Balsamo (Mi)
FORME E COLORI IN MUSICA
per le classi I, II e IIIUn incontro per scoprire le forme e i colori dei libri e degli strumenti, e che ci circondano, ci
appartengono, ci piacciono. E per cantare insieme la canzone segreto per crescere bene: “Gioca
coi libri, canta la musica, danza le forme, ammira i colori”.
con Debora Mancini, attrice, musicista
Daniele Longo, tastiere, voce, cajon, tank drum, ukulele, campanelle, piccole percussioni
e con i bambini, le maestre e i maestri coinvolti a cantare, sonorizzare, inventare.
Evento in collaborazione con ISC “Zandonai” di Cinisello Balsamo (MI)LUNEDI’ 6 GIUGNO, ORE 11.00
Scuola primaria Parco dei Fiori – Cinisello Balsamo (Mi)
TUTTI A TAVOLA! SI LEGGE DI GUSTO
per le classi IV e VÈ ora! Tutto è pronto, la tavola apparecchiata. Il menù prevede parole gustose e prelibate,
stuzzicanti e nutrienti. Morbide e croccanti da gustare sono condite dal vivo, con suoni e canzoni
originali. Il tutto viene servito su un letto di sogni con una spolverata di fantasia e un pizzico di
buonumore.
con Debora Mancini, attrice, musicista
Daniele Longo, tastiere, voce, fisarmonica, cajon, piccole percussioni
e con i bambini e le maestre e i maestri che saranno tutti coinvolti per cantare, sonorizzare,
inventare.
Evento in collaborazione con ISC “Zandonai” di Cinisello Balsamo (MI)MERCOLEDI’ 8, 15, 22 GIUGNO dalle 18.00 alle 20.00
DAL CORPO LA VOCE – LABORATORIO
Biblioteca Frà Cristoforo (Via Frà Cristoforo, 6) Milano
Laboratorio di lettura ad alta voce
per mamme e papà di bambini di 3-6 anni
con Debora Mancini, attrice e musicistaLeggere ad alta voce a bambini da 3 a 6 anni è un bel modo di divertirsi e crescere insieme. Ma
non dimentichiamolo: la voce e le parole vanno accudite, seguite e curate, così come i nostri
bambini. Le mamme e ai papà che vorranno esplorare la lettura ad alta voce verranno coinvolti con
giochi ed esercizi col corpo e con la voce. Oltre a verificare i possibili benefici – personali, fisici e
mentali – che si possono ottenere da una corretta respirazione ed emissione, si offriranno spunti
per porre attenzione e rafforzare la musicalità, il ritmo e le variazioni, e destare curiosità ed
interesse nei piccoli ascoltatori. Si leggeranno libri dedicati alla fascia d’età 3-6 anni, ma non solo.
Ingresso libero con prenotazione: 02 8846 5806 c.bibliofracristoforo@comune.milano.it
Evento in collaborazione con Biblioteca Frà Cristoforo | Sistema Bibliotecario di MilanoDOMENICA 19 GIUGNO dalle 17.00 alle 19.30
Villa Annoni (Piazza XXV Aprile, 4) Cuggiono (MI)
IL BARONE RAMPANTE
Una maratona letteraria in concerto dedicata a Il Barone Rampante di Italo Calvino. Ad alta voce
verranno letti alcuni passi da uno dei capolavori della trilogia degli antenati, in dialogo con la
musica. A poche ore dal 15 di giugno, giorno in cui, nel 1767, Cosimo Piovasco di Rondò salì su
un albero, per poi non discendere mai più.
con Marco Gobetti, attore, drammaturgo, regista
Debora Mancini, attrice, musicista
Daniele Longo, musicista, poli-strumentista
E con il pubblico presente che potrà leggere a piacere estratti dall’opera
Evento in collaborazione con Comune di Cuggiono (MI) | Re.Gi.S. Rete Giardini Storici
MERCOLEDI’ 29 GIUGNO dalle 18.00 alle 20.00DAL CORPO LA VOCE – LETTURA PUBBLICA DEI PARTECIPANTI
Biblioteca Frà Cristoforo (Via Frà Cristoforo, 6) Milano
Lettura pubblica ad alta voce con i genitori partecipanti
per bambini 3 – 6 anni
con Debora Mancini, attrice e musicista
Ingresso libero con prenotazione: 02 8846 5806 c.bibliofracristoforo@comune.milano.it
Evento in collaborazione con Biblioteca Frà Cristoforo | Sistema Bibliotecario di MilanoGIOVEDI’ 23 GIUGNO, ore 21.00
COSMICOMIC JAZZ
Piazza C. A. Dalla Chiesa, Arese (MI)
Dialoghi di scienza, musica, segni e parole dedicati a Le Cosmicomiche di Italo Calvino
con Debora Mancini, attrice
Stefano Sandrelli, astrofisico INAF – Osservatorio Astronomico di Brera
Musica dal vivo con Daniele Longo, compositore polistrumentista
Live Painting di Daniela Tediosi
Invito per il pubblico dress code: accessori cosmico-spaziali
Info: Comune Arese 02 93527383
12 comments on La paranza dei bambini diventa un noir di strada firmato Claudio Giovannesi: il trailer
Comments are closed.