Presso la Sala Grasso della Provincia di Avellino sono stati presentati gli eventi che avranno luogo a Montoro nel fine settimana, incentrati sulla cipolla ramata.
Oltre al presidente della Provincia Domenico Biancardi, hanno preso parte all’incontro parte l’assessore regionale al Turismo, Corrado Matera, e il sindaco di Montoro, Girolamo Giaquinto.
IL PROGRAMMA
21 SETTEMBRE, ore 10.00: Convegno “Montoro, la Valle degli Orti”, Palazzo del Comune
Si discuterà della Cipolla Ramata e di altre tipicità con i Sindaci dei Comuni delle Città delle Cipolle, con docenti universitari, esperti del Cnr, delle associazioni professionali, di categoria e produttori. Tutti i ristaranti, le pizzerie e le pasticcerie del montorese proporranno, in occasione dell’importante evento, degustazioni sui prodotti del territorio.
22 SETTEMBRE, ore 10.00: Workshop “La città incontra”, Palazzo del Comune;
Luciano Pignataro, giornalista enogastronomico, Alfonso Iaccarino, chef stellato, e Gino Sorbillo, pizzaiolo, in quanto ambasciatori della Cipolla Ramata nel Mondo, incontreranno gli allievi del locale Istituto Alberghiero.
22 SETTEMBRE, ORE 20.30: Rievocazione storica “La Regina Cipolla nel Regno di Montoro”, Piazza M. Pironti.
You Might also like
-
Ariano Irpino,
si presentano le linee programmaticheSabato 31 agosto, alle ore 8:00, presso Palazzo di Città, si riunisce il Consiglio Comunale di Ariano Irpino per la trattazione dei seguenti argomenti:
1. Approvazione schema Rendiconto di gestione 2018 e relazione alla Giunta Comunale, relaziona l’Assessore Laura Cervinaro;
2. Economie da ribasso d’asta lavori di rifacimento stradale, di cui alle delibere di G. C. n. 342 – 344 – 345 – 346 del 31.12.2018. Determinazioni, relaziona il Consigliere Domenico Gambacorta;
3. Linee programmatiche di mandato 2019-2024. Presa d’atto, relaziona il Consigliere Domenico Gambacorta;
4. Riconoscimento debiti fuori Bilancio – Sentenza n. 334/2019 del Tribunale di Benevento. Tedeschi Amedeo c/Comune di Ariano Irpino, relaziona l’Assessore Laura Cervinaro;
5. Riconoscimento debiti fuori Bilancio – Sentenza n. 336/2019 del Tribunale di Benevento. Schiavo Villani Anna c/Comune di Ariano Irpino, relaziona l’Assessore Laura Cervinaro;
6. Riconoscimento debiti fuori Bilancio – Sentenza n. 451/2019 del Tribunale di Benevento. Perrina Michele c/Comune di Ariano Irpino, relaziona l’Assessore Laura Cervinaro;
7. Riconoscimento debiti fuori Bilancio – Sentenza n. 191/2019 del Giudice di Pace di Ariano Irpino. De Feo Elia c/Comune di Ariano Irpino, relaziona l’Assessore Laura Cervinaro;
8. Riconoscimento debiti fuori Bilancio – Sentenza n. 1021/2019 del Tribunale di Benevento. Matullo Fabrizio e Matullo Carmine c/Comune di Ariano Irpino, relaziona l’Assessore Laura Cervinaro;
9. Riconoscimento debiti fuori Bilancio – Ordinanza del 02.05.2019 del Tribunale di Benevento. Spagnoletti Cristina e Castagnozzi Raffaele c/Comune di Ariano Irpino, relaziona l’Assessore Laura Cervinaro;
10. Riconoscimento debiti fuori Bilancio – Sentenza n. 199/2019 del Giudice di Pace di Ariano Irpino. Tulipano Angelina c/Comune di Ariano Irpino, relaziona l’Assessore Laura Cervinaro;
11. Riconoscimento debiti fuori Bilancio. Sentenza n. 231/2019 del Giudice di Pace di Ariano Irpino. Manganiello Anna c/Comune di Ariano Irpino, relaziona l’Assessore Laura Cervinaro;
12. Riconoscimento debiti fuori Bilancio. Sentenza n. 73/2019 del Tribunale di Benevento. Diocesi di Ariano Irpino/Lacedonia c/Comune di Ariano Irpino, relaziona l’Assessore Laura Cervinaro;
13. Riconoscimento debiti fuori Bilancio. Art. 163 D. Lgs. n. 50/2016. Lavori di somma urgenza per depuratore Località Cardito, relaziona l’Assessore Vito De Luca;
14. Fondazione Mainieri: nomina componenti del CdA, relaziona il Presidente del Consiglio Comunale Giovannantonio Puopolo;
15. Regolamento Cimiteriale per assegnazione loculi. Determinazioni, relaziona il Consigliere Luca Orsogna;
16. Definizione degli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del Comune e del Consiglio presso Enti, Aziende ed Istituzioni, relaziona il Presidente del Consiglio Comunale Giovannantonio Puopolo;
17. Sospensione accertamenti delle cartelle Tarsu e Tari anno 2013. Direttive agli uffici, relaziona il Consigliere Giovanni La Vita. -
Mercogliano si prepara per il Carnevale Princeps Irpino
È tutto pronto per il Carnevale Princeps Irpino!
Il primo incontro aprirà le danze sabato 8 febbraio presso il Centro Sociale Campanello di Torrette di Mercogliano alle ore 10:30 dove verrà presentato il programma di tutti gli eventi in programma.
Il Carnevale Princeps Irpino riunisce tutte le tradizioni espresse da ciascun territorio infatti faranno parte di questo gemellaggio: i Carnevali di Montemarano, la Mascarata di Rivottoli di Serino, la Quadriglia e Taccarata di Pago del Vallo di Lauro, la Pro loco di Marzano, Castelvetere sul Calore, Ballo o’ ndreccio di Forino.
Saranno presenti centinaia di figuranti che animeranno la festa all’insegna del folklore tutto made in Irpinia.
La direzione artistica è curata da Roberto D’Agnese che spiega, con queste parole, ciò che anima il Carnevale Princeps Irpino:
Il Carnevale Princeps Irpino rappresenta un importante momento di testimonianza e valorizzazione. Ogni anno riusciamo a riunire sotto un’unica sigla importanti espressioni della tradizione irpina, in un percorso che negli anni ci sta portando nei vari luoghi simbolo del Carnevale in provincia di Avellino. La presenza di decine e decine di figuranti e gruppi folkloristici rappresenta anche una fonte di indotto per i comuni che ospitano l’evento, nonché la possibilità di arricchire gli appuntamenti carnevaleschi dei comuni con momenti di festa unici nel loro genere.
Di certo c’è un dato: questo evento cresce di anno in anno, raccogliamo adesioni e cerchiamo, durante l’anno, di aprire sempre le porte ad altri Carnevali della provincia.
Quest’anno siamo lieti di portare la nostra testimonianza anche fuori dai confini regionali, per spiegare cosa rappresenta questa sigla: Princeps che riunisce la tradizione e il folklore della nostra terra.
Carnevale Princeps Irpino
Carnevale Princeps Irpino: programma
Il 9 febbraio a Solofra alle 10:30 si svolgerà una sfilata di rappresentanza dei Carnevali irpini.
Il 15 febbraio a Campobasso si terrà un convegno: Il tempo del Carnevale, Santi, maschere, ghiottonierie in cui il Carnevale Princeps Irpino. L’evento folkloristico, infatti ,verrà presentato all’interno di un’iniziativa promossa dall’Associazione MoliseRadici: Cultura, Costume, Tradizioni in collaborazione con l’Accademia Nazionale della Cucina.
Il 16 febbraio ci sarà il gran finale dove alle ore 15:00 in Viale San Modestino si esibiranno tutti i figuranti del Carnevale Princeps Irpino.
-
Gal Partenio e Università di Napoli Federico II presentano Ecovini
Continua il progetto Ecovini – Effetti di pratiche colturali e di parametri tecnologici e microbiologici sulla qualità di vini rossi di pregio dell’area del GAL Partenio.
Lunedì 6 giugno, alle ore 18:00 presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” Sezione di Scienze della Vigna e del Vino, sede del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Enologiche (viale Italia 62- 68, Avellino) si presenterà il progetto che rientra nella Strategia di Sviluppo Locale “Terra del Partenio” – PSR Campania 2014/2020 Misura 19 Tipologia di intervento 19.2.1 Misura 16 Tipologia di intervento 16.1.1 Azione 2 “Progetto Ecovini” e che vede tra i partner il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Interverranno per l’occasione Luigi Alfano, titolare dell’azienda agricola Alfano Luigi – Masseria Alfano, Roberto Mazzei, Capo Area Economica di Coldiretti Campania, Luca Beatrice, presidente del Gal Partenio, Giuseppe Blaiotta, docente di Microbiologia Enologica (sezione di Scienze della vigna e del vino del Dipartimento di Agraria dell’università di Napoli Federico II), responsabile scientifico del progetto E.Co.Vini, Angelita Gambuti, docente di chimica enologica (sezione di Scienze della vigna e del vino del Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II), Paola Piombino, docente di aromi del vino (sezione di Scienze della vigna e del vino del Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II), Roberta Costa e Jessica D’Elia di Innovativo Srl.
Afferma il presidente del Gal Partenio, Luca Beatrice:
Il settore vitivinicolo rappresenta una realtà di primo piano nel contesto irpino ed in particolare nell’area del Partenio sempre più attento alle azioni innovative attuate in modo efficiente. Il progetto “Ecovini” messo in campo dal giovane e promettente imprenditore agricolo Luigi Alfano e dalla Facoltà di Agraria della Federico II, si interconnette in pieno con le linee di sviluppo strategico del Gal Partenio e mira ad essere una best practices per l’intero comparto produttivo.
9 comments on La regina cipolla nel regno di Montoro,
la presentazione dell’evento
Comments are closed.