La casa editrice e/o ha annunciato l’ultimo il titolo del prossimo romanzo di Elena Ferrante che s’intitola La vita bugiarda degli adulti.
Il romanzo della scrittrice misteriosa sarà disponibile nelle librerie il prossimo 7 novembre ma è già prenotabile online.

Elena Ferrante l’ultimo romanzo in uscita
Dopo ben cinque anni di attesa dalla pubblicazione di Storie della bambina perduta (2014), Elena Ferrante torna a far sognare i suoi numerosi lettori sparsi per il mondo, che stanno aspettando con trepidazione l’uscita de La vita bugiarda degli adulti!
You Might also like
-
Giving Up è il nuovo singolo dei Down To Ground
Giving Up (di Michele Cesca e Carlo Narduzzo) è il nuovo singolo dei Down To Ground, un inno a non arrendersi di fronte alle circostanze difficili che la vita può presentare. Scritto in un momento particolarmente complicato della vita del frontman questo brano incita ad affrontare le situazioni con coraggio e determinazione. Questo rende più forti e più consapevoli delle proprie possibilità. Influenze Hip-Hop, Rap e Rock ‘70 sono predominanti in tutto il pezzo che trascina l’ascoltatore in un viaggio musicale molto suggestivo. Il brano è già disponibile nei principali store digitali con distribuzione Universal Music Italia.
La band è composta da Michele Cesca (Voce), Paolo Narduzzo (Basso), Alessandro Morgan (Batteria), Charlie Narduzzo (Chitarra e Voce), Tobia Fardin (Chitarra e Tastiere).
Il produttore è Pietro Foresti, coadiuvato da Andrea Ravasio alla parte tecnica, Burak Kahraman (importante compositore londinese, autore delle musiche per spot di Coca-Cola, Vodafone, Nescafè, Nokia tra gli altri) nella scrittura degli arrangiamenti.
A dirigere il progetto Andrea Dulio (manager prima degli Oasis e ora dei fratelli Liam e Noel Gallagher) che ha portato i DTG a siglare un importante accordo con Universal Music Italia per la distribuzione dei prossimi singoli e album.
Nel 2016 La band, voluta direttamente da Skin, è stata impegnata nell’apertura dei concerti del tour italiano degli Skunk Anansie; al Pistoia Blues Festival 2016, Rock In Roma 2016, Postepay Sound Piazzola sul Brenta (PD), Torre Regina Giovanna (Brindisi) e Teatro Antico di Taormina.
Il primo singolo “Belong”, tratto dall’album “The World We Live In” viene scelto come jingle ufficiale del Pistoia Blues Festival 2016.
Down To Ground è il progetto musicale che nasce in provincia di Treviso nel gennaio 2007 con spiccata vocazione internazionale. “Down To Ground” è una tipica espressione anglosassone utilizzata per indicare chi persegue i propri obiettivi, sogni e speranze ma sempre con i piedi per terra. La band è composta da una formazione multietnica, frontman Maori (New Zealand) per cui è stato scelto di utilizzare la lingua inglese nella scrittura dei testi.
I Down To Ground hanno pubblicato 2 album in studio, Early in the Morning (2013), The World We Live In (2016) e 6 singoli tra i quali Xmas Lights (incluso nella compilation Xmas In Rock Vol.2 di Radio Virgin). Il terzo album in studio è in uscita per l’inizio del 2023.
-
Cos’è lo stato di eccezione di Mariano Croce e Andrea Salvatore
Dagli attacchi terroristici dell’11 settembre al Covid-19, crisi di enorme portata hanno spinto i governi degli Stati liberal-democratici a impiegare misure d’emergenza che hanno comportato una forte restrizione dei diritti e delle libertà fondamentali.
L’ipotesi avanzata da più parti è che si tratti di un processo degenerativo: l’ininterrotta serie di emergenze sta determinando uno stato di eccezione permanente, che rischia di trasformare le democrazie costituzionali in regimi illiberali con l’inconsapevole connivenza dei cittadini. Dietro tale ipotesi incombe l’ombra inquietante di Carl Schmitt, secondo cui l’essenza del potere politico risiede nell’uso spregiudicato delle misure emergenziali.
Cos’è lo stato di eccezione di Mariano Croce e Andrea Salvatore
Questo libro, unendo analisi storica e interpretazione filosofica, rigetta tale ipotesi e mostra come non sia di alcun aiuto per individuare risposte adeguate alle grandi sfide che minacciano oggi la tenuta democratica degli Stati liberali.
Mariano Croce e Andrea Salvatore insegnano Filosofia Politica presso Sapienza Università di Roma. Da anni sono impegnati in un lavoro di reinterpretazione dell’opera di Carl Schmitt, culminato, tra le altre cose, in The Legal Theory of Carl Schmitt (Routledge, 2013), L’indecisionista. Carl Schmitt oltre l’eccezione (Quodlibet, 2020) e Carl Schmitt’s Institutional Theory. The Political Power of Normality (Cambridge University Press, 2022).
-
A Venezia nasce il primo Master del Gioiello Contemporaneo
Non poteva che nascere a Venezia l’idea di un Master Design del Gioiello Contemporaneo che approfondisce attraverso un percorso tutta la filiera: dalla formazione storico-teorica di manifatture, tecniche e materiali alla progettazione, dalla produzione in laboratorio alle strategie di mercato, come l’individuazione dei trend e la comunicazione visiva del prodotto finito.
Negli ultimi decenni sono stati fatti passi importanti nella valorizzazione del gioiello come Arte a tutti gli effetti.
L’interesse intorno a questa materia è cresciuto in modo esponenziale decennio dopo decennio fino a richiedere oggi vere e proprie figure professionali di alto profilo. La città di Venezia è da sempre crocevia di tradizione e sapere. Molteplici le lavorazioni dell’oreficeria portate avanti nelle botteghe orafe lagunari che si affiancano a quelle legate al vetro, alla foglia d’oro, alla carta. Un inestimabile patrimonio culturale a disposizione dell’Accademia di Belle Arti, dai “preziosi” bizantini, rinascimentali, barocchi ai più attuali e moderni.
Un Master a dir poco unico nel suo genere, tenuto dai massimi esperti italiani del settore, in grado di fornire quella necessaria preparazione di base progettuale, laboratoriale e di marketing e, di conseguenza, quelle competenze che aprono a prospettive interessanti in più ambiti: Gioiello di Design, Gioiello D’Artista, Gioiello di Ricerca, Gioielleria e Oreficeria, Bigiotteria, Gioiello per il Sistema Moda, Gioiello di Scena.
Al Master di Primo Livello potrà accedere, senza alcun limite di età, chiunque abbia conseguito un Diploma di Laurea con il vecchio ordinamento o, viceversa, un Diploma di Laurea di primo livello con il nuovo ordinamento.
Nella graduatoria di selezione verrà data precedenza agli studenti laureati nel settore del Gioiello e negli ambiti dell’Arte (pittura, scultura, architettura, grafica), del Restauro, del Design, della Moda e del Teatro (costume e scenografia).
Il Master vedrà la luce a Novembre 2023 e prevede 1500 ore di lezioni (795 delle quali in presenza), in cui acquisire ampie competenze storico/teoriche sulle manifatture, tecniche, materiali, progettazione, produzione in laboratorio. Ma anche strategie di mercato come l’individuazione dei trend e la comunicazione visiva del prodotto finito. Tutto questo creando specifici percorsi che mostrano tutte le tipologie, le caratteristiche e gli sbocchi professionali dell’intero settore.
Il percorso formativo avrà termine a maggio 2024 quando partiranno gli stage di 275 ore in azienda e la preparazione finale della tesi.
Il Master è a numero chiuso con un massimo di 20 partecipanti e la selezione viene fatta per valutazione del portfolio (a parità di curriculum avranno precedenza gli studenti provenienti dai corsi dell’Accademia di Belle Arti di Venezia).
Il Master Design del Gioiello Contemporaneo verrà attivato con un minimo di 15 partecipanti a un costo singolo di 3500 euro.
12 comments on La vita bugiarda degli adulti: l’ultimo romanzo di Elena Ferrante
Comments are closed.