Conto alla rovescia per gli eventi che si terranno nel Mandamento e nella Valle Irno Solofrana.
You Might also like
-
L’esposizione-evento The Dark Side of the River a Controne
L’esposizione-evento dal titolo The Dark Side of the River cattura l’essenza dell’album icona della band che ha rivoluzionato per sempre la musica internazionale. In programma il prossimo 15 luglio a Controne (aree interne, Salerno).
Il Maestro Mangone, rinomato artista e grande appassionato della musica rock dei Pink Floyd, presenterà una straordinaria esposizione delle sue opere psichedeliche e con colori fosforescenti per celebrare il cinquantesimo anniversario del celebre album “The Dark Side of the Moon“.
L’evento, intitolato “The Dark Side of the River”, avrà luogo sabato 15 luglio a Controne. Sarà un’occasione unica per gli appassionati dell’arte e della musica per immergersi nell’atmosfera magica e intrisa di psichedelìa che caratterizza sia l’album dei Pink Floyd che le opere del Maestro Fernando Mangone.
Le opere esposte durante l’evento saranno appositamente create per richiamare le emozioni ei temi evocati da “The Dark Side of the Moon”. Con colori vividi e fosforescenti, il Maestro Mangone trasporterà il pubblico in un viaggio visivo che riflette la potenza e l’originalità dell’album iconico dei Pink Floyd.
Dichiara il Maestro Mangone:
Il lavoro dei Pink Floyd, e in particolare di ‘The Dark Side of the Moon’, ha avuto un impatto significativo sulla mia vita e sulla mia arte.
Attraverso le mie opere, voglio rendere omaggio alla loro musica senza tempo e alla loro capacità di toccare le corde più profonde della nostra anima. Invito tutti gli amanti della musica e dell’arte a unirsi a noi in questa celebrazione unica.
«Nella mia vita ho visto diversi concerti dei Pink Floyd, ma quello che resta per me il più bello ed eterno è stato quello nella città più romantica del mondo, che ogni anno attira folle di visitatori a Venezia. Una data simbolo, il 15 Luglio 1989, Venezia venne presa letteralmente d’assalto. Quello dei Pink Floyd a Venezia è stato per molti il concerto del secolo. Un palco alto 25 metri allestito su una piattaforma galleggiante lunga 90 metri ormeggiata di fronte a Piazza San Marco, per uno show trasmesso in oltre venti Paesi per più di cento milioni di telespettatori – continua Mangone – Un mega concerto gratuito che richiamò nella laguna veneziana circa 250 mila persone (oltre i soliti turisti). Di fronte al palco sull’acqua si ormeggiarono centinaia di gondole, gozzi, motoscafi e barche. Durante il concerto i laser illuminarono la laguna e la piazza regalando un colpo d’occhio sensazionale».
Il Maestro Mangone ha dedicato anni alla sua passione per l’arte e la musica rock, in particolare per i Pink Floyd. Con la sua abilità nel creare opere che comunicano attraverso i colori e le forme, il Maestro Mangone è riuscito a catturare l’essenza di “The Dark Side of the Moon“ e a trasmetterla al pubblico in modo unico.
«Questo evento è il mio tributo personale a un album che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica e ad una band che ha innovato e cambiato per sempre la musica internazionale», afferma il Maestro Mangone. «Attraverso le mie opere, desidero onorare l’incredibile creatività dei Pink Floyd e condividere la mia passione per la loro musica con il mondo».
The Dark Side of the River rappresenta un’opportunità straordinaria per gli amanti dell’arte e della musica di vivere un’esperienza unica e coinvolgente. I visitatori avranno la possibilità di immergersi nelle opere del Maestro Mangone, ascoltando la musica dei Pink Floyd in sottofondo e lasciandosi trasportare dalla magia dell’arte psichedelica.
-
Peppe Iodice si racconta: dalla gavetta a Made in Sud
Peppe Iodice, comico napoletano, è un volto noto del piccolo schermo.
In occasione di una sua esibizione tenutasi a Portici abbiamo scambiato quattro chiacchiere con lui. Peppe Iodice ci ha raccontato il suo iter lavorativo, gavetta compresa, che lo ha portato a divenire un volto noto di Colorado e Made in Sud.
Peppe Iodice
-
Imola Master Flute and Chamber Music giunge alle 10ecima edizione
Si è avviata ufficialmente la decima edizione dell’ Master Flute and Chamber Music ad Imola (BO), dieci incontri esclusivi tenuti dal M° Fulvio Fiorio.
Il master di flauto e musica da camera, che si concluderà il prossimo 25 giugno, è rivolto agli studenti diplomandi e diplomati, laureandi e laureati. L’obiettivo è quello di approfondire il percorso formativo degli iscritti, attraverso un lavoro minuzioso che verterà prevalentemente sullo studio individuale. Non mancheranno tuttavia momenti di musica assieme per flauti ed esibizioni pubbliche con i migliori talenti selezionati. Straordinariamente formativi e arricchenti, inoltre, gli spazi di confronto tra il M° FIORIO e i partecipanti al master. Formidabili opportunità di crescita, umana e professionale, rese ancora più interessanti quest’anno grazie alla presenza di studenti stranieri.
Dichiara il Maestro:
In questo decennio ho potuto incontrare giovani allieve ed allievi provenienti da ogni parte d’Italia. Ragazze e ragazzi pieni di volontà e pronti a fare sacrifici, pur di potersi preparare al meglio per il meraviglioso ma difficile mondo della musica.
L’Imola Master Flute and Chamber Music è un corso di perfezionamento teso alla preparazione di esami di conservatorio, audizioni, concorsi musicali e orchestrali. Gli allievi verranno altresì messi in condizione di preparare gli esami e le audizioni, sia per le orchestre giovanili, sia per gli enti lirico-sinfonici. Docente ospite della decima edizione è il M° Nicola Campitelli. Musicista di chiara fama, già primo flauto nelle più importanti orchestre italiane, terrà due incontri. Le lezioni avranno cadenza quindicinale, con o senza pianista, per concludersi con un concerto finale e la consegna degli attestati a ciascun partecipante.
L’Imola Master Flute and Chamber Music si tiene presso lo studio musicale del M° Fulvio Fiorio, sito a Imola in viale Paolo Galeati, 17.
Per iscriversi o ricevere ulteriori informazioni si può inviare un’e-mail a imolamasterflute@gmail.com oppure contattare il +39 342 5090378. La prossima lezione sarà sabato 25 febbraio.
Master Flute and Chamber Music: biografia di Fulvio Fiorio
Fulvio Fiorio si forma musicalmente con il M° Massimo Mercelli presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro diplomandosi nel 1990. Consegue il diploma di Alto perfezionamento all’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola. Studia con i Maestri M. Larriueu, A. Persichilli, A. Marion, G. Cambursano, R. De Reede, C. Klemm, A. Nicolet. Consegue i diplomi di flauto e musica da camera con il M° P. N. Masi. Allievo di Piero Bellugi e Massimo De Bernard, perfeziona la propria formazione musicale attraverso la direzione d’orchestra.
Nel 2003 si laurea in Svizzera presso la Musikhochschule di Lugano con il M° M. Ancillotti. È vincitore di concorsi nazionali ed internazionali. È primo flauto nelle orchestre italiane A. Toscanini di Parma, O.F.I. di Piacenza, O.S.I. di Torino, I Solisti Aquilani, I Virtuosi Italiani, Form Filarmonica Marchigiana. Così come nelle orchestre europee The Seasons of Moscow, I Virtuosi del Baltico, O.S.N. Ukraina di Kiev, O.S. di Bacau.
Svolge un’intensa attività solistica e cameristica. È fondatore e presidente dell’Associazione musicale “Recondite Armonie”. Ha registrato cd di F. Schubert (Aulia); “Accordature” di C. Rebora (Rai-Trade); “Massimo Mercelli performs Philip Glass” (Orange Mountain). Docente di conservatorio dal 2001, è titolare della classe di flauto presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, l’I.S.S.M. “A. Peri-Merulo” AFAM di Reggio Emilia. Attualmente il M° Fulvio Fiorio è impegnato nella decima edizione dell’Imola master flute and chamber music che si svolge da gennaio a fine giugno 2023.
12 comments on Le «focare» di Quindici e Montoro
Comments are closed.