Il Consiglio provinciale approva lo statuto della Fondazione “Sistema Irpinia” che si occuperà della promozione culturale e turistica del territorio.
Superata la fase di ascolto degli esperti del settore, delle organizzazioni sindacali e di categoria, la creatura del presidente Domenico Biancardi e del consigliere delegato Pino Graziano entra finalmente nella fase operativa.
Previsti da statuto un presidente che svolgerà la propria funzione a titolo gratuito, un cda di cui faranno parte Camera di Commercio, Confartigianato, Confindustria e Unpli e un comitato scientifico che sarà aperto a tutte le associazioni operanti sul territorio.
Soddisfatto anche Santino Barile, già presidente dell’Ente Provinciale Turismo, che vede nell’iniziativa promossa dal presidente Biancardi un new deal per il turismo in Provincia di Avellino e in Regione Campania.
You Might also like
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 50 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.002, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 50 casi.
Nuovi tamponi effettuati in Irpinia hanno dato esito positivo
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 11 residenti nel comune di Avella
- 1 residente nel comune di Avellino
- 3 residenti nel comune di Cervinara
- 2 residenti nel comune di Cesinali
- 4 residenti nel comune di Fontanarosa
- 1 residente nel comune di Grottaminarda
- 1 residente nel comune di Lauro
- 2 residenti nel comune di Luogosano
- 2 residenti nel comune di Manocalzati
- 3 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 2 residenti nel comune di Montefredane
- 1 residente nel comune di Montemiletto
- 2 residenti nel comune di Montoro
- 1 residente nel comune di Mugnano del Cardinale
- 1 residente nel comune di Ospedaletto d’Alpinolo
- 2 residenti nel comune di Parolise
- 1 residente nel comune di Quadrelle
- 6 residenti nel comune di Quindici
- 1 residente nel comune di Roccabascerana
- 1 residente nel comune di Sperone
- 2 residenti nel comune di Taurano
-
Natale 2020 quali sono le ipotesi del Governo
Il Natale 2020 si prospetta all’insegna di nuove normative e Dpcm. Che cosa ci aspetta? Ecco alcune ipotesi che potrebbero prospettarsi. Partiamo dal presupposto che dopo il 3 dicembre verranno fissate le nuove disposizioni diverse da quelle attualmente in vigore.
Quello che è sicuro e che non ci sarà possibilità per feste e ritrovi in piazza ma è ipotizzato lo spostamento tra Regioni.
Giuseppe Conte ha dichiarato:
Dobbiamo prepararci ad un Natale più sobrio; veglioni, festeggiamenti, baci e abbracci non saranno possibili. Pensiamo che sarà possibile scambiarci i doni e permettere all’economia di crescere. La formula con la quale saranno decise le misure non è ancora stata stabilita, fermo restando che non dovrebbe essere abbandonato il sistema dell’Italia divisa in fasce.
L’ipotesi più attuale è che ci sia un Dpcm per il periodo dal 3 dicembre fino a ridosso di Natale e uno per le festività vere e proprie.
Natale 2020: cosa ci aspetta
Natale 2020: le nuovi ipotesi per il prossimo Natale 2020
Sarà sicuramente consentito lo shopping per gli acquisti di Natale e i negozi potranno restare aperti in una fascia oraria più ampia, da quella attuale, per evitare assembramenti poiché l’unico interesse è quello di ridare una svolta all’economia che sta avendo un secondo arresto.
I centri commerciali potranno riaprire nei fine settimana e nei giorni festivi con ingressi controllati nei negozi, nelle strade e nelle piazze soprattutto nelle grandi città. È prevista l’apertura di pub e ristoranti mentre per il Cenone in casa ci saranno raccomandazioni e non divieti. Verrà raccomandato di non superare il numero di sei a tavola quindi sarà consentito ritrovarsi tra parenti più stretti o solo tra conviventi.
Gli spostamenti saranno vietati nelle Regioni rosse e limitati in quelle arancioni.
Il coprifuoco fissato attualmente alle 22:00 potrebbe essere spostato alle 23:00 o alle 24 o addirittura all’una di notte il 31 dicembre.
In breve questo Natale, così come lo è stata la scorsa estate anche se in modo meno vistoso, verranno concesse delle libertà maggiori per far girare l’economia perché è questo ciò che preme maggiormente: far circolare moneta a discapito di tutto il resto anche di possibili ed eventuali contagi perché inevitabilmente ci saranno.
Se dovesse esserci una nuova impennata di contagi, causata da questa maggiore libertà, il terzo lockdown lo avremo sempre dietro l’angolo in attesa di nuove festività commerciali per poterci riappropriare di una parvenza di mobilità controllata perché il mantra è sempre il medesimo: far girare l’economia o almeno darne l’idea.
L’economia purtroppo segue un ritmo circolare, quindi, se volessimo valutare queste nuove disposizioni ipotetiche che consentono maggiore autonomia le si potrebbero definire semplicemente uno specchietto per le allodole nei confronti dei commercianti e dei cittadini italiani.
Per noi campani lo scenario potrebbe essere differente, con qualche puntualizzazione e restrizione maggiore per intenderci, questo lo dobbiamo sempre ricordare e tenere presente.
In attesa del nuovo Dpcm vi auguriamo una buona autogestione!
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 100 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 986, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 100 casi.
nuovi aggiornamenti sui casi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 2 residenti nel comune di Altavilla Irpina
- 6 residenti nel comune di Ariano Irpino
- 4 residenti nel comune di Atripalda
- 9 residenti nel comune di Avella
- 11 residenti nel comune di Avellino
- 1 residente nel comune di Baiano
- 2 residenti nel comune di Calitri
- 1 residente nel comune di Capriglia Irpina
- 2 residenti nel comune di Conza della Campania
- 1 residente nel comune di Domicella
- 1 residente nel comune di Flumeri
- 3 residenti nel comune di Frigento
- 1 residente nel comune di Lapio
- 3 residenti nel comune di Lauro
- 1 residente nel comune di Lioni
- 3 residenti nel comune di Mirabella Eclano
- 1 residente nel comune di Monteforte Irpino
- 1 residente nel comune di Montefredane
- 2 residenti nel comune di Montella
- 1 residente nel comune di Montemarano
- 3 residenti nel comune di Montoro
- 2 residenti nel comune di Moschiano
- 5 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale
- 1 residente nel comune di Parolise
- 3 residenti nel comune di Pietradefusi
- 1 residente nel comune di Quadrelle
- 2 residenti nel comune di Quindici
- 2 residenti nel comune di Roccabascerana
- 1 residente nel comune di San Mango sul Calore
- 1 residente nel comune di San Martino Valle Caudina
- 1 residente nel comune di San Nicola Baronia
- 4 residenti nel comune di Santa Lucia di Serino
- 2 residenti nel comune di Sant’Andrea di Conza
- 2 residenti nel comune di Senerchia
- 6 residenti nel comune di Serino
- 1 residente nel comune di Sirignano
- 1 residente nel comune di Solofra
- 1 residente nel comune di Sperone
- 1 residente nel comune di Sturno
- 2 residente nel comune di Torre Le Nocelle
- 1 residente nel comune di Villamaina
- 2 residenti nel comune di Villanova del Battista
18 comments on Le nuove strategie del turismo in Irpinia,
il Consiglio provinciale approva lo statuto della Fondazione
Comments are closed.