Daniela Mastroberardino, vicepresidente nazionale dell’associazione Le donne del vino, racconta l’evoluzione e il cambiamento dell’associazione in questi ultimi anni e spiega quali sono le problematiche che bloccano il commercio del vino in Irpinia.
L’imprenditrice trova le soluzioni per un ampliamento della rete commerciale vitivinicola locale e spiega come creare un cambiamento che possa rendere più dinamica la situazione statica di tutte le imprese della zona.
Altro focus è rappresentato dalle donne che, negli ultimi anni, si stanno affermando in un mondo che sembrava appartenere solo a quello maschile.

Daniela Mastroberardino
Daniela Mastroberardino fa una panoramica generale e individua i canali che potrebbero lanciare i vini dell’Irpinia. Ciak Irpinia e le donne del vino rappresentano dei canali che potrebbero dare rilievo al panorama enologico irpino.
You Might also like
-
Cultura Crea Invitalia: cosa c’è da sapere
Cultura Crea è un finanziamento Invitalia, creato per sostenere le iniziative imprenditoriali in essere o under construction all’interno del settore industriale legato alla cultura e al turismo.
Questo finanziamento si rivolge alle micro, piccole e medie imprese dell’industria culturale e creativa, sono, inoltre, compresi gruppi di persone che indono costituire una società.
Il finanziamento Invitalia spiegato dal Responsabile Service Unit Cultura Crea
Cultura Crea finanzia gruppi di persone che vogliono costituire un’impresa che deve essere formata entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni e le le imprese societarie formatesi da non oltre 36 mesi, sono incluse anche le cooperative.
Il finanziamento Invitalia si rivolge in particolar modo a ONLUS e a imprese sociali.
Vittorio Fresa, responsabile Service Unit Cultura Crea Invitalia ci spiega, nel video in home, alcuni importanti criteri da considerare prima di inoltrare la domanda per il finanziamento Cultura Crea.
Cultura Crea
Cultura Crea finanzia programmi di investimento fino a 400mila euro all’interno delle seguenti aree tematiche:
- Conoscenza: sviluppo o applicazione di tecnologie che permettano di creare, organizzare, archiviare e accedere a dati e informazioni sull’industria culturale.
- Conservazione: sviluppo o applicazione di modalità e processi innovativi per le attività legate a restauro/manutenzione e recupero del patrimonio culturale (restauro, manutenzione, recupero e rifunzionalizzazione) come materiali, tecnologie, analisi della gestione dei rischi, valutazione dei fattori di degrado e tecniche di intervento.
- Fruizione: modalità e strumenti innovativi di offerta di beni, anche in forma integrata con le risorse del territorio; piattaforme digitali, prodotti hardware e software per nuove modalità di fruizione e nuovi format narrativi, di comunicazione e promozione.
- Gestione: sviluppo di strumenti e soluzioni applicative in grado di ingegnerizzare le attività di gestione di beni e attività culturali.
Cultura crea è un finanziamento agevolato a tasso 0, fino al 40% della spesa ammessa o può essere erogato in forma di contributo a fondo perduto fino al 40% di spesa ammessa. In entrambe le formule è possibile arrivare al 45% per i progetti che vengono presentati da imprese femminili, giovanili o in possesso del rating di legalità.
Se Cultura Crea non è un finanziamento utile per avvire la vostra attività, potete valutare Resto al Sud, un altro finanziamento Invitalia.
-
Oculus quest: la nuova frontiera della realtà virtuale immersiva
Oculus quest è un dispositivo in grado di rendere la realtà virtuale accessibile a tutti ed è la nuova realtà ad immersione che, in pochi anni, sostituirà la classica ed ingombrante workstation a cui siamo abituati.
Abbiamo chiesto a Gianpaolo Greco, project manager di UQIDO, di spiegarci qualcosa in più su questo dispositivo che in breve tempo entrerà nel nostro uso quotidiano.
Oculus quest
Oculus quest è un dispositivo che, senza l’aiuto di altri dispositivi, ci permette un’immersione completa nella realtà virtuale: tutto ciò che vediamo, una volta indossato il dispositivo, viene incorporato all’interno del visore che, nel caso del modello oculus quest è dotato di 4 telecamere interne, permette di avere una visione completa di tutto ciò che ci gravita intorno sia virtualmente che realmente.
-
Vicenza: terza Edizione “The best practice green”
Paesaggio, riforestazione e bonifiche al centro della terza edizione di “The best practice green”, la manifestazione di Assoimpredia, organizzata quest’anno a Villa Pojana, a Pojana Maggiore (Vicenza), con il contributo di Energreen Spa.
Un’edizione importante che coincide con il decennale della nostra Associazione, impegnata da sempre nella difesa e nella tutela dell’Ambiente. Temi che il Covid ha messo ulteriormente in luce.
Dichiara Alberto Patruno Segretario di Assoimpredia, evidenziando quanto sia importante:
… preservare gli spazi verdi come risorsa strategica non solo per il benessere e la sicurezza dei nostri territori e dell’ecosistema, ma principalmente per i legami che la stessa natura ha per la nostra salute di cittadini …”(estratto della Risoluzione del Parlamento Europeo del 10 luglio 2020 n. 2020/2691-RSP).
Per preservare la biodiversità e gli ecosistemi, chiediamo maggiore attenzione al Governo che, attraverso decreti di finanziamento alle città per progetti di forestazione urbana e per l’adattamento ai cambiamenti climatici, sta mobilitando gli ingenti fondi del PNRR. Il Piano prevede investimenti per circa 222,1 miliardi di euro, di cui il 40% destinati agli investimenti per il contrasto al cambiamento climatico. In particolare, si attende la piantumazione di almeno 6,6 milioni di alberi, principalmente nelle 14 città metropolitane, ormai sempre più esposte a problemi legati all’inquinamento, all’impatto dei cambiamenti climatici e alla perdita di biodiversità.
24 settembre
The best practice green: programma completo
25 settembre
The best practice green: programma completo
18 comments on Le problematiche nel settore vitivinicolo secondo Daniela Mastroberardino
Comments are closed.