“I giovani e la legalità” è il tema dell’assemblea d’istituto tenutasi al Liceo Mancini.
Assente il procuratore D’Onofrio, invitato dagli studenti per parlare della loro scuola dichiarata inagibile e posta sotto sequestro.
L’obiettivo è ridare attenzione alle problematiche affrontate dagli studenti, che si ritrovano da qualche mese a seguire le lezioni in sedi provvisorie.
You Might also like
-
INGV 1999-2019,
appuntamento a Grottaminarda per il ventennale dell’IstitutoDopo gli appuntamenti di Roma e Bologna, i festeggiamenti per i venti anni dalla nascita dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) proseguono nella Sede Irpinia di Grottaminarda venerdì 22 e sabato 23 novembre.
Venerdì 22 un convegno rivolto alle istituzioni sarà introdotto dal benvenuto del Presidente dell’INGV Carlo Doglioni e del Direttore Generale Maria Siclari e proseguirà con gli interventi del Professor Ortensio Zecchino, l’allora Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica che firmò il decreto istitutivo dell’INGV e che permise la realizzazione della Sede di Grottaminarda, inaugurata nel 2008, dell’attuale Capo Gabinetto del MIUR Luigi Fiorentino, del Direttore dell’Osservatorio Nazionale Terremoti dell’INGV (ONT) Salvatore Stramondo, del Dirigente di Ricerca dell’ONT Giulio Selvaggi e della Responsabile dell’Unità Funzionale “Osservazioni sismologiche e geodetiche” dell’INGV Annamaria Vicari.
Il 22 e il 23 novembre, inoltre, dalle 10.00 alle 18.00, la Sede di Contrada Ciavolone aprirà al pubblico le sue porte con due percorsi tematici su terremoti, vulcani e Sala di Monitoraggio sismico.
Nel primo percorso “Terremoti: attenti agli elementi. Dettagli che salvano la vita”, una mostra illustrerà ai visitatori gli effetti dei terremoti sulle nostre case e le piccole accortezze per renderle più sicure; l’exhibit “Un viaggio tra terremoti e vulcani”, invece, racconterà la ricerca scientifica e le attività di monitoraggio dell’INGV attraverso la visita alla Sala di Monitoraggio sismico, la descrizione della strumentazione sismica e geodetica e un viaggio virtuale all’interno di un vulcano 3D.
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 160 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia,1.550, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 160 casi.
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
Nuovi tamponi positivi in Irpinia
- 1 residente nel comune di Aiello del Sabato
- 3 residenti nel comune di Altavilla Irpina
- 1 residente nel comune Ariano Irpino
- 3 residenti nel comune di Atripalda
- 5 residenti nel comune di Avella
- 27 residenti nel comune di Avellino
- 1 residente nel comune di Baiano
- 1 residente nel comune di Caposele
- 1 residente nel comune di Castel Baronia
- 2 residenti nel comune di Contrada
- 2 residenti nel comune di Forino
- 2 residenti nel comune di Frigento
- 1 residente nel comune di Guardia dei Lombardi
- 2 residenti nel comune di Lapio
- 3 residenti nel comune di Lauro
- 3 residenti nel comune di Lioni
- 7 residenti nel comune di Marzano di Nola
- 2 residenti nel comune di Mercogliano
- 2 residenti nel comune di Mirabella Eclano
- 2 residenti nel comune di Montecalvo Irpino
- 7 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 3 residenti nel comune di Montemiletto
- 11 residenti nel comune di Montoro
- 5 residenti nel comune di Moschiano
- 3 residenti nel comune di Mugnano del Cardinale
- 4 residenti nel comune di Nusco
- 19 residenti nel comune di Pago Valle Lauro
- 1 residente nel comune di Pietrastornina
- 1 residente nel comune di Prata Principato Ultra
- 6 residenti nel comune di Pratola Serra
- 3 residenti nel comune di Quindici
- 1 residente nel comune di Rotondi
- 2 residenti nel comune di San Michele di Serino
- 2 residenti nel comune di Santa Lucia di Serino
- 4 residenti nel comune di Santo Stefano del Sole
- 3 residenti nel comune di Solofra
- 4 residenti nel comune di Summonte
- 3 residenti nel comune di Taurano
- 1 residente nel comune di Taurasi
- 2 residenti nel comune di Tufo
- 1 residente nel comune di Vallata
- 1 residente nel comune di Villamaina
- 1 residente nel comune di Volturara Irpina
- 1 residente nel comune di Zungoli
-
Parte Junior Camp Grottaminarda: il campo estivo dedicato alla creatività
Junior Camp Grottaminarda è un campo estivo dedicato a bambini dai 3 ai 14 anni che si svolgerà dal 10 al 21 agosto dalle ore 08:30 alle 12:30 presso lo Stadio comunale di Grottaminarda in Via Tratturo.
Realizzare un campo estivo non è un’impresa facile perché richiede diverse figure professionali specializzate in diversi settori. Lavorare con i bambini e con diverse fasce di età richiede la presenza di personale qualificato e abilitato per poter garantire divertimento e apprendimendo, stimolando le diverse esigenze legate a ciascuna età della vita.
Il campo estivo dedicato alla creatività e all’apprendimento
Oggi la situazione è ancora più delicata perché bisogna garantire e assicurare la sicurezza, dovendosi attenere a protocolli anti-diffusione Sars-Cov2 disposti e sanciti da provvedimenti regionali.
Junior Camp Grottaminarda è un progetto del Comune di Grottaminarda, voluto fortemente da Marilisa Grillo, assessore all’istruzione e alle politiche giovanili, da sempre sensibile nei confronti delle idee innovative volte alla sensibilizzazione culturale collettiva, in ogni sua forma e con un approccio moderno e dinamico.
Il campo estivo proposto infatti esula dal voler proporre il semplice svago perché la parola d’ordine è la creatività. I bambini partecipanti verranno coinvolti in diversi laboratori cultutari che spaziano dal teatro allo sport, all’apprendimento e alla danza.
I partecipanti non saranno semplici spettatori ma verranno coinvolti in attività che oltre al sorriso hanno intenzione di lasciare un segno educativo, mostrando diverse forme d’intrattenimento non circoscritte alla sola area ludica.
Junior Camp Grottaminarda ha come scopo quello di regalare momenti di sana e sicura spensieratezza ai più piccoli che rappresentano la categoria che ha sofferto maggiormente delle privazioni causate dal lockdown.
Il campo estivo di Grottaminarda
Junior Camp Grottaminarda: il vademecum del centro estivo in merito al protocollo di sicurezza
Junior Camp Grottaminarda in primis ha garantito che lo svolgimento di tutte le attività d’intrattenimento possano verificarsi nella massima sicurezza, affidando il coordinamento del progetto alla Cooperativa Sociale Heidy, specializzata per quanto riguarda le attività per l’infanzia e per l’adolescenza con l’obiettivo di garantire la salute e la sicurezza sia degli operatori che degli utenti.
Le misure generali adottate sono in linea con le disposizioni regionali che prevedono:
- Informazione per genitori, bambini e personale che verrà formato su tutte le misure di prevenzione da adottare.
- Sarà prevista una segnaletica con pittogrammi idonea per i minori.
- Sarà garantita un’area di accoglienza oltre la quale non sarà consentito l’accesso a genitori e accompagnatori.
- È prevista un’organizzazione che eviti assembramento.
- Verrà rilevata quotidianamente la temperatura corporea a tutti gli operatori e ai bambini.
- Il rapporto tra personale e minori si svolgerà tenendo presente le disposizioni regionali che prevedono, per ogni fascia d’età, la possibilità di interazione tra operatori e bambini, classificata e stabilita in base alle diverse fasce di età.
- Le attività scelte privilegiano quelle che possono ridurre rischi di contagio, evitando contatti prolungati.
- Saranno installati dispencer per l’igiene delle mani con pulizia regolare e giornaliera per gli arredi e le varie superfici.
- Verrà garantito un costante ricambio dell’aria qualora siano predisposti ambienti interni.
- I giochi ed eventuali materiali verranno utilizzati esclusivamente da ciascun singolo gruppo, salvo disinfezione prima dello scambio.
- Verranno promosse misure igienico-comportamentali con modalità ludiche, valutate in base all’età e al grado di autonomia dei bambini.
- Il personale e gli operatori seguiranno dei corsi specifici che riguardano la protezione e la prevenzione per potersi attenere in modo scrupoloso alle procedure in essere.
La data di iscrizione per la raccolta delle adesioni al Centro Estivo è terminata quindi non è più possibile partecipare.
Non ci resta che fare un in bocca al lupo a Junior Camp Grottaminarda per aver realizzato questo progetto dinamico e formativo!
9 comments on Liceo Mancini, gli studenti: «Ridateci la nostra scuola»
Comments are closed.