VeT (Vignaioli e Territorio) è un momento di confronto che offre ai piccoli viticoltori, resistenti alle leggi del mercato, la possibilità di farsi conoscere, presentando i propri prodotti e spiegandone la storia.
VeT è arrivato al suo quinto appuntamento con l’azienda Insolente Vini che propone vini naturali della Val d’Alpone di Verona.
In degustazione per la quinta tappa di Vet: Bianco pr2, Frizzante Ramato mr1, Rosso fc2 e il Macerato le3.

VeT e Insolente Vini
VeT: prossimi appuntamenti alla Posta di Grottaminarda
Azienda Vitivinicola Di Prisco di Fontanarosa presenterà il 23 maggio una verticale di tre annate del suo Greco di Tufo.
L’azienda Casebianche di Torchiara presenterà il 13 giugno le sue bollicine contadine: La Matta, il Fric e Pashkà.
You Might also like
-
Avella: aperture dei siti archeologici e maggio già ricco di eventi
Il Comune di Avella con l’ufficio turistico offre la possibilità di scoprire domenica 30 aprile il Castello ubicato su una collina da cui si può ammirare il Vesuvio.
Il tour su prenotazione prevede una tappa al Museo Archeologico che conserva reperti risalenti al paleolitico superiore fino all’epoca medievale poi l’escursione al Castello Longobardo e infine l’immersione nell’epoca romana nel meraviglioso Anfiteatro Romano. La seguente esperienza può essere abbinata ad un pranzo presso i ristoranti aperti in zona.
Avella Città d’Arte – Irpinia
· Inizio Tour (durata 2 ore e mezza circa)
· 10.30
* possibilità di turni in altri orari e di pomeriggio/sera o di prenotazione da lunedì al venerdì
Prenotazione obbligatoria
È possibile tutte le info su aperture ed eventi tramite WhatsApp al numero 333 884 7353 oppure è possibile telefonare al 0818259320.
Intanto si sta lavorando per il cartellone di eventi di maggio con nuove aperture, il prossimo fine settimana 7 maggio ritorna Nodus che contente di partecipare a tour e di degustare prodotti tipici locali in presenza di musica e animazione. Il 14 maggio, invece, a cura di Bambini curiosi: Una speciale esperienza immersiva per tutta la famiglia per scoprire uno dei tesori della nostra Regione: l’Anfiteatro Romano di Avella!
Storia e Danza non sono mai state tanto vicine … mentre un narratore ci racconterà il glorioso passato del luogo, dei danzatori ci coinvolgeranno con danze evocative. L’evento straordinario è organizzato in collaborazione con la Compagnia di danza contemporanea Borderline Danza, Organismo di Produzione della Danza fondato e diretto dal 1998 dal danzatore e coreografo Claudio Malangone, riconosciuto e sostenuto dalla Regione Campania e dal MIBACT/Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo dal 2000.
Poi il prossimo 21 maggio la “Giornata Modiale delle Api” con degustazioni in presenza dell’azienda Montuori e un laboratorio per i bambini, il 28 maggio all’interno del parco archeologico dell’Anfiteatro ci saranno rievocazioni e “Volo sull’Arte”, ovvero un’esperienza unica ed irripetibile su una mongolfiera con volo ancorato. La rievocazione storica è a cura della “Mansarda Teatro dell’ Orco”, mentre “Volo sull‘Arte” a cura di “Volare sull’arte”. Eventi targati “In giro per la Campania con i bambini”.
Queste le prime iniziative programmate che fanno parte del “Calendario Unico degli Eventi 2023” che propone nei mesi successivi altre straordinarie esperienza, tra cui “I Racconti di Dioniso”, “Teatro Sotto le Stelle” , “Pomigliano Jazz Festival” , “La sagra della Castagna e della Nocciola” , “Notte al Museo” , tornei sportivi tra cui “La Gabbia” e il calcetto , in attesa del cartellone di “Avella Art Festival” che prevede altre iniziative.
-
Fondazione Sistema Irpinia, l’imprenditore Sabino Basso nominato presidente
Il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, ha affidato il timone della Fondazione Sistema Irpinia, all’imprenditore Sabino Basso.
Con proprio decreto, lo ha nominato presidente.
Dichiara il presidente Buonopane:
Non nascondo la grande soddisfazione per la decisione del dottore Sabino Basso di accettare la proposta di guidare la Fondazione Sistema Irpinia. Il suo nome è sinonimo di garanzia, lungimiranza, attenzione per il territorio e di promozione delle eccellenze che questa terra custodisce. La storia personale e professionale di Sabino Basso è nota a molti, così come il suo proficuo impegno alla guida degli industriali irpini e della Campania. Siamo certi che la sua visione complessiva di sviluppo dell’Irpinia intercetti perfettamente la mission della programmazione generale di Sistema Irpinia.
Questa scelta di chiedere il supporto del dottore Basso s’inserisce nel solco tracciato nei mesi scorsi con la designazione della compianta dottoressa Maria Gabriella De Matteis. Parliamo di storie imprenditoriali di successo che danno lustro al territorio ed esaltano proprio ciò che la nostra provincia ha da mostrare dentro e fuori i confini locali.
Prosegue il presidente Buonopane:
È questa l’occasione per rimarcare il superlativo lavoro che stava portando avanti la dottoressa De Matteis. Un’attività notevole, preziosa, lontana dai riflettori di cui potremo beneficiare a lungo. Il dolore per la sua prematura dipartita è ancora forte.
Sempre con proprio decreto, il presidente Rizieri Buonopane ha nominato nel consiglio di amministrazione della Fondazione Sistema Irpinia, la dottoressa Nunzia Pagano, consigliera comunale a Santo Stefano del Sole, che subentra all’onorevole Toni Ricciardi che ha rassegnato le proprie dimissioni.
Il presidente Rizieri Buonopane conclude:
Anzitutto, voglio ringraziare l’onorevole Ricciardi per il suo importante contributo che, come mi ha già assicurato, continuerà ancora per la Fondazione e il programma generale dell’Ente. Alla base della sua decisione motivazioni di carattere strettamente personale. Comunque, è al nostro fianco e questo ci onora non poco. Siamo lieti che la dottoressa Pagano abbia abbracciato il progetto di Sistema Irpinia, nella consapevolezza che possa aggiungere le sue competenze e la sua passione per proseguire nell’azione di rilancio della Fondazione.
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi positivi presso il Frangipane di Ariano Irpino
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia sul personale sanitario del Frangipane di Ariano Irpino sono risultati positivi al Covid 19:
- 1 medico
- 6 infermieri
- 1 OSS in servizio presso il presidio ospedaliero
- 4 pazienti di cui uno deceduto
Nuovi casi positivi al Covid-19 in Irpinia
I pazienti risultati positivi al Covid-19 sono stati dimessi a domicilio e sono in isolamento. Intano sono stati sottoposti a nuovo screening i Reparti interessati.
14 comments on L’insolente approda alla Posta di Grottaminarda
Comments are closed.