Da compagni di scuola a compagni anche di note.
Sul palco del Trianon Viviani, l’originale incontro di Lorenzo Hengeller e Raiz, che venerdì 11 febbraio, alle 21, suoneranno insieme per la prima volta dopo le prime esperienze musicali comuni al liceo.
Frequentando la stessa scuola, i due artisti e amici partenopei hanno suonato nella stessa band, spaziando dai classici internazionali al cantautorato napoletano e italiano. Hanno poi intrapreso due carriere musicali diverse: il primo è diventato un cantapianista e jazzista; il secondo un cantante impegnato tra reggae, suoni mediterranei e canzone napoletana.

Lorenzo Hengeller e Raiz
Per gioco e per amicizia, in questa serata intitolata “Compagni di scuola e di note”, i due ragazzi di ieri incontreranno i due artisti di oggi per suonare una musica nuova e inattesa per entrambi.
Racconta Lorenzo Hengeller:
A vederci allora sembravamo solo irrimediabili e accaniti appassionati di musica , ma oggi sappiamo che ci stavamo semplicemente allenando a diventare quelli che ora siamo, due artisti ai quali la musica ha suggerito mondi diversi: immaginarci, quindi, di nuovo insieme su un palco, quello del teatro Trianon, è stata per noi un’idea naturale, accolta con entusiasmo dal direttore artistico Marisa Laurito.
You Might also like
-
Il virus ha le ore raccontate: la compagnia teatrale Puck TeaTrè rivisita le favole per intrattenere i più piccoli in quarantena
L’appuntamento di oggi con un caffé a teatro è dedicato ai più piccoli che, probabilmente più di noi adulti, stanno affrontando non poche difficoltà nel dover restare a casa, rinunciando alle loro attività ricreative e alla loro libertà.
Per questo motivo abbiamo deciso di dedicare un momento di spensieratezza anche a loro.
La compagnia teatrale Puck TeaTrè ha pensato ad un modo leggero e vivace per intrannere i più piccoli, rivisitando le favole più note a cui il loro piccolo pubblico è affezionato.
La compagnia teatrale si reinventa ai tempi del Coronovarus
La compagnia teatrale Puck TeaTré spiega così la sua iniziativa:
Abbiamo pensato di creare questi racconti completamente rivisitati perché nei primi giorni di quarantena “i nostri bambini sperduti” ci hanno chiesto di inviargli dei video per salutarli. Crediamo che questo possa essere un modo leggero di allietare le giornate.
Stare fermi non fa parte di noi, siamo in continuo movimento e in continua creazione a casa nonostante i mezzi limitati a disposizione.
Fino ad oggi gli appuntamenti conPuck TeaTré il virus ha le ore racContate sono stati cinque:
1. Cappuccetto Rosso
2. Biancaneve e i sette nani
3. La Sirenetta, il ritorno
4. La Bella addormentata, il risveglio
5. La Bella e La Bestia, il primo appuntamento
Il video di questa puntata de il virus ha le ore racContate lo potete vedere in home!
-
Angela Procaccini presenta il suo nuovo libro Il silenzio degli adolescenti
Giovedì 25 novembre 2021, alle 18.00, nella suggestiva cornice dell’Istituto di Cultura Meridionale a Napoli (in via Chiatamone 63), Gennaro Famiglietti, console onorario di Bulgaria e presidente dell’Istituto, Mia Filippone, vice sindaco del Comune di Napoli, Lucia Fortini, assessore all’Istruzione della Regione Campania, e Gianluca Guida, direttore dell’Istituto Penale Minorile di Nisida, presentano il libro “Il silenzio degli adolescenti” di Angela Procaccini (Graus Edizioni).
L’incontro, arricchito dagli interventi musicali del maestro violinista Ciro Formisano, sarà condotto dal giornalista Ciro Cacciola.
L’ingresso è libero (fino ad esaurimento posti).
Green pass obbligatorio.
“Il silenzio degli adolescenti” di Angela Procaccini
Il silenzio degli adolescenti: la trama
Il silenzio dei ragazzi: il filo conduttore di questi racconti, in cui si intrecciano profili emotivi singolari, unici, che trovano la forza di reagire alle ansie della vita, liberandosi dalle proprie paure. Le storie raccontate offrono spaccati di realtà quotidiane, e sottolineano il piacere e la sicurezza che trasmettono i luoghi d’origine, ma anche i limiti legati a vite di sacrifici, che diventano pesanti zavorre.
Da qui nasce il desiderio di evadere, di ascoltare le voci della natura che stimola l’immaginazione. Così, ad esempio, Gianni impara a prendersi cura degli altri e quindi anche di se stesso, Mimmo assaggia il sapore della speranza attraverso il fascino della musica, Fatima incarna la nostalgia per le proprie origini e l’importanza della cultura che rende liberi, Sibilla esprime il vuoto interiore che lacera dopo una scomparsa.
Tutti i personaggi sono particolari: attraverso le emozioni riescono ad andare oltre ciò che gli è concesso. Angela Procaccini racconta l’importanza del sogno, della speranza in qualcosa di nuovo che possa far dimenticare la sofferenza.
Il silenzio degli adolescenti è la voce degli adolescenti attraverso le parole di Angela.
Angela Procaccini: biografia
La vera natura di Angela Procaccini è quella di docente: laureatasi in Lettere classiche, ha ampliato le sue esperienze lavorative, collaborando con la Commissione per le Adozioni Internazionali e il Comune di Napoli. Dirigente di Istituti nautici, dal Mare ha tratto l’essenza per percorrere ancora le rotte della vita.
Infatti il mare, i giovani, la cultura sono stati da sempre il nutrimento della sua anima, la guida per andare avanti, il conforto della perdita di Simonetta, l’amata figlia uccisa per mano della camorra.
Nominata Ufficiale della Repubblica, preferisce comunque sentirsi la “Partigiana dei ragazzi”, come è stata definita per la sua propensione a ragionare con i giovani, e a creare in loro il “nucleo caldo” di valori e sentimenti. Scrittrice sensibile e raffinata, oggi dirige l’Istituto Bianchi, con lo sguardo sempre fisso all’orizzonte lontano. Ha pubblicato per Guida Editori e per Graus Edizioni numerosi libri di poesia e narrativa.
-
Chiara Moscardelli ritorna nelle librerie con un nuovo romanzo
Chiara Moscardelli, dopo il romanzo Volevo essere una vedova (2019), ritorna nelle librerie con un nuovo romanzo: Teresa Papavero e la maledizione di Strangolagalli.
Protagonista del romanzo è Teresa Papavero, figlia di un noto professore di criminologia, che vive nel piccolo comune di Strangolagalli e sta vivendo un momento d’oro della sua vita. La donna, infatti, è riuscita a risolvere brillantemente il caso dell’omicidio di Paolo Barbieri e la scomparsa di Monica Tonelli, diventando una presenza fissa Dove sei?, una trasmissione televisiva di cronaca.
Intanto Strangolagalli è diventato meta turistica da parte di curiosi che vogliono visitare il piccolo paese e da ciò scaturisce la necessità di ampliare del B&B Papaveri e Capperi, ribatezzato Le combattenti.
Durante i lavori di ampliamento e ristrutturazione del locale in cui partecipa attivamente anche Teresa Papavero si scopre un cadavere all’interno del muro.
La comunità di Strangolagalli non riesce a spiegarsi il perché di quel cadavere e basta poco per scatenare il caos in quella che, fino a qualche ora prima, era una tranquilla cittadina.
Dopo il ritrovamento del corpo, ma soprattutto dopo che il medico aveva preso la decisione, molto sofferta andava detto, di occuparsi dello scheletro anziché del povero Pasquale, l’edificio in ristrutturazione era stato preso d’assalto da tutti gli abitanti di Strangolagalli.
Tranne che da Don Guarino, noto ipocondriaco, rimasto chiuso in canonica terrorizzato dall’idea di poter essere contagiato da un cadavere.
L’ultimo romanzo di Chiara Moscardelli
Teresa Papavero e la maledizione di Strangolagalli: il romanzo
Teresa Papavero sente la responsabilità di risolvere questo caso ed è pronta a scoprire il volto dell’assassino, decidendo di affiancare nelle indagini il medico legale che si occupa del caso: Maurizio Tancredi.
Il medico però non nutre una grande simpatia per la donna che intanto inizia fantasticare, credendo di trovarsi di fronte un cold case perché da tempo non vede più in giro Serra, il fascinoso poliziotto che l’ha sedotta e abbandonata. Il cadevere potrebbe essere quello del suo spasimante sparito misteriosamente? Chi avrebbe voluto vederlo morto? La sua morte potrebbe essere collegata a qualcuno che per qualche ragione nutre un profondo odio nei confronti di Teresa?
Chiara Moscardelli con questo romanzo cambia nettamente il mood cui i suoi lettori sono abituati, l’ironia non manca ed è il tratto distintivo della sua lettura. Il lettore questa volta non viene condotto all’interno del complesso e intricato mondo femminile ma in un romanzo noir sui generis perché ad animare la lettura non è la suspense tipica di questo genere o non è solo questa che incuriosisce.
Per scoprirlo bisognerà aspettare il 30 settembre, la data di uscita prevista per Teresa Papavero e la maledizione di Strangolagallo nelle librerie!
10 comments on Lorenzo Hengeller e Raiz al Trianon Viviani
Comments are closed.