Dopo aver presentato il progetto Avellino Città Sicura, Salvatore Pignataro, candidato nel Pd a sostegno di Luca Cipriano, si fa promotore di una nuova proposta, denominata Hirpus, che mira ad incentivare la lotta al randagismo in città.
You Might also like
-
Poderi Visone e le etichette in carta naturale 100% cotone
Una storia importante quella della famiglia Visone, imprenditori della scena napoletana, e che con Poderi Visone, danno forma a un sogno: fare vino, una passione tramandata da nonno Ciro. Poderi Visone nasce a Nusco e produce i principali vini DOC e DOCG irpini.
È così che la passione si lega all’imprenditoria, quella sana e che promuove atteggiamenti responsabili, dalla produzione al packaging. L’etichetta, il biglietto da visita di ogni vino, oltre ad avere un design accattivante è caratterizzata dal peculiare “effetto feltro” che conferisce all’etichetta un aspetto naturale, una sensazione unica al tatto ed amplifica l’aspetto ricercato e la texture. Ma c’è di più l’etichetta strizza l’occhio alla sostenibilità essendo realizzata in carta naturale 100% cotone, una scelta in accordo al fenomeno attuale che vede sempre più l’utilizzo di “fibre alternative” alla carta. Infatti, il cotone è il “frutto” della pianta che fiorisce ogni anno e non prevede l’abbattimento della pianta. L’etichetta è, inoltre, certificata FSC, attestazione specifica per il settore forestale e i prodotti – legnosi e non legnosi – che ha come scopo la corretta gestione forestale e la tracciabilità dei prodotti derivati.
Poderi Visone
La cooperazione con partner locali con cui condividere gli stessi principi è un’altra prerogativa dell’azienda.
Infatti, la collaborazione con Sovemec, assicura all’azienda che il processo di realizzazione e di stampa delle etichette avvenga in modo rispettoso dell’ambiente.
L’inchiostro utilizzato è waterless, ossia senza aggiunta di acqua o di altri solventi, attenzione che riduce l’utilizzo di acqua in tutti i processi. Inoltre, l’azienda da più di 10 anni ha adottato politiche ecosostenibili mirate alla salvaguardia dell’ambiente, come l’installazione di un impianto fotovoltaico da 400kw che riesce a soddisfare il fabbisogno energetico. Inoltre, Poderi Visone, per sostenere le comunità malgascia ha previsto per i vini premium una scatola in pregiato legno di palissandro intarsiate a mano, opere tipiche del Madagascar e dal fascino incommensurabile.
-
Marilisa Grillo: delegata regionale del Forum dei Giovani
Continua un percorso politico ricco e prestigioso per Marilisa Grillo, ex assessore all’Istruzione, patrimonio artistico e culturale e alle politiche giovanili di Grottaminarda, che diventa delegata regionale del Forum dei Giovani, membro portante per le politiche attive, soprattutto in questo momento storico in cui si punta sui giovani e sulla cultura a 360 gradi.
Marilisa Grillo afferma nella nuova veste di delegata regionale:
Gli scorsi anni hanno segnato una tappa fondamentale per tutti, ci hanno fatto pensare all’importanza del tempo e della condivisione collettiva, aspetto che ci è stato sottratto a causa della pandemia e di tutte le difficoltà ad esse correlate. Ora c’è bisogno di guardare avanti e rimboccarsi le maniche, per poter creare rete attraverso lo scambio culturale e la collettività. Ringrazio il Partito democratico per la stima e la fiducia riposta nei miei confronti.
Ringrazio in modo particolare l’Onorevole Petracca per avermi affidato questo compito, offrendomi la delega nel Forum regionale. Sono molto entusiasta di questa nuova sfida ma, soprattutto, di poter far parte di questo membro che racchiude tutte le politiche attive ad esso correlate.
Sono onorata di poter essere il riferimento per tutti i Forum della Regione Campania e quindi di quelli irpini.
I giovani ricoprono un ruolo importante e indispensabile per il nostro territorio perché saranno la generazione del futuro ed è importante stargli accanto e aiutarli in modo formativo, per una crescita politica e sociale consapevole. Mi ritengo fortunata nel poter rivestire tale ruolo. Sono sempre stata accanto ai giovani e alle loro esigenze e poter essere il collante dei vari Forum rappresenta una fonte di ricchezza che intendo coltivare, per poter creare una forza fatta di giovani che hanno proposte e voglia di fare.
Memore degli anni trascorsi e memore delle conseguenze della pandemia che hanno colpito in modo rilevante soprattutto loro, limitandoli nelle attività, mi impegnerò nel coinvolgerli nei diversi progetti, per poter ridare la fiducia e la speranza nel futuro da una prospettiva diversa e propositiva. Mi impegnerò nell’essere propositiva e costante per aiutarli e guidarli in un percorso da fare insieme perché è dall’unione e dalla collaborazione che nascono bei progetti.
Sarò attenta alle necessità dei ragazzi del Forum dei Giovani di Grottaminarda, come ho fatto negli anni passati, ma con la voglia di poterlo far diventare un polo importante per le politiche giovanili dell’Irpinia. Mi piacerebbe che diventasse una scuola politica di formazione per i giovani come quelle in cui si sono formati i politici e gli intellettuali di una volta e che ora, purtroppo, scarseggiano. C’è bisogno di persone che sappiano progettare, creare, pianificare e cooperare insieme.
C’è bisogno di persone preparate culturalmente perché la cultura è la base portante che crea le fondamenta dell’esperienza sul campo. Bisogna guardare alla politica da un’altra prospettiva per poter cambiare ed effettuare un sano rinnovamento. Bisogna investire sui giovani e sulla loro formazione politica, professionale e culturale.
Durante il mio assessorato ho dimostrato con i fatti quanto tengo alla nuova generazione, riassestando un Forum dei Giovani che era inattivo da anni e siamo riusciti a renderlo nuovamente operativo. Abbiamo creato una squadra di giovani motivati di cui siamo stati e siamo tutt’ora fieri. Se mi sono prodigata è perché credo nei giovani e credo nella loro formazione e sono ben consapevole che chi ha gli strumenti debba metterli a disposizione del prossimo, per tramandare esperienza e passione perché l’individualismo è solo una mera contemplazione del proprio ego che con la comunità non ha nulla a che fare.
Ho intenzione di iniziare questo nuovo percorso all’insegna della cooperazione, di una luce nuova e diversa che possa essere in grado di costruire creando forza e unione.
-
Truffe agli imprenditori: attenzione alle agenzie che si fingono Google
Molte agenzie si fingono Google o Partner Google per cercare di vendere servizi alle imprese. A causa dello stop economico causato dal Covid-19 e dall’aver compreso l’importanza di essere presenti in rete, per poter non solo acquisire nuovi clienti ma per poter vendere i propri prodotti, questa tipologia di truffa sta ritornando con più frequenza.
Le vittime di queste truffe sono imprenditori che sono già presenti in rete con un sito o che possiedono schede di identificazione della propria impresa.
In virtù di ciò è doveroso aiutare chiunque a capire come distinguere queste truffe e come rendersi conto di chi offre servizi reali alle aziende senza speculare sulle necessità delle aziende.
Truffe Seo e Adwords agli imprenditori
Quali sono le modalità di contatto dei truffatori
Il tentativo di frode da parte di agenzie che si spacciano per Google o per eventuali partner della nota azienda sono 3:
- Attraverso telefonate, spesso, prodotte da numeri che non corrispondono ad alcuna società.
- Attraverso email
- Attraverso visite di persone che si fingono operatori Google e cercano di vendervi servizi a prezzi super vantaggiosi.
Non fatevi trovare impreparati perché i segnali per capire che vi stanno truffando sono molteplici.
Grafica analitica Google
Come scoprire le agenzie web scorrette
Il titolare di un’azienda o di un’attività commerciale riceve giornalmente contatti e proposte da agenzie web e scoprire chi sia realmente un professionista e chi un truffaldino è realmente difficile ma non impossibile.
Se la richiesta per un’eventuale proposta dovesse arrivare via email vi basterà cercare il sito dell’azienda per capire se esiste realmente e dando un’occhiata al sito potrete capire la professionalità e di cosa si occupa. Altro passo da fare è quello di controllare la sezione dedicata ai lavori svolti e le aziende per cui ha lavorato o con cui sta lavorando. In questo modo riuscirete a capire se effettivamente è un’agenzia che lavora o millanta cose non vere.
Controllare il sito non vi darà comunque la sicurezza che l’agenzia in questione esista, lavori o sia seria perché i siti si possono costruire ad hoc ma comunque non fermatevi alla home: cercate di spulciare e capire l’aggiornamento del sito dell’azienda in questione.
Controllate le recensioni dell’agenzia e il suo grado di reputazione online e sui diversi social.
Non rilasciate la vostra Partita Iva senza aver ricevuto almeno una bozza di contratto perché potreste pagare una cifra maggiore rispetto a quella concordata e potreste non acquistare i servizi che vi hanno esposto. Firmereste mai un contratto in bianco senza sapere nero su bianco cosa state acquistando?
Richiedete sempre una bozza di contratto e qualora non volessero inviarvela per una serie di ragioni di primo acchito ragionevoli pensate che state dando i vostri soldi all’etere e che, quando ve ne sarete accorti, sarà troppo tardi.
Truffe da parte di agenzie che dicono di vendere servizi Google
Google non telefona e non invia i propri commerciali per proporre servizi
Le offerte ingannevoli si possono riconoscere perché Google telefona alle aziende solo per verificare se siano corretti i dati inseriti sulle mappe e per assicurarsi che non siano aziende fantasma.
Gli operatori Google non chiamano per proporre servizi a pagamento. Gli operatori Google chiamano dall’Irlanda ed hanno il seguente prefisso: +353.
Google non invia operatori con l’intenzione di offrire servizi a pagamento che vi prospettano un miglioramento per il posizionamento tra i risultati di ricerca o sulle mappe. Inoltre la nota azienda non invia email per offrire di posizionamento.
Aziende che si spacciano per Partner Google
Presentarsi come un’agenzia Partner Google significa che tale agenzia ha dimostrato di possedere tutti i requisiti per creare, gestire e ottimizzare le campagne di pubblicità su Google per i propri clienti. Un’agenzia Partner Google non è Google e non lavora direttamente per Google.
Per diventare Partner bisogna dimostrare a Google di possedere capacità tecniche di alto livello nella gestione delle pubblicità su Google e ciò avviene attraverso il superamento di esami costanti e periodici che riguardano l’ADwords. Le campagne gestite da un Partner Google in caso di calo dei risultati la suddetta qualifica viene revocata.
Come riconoscere le agenzie Partner Google
Un’agenzia che riesce ad ottenere la certificazione Partner Google può esibire un badge sul proprio sito e sul materiale informativo. Googlòe cambia spesso la grafica del badge quindi ve ne sono diversi in giro ma informatevi sempre e verificate l’autenticità del badge.
14 comments on Lotta al randagismo,
la proposta di Salvatore Pignataro
Comments are closed.