Il video dell’associazione “Cittadini in Movimento” per segnalare gli sprechi relativi alle luminarie di Natale ancora in funzione.
You Might also like
-
Blocco domenicale del traffico in città
Nuovo allarme Smog in città: anche la centralina mobile posizionata nei pressi dell’ex cinema Eliseo conferma i livelli di allarme. Ecco allora che il commissario Priolo ieri ha firmato una ordinanza che prevede il divieto di circolazione domenicale delle auto a benzina euro 0-1-2, auto alimentate a diesel euro 0-1-2-3. Questi mezzi, a partire da domenica 10 febbraio e fino al 17 marzo, salvo proroghe, potranno circolare solo lungo le arterie secondarie, e dunque l’Autostrada A16, l’ex Bonatti, via Pianodardine, via Tedesco fino all’incrocio con via Fratelli Troncone, viale Italia fino alla rotatoria, via Perrottelli, via Aversa, via Morelli e Silvati e via Annarumma.
L’ordinanza riguarda anche gli autobus, per i quali è fatto divieto assoluto di restare nella fase di stazionamento con il motore acceso.
-
Emergenza Covid-19: proposte per la fase 2 da Confcommercio Avellino
A breve, si spera, rientreremo nella fase 2 per quanto concerne l’emergenza Covid-19. La realtà in Irpinia ovviamente è molto diversa dalle aree metropolitane dunque bisogna valutare aspetti che non sono universalmente validi per tutte le zone.
Confcommercio Avellino presenta delle proposte specifiche per l’Irpinia per cercare di agire nel migliore dei modi, durante questa futura fase.
Cosa bisognerebbe fare una volta iniziata la fase 2
Fase 2: le proposte di Confcommercio Avellino
Tra le proposte presentate da Confcommercio Avellino per la fase vi è anche l’invito nel limitare restrizioni esclusive alla Regione Campania, come sta accadendo dall’inizio di questa emergenza. Come sappiamo oltre alle ordinanze universalmente valide in Italia, a causa della pandemia, in Campania abbiamo delle restrizioni partite direttamente dalla Regione.
L’invito di Confcommercio Avellino e anche il nostro è quello di vagliare nelle sue particolarità l’intero territorio campano perché nelle scelte regionali fatte non si può pensare, soprattutto per la diversità demografica, di poter fare di tutta un erba un fascio non considerando il sostentamento economico di ciascuna zona territoriale.
Vanno bene le restrizioni particolari ma cerchiamo di focalizzarci e di adeguare i provvedimenti, tenendo presente tutti gli aspetti sociali ed economici che riguardano le micro e macro zone campane.
Confcommercio Avellino, dunque, per l’Irpinia propone:
- Eliminazione di ogni trafila burocratica inutile perché creano ulteriori problemi alle aziende che già sono in difficoltà.
- Screening sanitari per poter intervenire in tempo reale in qualsiasi ipotetica situazione di criticità.
- Distribuzione continua di mascherine e immediata redazione del protocollo delle misure igienico sanitarie da rispettare.
- Misure di sicurezza diversificate a seconda della superficie di vendita delle attività commerciali, tenendo conto che il rischio nei piccoli negozi è più basso rispetto al rischio molto più elevato dei centri commerciali.
- Provvedimenti di carattere fiscale più onerosi nei riguardi dell’e-commerce gestito dalle multinazionali e incentivare l’e-commerce generato da aggregazioni virtuali di piccoli imprenditori.
- Estendere gli aiuti per le microimprese anche alle start-up senza un bilancio. Pensare ad una provvista di 2mila euro a fondo perduto anche alle società neocostituite, per i pubblici esercizi innalzare da 100mila euro a 300mila euro il limite di fatturato per accedere al bonus regionale e portare da 100mila euro a 150mila euro il fatturato massimo per tutte le altre aziende.
- Abbattimento almeno parziale delle utenze
- Consentire, per i pubblici esercizi, un utilizzo più elastico del suolo pubblico per limitare i danni che il rispetto della distanza sociale comporterà.
- Integrazione salariale costante nel tempo, in quanto non tutti i dipendenti potranno essere riassunti alla riapertura delle attività.
- Riapertura dei cantieri pubblici e privati nel rispetto delle norme anticontagio.
- Sospensione fino al 31 dicembre 2020 dell’aliquota regionale su bolli auto, carburanti, assicurazione dei mezzi aziendali.
- Permettere da subito la consegna a domicilio a tutte le attività
- Cumulabilità del Bonus fitti (C1, C2, D3, D8) con altri bonus.
Per quanto riguarda la zona rossa di Ariano Irpino, la Confcommercio Avellino propone delle misure esclusive:
- Bonus per tutti i codici ateco (anche per chi è consentita l’apertura) poiché comunque bloccati nella zona rossa.
- Sospensione o abolizione della tassa di Circolazione per il biennio 2020-2021.
- Precedenza, subito dopo il personale sanitario e del volontariato, di screening per gli operatori commerciali impiegati in attività di prima necessità.
- Apertura immediata di un’altra farmacia nel comune di Ariano Irpino vista l’esigenza, per la vastità del territorio comunale pari a circa 187 kmq, dando seguito al concorso regionale.
-
Emergenza Covid-19 in Irpinia: ultimi aggiornamenti sui tamponi positivi
Nelle ultime ore sono stati analizzati 152 tamponi dall’Istituto Zooprofilattico di Portici e dall’AORN Moscati di Avellino e sono risultati positivi al Covid-19 2 tamponi.
Nuovi tamponi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 nel Comune di Mercogliano
- 1 nel Comune di Avellino
In data 11 aprile invece su 260 tamponi esaminati è risultato positivo al Covid-19 un solo tampone nel Comune di Ariano Irpino.
Nella stessa data sono stati effettuati 18 tamponi su persone residenti nel Comune di Lauro e sono risultati tutti negativi.
14 comments on Luci accese sul Corso,
la denuncia di Passaro
Comments are closed.