Lullaby è un brano che nasce spontaneamente durante la session di registrazioni del nuovo disco di Clementino (in uscita per Sony il prossimo aprile) di cui endly e Paolo dei TheRivati hanno lavorato alla direzione artistica.
La canzone è una fusione di napoletano e inglese dal sound hip hop con sfumature e colori vintage. “Lullaby” si presenta come una novità nel panorama lo-fi mondiale intrecciando queste varie atmosfere e identità.
La canzone parte da un sample estratto da una delle ultime canzoni dei TheRivati, dal titolo appunto “Ninna nanna”, per trovare un beat lo-fi hip hop e arrivare alla inconfondibile voce di Achex che con una strofa in inglese rende la canzone universale.
Il videoclip è realizzato da Anartica Film con la regia di Michel Liguori e traduce in immagini l’armonia e la dolcezza del suono prodotto da endly.

Lullaby è il primo singolo del producer lo-fi endly
Racconta endly:
Lullaby nasce dall’idea di creare un brano lo-fi in lingua napoletana e visto che con i TheRivati c’è un’amicizia ventennale e più volte ci eravamo promessi di collaborare, quale occasione migliore? L’aggiunta di Achex (artista con cui collaboro moltissimo) è per dare un respiro internazionale e per creare una fusione originale di lingua napoletana e inglese.
You Might also like
-
History 90: il festival itinerante
Parte il 25 aprile da Napoli History 90, il festival itinerante della musica dance anni 90 e 2000.Con un programma live che coinvolge artisti iconici come Datura, Ice MC, Los Locos, Nathalie Arts (Soundlovers) Neja, Paps (Paps ‘N’ Skar) e Taleesa; si rivivranno le sensazioni e le atmosfere che hanno caratterizzato la fine del ventesimo secolo.Appuntamento per martedì 25 aprile (Festa Nazionale della Liberazione) per il primo appuntamento del festival History 90. Un evento itinerante che partirà dal club Nabilah di Bacoli, in provincia di Napoli, ideato e curato dalla società Groovesensation in collaborazione con DROP. Il primo appuntamento avrà inizio dalle ore 11 fino alle 23 e il prezzo del biglietto è di euro 25.L’idea di base è riunire i protagonisti di una straordinaria stagione musicale per rivivere le emozioni e le atmosfere che ruotavano nelle migliori discoteche d’Italia che hanno fatto la storia della musica dance.Dopo l’appuntamento de 25 aprile il festival continuerà il suo viaggio itinerante il 24 giugno al Maremō beach club di Salerno per poi proiettarsi in piena estate in Sardegna (10 agosto presso Maracuja Club di Budoni – SS), in Calabria (18 agosto presso il Sottosopra Beach di Diamante – Cs) e infine in Puglia (20 agosto presso il Parco Gondar di Gallipoli)La musica dance degli anni ’90 è stata una vera e propria rivoluzione culturale e musicale che ha influenzato intere generazioni. History 90 sarà un viaggio indietro nel tempo, attraverso un mix di musica, moda e cultura pop che ha caratterizzato quegli anni d’oro.Gli anni ’90 sono stati un decennio di grande successo per la musica dance, in Italia come nel resto del mondo. Datura, Ice MC, Los Locos, Nathalie Arts (Soundlovers) Neja, Paps (Paps ‘N’ Skar) e Taleesa sono solo alcuni degli artisti che hanno dominato le classifiche e che ancora oggi vengono ricordati con nostalgia.La dance degli anni ’90 è stata caratterizzata da un sound unico e coinvolgente, che ha unito influenze musicali di diverse culture, dall’Europa all’America Latina. L’immagine degli artisti era altrettanto importante: i colori fluo, i tessuti elastici e le acconciature esagerate hanno reso la moda degli anni ’90 un’icona indelebile.Ma la dance degli anni ’90 non era solo moda e musica. Era anche un simbolo di un’epoca di cambiamenti, di nuove opportunità e di apertura al mondo rappresentando la voglia di divertirsi, di ballare e di essere liberi.L’evento sarà un’occasione per rivivere tutte queste emozioni e per ballare insieme ai grandi successi che hanno segnato un’epoca. Non perdete l’opportunità di viaggiare indietro nel tempo e di vivere di nuovo la magia degli anni ’90. -
Caciouovo Carmasciando: una delizia a forma di uovo di Pasqua
Il Caciouovo Carmasciando è un regalo fuori dal comune, simbolo perfetto dell’Irpinia casearia, terra di placide mandrie al pascolo tra colline ricche di erbe che donano al loro latte profumi ed aromi inconfondibili. Questa nuova idea casearia nel 2023 si unisce al marchio Bifulco, di Luciano Bifulco, con una bellissima proposta, sinonimo di artigianalità e tradizione.Fuori un formaggio, dentro un salume: una delizia a forma di uovo di Pasqua che appaga il palato e il buonumore, ma che al contempo è narrazione di una storia di emigrazione e povertà, di ingegno e di furbizia.Si chiama Cacio Emigrante l’ultima novità di due brand rinomati per l’etica, la qualità e l’esclusività. Un prodotto che in due settimane ha registrato il tutto esaurito, segno che i sapori di una volta, uniti a professionalità e innovazione, sono un veicolo importante per riscoprire un passato che ha designato usi e costumi di una terra.Bifulco e Carmasciando, con la Pasqua 2023, hanno voluto valorizzare e tutelare una storia che evoca un’identità e ne determina l’appartenenza ad una comunità dai valori solidi.Spiega Luciano Bifulco:Il Caciocavallo dell’Emigrante nasce da un’idea che affonda radici nella sapienza popolare tipica dei contadini irpini quando, agli inizi del 900, furono costretti ad emigrare negli Stati Uniti per fuggire da una vita di stenti cercando fortuna nel Nuovo Continente. Nella valigia portavano sogni, ma anche nostalgia e tristezza. Contenitori di fortuna che dovevano mitigare la lontananza da affetti, casa e amori.Dentro come accade ancora oggi, c’era cibo – formaggi, salumi, maccheroni, biscotti – un conforto simbolico, una sorta di difesa di una cultura per trovare senso e posto in una nuova vita.Prosegue Bifulco:Tuttavia, le rigide leggi americane, per motivi igienico-sanitari, vietarono l’importazione di carni suine. Un bene prezioso per il popolo campano visto il valore calorico e la lunga conservazione sotto forma di insaccati. Ma l’ingegno, come spesso accade, è conseguenza dello spirito di sopravvivenza e fu così che per eludere la legge, si pensò di nascondere gli insaccati nel caciocavallo.Un’escamotage che ha dato seguito al Caciocavallo dell’Emigrante, un prodotto apprezzato in tutta la regione anche se poco conosciuto.Conclude Bifulco:È per questo che insieme alla squadra Carmasciando, abbiamo pensato di farlo conoscere al grande pubblico con un prodotto emblematico come il Cacio Emigrante che si aggiunge al Caciouovo e al Cacio col Cuore.Il Cacio Emigrante è una sorta di matrioska in cui la burrosità del formaggio si abbina perfettamente al gusto deciso dei salumi. In un unico morso due prodotti di pregio: esternamente il caciocavallo fatto di latte vaccino crudo dei pascoli irpini e, internamente, il salame di maialino nero prodotto da Luciano Bifulco nel laboratorio di Ottaviano. Ad avvolgerlo un elegante packaging che nel colore e nel materiale ha un voluto richiamo vintage.Ne esce fuori una testimonianza potente di un pezzo di storia del ‘900. Il cibo che si veste di ricordi sani attraverso due simboli del pranzo di Pasqua e Pasquetta.Il suggerimento? Gustatelo in purezza con una bollicina campana o con un Taurasi e condividetelo con chi, oltre ad amare il buon gusto, è amante di racconti di vita vissuta che hanno segnato un’epoca. -
Intervista a Lello Pisacreta
Quando nel lontano 2003 incontro per la prima volta Raffaello “Lello” Pisacreta è in occasione del music contest avellinese Restate Rock.
Lello Pisacreta con la sua band
Lello Pisacreta si esibisce con la sua band ed è quasi al centro del palco, probabilmente non per sua scelta, considerando la timidezza che trasmette. Non guarda mai il pubblico, è concentrato sulla chitarra che porta decisamente troppo in alto, fin sullo stomaco, ma è preciso e sorride, soprattutto, ma resta immobile sulla sua mattonella. La sua serenità però trasmette tutta la passione che conserva dentro.
Lo rivedo di nuovo circa due anni dopo, mentre partecipa a un festival, sempre in veste di chitarrista, e la scena che mi si presenta è totalmente diversa da quella che ricordo: il suo strumento ora è posizionato molto più giù, come Keith Richards insegna, quasi sul femore, e il suono che produce è qualcosa di molto più vissuto, sofferto quasi. Il sorriso è sostituito da uno sguardo assorto, mentre gli occhi sono quasi sempre chiusi, la bocca semiaperta e le dita che si muovono da sole sulla tastiera. Spesso si sbatte a destra e a manca come un cavallo imbizzarrito; alla fine dello show, mentre gli altri componenti della band si preparano a lasciare il palco, lui si cala sulla pedaliera dinanzi a sé e maneggia i potenziometri degli effetti mentre la chitarra guaisce i feedback che vengono modificati dalle sue modulazioni effettuate all’istante: ne esce fuori qualcosa di spaziale e psichedelico. I tecnici del palco non gli vietano la bizzarra esecuzione: quello è il suo spettacolo, s’intende, ed ha qualcosa di davvero stupendo.
Cosa era successo a Lello Pisacreta nel giro di pochi anni e, soprattutto, perché il suo sorriso era stato sostituito da uno sguardo trasognato? Tranquilli:è una delle persone più lucide d’Europa.
Lello Pisacreta aveva inglobato tutto dentro, e quel mondo che era imprigionato nella sua testa veniva fuori durante le esecuzioni, ed era talmente potente che esplodeva con tutta la sua forza emotiva e fisica, anche. Come recita quel brano dei Queen interpretato dal batterista Roger Taylor:
Combatti dall’interno, ma quando attacchi, fallo per davvero!
Eppure Lello Pisacreta sta inseguendo in parallelo anche quella passione che gli ha trasmesso il padre e sta studiando architettura; i risultati sono sempre eccellenti, eppure nel corso degli anni e della maturità egli si accorge che quel qualcosa di mostruoso che resta imprigionato dentro chiede di uscire e trovare un luogo, un rifugio in cui affilare gli artigli. Così si trasferisce a Roma e studia come ingegnere del suono, mentre nel frattempo mette in pratica le lezioni lavorando nei locali capitolini e suonando di continuo con le sue band. Da allora in poi curerà la produzioni di tutti i suoi album, e appena pronto ritorna nella sua città d’origine, in Irpinia, ad Atripalda per la precisione, per servire le svariate band che circolano e curarne i suoni e i dischi. Quest’anno il suo sogno più bello prende forma quando apre i battenti il rifugio della sua creatura che da sempre chiede di esporsi: Mood Records.
Mood Records è una piacevole struttura creata appositamente per vivere, creare, incidere e respirare musica. Offre un’ampia sala prove, una d’incisione e addirittura per rilassarsi durante le pause; offre oltretutto lezioni per aspiranti producer che si accingono a questo delicato mestiere, ed in Irpinia questa è la novità più originale ed entusiasmante, una ricchezza per questo territorio impoverito dalle poche attenzioni degli enti.
C’incontriamo di notte, io e Lello Pisacreta , sull’uscio dell’antro della sua creatura mezzo addormentata, ma che ancora lavora, e mentre di là in sala prove c’è una band che va decisamente per le lunghe, parliamo un pò di sé, del suo sorriso che è ricomparso e che trasmette la gioia della ricompensa, e soprattutto dei suoi progetti e di come si è realizzato il tutto davvero nel migliore dei modi.
Hai iniziato il tuo percorso formativo pensando a tutt ‘altro tipo di carriera. Quando hai deciso di ritornare sui tuoi passi, occupandoti di musica, e soprattutto in prima persona?
Il mio percorso formativo è stato, in effetti, abbastanza poco canonico. Alla fine del liceo ero molto affascinato da tutt’altro settore, quello dell’architettura, ma sin da adolescente ho sempre coltivato la passione per la musica. Ho conseguito, non senza sforzo soprattutto nella fase finale, una laurea in Ingegneria Civile, ma mi sono reso conto nel corso degli anni universitari di dedicare molto più tempo a soddisfare la mia curiosità musicale piuttosto che quella architettonica e così, in maniera molto naturale, dopo la laurea ho deciso di investire il mio tempo esclusivamente in quel settore, quindi ho deciso di frequentare dei corsi di formazione che potessero soddisfare la mia sete di conoscenza nel settore dell’ingegneria del suono.
Come nasce Mood Records?
Il settore dell’audio professionale racchiude numerose figure lavorative che possono essere categorizzate in maniera globale in coloro che lavorano principalmente per eventi dal vivo e coloro che scelgono di lavorare nella dimensione dello studio (anche se, ad onor del vero, una grandissima percentuale, compreso me, si interfaccia costantemente con entrambe le realtà). Personalmente ho sempre trovato più affascinante la seconda realtà e tutti i miei sforzi, anche economici, sono stati sempre indirizzati a poter un giorno realizzare una struttura in grado di poter offrire servizi professionali a chiunque voglia realizzare un prodotto musicale. Da questa idea nasce Mood Records, e direi, nel mio piccolo, di esserci riuscito.
Mood Records
Quanto è stato importante e duro allo stesso tempo, per te, restare nella propria terra d’origine ad esaudire il tuo sogno?
Nei periodi in cui sono stato lontano da Avellino per formarmi in questo settore mi sono confrontato con numerose realtà altamente professionali del campo e ho realizzato che forse tutte le potenzialità della scena musicale irpina non erano valorizzate e supportate nella maniera opportuna per mancanza di strutture in grado di poter offrire uno standard qualitativo adeguato.
Credo che, se si ha la possibilità ed il coraggio di prendersi qualche rischio, sia importante investire nel proprio territorio per poter offrire dei servizi che inevitabilmente verrebbero ricercati altrove o peggio neanche ricercati rischiando di stroncare sul nascere realtà musicali decisamente valide.
Attualmente hanno inizio i corsi per poter diventare producer a tutti gli effetti. Quanto è importante per te la produzione di musica propria a casa propria? Non credi che possa questo minimizzare il lavoro di uno studio discografico serio come il tuo?
Nel corso degli ultimi 20 anni abbiamo assistito ad una rivoluzione tecnologica davvero imponente. Oggi chiunque con un computer, un sequencer ed un paio di cuffie ha a disposizione possibilità creative quasi sconfinate, ma con una scarsissima cognizione di quello che si sta realmente facendo ed usando. Il risultato è un evidente abbassamento della qualità del prodotto ed un appiattimento della forma espressiva. Avere un’esperienza solida in questo campo richiede molti anni di studio e di lavoro sul campo ed è questo sicuramente il gap che gli studi professionali riescono a colmare, oltre ad avere accesso a dispositivi e tecnologie molto costose che garantiscono alti livelli di qualità.
Inoltre credo che così come per un “tecnico” sia importante avere delle solide basi di teoria musicale, di armonia, ecc. per poter interfacciarsi in maniera adeguata con i musicisti, allo stesso tempo è altrettanto importante che un musicista conosca gli aspetti tecnici della produzione musicale per poter aver un maggior controllo sulle diverse fasi che inevitabilmente lo coinvolgono sia nel lavoro in studio che dal vivo.
Alcuni corsi della nostra struttura, in particolare quello di Home Recording e Music Producer & Live Performer sono indirizzati proprio a fornire una solida preparazione in campo audio per affrontare in maniera professionale anche produzioni realizzate in ambiente home.
Esistono ancora possibilità di poter vivere di musica, secondo te?
Per chi come me ha deciso di dedicarsi maggiormente all’attività in studio è sicuramente un po’ più complicato ottenere il giusto ritorno economico a tanti anni di esperienza, formazione e sacrifici.. Prima dello sviluppo tecnologico di cui ti ho parlato poco fa, andare in studio era l’unico modo per poter realizzare un album e lì si operavano anche le fasi di pre-produzione ed arrangiamento dei brani, fasi che anche grandi artisti oramai riescono a gestire tranquillamente nel proprio home studio.
Ma, come dicevo in precedenza, la necessità di affidarsi a professionisti nasce nella fasi successive, che hanno bisogno di essere effettuate in strutture adeguate che mettano a disposizione ambienti ed attrezzature altrimenti difficilmente accessibili.
Come in qualsiasi settore professionale, il successo, anche in termini economici, risiede sempre nella qualità dei servizi che offri e nel saperti rapportare in maniera adeguata ai tuoi clienti cercando sempre di soddisfare a pieno le loro esigenze; con caparbietà, studio costante ed esperienza si può riuscire a vivere di sola musica.
Credi che la musica possa essere un progetto valido per la salvaguardia di alcuni valori? Considerate le tue preferenze di stampo rock, quanto questo riferimento di benessere può coesistere con le dubbie capacità di ascolto e produzione della mediocre musica home made di oggi?
La musica rappresenta un linguaggio universale nel vero senso della parola perché riesce a trasmettere indistintamente delle emozioni anche senza che ne sia compreso a pieno il messaggio. E’ dunque uno strumento potentissimo di comunicazione che può e deve veicolare anche importanti valori sociali, cosa che peraltro ha sempre fatto e sempre in maniera molto efficace, penso ad eventi storici come Woodstock o il Live Aid.
Ho citato non a caso due eventi strettamente connessi alla cultura rock, genere come dicevi a cui sono molto legato e che ha influenzato parecchio il mio modo di vedere e di stare al mondo, ritornando appunto al discorso dei valori sociali che è in grado di veicolare la musica; facendo il mio lavoro comunque ascolto e mi trovo a lavorare con brani di ogni genere musicale e in tutti, anche quelli più orientati ad ottiche squisitamente commerciali, trovo elementi interessanti che stimolano la mia curiosità e mi conducono ad altri ascolti ed altri ancora. Ecco, la curiosità, credo sia questo l’elemento principale che scarseggia nella società moderna. Avere tutto a portata di mano o meglio di click ci ha reso meno curiosi, meno interessati a soffermarci sulle cose che vediamo, che ascoltiamo.. sono talmente tutte così immediatamente accessibili che le diamo per scontato e questa superficialità di approccio comporta un evidente vuoto di cultura.
Intanto la band continua a suonare in sala prove e io e Lello decidiamo di allontanarci per un drink.
Carmine Maffei
9 comments on Lullaby è il primo singolo del producer lo-fi endly
Comments are closed.