Da oggi Masami Beauty Center sito in Via Boccaccio 23, a Grottaminarda, riapre le sue porte e ritorna operativo.
Più che una riapertura, per Pina Toriello, titolare del centro questo è un nuovo inizio e una rinascita perché come sappiamo è cambiato il modus operandi per tutte le attività commerciali che hanno dovuto adeguarsi alle nuove normative.
Il centro ha cambiato volto e immagine per rispettare le normative vigenti e per garantire la massima sicurezza alla propria clientela e al personale operativo ma non ha dimenticato la cura nei dettagli che lo caratterizza da sempre e che lo rende unico e speciale.

Riapre Masami Bauty Center di Grottaminarda
Nonostante il periodo delicato che tutti abbiamo vissuto sia a livello personale che commerciale l’aria che si respira da Masami è frizzante e primaverile, nonostante tutto, perché ora come ora c’è bisogno di buon senso e positività!
You Might also like
-
A lezione con Marcella Borriello beauty specialist Velashock
Marcella Borriello è una beauty specialist Velashock che abbiamo avuto modo di incontrare e di conoscere durante l’Open Day organizzato da Masami Beauty Center a Grottaminarda.
Nella precedente puntata di un appuntamento con Masami, Pina Toriello ci aveva svelato i trattamenti modellanti viso e corpo proposti dal suo centro, anticipandoci l’arrivo di un nuovo macchinario: Velashock.
La beauty specialist Velashock ci parla di questo innovativo macchinario
Oggi con Marcella Borriello scopriamo in modo più dettagliato e approfondito quali sono le caratteristiche specifiche di Velashock e perché è in grado, con poche sedute, di poter dare dei risultati visibili e raggiungere i propri obiettivi estetici in poco tempo.
Procediamo con ordine e cerchiamo di capire cos’è Velashock e cosa ha di innovativo rispetto ad altri macchinari presenti in commercio.
Marcella Borriello ci spiega Velashock
Cos’è Velashock?
Come ci spiega Marcella Borriello, Velashock è un combinato di biotecnologie composto da diversi manipoli, ciascuno ha una propria funzione che va ad agire su parti del corpo mirate e che necessitano di un modellamento e di una ridefinizione.
Questo macchinario si avvale di manipoli che utilizzano onde d’urto, radiofrequenza, infrarossi e vacuum terapia.
Velashock consente di lavorare su qualsiasi tipo di costituzione e conformazione corporea, agendo su diverse parti del corpo anche quelle più difficili da rimodellare o ridurre come l’interno coscia o la parte interna delle braccia, per fare alcuni esempi.
Dunque l’innovazione di questo macchinario consente, attraverso l’aiuto di uno specialista, di creare dei protocolli personalizzati che si adeguano a qualsiasi età o necessità cutanea ed estetica.
Pina Toriello, titolare del centro estico di Grottaminarda, ci svela i nuovi trattamenti modellanti viso e corpo proposti per questo autunno
Velashock agisce su tre tipologie di cellulite
Velashock riesce a lavorare su tutti i tipi diversi di cellulite da quella fibrotica, edematosa e sclerotica.
La cellulite edematosa è caratterizzata da gonfiore causato dal ristagno negli spazi interstiziali. Questo è uno stadio in cui la pelle non ha ancora perso vigore ed elasticità.
La cellulite fibrosa si caratterizza da cellule di grasso che accumulandosi provocano dei noduli e da capillari dilatati. In questo caso la pelle appare senza tono ed elasticità.
La cellulite sclerotica si compone di noduli che si riproducono e si uniscono, rendendo l’effetto a buccia d’arancio irrimediabilmente visibile.
Per scoprire ulteriori informazioni su questo macchinario, le sue capacità e i suoi effetti non vi resta che guardare il video in home con Marcella Borriello. Per maggiori informazioni è possibile contattare Masami Beauty Center al seguente numero: 333 11 70572.
-
Nataliya Borysyuk: un sogno chiamato Sanremo
Nataliya Borysyuk è pronta a lasciare la sua città Casal di Principe per realizzare il suo sogno: un sogno chiamato Sanremo.
Al via tra poco più di dieci giorni la 72esima edizione del Festival di Sanremo.
La città dei fiori si sta già iniziando a preparare ad essere il centro degli eventi e dello spettacolo italiano durante la settimana più importante dell’anno.
Qui prenderanno forma i sacrifici di mesi di studio e di lavoro dello staff Dream Massage .
Il Dream Massage è una tecnica di massaggio certificata ideata dal Maestro Stefano Serra, spa manager di fama internazionale ed ora studiata nel master “Massaggiatore professionista dello spettacolo e dei grandi eventi”.
Dopo mesi di alta formazione, i migliori professionisti del benessere sono pronti a raggiungere Sanremo per mettersi alla prova nella luxury spa Somnia Aurea Spa presso il Grand hotel Des Anglais.
Attori, cantanti e personaggi dello spettacolo troveranno riposo e rigenerazione durante la settimana più frenetica e stressante dell’anno tra le mani degli operatori del Dream Massage .
Quest’anno farà parte della squadra Dream Massage, selezionata per Sanremo dal Maestro Serra, anche Nataliya Borysyuk.
Nataliya Borysyuk è un’operatrice olistica di origini Ucraine, residente a Casal di Principe (in provincia di Caserta).
Nataliya studia e lavora nel settore benessere da qualche anno, ma da sempre è affascinata dallo scambio di energia positiva che avviene durante i trattamenti tra operatore e ospite.
Nel tempo decide di studiare e approfondire molte tecniche di trattamento, sia olistiche che estetiche, occidentali ed orientali.
Il 2021 è stato un anno colmo di emozioni e successi, Nataliya, infatti, partecipa all’International Massage Championship – IMA e al campionato di Masaje Latino.
Vive questa esperienza con la voglia di confrontarsi in questa “arte” con professionisti provenienti da ogni posto del mondo.
Inaspettatamente i suoi sacrifici, gli anni di studio e di lavoro la conducono alla vittoria.
Nataliya Borysyuk
Nataliya ottiene la medaglia di bronzo nella categoria massaggio facciale al campionato Masaje Latino ed è campionessa del pubblico per lo stesso. Inoltre è detentrice del primo posto con medaglia d’oro al campionato IMA.
Subito dopo questi successi Nataliya decide di non fermarsi, ma anzi di continuare ad investire sulla sua formazione professionale, iniziando a studiare il Dream Massage ® (non un semplice trattamento ma una reale esperienza multisensoriale in grado di coinvolgere mente, corpo e spirito, regalando benessere profondo).
Viene così selezionata tra molti per il master “Massaggiatore professionista dello spettacolo e dei grandi eventi” dal Maestro Serra.
Nataliya Borysyuk sta vivendo un periodo d’oro, un sogno: un sogno chiamato Sanremo.
Ed ora è pronta a concludere questo percorso di studi mettendosi alla prova al cospetto dei big della musica e della televisione italiana sul palcoscenico più importante, quello di Sanremo e della Somnia Aurea Spa.
-
Vino e salute, un binomio possibile
Vino e salute, un binomio possibile. Mercoledì 29 marzo in Irpinia importante confronto tra esperti di primo piano del mondo del vino italiano promosso dalla società agricola Donnachiara di Montefalcione (Avellino) con il patrocinio di Regione Campania, Consorzio Tutela Vini d’Irpinia e Assoenologi. L’incontro si svolgerà presso il Belsito Hotel “Le Due Torri” di Manocalzati (Avellino) con inizio alle ore 10.00.
L’incontro vuole rappresentare un’utile occasione di confronto in riferimento ad una questione molto controversa, quella relativa all’etichettatura obbligatoria così come la Commissione Europea sarebbe intenzionata ad introdurre per limitare quello che viene definito il “consumo dannoso” di alcol in riferimento ai rischi connessi al cancro. Ad aprire la strada a questa decisione, che non pone alcuna distinzione tra consumo ed abuso, e che equipara sostanzialmente il vino alle sigarette, la scelta dell’Irlanda di adottare la dicitura di “Nuoce gravemente alla salute” sugli alcolici senza che da Bruxelles sia stato posto alcun ostacolo a questa scelta.
L’appuntamento promosso dalla società agricola Donnachiara si pone l’obiettivo di mettere intorno allo stesso tavolo esperti, addetti ai lavori e rappresentanti istituzionali per uno scambio di idee che possa essere costruttivo. Dopo i saluti di Ilaria Petitto, CEO di Donnachiara, interverranno Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi, Roberto Di Meo, presidente Assoenologi Campania, Michele Scognamiglio, specialista in scienza dell’alimentazione, biochimica e patologia chimica e autore del libro “Sorsi di salute”, Vincenzo Russo, professore di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing presso la IULM di Milano, Maurizio Petracca, vice presidente della Commissione permanente del Consiglio Regionale della Campania. A moderare i lavori sarà Luciano Pignataro, giornalista, scrittore e gastronomo italiano de “Il Mattino” e autore del blog lucianopignataro.it.
Spiega Ilaria Petitto:
L’argomento che è stato oggetto del simposio di Assoenologi a Napoli lo scorso gennaio è ovviamente un attacco da parte dell’Europa che colpisce il cuore della tradizione e della cultura Italiana, come di altri Paesi produttori (Francia e Spagna).
Trovo assurdo anche solo equiparare le sigarette al vino, che è parte integrante della storia millenaria dell’uomo e del nostro Paese. Per altro si attacca il vino e non gli alcolici in generale; sembra quindi quasi che l’imputato sia il vino, quando sappiamo che esiste un consumo di superalcolici nelle generazioni più giovani dove oltre all’alcol in percentuali molto più elevate ci sono zuccheri dannosi.
Credo sia importante che il mondo del vino si mobiliti e si compatti su questo argomento per difendere l’assunto che un consumo moderato di vino in soggetti sani non è causa di aumento delle probabilità di ammalarsi.
16 comments on Masami Beauty Center riparte oggi
Comments are closed.