Essendo sempre meno reperibili le mascherine sanitarie che sono sparite da farmacie e supermercati.
Vi proponiamo il tutorial di Barbara Palombelli, per realizzarle a casa le mascherine, spendendo intorno ai 10 centesimi. In questo modo speriamo di evitare eventuali sciacallaggi economici, in cui ci si potrebbe imbattere!
Il materiale utilizzato per realizzare la mascherina è della comune carta forno perché il suo grado di permeabilità si avvicina a quello delle mascherine in commercio.

mascherine mediche: il tutorial di Barbara Palombelli
Per realizzare la mascherina, oltre la carta forno, vi occorrono degli elastici e una spillatrice.
You Might also like
-
Grottaminarda:
pilates al Castello D’AquinoGrande partecipazione alla giornata dedicata al Pilates promossa dal centro fitness Forma e Salute di Franca Penta in collaborazione con il Comune di Grottaminarda che, per l’occasione, ha aperto la sezione museale del Castello D’Aquino, generalmente chiusa nelle ore serali, per poter rivalutare e far scoprire la bellezza di uno spazio che potrebbe prestarsi per la realizzazione di altri eventi.
La lezione dimostrativa, fortemente voluta dall’assessore Marilisa Grillo, ha inteso offrire l’opportunità di svolgere attività fisica gratuita e all’aperto, al fine di avvicinare i cittadini a sani e corretti stili di vita.
Che cos’è il pilates
Il Metodo Pilates è un sistema di allenamento che ha conosciuto una straordinaria diffusione nell’ultimo decennio, utile per ottenere un generale miglioramento del proprio corpo e del tono muscolare, andando anche a rafforzare la muscolatura profonda. Questo metodo di allenamento mira a modellare il corpo, a renderlo più forte, a correggere la postura e a conferire maggiore fluidità a ogni movimento, senza per questo aumentare in maniera significativa la massa muscolare. Una lezione di pilates dura all’incirca 50 minuti e può essere svolta con l’ausilio di macchinari specifici oppure a corpo libero. Esistono diverse varianti rispetto al metodo “classico”, come il pilates aereo e il pilates ring, che prevede l’uso di attrezzi come la fitball. I movimenti dell’allenamento sono lenti, incentrati sulla precisione e sulla respirazione. Anche la concentrazione è imprescindibile: un altro obiettivo, infatti, è quello di acquisire una maggiore consapevolezza del proprio corpo. -
Legambiente, Italia Nostra e Touring Club Italiano chiedono la conservazione delle “casette asismiche” di Aquilonia
L’accorata richiesta del comitato Palazzine Bene Comune e delle associazioni locali di non demolire né alienare a privati il patrimonio storico costituito dalle “casette asismiche” del 1930, o “palazzine”, ancora esistenti nel comune altirpino trova ora nuovi sostegni nei rappresentanti di tre importanti organismi della società civile, che hanno sottoscritto il documento delle associazioni qui allegato.
In particolare:
- Legambiente: con le sue 18 sedi regionali e 1000 gruppi locali Legambiente, associazione fondata 40 anni fa, è il più diffuso in Italia tra i soggetti del mondo ambientalista. Associa 115.000 persone e organizza ogni anno più di 1.000 giovani in campi di volontariato ambientale e sociale; 30.000 classi aderiscono ai suoi programmi di educazione ambientale; oltre 200 avvocati prestano servizio nei suoi Centri di azione giuridica al servizio delle vertenze;
- Italia Nostra: fondata nel lontano 1955 e tradizionalmente attenta in primo luogo alla tutela dei centri storici, è una delle più antiche associazioni italiane per la difesa del patrimonio storico, artistico e naturale. Ne hanno fatto parte, anche con ruoli dirigenziali, numerose donne e uomini di primo piano del mondo culturale italiano. Per citarne solo alcuni, la letterata e scrittrice Elena Croce, lo scrittore Giorgio Bassani (“Il giardino dei Finzi-Contini”), l’archeologo e giornalista Antonio Cederna;
- Touring Club Italiano: è la più nota e antica associazione italiana di promozione turistica, nata nel lontano1894. Il suo scopo e ideale, come da Statuto, «consiste nel corretto sviluppo di attività di viaggio e turismo riconoscendo in esse alto valore sociale, culturale ed economico». «In particolare – prosegue l’art. 1 – il Touring Club Italiano intende collaborare alla tutela e alla educazione ad un corretto godimento del paesaggio, del patrimonio storico, artistico e delle identità plurali dell’Italia in tutte le sue forme espressive, materiali e immateriali, che considera nel suo complesso beni e valori insostituibili da trasmettere alle generazioni future». Già nel dicembre 2017 le due petizioni del comitato civico Palazzine Bene Comune contro la demolizione delle “casette” avevano complessivamente raccolto, oltre alle centinaia di firme della cittadinanza, i sostegni di decine di intellettuali, di cui alcuni molto noti ma tutti particolarmente autorevoli in merito ai problemi delle aree interne.
Veramente ci riesce difficile comprendere come un sindaco di un piccolissimo paese dell’entroterra che si ostina a parlare il linguaggio vecchio della cancellazione del patrimonio culturale della propria comunità non senta il peso dell’isolamento, e non veda, al contrario, la possibilità di fare leva sul sostegno di tali soggetti a un’operazione pubblica di rigenerazione urbana che potrebbe porre questo piccolo centro in posizione di avanguardia nelle politiche territoriali delle aree interne.
Comitato civico spontaneo Palazzine Bene Comune Aquilonia
Che ne è dell’apertura di dialogo annunciata nel consiglio comunale del 1° aprile 2021? Era un pesce d’aprile?
Il Sindaco De Vito – la registrazione è agli atti – annunciò la costituzione di una “commissione” di esperti e rappresentanti di diversi interessi e competenze per esaminare la questione delle “casette”: perché non si è ancora nemmeno cominciato a comporla e a discuterne in dettaglio obiettivi e metodi? Se il tema è il patrimonio storico-culturale identitario che una comunità, in piena autonomia, riconosce come tale, cosa c’entra la privatizzazione? E perché questa dovrebbe garantirne la tutela? Il Sindaco Giancarlo De Vito vuole attuare una demolizione per interposta persona? Possibile, nel 2021, dopo secoli di maturazione della cultura della tutela delle testimonianze del passato, dopo la Convenzione di Parigi sulla tutela del patrimonio mondiale, culturale e naturale (1972), la Convenzione di Granada per la salvaguardia del patrimonio architettonico d’Europa (1985), la Convenzione europea del paesaggio (2000), la Convenzione di Faro sul valore del patrimonio culturale per la società (2005), essere a questo punto? In Italia?
-
Aggiornamento sui tamponi positivi in Irpinia e sullo screening sulla popolazione di Ariano Irpino
Nelle ultime ore sono stati analizzati 307 tamponi dall’AORN Moscati di Avellino, dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, dall’Istituto di Ricerche Genetiche Biogem di Ariano Irpino, dall’Azienda Ospedaliera San Pio di Benevento e dall’Ospedale Cotugno di Napoli.
Dalle analisi effettuate sui tamponi non risultano nuovi casi positivi al Covid-19.
Aggiornamenti sulla situazione in Irpinia
Piano screening sulla popolazione di Ariano Irpino: affluenze e dati
Il 19 maggio si è concluso il Piano di Screening Sierologico, disposto dalla Regione Campania, sull’intera popolazione di Ariano Irpino.
Durante la giornata del 19 maggio sono stati effettuati complessivamente 470 test sierologici presso il Centro fiere Casone di Ariano Irpino mentre 101 sono stati effettuati dalle unità mobili. Complessivamente sono state screenarate 571 persone.
Dal 16 al 19 maggio il totale degli screening effettuati è di 13.444.
Tabella sugli aggiornamenti dello screening sierologico ad Ariano Irpino
Aggiornamento screening sulla popolazione di Ariano Irpino
10 comments on Mascherina COVID-19: il tutorial di Barbara Palombelli per realizzarle in casa
Comments are closed.