Un progetto, quello di Mente che mente, in cui – rispetto al primo EP “Sacra nostalgia” (2019) e all’album “Radice” (2021) – è stato dato spazio a sonorità più marcatamente elettroniche: 6 tracce nate ed elaborate in questi ultimi 2 anni densi di accadimenti.
Un percorso umano, intellettuale e artistico che parte da lontano e, per la precisione, dalla scrittura del suo romanzo “Il grande salto”.
Uno spartiacque, perché da quel momento ho sentito la necessità di diventare da spettatore anche attore del ribollio artistico che mi agitava.
Una scrittura che si è fatta via via urgenza e medicina dell’esistenza per Delio, che continua:
Un modo per svuotarsi da un peso trasformandolo in viatico per affrontare il quotidiano. Scrivere mi riassetta il cuore, genera una sorta di upgrade dei pensieri.
Dal fiume in piena di una scrittura senza sosta, quindi, al conseguente rovescio della medaglia. Dal romanzo di analisi e passando per il Cammino di Santiago de Compostela, al ritorno alla composizione musicale, più asciutta, quasi essenziale.
Complici la faccia tosta e il sudore, poi, affrontando il giudizio dei contest e l’irrefrenabile voglia di “crescere”, prende parte ai laboratori di scrittura di Francesco Di Bella, motore di stimolo e confronto; arrivando a tessere la tela del suo nuovo “Mente che mente”.
Questo periodo ha messo a dura prova molte nostre abitudini e ha fatto emergere una certa letargia di coscienza che inganniamo costruendoci vite piene di impegni che, molte volte, tradiscono un vuoto interiore che cerchiamo di ignorare, ma che è sempre lì presente.
Mente che mente” è una critica serrata ai meccanismi della mente osservati in me e negli altri e che rivelano che la mente, da nostra servitrice, è diventata un padrone cui obbediamo ciecamente senza interrogarci sull’autenticità di ciò che pensiamo, sentiamo e facciamo.
Musicalmente volevo uscire dalla confort zone dei miei gusti e delle mie abitudini musicali, così, ho dato spazio, accanto a brani più vicini alla tradizione pop-rock, anche a timbri sonori più marcatamente elettronici e a suoni più contemporanei, cercando di non tradire mai – e sperando di esserci riuscito – l’urgenza e l’autenticità della scrittura.
You Might also like
-
Consorzio Tutela Nebbioli: scoprendo i vini dell’Alto Piemonte
Il Consorzio Tutela Nebbioli dell’Alto Piemonte dal 1999 valorizza e promuove i vini delle province di Biella, Novara, Vercelli e Verbano Cusio Ossola, diffondendo le due Docg (Gattinara e Ghemme) e le 8 Doc (Boca, Bramaterra, Colline Novaresi, Coste della Sesia, Fara, Lessona, Sizzano e Valli Ossolane.
Le aziende che aderiscono al Consorzio Tutela Nebbioli rappresentano la quasi totalità della produzione, in cui sono presenti aziende di antichissima tradizione locale e altre realtà più recenti.
In occasione dell’evento Taste Alto Piemonte, organizzato da Ais Piemonte e Ais Campania, è stato possibile conoscere 20 produttori della zona e capire il perché questi vini siano diventati sempre più importanti sia nel panorama nazionale che internazionale.
L’Alto Piemonte prima del Dopoguerra era un fittissimo vigneto che si è ridotto via via per l’industrializzazione. Il territorio ha una conformazione collinare che da sempre lo rende perfetto per la viticoltura soprattutto per le condizioni dovute al microclima.
Il Monte Rosa, infatti, protegge questi territori dai venti freddi del Nord mentre durante le stagioni più calde i venti freschi dei ghiacciai e delle valli portano ventilazione e frescura notturna. Oltre ad avvalersi di un’ottimale posizione dovuta a fattori naturali e di terroir, ciò che caratterizza i vini di questo territorio è una cultura storica e un’attenzione radicata che tende alla salvaguardia e alla valorizzazione dei viticoltori di ciascun territorio.
I vini si caratterizzano per la loro complessità olfattiva, per la loro eleganza organolettica ma soprattutto per essere diversi nelle loro caratteristiche. Non si troverà o assaggerà mai un Nebbiolo che ne ricorda un altro e ciò è dovuto all’amore e alla dedizione di ciascun viticoltore che preserva le naturali ed intrinseche caratteristiche del proprio terroir, facendone un vanto perché ciò che è importante è l’unicità e la diversità non l’omologazione ed è questo il vero segreto che ha condotto questo territorio a ricavarsi una posizione speciale e privilegiata all’interno di un mondo in cui troppo spesso si pensa alla standardizzazione del gusto finalizzata alla vendita, a discapito della materia prima.
Ciò che affascina di ciascuna cantina e di ciascun produttore è l’amore per il territorio e l’orgoglio con cui si descrivono i propri prodotti perché c’è la consapevolezza di lavorare una materia viva, mantenendola fedele alla propria natura, anche quando si decide di sperimentare, offrendo al cliente una versione rosata di Nebbiolo spumantizzato.
I vini affascinano per la loro intensità, per i loro profumi e per la propria personalità. La loro eleganza è caratterizzata da una particolarità avvolgente.
Parlando con ciascun produttore Consorzio Tutela Nebbioli dell’Alto Piemonte si comprende parte di una storia, di un terreno, di una vigna e si riesce ad apprezzare maggiormente il prodotto finito.
Consorzio Tutela Nebbioli: curiosità sulle dominazioni
Per poter comprendere meglio ciò che abbiamo detto, è necessario fare una breve descrizione delle denominazioni che caratterizzano questo territorio.
Boca: è un vino dalle origini molto antiche, sono numerose le testimonianze di cui si parla di forniture di Boca alle armate spagnole che dal Piemonte si spostavano per occupare la Lombardia. La natura dei terreni è particolare perché permette ottime condizioni ambientali sia per il Nebbiolo ma anche per la Bonarda novarese e la Vespolina.
Bramaterra: viene prodotto nel territorio di 7 paesi della zona collinare sopra le Baragge, protetta dal Monte Rosa. La sua origine deriva dall’affrancamento dei servi della gleba che si stabilirono lungo questo territorio, iniziando a coltivare la vite.
Colline Novaresi: la denominazione è stata riconosciuta nel 1994. L’area di produzione comprende le colline tra il fiume Sesia e Ticino, dove la coltivazione è presente dall’epoca preromana.
Coste della Sesia: la Doc è stata nel 1996 e viene prodotta sulle colline che si affacciano tra la Dora Baltea e il fiume Sesia, tra i paesaggi naturali più belli e di valore.
Fara: molto apprezzato in età medievale dagli abati, che si dedicavano alla sua coltura non solo per fini liturgici ma per assicurarsi una rendita indispensabile per il sostentamento della comunità ecclesiastica.
Gattinara: vino dalle origini antiche, i cui vigneti furono impiantati dai romani nel II secolo a.C. Il Cardinale Mercurino Arborio, marchese di Gattinara e Cancelliere di Carlo V, lo presentò alla Corte del Re di Spagna, facendolo conoscere alla nobiltà europea. La Docg è stata riconosciuta nel 1990.
Ghemme: storico vino del Piemonte la cui origine risale al IV-V millennio a.C. Si narra che in epoca romana, tanto copiosa fosse la produzione che la città di Agamium, oggi Ghemme, avesse come simbolo un grappolo d’uva e un mazzo di spighe di grano.
Lessona: con questo vino Quintino Sella brindò al primo governo dell’Italia unita. Nel 1976 è diventata Doc.
Sizzano: vino con profonde radici storiche, molto amato da Camillo Benso Conte di Cavour che paragonò il suo bouquet floreale a quello della Borgogna. Riconosciuto Doc nel 1969.
Valli Ossolane: La presenza del Prunent (Nebbiolo) in Ossola è accertata da più di 700 anni.
-
4 metà: il film che confuta l’esistenza dell’anima gemella
Da sempre ci si chiede se esiste davvero l’anima gemella. C’è chi è fermamente convinto che nel mondo esiste la metà della mela perfettamente aderente ad un’altra, chi ci spera e chi cinicamente sorride all’idea di questa ipotesi azzardata e romantica. A prescindere dal filone in cui si crede, sono in molti, se non tutti, ad essere attanagliati dall’idea e dalla paura di scegliere o innamorarsi di qualcuno che poi si rivelerà sbagliato.
4 metà (2022) di Alessio Maria Federici è un film che ci mostra proprio questo, confutando l’idea e l’esistenza dell’anima gemella.
Il lungometraggio entra nelle dinamiche sentimentali e veloci del nostro tempo che, spesso, non lasciano lo spazio per la riflessione, a causa di eventi che possono capovolgere completamente la nostra percezione dell’altro o per altre motivazioni dettate dalla casualità, che si mescola all’imprevedibilità degli eventi.
Il film mostra quante porte scorrevoli possono esistere in una combinazione composta da 4 persone (due donne e due uomini) e, a prescindere dalla scelta che ciascun protagonista effettuerà, non necessariamente si nasconde una delusione o una relazione fallimentare.
In 4 metà fa capolino il concetto di amore e le varie sfaccettature che ha: esiste quello che nasce dalla diversità che arricchisce, quello che affascina persone simili, quello che viene alimentato dalla sfida e quello che si costruisce sulla fiducia e sul bene che, col tempo, diventa affezione.
Se da sempre ci si interroga sull’anima gemella e sull’amore significa che una sola risposta assoluta non esiste: nel mondo esistono diverse combinazioni ma nessuna è sbagliata o è migliore di altre.
4 metà: la trama
Siamo a Roma, una coppia appena sposata decide di fare un esperimento, facendo incontrare quattro amici (due donne e due uomini) single. I prescelti sono molto diversi tra loro ma i novelli sposi nutrono la curiosità e la speranza che possano nascere delle nuove coppie.
Chiara (Ilaria Pastorelli) è un medico che ha una visione dell’amore romantica e non più mordi e fuggi. Dopo varie esperienze collezionate nella vita, cerca un uomo che sia capace di dare amore, vicinanza e calore umano. In breve, cerca la storia della vita perché sente che la sua non è completamente piena, le manca l’amore e una famiglia.
Giulia (Matilde Gioli) lavora in ambito finanziario, è una donna ambiziosa e proiettata sul suo lavoro e sulla sua carriera. Non è in cerca dell’amore, non è una sua priorità. Le sue storie sono brevi e senza preamboli inutili perché non ha voglia o la pazienza di essere corteggiata quando la sua finalità è la stessa dell’uomo di turno.
Matteo (Matteo Martani) lavora in una casa editrice, è un uomo ironico, colto, di sani principi e sempre con la battuta pronta. Non colleziona donne infatti ha difficoltà nell’approccio più semplice e in alcune situazioni si sente impacciato. Non sembra cercare l’amore o l’anima gemella ma non sembra neanche dispiacergli l’idea contraria.
Dario (Giuseppe Maggio) è un avvocato concentrato sui propri affari e su stesso. Le donne sono un passatempo, che durano il tempo della conquista. Non cerca l’amore, non gli interessa o semplicemente non ha ancora trovato la persona giusta.
I quattro single si incontrano e iniziano a conoscersi. Da qui Alessio Maria Federici inizia a creare le diverse coppie che possono formarsi: Chiara con Matteo, Giulia con Dario, Chiara con Dario e Giulia con Matteo.
Le prime due coppie (Chiara e Matteo, Giulia e Dario) rappresentano l’incontro che segue il filone dell’attrazione per somiglianza, rappresentato con i suoi pro e i suoi contro. Chiara e Matteo sono simili nel modo di vedere la vita, creano subito una sintonia ma alcune situazioni capovolgeranno l’equilibrio e la strada sentimentale.
Per Giulia e Dario il percorso non è poi tanto diverso perché il regista sembra voler sottolineare che, a prescindere dalle affinità intellettive e da ciò che si ritiene giusto per se stessi, quando ci si relaziona con un’altra entità basta poco per confondere le carte in tavola e seguire una strada diversa da quella si pensava essere la migliore.
Le altre due combinazioni (Giulia e Matteo, Chiara e Dario) sembrano quelle più improbabili, se si pensa alla teoria della metà della mela ma, tutto sommato sono ugualmente credibili, sembrano essere complete allo stesso modo della prima combinazione delle coppie.
4 metà in questo modo riesce a confutare l’esistenza dell’anima gemella e, in alcune situazioni, a smascherare quel romanticismo che appartiene all’amore perché amare, in fondo, significa fidarsi, scegliendo di intraprendere un percorso con qualcuno.
La vita spesso ci pone davanti a degli imprevisti, creando nuove situazioni perché nulla si può prevedere quando si vive e tutto può accadere. Non esiste l’amore perfetto, la coppia perfetta o l’anima gemella perché è tutto mutevole e in continuo movimento.
Ci si può innamorare all’istante, per sfida, per maturità, per responsabilità ma ciascun sentire non è meno nobile di un altro.
Per scoprire meglio il senso di queste parole non vi resta che guardare 4 metà, in programmazione su Netflix.
-
Le cose che non ti ho detto: l’intima dedica di Federico Fabi alla propria sorella
Il 13 dicembre 2017 esce “Io e me x sempre, l’EP d’esordio di Federico Fabi scritto e auto prodotto in una cantina nel quartiere Spinaceto. Il cantautore romano conquista immediatamente il pubblico e l’attenzione degli addetti ai lavori superando il mezzo milione di ascolti online. Federico Fabi si fa notare nei più importanti live club romani fino a calcare i palchi di tutta la Penisola.
Il 4 maggio 2021 esce il suo ultimo album ‘C’eravamo quasi’ distribuito Sony Music per Vertigo in collaborazione con Asian Fake, con la produzione di Matteo Domenichelli. Il 30 settembre 2022 esce il nuovo singolo ‘Un amore’ distribuito da ADA Music Italy che anticipa il nuovo album completamente autoprodotto.
Le cose che non ti ho detto è il nuovo singolo di Federico Fabi sulle piattaforme digitali per ADA Music Italy e in radio dal 28 ottobre. Il brano è una sinfonica e intima dedica alla propria sorella in cui emergono negli arrangiamenti gli ascolti che più hanno influenzato il cantautore romano degli ultimi mesi: “Paul” dei Big Thief, “Nebraska” di Bruce Springsteen e “Heroes” di David Bowie.
Federico Fabi spiega così il brano:
Musicalmente è uno dei pezzi più arrangiati dell’album, con un ritornello che cresce ogni volta che si ripete fino ad arrivare ad un’esplosione di suoni sul finale. La canzone è il dialogo di una sorella che racconta di sé stessa al fratello, mettendosi a nudo completamente per la prima volta.
Di sé racconta:
Mi chiamo Federico Fabi, ho ventisette anni e vivo nella periferia di Roma. La musica non è mai stata nei miei piani, è capitata e basta. Negli ultimi tre anni sono usciti due album e ho fatto qualche concerto in giro per l’Italia. Nel mentre lavoro come direttore in una libreria, vivo da solo, cucino poco e soprattutto non ho animali dato che riesco a badare a malapena a me stesso.
5 comments on Mente che mente è il nuovo album in studio di Delio Lambiase
Comments are closed.