Gli infuocati ballottaggi che si stanno consumando ad Avellino ed Ariano Irpino hanno fatto passare in cavalleria la vittoria a Montoro di Girolamo Giaquinto sul sindaco uscente Mario Bianchino.
La comunità del terzo comune più grande della provincia di Avellino ha premiato la proposta di Giaquinto che, al primo turno, nella sua Montoro, ha raggiunto la maggioranza assoluta, convincendo il 53% dell’elettorato.
Un risultato non scontato vista la popolarità di Mario Bianchino e la presenza in questa competizione amministrativa anche di una lista pentastellata a cui si aggiunge il frazionamento dell’elettorato montorese.
Intanto, il neo sindaco di Montoro è già al lavoro per organizzare la vita consiliare e l’azione di governo ma non si sbottona sui nomi che entreranno a far parte della sua giunta.
You Might also like
-
Il Parco del Partenio ha riunito le associazioni ambientaliste
Il Parco regionale del Parteni va verso la consulta delle associazioni ambientaliste.
L’obiettivo primario dell’ente presieduto da Franco Iovino è la tutela del territorio. Questa esigenza ha spinto il presidente a riunire, in presenza e da remoto, la maggior parte delle associazioni che insistono nell’area del Parco del Partenio.
Ha spiegato il numero uno dell’ente:
Il nostro scopo è quello di fare tutto il possibile per salvaguardare le ricchezze ambientali e naturalistiche che abbiamo. Per questo motivo, credo sia opportuno fare squadra ed il motivo della riunione è stato quello di recepire suggerimenti e proposte. Dobbiamo concentrarci sulla soluzione dei problemi e non fare la gara a chi è più ambientalista. Ognuno di noi deve fare la propria parte in base alle sue competenze, iniziando dai Comuni. Siamo aperti e disponibili al confronto per tutelare il Parco del Partenio.
Al summit hanno partecipato il Comitato tecnico scientifico del Parco, il Wwf Sannio, Cai, Sos natura, Irpiniavventura, Oasi Wwf Pannarano, Gufi – Gruppo unitario foreste italiane – , Rangers del Partenio, Ambiente e Vita, Istituto Gestione fauna, Irpinia trekking, Gruppo speleologico Natura esplora, Asoim.
Dice ancora Iovino:
In tanti hanno risposto al nostro appello e di questo sono soddisfatto. Incontrarci e confrontarci era un’esigenza comune, ora andremo avanti lungo il percorso tracciato durante la riunione.
Tutti i partecipanti hanno ringraziato il presidente per la sensibilità mostrata verso l’ambiente. L’auspicio che è emerso, sul quale c’è il pieno avallo di Iovino, è la costituzione, in tempi brevi, di una consulta delle associazioni ambientaliste del Parco del Partenio.
Parco del Partenio
La consulta potrà coadiuvare il Parco in tutte le azioni che verranno intraprese a tutela dell’ambiente, farà da supporto, lancerà delle proposte operative, sarà fondamentale anche per la conoscenza del territorio e per fare “massa critica” sulle istituzioni.
Conclude il presidente del Parco del Partenio:
Ci unirà un filo rosso e, in qualsiasi azione, il Parco sarà meno solo. Con la consulta faremo anche capire ai Comuni che devono intraprendere anche loro quelle necessarie azioni di salvaguardia. Tutti insieme potremo ottenere il risultato sperato, ovvero un territorio che si davvero un gioiello per l’Irpinia e non solo.
-
Italia’s Got Talent, l’ufitana Procaccino va in finale
L’esibizione della grottese Erika Procaccino, trasmessa dalla nota trasmissione televisiva Italia’s Got Talent, conquista la rete. L’artista, insieme agli amici della Gipsy Musical Academy, ottiene il pass per la finale e riceve il plauso della giuria composta da Claudio Bisio, Frank Matano, Federica Pellegrini e Mara Maionchi.
-
Lapio: XI edizione del Fiano Love Fest
A Lapio è tutto pronto per l’XI edizione del Fiano Love Fest, uno dei festival enogastronomici più apprezzati d’Irpinia che ogni anno attira nel borgo, patria del Fiano di Avellino Docg, migliaia di visitatori.
L’appuntamento è fissato dal 5 al 7 agosto 2022. Il piccolo borgo di Lapio dista appena 20 chilometri dalla città di Avellino. La storia di Lapio è strettamente legata a quella del Fiano, uva già conosciuta dai poeti latini, coltivata in questo territorio da tempo immemore a tal punto che si pensa che le prime viti furono piantate in questo comune.
La mission del festival è valorizzare le eccellenze enogastronomiche di uno dei territori più ricchi del Sud Italia, mettendo in rete le aziende e creando così un circuito virtuoso in grado di riaffermare l’importanza di un comparto fondamentale dell’economia irpina. Presenti alla manifestazione le prestigiose cantine dell’areale del Fiano di Avellino che negli anni hanno fatto conoscere questo vino eccezionale in tutto il mondo. Fiano Love Fest è anche arte, cultura, storia. Sarà possibile infatti visitare il Complesso Monumentale Palazzo Filangieri, dimora gentilizia appartenuta alla nobile famiglia Filangieri, restituito alla comunità di recente, lasciandosi stupire dalla bellezza delle sale affrescate, un unicum in Irpinia.
Quest’anno, lo slogan scelto dagli organizzatori per l’evento è “Senza Confini”, per ricordare che i confini dettati da alcune convenzioni devono essere superati convincendo sé stessi e gli altri che si può pensare ed agire liberamente oltre gli ostacoli di ogni genere.
L’evento è organizzato dal Comune di Lapio, in collaborazione con la Pro Loco Lapiana, ed è un intervento co-finanziato dalla Regione Campania a valere sul POC Campania 2014-2020 “rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura. Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata Nazionale ed Internazionale”.
Fiano Love Fest: programma
Questo il programma completo della manifestazione:
Venerdì 5 Agosto 2022
Dalle 10.00 alle 22.30: Visite Guidate a Palazzo Filangieri
19.00: Apertura Stand Enogastronomici
19.00: Performance Artistica “La Rivolta delle Pecore”
20.00: Banchi d’Assaggio Fiano di Avellino a cura di Onav Avellino
21.00: Musica Live
Sabato 6 Agosto 2022
Dalle 10.00 alle 22.30: Visite Guidate a Palazzo Filangieri
19.00: Apertura Stand Enogastronomici
20.00: Banchi d’Assaggio Fiano di Avellino a cura di Onav Avellino
21.00: Musica Live
Domenica 7 Agosto 2022
9.30: Urban Trekking nel Borgo a cura di Land of Hirpinia
Dalle 10.00 alle 22.30: Visite Guidate a Palazzo Filangieri
11.00: Apertura Stand Enogastronomici
19.00: Apertura Stand Enogastronomici
20.00: Banchi d’Assaggio Fiano di Avellino a cura di Onav Avellino
21.00: Musica Live
14 comments on Montoro,
Giaquinto: «Premiata la proposta, no a totonomine»
Comments are closed.