Le immagini inviate dal Meetup locale presentano, ancora una volta, acque inquinate.
You Might also like
-
Campania: le disposizioni previste per le feste pasquali
A quali disposizioni bisogna attenersi durante le festività pasquali in Campania?
In base all’ordinanza regionale n.12 ecco cosa è concesso fare.
Vincenzo De Luca
Il 3, 4 e il 5 aprile 2021 è interdetto l’accesso alla frazione di Madonna dell’Arco del Comune di Sant’Anastasia (NA), fatta eccezione per comprovate esigenze lavorative o di urgente necessità nei limiti strettamente indispensabili. Vige il divieto agli esercenti del servizio di trasporto pubblico locale anche non di linea di effettuare fermate all’interno del territorio della suddetta frazione. Le strade di accesso della frazione sono chiuse nei giorni sopracitati.
Le Diocesi della Campania possono svolgere le funzioni religiose nel rispetto dei protocolli e delle misure di sicurezza vigenti per evitare rischi di contagio connessi alla diffusa circolazione del virus sul territorio regionale.
I Comuni hanno il compito di assicurare il controllo sulle strade e sulle piazze ospitanti tradizionalmente processioni, manifestazioni ed eventi di carattere religioso, anche legati alla settimana Santa.
Continua ad essere vietato ogni spostamento in entrata e in uscita dal territorio regionale e all’interno dello stesso territorio di appartenenza, salvo per spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità per motivi di salute. Resta sempre consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza abituale.
Il 3, 4 e 5 aprile è consentito lo spostamento verso una sola abitazione privata abitata, una sola volta al giorno e sempre nell’arco temporale dalle 05:00 alle 22:00. Possono spostarsi un massimo di due persone rispetto a quelle già conviventi oltre ai minori di anni 14 e alle persone con disabilità o non autosufficienti conviventi.
Ecco le disposizioni previste per i giorni pasquali. Restiamo in attesa di prossime disposizioni e nuovi bollettini riguardo i contagi.
-
Verde urbano: pianificazione, progettazione e gestione del verde
“Verde urbano: pianificazione, progettazione e gestione del verde urbano” è il titolo del convegno organizzato dal D.I.A.R.C. Università Federico II, in collaborazione con l’ordine Architetti di Napoli e Provincia, Associazione Pubblici Giardini e Associazione Nazionale Imprese di Difesa e Tutela Ambientale, che si terrà venerdì 2 dicembre a Napoli, con il patrocinio del Comune di Napoli.
A fronte del ruolo fondamentale del verde urbano (parchi e giardini, aree attrezzate, verde decorativo e monumentale, verde sportivo, verde di arredo stradale e aiuole, esemplari arborei isolati e filari alberati) per la salute dei cittadini, per la vivibilità delle città e per la resilienza ai cambiamenti climatici, quali strumenti di pianificazione, di programmazione, di progettazione, di gestione e cura di questo prezioso patrimonio delle collettività si mettono in campo? Esperienze Italiane a confronto sul tema del Verde urbano.
Dichiara Alberto Patruno, Segretario di ASSO.IMPRE.DI.A.:
Gli ultimi eventi, verificatisi questi giorni nell’isola di Ischia, e qualche mese fa nelle Marche, evidenziano come i cambiamenti climatici stanno trasformando i nostri territori, quindi è necessaria una attenta prevenzione e programmazione, da parte dei Comuni d’Italia, della manutenzione dei Nostri territori, attraverso l’individuazione di adeguate strategie e strumenti di tutela del verde, non solo più ornamentale, ma funzionale, anche alla vivibilità e alla sicurezza delle nostre città.
Coordinamento scientifico: Giulia Agrelli, Giuseppe Bruno, Emma Buondonno e Emanuela Coppola e si ringrazia per la grafica: Gennaro Apicella.
-
Aggiornamento sui tamponi effettuati in Irpinia l’11 e il 12 giugno
Negli ultimi due giorni sono stati analizzati dall’AORN Moscati di Avellino, dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, dall’Istituto di Ricerche Genetiche Biogem di Ariano Irpino, dall’Azienda Ospedaliera San Pio di Benevento e dall’Ospedale Cotugno di Napoli 695 tamponi.
Tamponi effettuati in Irpinia
Dalle analisi effettuate l’11 e il 12 giugno non risultano nuovi casi positivi al Covid-19.
18 comments on Montoro, nuovi scarichi abusivi
Comments are closed.