In occasione del Ventennale della scomparsa di Pinuccio Tatarella, si è svolta presso la sala Grasso della Provincia di Avellino, la presentazione del libro “Pinuccio Tatarella: passione e intelligenza al servizio dell’Italia”.
Il nipote Fabrizio, autore del libro, ha raccolto i contributi e le testimoniante non solo di chi è stato protagonista della Seconda Repubblica, ma anche di alcuni protagonisti dell’attuale fase politica e tra Berlusconi e Salvini, vede nel secondo il più diretto erede della sua esperienza politica.
You Might also like
-
Grottaminarda: workshop sulla digitalizzazione
A Grottaminarda, lo scorso 18 aprile, si è tenuto un workshop sulla digitalizzazione SUAP, SUE e Genio Civile, a cui hanno partecipato Sindaci, amministratori e tecnici comunali dell’Unione dei Comuni Terre dell’Ufita.
Questa è stata un’ importante occasione formativa non solo per i tecnici degli Enti, per poter comprendere meglio gli aspetti di una digitalizzazione delle pratiche, che rende il lavoro più agevole e al passo con i tempi ma anche per i cittadini, che saranno i maggiori beneficiari di questo progetto perché questa nuova modalità di approccio consente una maggiore semplificazione della gestione ma, soprattutto, della presentazione delle pratiche.
Il digitale, infatti, ha un approccio democratico ed equo, che consente l’adempimento burocratico in tempistiche e modalità universalmente valide per tutti.
Che cosa rappresenta la digitalizzazione?
Come ha ribadito Giuseppe De Pasquale, Sindaco di Bonito:
Questo è un progetto innovativo che vogliamo divulgare e far conoscere a tutti, in particolar modo agli addetti ai settori. Abbiamo fatto un bel lavoro, ora ci manca solo un piccolo pezzo. Credo che l’Unione dei Comuni Terre dell’Ufita stia facendo un bel lavoro su questo territorio, che ingloba tutti i Comuni, non soltanto quelli consorziati.
Credo che io e Marcantonio Spera, Sindaco di Grottaminarda, possiamo essere orgogliosi del nostro lavoro e di questa Unione perché quando è stata ufficializzata la Delibera della Regione Campania, che ha individuato questa area come oggetto di Masterplan, nella premessa abbiamo letto belle cose che riguardano l’Unione dei Comuni.
È stata valorizzata la presenza dell’Unione dei Comuni Terre dell’Ufita su questo territorio, per cui una delle motivazioni per cui è stata individuata questa area è perché questa Unione ha lavorato sul territorio attraverso una convenzione con la Regione Campania nel 2018. Detto ciò è importante tener presente che l’Unione ha bisogno di essere implementata nei servizi. Dunque, ringraziamo il Formez per aver creduto in noi e nel nostro territorio.
Questo progetto riguarda la presentazione di una piattaforma strutturata che viene implementata per la funzionalità attraverso l”unione dei Comuni e che riesce ad interagire con le funzioni trasferite dalla tecnica.
Questo progetto rappresenta un grande tassello perché oltre a sistemare il SUAP consente finalmente ai Comuni di stare al passo con i tempi moderni e adempiere agli obblighi legislativi perché i Comuni sono obbligati a digitalizzarsi, dunque questo step non è un passo superfluo o frutto di una mera esibizione fine a se stessa da parte degli Enti ma è un passo necessario e utile, soprattutto, per i cittadini.
I Comuni di Flumeri e di Grottaminarda hanno già la loro piattaforma, ora manca ai restati 5 Comuni consorziati e quindi c’è ancora tanto da lavorare.
-
Cedole librarie Scuola Primaria anno scolastico 2022/2023
L’Ente, proseguendo nell’attività di dematerializzazione della documentazione amministrativa e
di semplificazione delle procedure a beneficio degli utenti, rende attivo anche per l’anno scolastico
2022/23 il sistema automatizzato “SchoolNet” per la gestione in forma digitale delle cedole librarie
a favore degli alunni della Scuola Primaria.
A decorrere dall’8 luglio 2022 ed entro il 16 agosto 2022.
le famiglie interessate potranno inoltrare istanza esclusivamente online, accedendo al link
https://www6.eticasoluzioni.com/avellinoportalegen, disponibile sul sito dell’Ente nella
sezione “Servizi al Cittadino” (visibile sulla Home Page del sito istituzionale) alla voce “Cedole
Scuola Primaria”,
La domanda è Obbligatoria per tutti, coloro che non risulteranno iscritti al servizio non
potranno usufruire delle cedole librarie. In caso di registrazioni per più di un figlio, ognuna di esse
dovrà essere eseguita dallo stesso genitore/referente.l Comune di Avellino
Durante la procedura, qualora l’utente dovesse riscontrare difficoltà, si garantiscono un numero
telefonico e un indirizzo mail dedicati di assistenza tecnica dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle
13:00 e dalle 14:00 alle 18:00, escluso festivi: 371/3048911 – helpdeskavellino@eticasoluzioni.com
Per qualsiasi altra informazione è possibile, altresì, contattare i numeri telefonici e l’indirizzo mail
dedicati dell’Ente dal lunedì al venerdì nei seguenti orari 09:00 – 12:00 e il giovedì dalle 15:30 alle
17:00: 0825/200531 – 200510 – infoscuola@comune.avellino.it.
Per la corretta esecuzione della procedura sono disponibili delle Mini- Guide illustrative/esplicative,
allegate al presente avviso.
Dopo il termine di scadenza per la presentazione delle istanze, gli utenti riceveranno comunicazione
di avvenuta “attivazione” del servizio. Il destinatario potrà usufruire della cedola,
semplicemente, presentando alla libreria prescelta il codice fiscale dell’alunno.La cedola assegnata sarà spendibile presso le librerie accreditate con il Comune di Avellino e una
volta utilizzata, la stessa non potrà essere spendibile presso altre librerie. -
Salvatore Vecchia,
il sindaco leghista che sfida De MitaSalvatore Vecchia, sindaco di Cassano e vicesegretario provinciale della Lega, è lanciatissimo verso la riconferma nel proprio comune dopo aver cinque anni fa sbaragliato tutti gli avversari.
Primo sindaco in Irpinia ad aver aderito alla Lega, rivendica la sua scelta coraggiosa e il lungo lavoro che sta portando il partito di Salvini, anche qui in Irpinia, a un capillare radicamento territoriale.
Non mancano, infine, stoccate al suo bersaglio preferito, Ciriaco De Mita, che a 91 anni si ricandida a Nusco per portare a termine il progetto pilota per l’Alta Irpina.
9 comments on Sabino Morano e Fabrizio Tatarella ricordano “Il Ministro dell’Armonia”
Comments are closed.