Era tutto pronto per il suo funerale ma lui era ancora vivo. La storia di Mario Lo Conte, 74enne di Montecalvo Irpino, viene ripresa dalle telecamere di Mediaset.
You Might also like
-
Ecce Mater tesse un dialogo fra la pittura di Eliana Petrizzi e la variegata ricerca artistica di Gennaro Vallifuoco
Ecce Mater è il titolo della mostra che inaugurerà venerdì 22 luglio 2022 alle ore 18,30, negli splendidi spazi espositivi del Complesso Monumentale del Monte a Montella (AV), evento che rientra nel programma di Convivio al monte.
La proposta di Montoro/Contemporanea, a cura di Gerardo Fiore, presenta una scrittura espositiva che, partendo da due ricerche differenti, tesse un dialogo fra la pittura di Eliana Petrizzi e la variegata ricerca artistica di Gennaro Vallifuoco, sul tema ancestrale della madre.La dea Mefite di Gennaro Vallifuoco
Scrive Giovanna Silvestri (Coordinatore tecnico scientifico – Museo Irpino e Biblioteca Provinciale di Avellino) nel testo che introduce la mostra:
(…) La mostra nasce dall’idea di voler omaggiare attraverso l’arte la forza della femminilità generatrice, la Mater appunto, che supera tutte le barriere spazio – temporali, trascendendo il flusso della storia, per realizzarsi come mito immutabile all’interno degli ambienti monastici di uno dei fiori all’occhiello del patrimonio architettonico medievale in Irpinia, quale il Monastero francescano presso il Complesso monumentale del Monte, luogo dove la natura e l’opera dell’uomo sembrano uniti in un serrato rapporto simbiotico. Il monastero segue l’andamento del monte e si adatta perfettamente al resto del paesaggio ed al verde dei boschi che pervadono il luogo.
Eliana Petrizzi è un’artista e una donna che mostra con evidenza i segni di un’energia che la pervade. Un’energia che le permette di guardare, ascoltare, conservare, registrare il mondo – interiore ed esteriore – per poi tradurlo nei suoi quadri e nelle sue creazioni. È quell’energia
primordiale tipica di una “Mater”, visibile nei soggetti femminili dei suoi quadri, che rappresentano la primigenia femminilità generatrice attraverso l’utilizzo di colori, luci e ombre di chiara memoria rinascimentale. Gennaro Vallifuoco, dal canto suo, in linea con il significato universale della Mater Matuta, divinità ancestrale, generatrice di tutte le cose, nelle sue opere traduce in termini pittorici e scultorei il potere positivo della rigenerazione della vita e del passaggio, nelle stagioni umane, dalle tenebre alla luce.Alla serata inaugurale interverranno: Rizieri Bionopane, Sindaco di Montella; Michele
Santoro, Presidente Arciconfraternita del SS. Sacramento; Gerardo Fiore, direttore artistico di Montorocontemporanea; Giovanna Silvestri, Coordinatore tecnico scientifico – Museo Irpino e Biblioteca Provinciale di Avellino; gli artisti Eliana Petrizzi e Gennaro Vallifuoco.Oltre lo sguardo Eliana Petrizzi
Mostra realizzata in collaborazione con l’Associazione culturale ‘Contemporaneamente’ di Montoro (AV) Giorni e orari visite: lunedì – venerdì: dalle 10,00 alle 12,30; sabato e domenica: dalle 10,00 alle 12,30, e dalle 18,00 alle 20,30.
-
Olio Basso premiato al concorso MIOOA con 4 riconoscimenti
MIOOA (Milan International Olive Oli Award) è una manifestazione, alla sua prima edizione, volta a premiare i migliori oli nel mondo. L’azienda irpina Olio Basso ha ricevuto ben 4 riconoscimenti durante il debutto del concorso internazionale.
L’olio è stato degustato e valutato da assaggiatori professionisti dell’Onaoo (Organizzazione nazionale assaggiatori oli di oliva) che hanno selezionato i campioni della linea Basso tra i migliori extravergini del mondo.
Gli oli selezionati e vincitori dei riconoscimenti MIOOA entreranno a far parte di una pubblicazione a loro dedicata all’interno della Guida ai migliori oli del mondo, in edizione bilingue: italiano/inglese.
MIOOA 2020
Riconoscimenti Olio Basso: gli oli premiati da MIOOA
Gli oli Basso che sono stati premiati con la menzione Bicchieri d’Argento dal MIOOA sono i seguenti:
- DOP Terra di Bari (categoria Verde Medio prodotto esclusivamente con le migliori olive della varietà Coratina, provenienti dai territori del nord barese.
- Monocultivar Ravece (categoria Verde Intenso prodotto con olive della varietà Ravece con olive provenienti quasi esclusivamente dalla provincia di Avellino.
- IGP Sicilia (categoria Maturo Leggero, prodotto con le miglior olive della varietà Biancolilla e Cerasuola provenienti dalla Sicilia.
- DOP Cilento (categoria Maturo Medio, prodotto esclusivamente con le varietà Frantoio, Leccino e Ogliarola tipiche del Cilento.
Quest’ultimo riconoscimento va ad affiancarsi agli altri già ottenuti a livello mondiale dall’azienda irpina.
-
Il Sindaco del rione Sanità: incontro con Mario Martone e Francesco Di Leva a Lioni
Giovedì 31 ottobre alle ore 18:00 presso il Cinema Nuovo di Lioni verrà proiettato Il Sindaco di rione Sanità di Mario Martone, tratto dall’omonima commedia di Eduardo De Filippo (1960). Non è la prima volta che questa commedia viene adattata per il grande ed il piccolo schermo: nel 1964 e nel 1979, infatti, Eduardo de Filippo lo ripropone alla televisione mentre nel 1996 arriva nei cinema.
Il Sindaco del rione Sanità di Mario Martone è un riadattamento ai giorni nostri sia per quanto riguarda la fotografia che gli argomenti “gomorriani” a stampo criminale ma c’è un’introspezione maggiore dei protagonisti della pellicola del regista napoletano.
Francesco Di Leva
Il Sindaco del rione Sanità di Mario Martone ci mostra un Antonio Barracano (Francesco Di Leva) come un guappo energico e spietato, paladino di una giustizia soggettiva fatta di violenza e difesa nei confronti non dei più deboli ma degli ignoranti.
L’evento organizzato da Zia Lidia Social Club prevede, dopo la proiezione del film l’incontro con il regista e l’attore Francesco Di Leva.
Il prezzo del biglietto è di euro 10,00, incluso viaggio con partenza del pullman alle ore 16:00 a piazza D’Armi.
La prevendita è autorizzata presso Bio 2000 fino ad esaurimento posti.
Per info e prenotazione contattare i seguenti numeri: 328 6730274 o 0825679652
18 comments on Morto e risorto,
il caso di Montecalvo su Studio Aperto
Comments are closed.