Il video di presentazione dell’iniziativa editoriale ilplurale.it
You Might also like
-
Catash: chi e cosa sono?
I Catash sono un duo formato da Francesca Mazzoni e Carlo Corso.
Catash è un progetto di poesia orale e musica percussiva, in cui voci e pelli si liberano attraverso la contaminazione delle sonorità tradizionali mediterranee, beat squantizzati e suoni che sembrano provenire direttamente da spazi vuoti fra i versi.
La poetica dei Catash è strettamente allacciata al ritmo che muta insieme al cambiamento del linguaggio e cerca di narrare, in maniera eclettica ed essenziale allo stesso modo del fluire dell’esistenza dei sentimenti che sorge, culmina e decade.
Catash: chi sono?
Francesca Mazzoni è originaria di Benevento, ha portato nella sua città natale e per la prima volta in Campania una gara di poetry slam nel 2013. Insieme ad Andrea Maio e Vittorio Zollo pone le basi per il collettivo Casper, attualmente attivo ma di cui non fa più parte.
Francesca Mazzoni si appassiona di poesia già da piccola. Oggi questa sua passione per la parola in versi trova il giusto connubio per esprimersi in maniera più articolata nella poesia performativa, che permette l’uso attivo del corpo come dispositivo poetico al pari della voce. Nel 2018 si qualifica per le finali nazionali di Genova promosse dalla LIPS, la lega italiana di Poetry Slam, rappresentando, insieme alla poetessa Dopa Mina, la Campania.
Nel 2019 insieme a Carlo Corso fonda i Catash, in cui Francesca Mazzoni convoglia il suo lavoro poetico degli ultimi quattro anni, selezionando non i testi migliori ma quelli emotivamente più onesti e viscerali.
I testi di Francesca Mazzoni sono connotati dal panico che insieme agli elementi naturali creano visioni simboliche tra l’uomo e la possibilità di ritrovarsi nelle leggi naturali, a volte pietose, spesso feroci e crude e dove la salvezza non è contemplata.
Francesca Mazzoni definisce così Catash:
Catash è un ciclo biologico del sentimento amoroso che segue anch’esso un percorso cosmico in cui vediamo la genesi, l’apice e il decadimento, seguito dal ripiegamento su se stessi in cui ci si interroga sulle proprie scelte e sulla propria origine. La batteria e i tamburi a cornice si incastano e seguono il percorso, riempiendo gli spazi vuoti fra un verso e l’altro, creando un rapporto inscindibile fra ritmo strumentale e prosodia.
Francesca Mazzoni trova ispirazione e vicinanza nei poeti come Rimbaud, Nicanor Parra, Vicente Huidobro, Cristina Campo, Julio Cortàzar, Mariangela Gualtieri, nel linguaggio lisergico dei poeti beat e nella sperimentazione sonora della poesia futurista.
Carlo Corso è un batterista originario di Casalbore (Avellino), è attivo dal 2012 con progetti inediti come Il sentiero di Flavia, cantautorato folk rock e con i Kairos, band progressive folk strumentale, con i quali si è dedicato all’attività di live e studio.
Carlo Corso trova ispirazione dal jazz americano, dall’elettronica e dal rock psichedelico, il tutto accompagnato da una grande passione per i ritmi tradizionali africani, indiani e dell’America latina.
Attualmente è attivo nel nel duo nu-blues/alt rock Caboose, con cui ha da poco concluso un tour negli Stati Uniti, in Italia e in Germania. Carlo Corso è sempre attento e disposto alla contaminazione con altre forme d’arte, da questo la volontà di prendere parte al progetto Catash.
Gli artisti che lo hanno guidato e ispirato nel sound sono i Doors, John Coltrane, Mark Giuliana, Ravi Shankar, Miles Davis, Boubakar Traorè e Fleet Foxes.
-
Favolacce dei fratelli D’Innocenzo è una pellicola senza sconti sulla società
Favolacce di Fabio e Damiano D’Innocenzo è un film che sarebbe dovuto uscire nelle sale l’11 maggio ma che, per ragioni che conosciamo bene, è disponibile su diverse piattaforme online.
Il lungometraggio si discosta dal classico cinema italiano ma si avvicina, soprattutto per la fotografia, a quei film internazionali d’essai o a quella fotografia ricercata e curata, come quella di Matteo Garrone e di Mario Martone, che ritrae la realtà con la luce naturale e senza giocare con l’eccessiva brillantezza delle immagini.
Il film dei fratelli D’Innocenzo non si ispira a romanzi o a storie realmente accadute ma è un lavoro cinematografico che come racconta la voce narrante all’inizio:
Quanto segue è ispirato a una storia vera, la storia vera è ispirata a una storia falsa, la storia falsa non è molto ispirata.
I registi conducono lo spettatore nei quartieri periferici di Roma ma non quelli degradati mostrati in Amore Tossico da Claudio Caligari. Ci si trova in una periferia composta da villette a schiera nuove dove ci si incontra nei giardini privati, per fare cene tra vicini di casa e sottolineare, probabilmente, il riscatto sociale e culturale attraverso la lettura collettiva delle pagelle scolastiche dei propri figli.
Da alcuni particolari del quotidiano dei protagonisti del film si nota una sorta di evoluzione sociale ma che ha, nonostante tutto, notevoli lacune comportamentali dettate da un’educazione in cui si è lottato e in cui si fanno sacrifici per poter vivere nelle villette.
È palese, nei protagonisti di Favolacce, il senso di frustrazione e l’aspirazione vana di poter raggiungere uno status sociale diverso da quello ottenuto nella realtà.
Non c’è un argomento principale che compone la trama di Favolacce: il film sembra quasi voler riprodurre su pellicola problematiche familiari, sociali e interpersonali che fanno riflettere. Il primo che salta agli occhi è il ruolo genitoriale, il personale concetto di saper educare i propri figli meglio degli altri ma che si rivela fallimentare con l’epilogo di alcune scene che sono davvero emblematiche e che evito di descrivere, per non rovinare un’eventuale visione della pellicola.
Tra i diversi gruppi familiari che animano Favolacce i registi si soffermano su una famiglia in particolare, quella che in apparenza sembra la più solida, serena e normale ma che, in realtà, è quella psicologicamente ed emotivamente più fragile e che si sgretolerà in un attimo.
I ruoli maschili e femminili dei protagonisti di Favolacce sono standardizzati e realistici in un modo che, a volte, infastidisce per la sincera schiettezza, che mostra senza metafore la nostra pochezza e povertà d’animo.
Le donne sono figure passive, dedite alla casa, al lavoro per chi lo ha e ai figli.
Le mogli sono passivamente compiacenti nei confronti dei loro mariti, sono delle figure marginali che non hanno molto acume, come se avessero abbracciato quel ruolo che è stato tramandato loro, impartito dalle loro madri e che, senza alcuno spirito critico o moto di evoluzione, hanno accettato con tranquillità e consapevolezza.
Gli uomini invece sono propensi alla violenza verbale e fisica, si nutrono d’invidia verso gli altri, in particolar modo nei confronti di chi vive una condizione più agiata della propria. Il loro senso di frustrazione è costante e, spesso, trascende nel cameratismo adolescenziale che, probabilmente, non hanno ancora superato a prescindere dall’età e dalle esperienze di vita.
Il film dei fratelli D’Innocenzo è una favola realistica del nostro tempo, che sottolinea il nostro senso di inadeguatezza che, spesso, sfocia nella frustrazione e nel sentimento negativo verso l’altro. Dalla pellicola fuoriesce la poca umanità che contraddistingue l’essere umano, proiettato non sul miglioramento interiore ma sull’ostentazione inutile di un’apparenza inconsistente e vuota.
Favolacce ha ricevuto alla Berlinale 2020 l’Orso d’argento per la migliore sceneggiatura.
-
Manfredi: “ScottoJonno punto strategico per il futuro della città”
Gaetano Manfredi, intervenuto oggi alla conferenza stampa di presentazione della Caffè libreria ScottoJonno, ha così giudicato il lavoro portato avanti da Tesoreria srl di Luca Iannuzzi, che si è aggiudicata l’assegnazione, in concessione d’uso non residenziale, dei locali della nota Tesoreria Comunale in Galleria Principe di Napoli:
Un grande intervento, un grande esempio di partnership pubblico-privato, con un imprenditore illuminato, in un sito quale la Galleria Principe di Napoli che per noi è strategico per il futuro. Quindi continua la trasformazione della città mettendo insieme iniziativa privata, alto valore culturale e portando avanti il progetto di usare la cultura e il libro come grande fattore di emancipazione culturale democratica e educativa della nostra città che ha bisogno di cultura, educazione e qualità.
Anche lo scrittore Maurizio de Giovanni, fresco di nomina alla guida della Fondazione del Premio Napoli, ha voluto rendere omaggio, nel ruolo di testimonial della cultura partenopea nel mondo, all’azione di rivalutazione, riscoperta e rilancio dei locali storici del café chantant ScottoJonno, prima e Tesoreria Comunale, poi:
Mangiare è cultura, bere è cultura, incontrarsi è cultura, anche camminare è cultura.
Se lo fai inconsapevolmente, passi e te ne vai, e non ti resta niente. Se lo fai con consapevolezza, del posto dove sei stato, delle cose che hai mangiato, delle cose che hai bevuto, delle cose che hai visto e delle pagine che hai letto, ti resta qualcosa. Questo luogo serve a questo: ad acquisire una nuova consapevolezza. Il passo fondamentale fatto da Luca Iannuzzi oggi è il momento di presa di coscienza di un’amministrazione che decide lucidamente di rifondare le parti della città che sono uniche e peculiari, caratteristiche e di cui non possiamo fare a meno.
Realizzare una serie di innovazioni tecnologiche, come l’app da scaricare che permette di conoscere i 1800 libri e la loro ubicazione, pareti di fondo con teche piene di libri sul Settecento, Ottocento e Novecento napoletano, il tutto in doppia lingua (inglese ed italiano) sono solo alcune delle prerogative del Caffè libreria ScottoJonno realizzata dall’illuminato imprenditore Luca Iannuzzi:
Abbiamo posizionato all’interno dei QR code che, avvicinando il telefonino, riporteranno all’app e riveleranno una curiosità, uno dei misteri di questa città. Sono 50, diffusi nei luoghi più strani del locale, compresi i bagni, e saranno molto graditi ai napoletani e ai turisti.
Ma questo non basta, il plus di questo progetto sta nel garantire la sussistenza di questa attività che da sola, solo con i libri, solo con la biblioteca gratuita non avrebbe funzionato. L’unico modo è affiancare a questa attività principale un’altra attività che è quella che più funziona a Napoli, cioè la somministrazione, la più semplice e la più facile. Perciò abbiamo la caffetteria e un punto ristoro.
Punto vitale del progetto, la partnership con Diego Guida:
Quando Luca Iannuzzi mi ha parlato del suo progetto di rivalorizzazione degli spazi della ex Tesoreria Comunale in Galleria Principe di Napoli, di fronte al Museo archeologico nazionale – MANN, in un’area piuttosto degradata, ho subito voluto raccogliere l’invito: costruire insieme un nuovo contesto di qualità, anche culturale, è stata per me una sfida da raccogliere – prosegue il patron di Guida editori e presidente della Fondazione Guida alla Cultura-Ente del Terzo settore.- Gli spazi ospiteranno autori, personaggi della cultura anche nazionale, laboratori per i più giovani, presentazioni di libri, corsi per le scuole, eventi per la promozione e la diffusione della lettura. Ci sarà anche una biblioteca già oggi ricca di migliaia di volumi messi a disposizione degli utenti, sarà sempre a disposizione di tutti.
Il caffè letterario ScottoJonno aprirà al pubblico da mercoledì 22 marzo.
6 comments on Come nasce il Plurale
Comments are closed.