Lucia Azzolina, ministra dell’Istruzione, in un’intervista ha dichiarato che l’ipotesi di un’apertura delle scuole, prevista per maggio, si allontana sempre di più perché ci sono ancora molti rischi legati alla diffusione del contagio da Covid-19.

Lucia Azzolina dichiara la probabile non apertura delle scuole
Lucia Azzolina sottolinea che, anche se la promozione verrà garantita a tutti, le pagelle saranno reali e non con voti gonfiati, per poter garantire la promozione collettiva. In breve le pagelle avranno anche 4 e 5 che, si sa, sono voti che non garantiscono il superamento dell’anno scolastico.
Per quanto riguarda l’esame per la Maturità sarebbe auspicabile svolgere l’esame a scuola ma sarà tutto da valutare, tenendo conto della situazione delicata in essere.
La Ministra informa che ci sarà un’estensione del congedo parentale e del bonus-baby-sitter.
You Might also like
-
Aperta la stagione dei Congressi di Circolo del Partito Democratico della provincia di Avellino
Si è aperta la stagione dei Congressi di Circolo del Partito Democratico della provincia di Avellino come naturale prosecuzione del percorso congressuale avviato nei mesi scorsi e che ha visto, a marzo, l’elezione del segretario e degli organismi provinciali.
Nel corso della settimana scorsa, con particolare concentrazione nel fine settimana, si sono celebrate numerose assemblee che hanno rappresentato l’occasione per un confronto finalizzato all’elezione degli organismi dirigenti locali. Per buona parte si sono riscontrate condizioni di unitarietà in linea con quanto accaduto a livello provinciale.
Dichiara il segretario provinciale Nello Pizza:
Una bella festa di partecipazione a conferma della capacità di mobilitazione e del radicamento che il Partito Democratico presenta sul nostro territorio provinciale. Prende così corpo il nuovo partito al quale da mesi, non senza difficoltà, stiamo lavorando e si dà ulteriore sostanza al passaggio assembleare con il quale sono nati i nuovi organismi dirigenti provinciali.
Continua il segretario:
La settimana appena trascorsa è stata di grande impegno per noi tutti, nel corso della quale si sono celebrate tante assemblee di circolo, che sono state l’occasione per il rinnovo degli organismi dirigenti locali ma anche per un confronto schietto sul ruolo e sulla funzione che sul territorio si intende dare al Partito Democratico. Emergono con forza segnali di vitalità interessantissimi e io per primo ho registrato il desiderio dei nostri iscritti di partecipare, di esserci, di contribuire affinché il Pd sia sempre di più la casa delle idee, il laboratorio di proposte, il luogo del confronto.
Così conclude Nello Pizza:
È importante sottolineare, poi, come, soprattutto in alcune realtà si è riproposto con successo quel percorso unitario che abbiamo già sperimentato a livello provinciale. Faccio riferimento a realtà a volte complesse, dove le divaricazioni si erano cristallizzate e sedimentate da anni. Siamo riusciti a sradicare certe dinamiche e abbiamo realizzato un’unità che, anche in questi casi, non è di facciata, ma è sostanziale. Tutto questo ci fa ben sperare per il prosieguo.
È il segnale di come, attraverso la parola e l’ascolto, attraverso la partecipazione ed il confronto, si possa davvero disegnare un volto nuovo al Pd irpino, che serva ad allontanare quanto più possibile l’immagine buia degli anni scorsi, quella di un partito ripiegato su stesso, lacerato al suo interno, incapace di essere quel riferimento politico che gli iscritti ed i militanti da tempo ci chiedono.
Partito Democratico
Questi i congressi finora celebrati con i relativi segretari cittadini eletti:
Bagnoli Irpino – Teresa Di Capua
Bonito – Gianpiero De Pasquale
Cairano – Maria Antonietta Russo
Calitri – Alessandro Cesta
Caposele – Michele Notaro
Castelvetere sul Calore – Antonio Rosario Martino
Cesinali – Ciro Tirella
Contrada – Vincenzo Bruno
Grottolella – Adriana Guerriero
Lauro – Franco Iovino
Marzano di Nola – Salvatore Sepe
Mirabella Eclano – Bruno Prisco
Montecalvo Irpino – Giuseppe Ruccio
Montella – Edvige Di Mauro
Moschiano – Giovanni Di Gennaro
Nusco – Emilio Mantellini
Ospedaletto d’Alpinolo – Domenico Festa
Pratola Serra – Luca Cafasso
San Martino Valle Caudina – Flavio Pisano
San Michele di Serino – Gianfranco Oliva
San Nicola Baronia – Giuseppe Buccio
San Sossio Baronia – Antonio Giso
Sant’Angelo a Scala – Annalisa Zaccaria
Savignano Irpino – Oreste Ciasullo
Taurasi – Matteo De Matteis
Torella dei Lombardi – Michelangelo Famiglietti
Torre Le Nocelle – Pasquale Petriello
Trevico – Gerardo Rauseo
Vallesaccarda – Antonella Esperto
Venticano – Vittorio Ciarcia
Villamaina – Antonio Modano
Villanova del Battista – Raffaele Iorizzo
Volturara Irpina – Angelo De Cristoforo
-
Parco del Partenio, Comune e Pro Loco di Mercogliano in campo per una Candelora eco-friendly
Rispetto dei diritti universale.
Quest’anno una Candelora “amica dell’ambiente”, per ricordare quanto sia importante anche la tutela della natura che ci circonda. Parco regionale del Partenio, Comune e Pro Loco di Mercogliano fanno rete per l’ennesima volta e scendono in campo per un 2 febbraio eco-friendly.
Mercoledì, in coincidenza con il flusso di pellegrini che salirà con la Funicolare (aperta per l’occasione dalle 8 alle 15) a Montevergine per rendere omaggio alla Madonna, volontari del Parco e della Pro Loco distribuiranno, fin dalla mattina nel piazzale antistante la Funicolare stessa, materiale informativo per ricordare, con uno slogan originale e incisivo, che quella 2022 è una “Cande’ cor”, ovvero che i “diritti civili, diritti umani, diritti della natura ci stanno a cuore”.
Candelora 2022
Diritti di tutti che devono stare a cuore di tutti. Il volantino, dunque, metterà in evidenza che i rifiuti vanno smaltiti negli appositi contenitori e che non bisogna lasciare incustoditi nell’ambiente mascherine, guanti e contenitori vuoti di disinfettante.
Sottolinea il presidente del Parco del Partenio Franco Iovino:
Insomma non deve accadere quello che, purtroppo, capita spesso. Non tolleriamo che Montevergine venga deturpata, non vogliamo più ammettere inciviltà e mancanza di rispetto nei confronti dell’ambiente. Ovviamente è un discorso generale che non riguarda solo la Candelora. Ma noi vogliamo partire con questa campagna proprio nel giorno del rispetto dei diritti di tutti. Venga rispettato, dunque, anche il diritto della montagna a sopravvivere. Ringrazio per la fattiva collaborazione il sindaco di Mercogliano Vittorio D’Alessio, l’amministrazione comunale, la Pro Loco tutta presieduta da Stefania Porraro. Sono certo che continueremo a collaborare, perché la tutela delle nostre montagne ci sta particolarmente a cuore, giusto per restare in tema.
-
Covid-19 in Irpinia: nuovi 30 tamponi naso-faringei sono risultati positivi
Dagli ultimi tamponi naso-faringei effettuati in Irpinia, 1.135, sono risultati positivi al Covid-19 nuovi 30 casi.
nuovi aggiornamenti sui casi positivi in Irpinia
I risultati pervenuti dall’ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 residente nel comune di Atripalda
- 1 residente nel comune di Avellino
- 2 residenti nel comune di Domicella
- 4 residenti nel comune di Monteforte Irpino
- 1 residente nel comune di Montefredane
- 6 residenti nel comune di Montella
- 4 residenti nel comune di Montoro
- 1 residente nel comune di Moschiano
- 1 residente nel comune di Pago Valle Lauro
- 1 residente nel comune di San Mango sul Calore
- 1 residente nel comune di Sant’Angelo All’Esca
- 6 residenti nel comune di Solofra
- 1 residente nel comune di Taurasi
13 comments on Non si torna a scuola perché ci sono ancora troppi rischi
Comments are closed.