Nelle ultime ore sono stati analizzati in Irpinia 244 tamponi e ne sono risultati positivi 3 al Covid-19.

Positivi nuovi casi in Irpinia al Covid-19
I risultati pervenuti dall‘ASL di Avellino sono i seguenti:
- 1 nel Comune di Castelfranci asintomatico
- 2 nel Comune di Ariano Irpino asintomatiche di cui una già in isolamento in quanto contatto stretto di un caso già risultato positivo al Covid-19
You Might also like
-
Junior Camp Grottaminarda: il campo estivo che concilia sicurezza e sorriso
Junior Camp Grottaminarda è il primo campo estivo progettato dal Comune di Grottaminarda che si svolgerà dal 10 al 21 agosto dalle ore 08:30 alle 12:30. Lo scopo di queste giornate dedicate all’apprendimento e allo svago, oltre a quello di lanciare un chiaro segno di ripresa per i più piccoli, ha come obiettivo quello di riuscire a conciliare sicurezza, sorriso e apprendimento.
Ogni attività, infatti, è stata pensata e realizzata per poter regalare momenti di spensieratezza, insegnando nuovi comportamenti cui i più piccoli andranno incontro nei prossimi mesi quando riprenderanno le attività scolastiche.
Un messaggio positivo che il Comune di Grottaminarda ha deciso di lanciare alla propria comunità perché il mood di Junior Camp Grottaminarda è proprio di quello di ricominciare responsabilmente con il sorriso.
Le regole da rispettare durante tutta la durata del campo estivo e non solo
Junior Camp Grottaminarda: organizzazione del campo estivo
Junior Camp Grottaminarda è un campo estivo completamente gratuito e ciò è stato possibile grazie alla somma assegnata al Comune di Grottaminarda dal Ministero per la politica della famiglia. Per poter garantire sicurezza e professionalità, soprattutto in ambito sanitario, il progetto è stato affidato alla Cooperativa Sociale Heidy.
La suddetta infatti ha provveduto a formare tutti gli operatori, offrendo corsi di Primo Soccorso e comunicando in modo preciso le disposizioni a cui ciascun partecipante dovrà attenersi, per far sì che siano rispettati il giusto distanziamento e le giuste misure di contenimento per evitare la diffusione del Covid.
La Cooperativa Sociale Heidy ha inoltre provveduto, a suo carico, ad effettuare test sierologici a ciascun operatore presente all’interno del Junior Camp Grottaminarda per garantire la massima sicurezza ai bambini partecipanti.
All’interno dello spazio saranno presenti segnaletiche e regole rappresentate con vivaci vignette che saranno di facile comprensione per i partecipanti più piccoli perché questa esperienza vuole essere anche formativa ed utile per i prossimi mesi.
-
L’istituto Francesco De Sanctis apre le porte alla promozione territoriale
L’Istituto Agrario Francesco De Sanctis di Avellino, una delle Scuole d’Italia più antiche e prestigiose d’Italia, apre le porte alla comunità locale con la prima edizione di Ricreazione, la rassegna culturale e primo modello di valorizzazione territoriale proposto all’interno di un’Istituzione scolastica.
Nell’ambito del progetto “AgriNuovo – agricoltura 4.0” la startup Visit Irpinia insieme all’associazione 41/14 – quarantuno/quattordici presenta un ampio calendario di eventi culturali, che si terrà da giovedì 15 luglio fino a domenica 5 settembre, miscelando perfettamente ruralità, tradizione, condivisione, ricerca, innovazione e digitalizzazione al centro della città di Avellino.La Scuola Enologica Francesco De Sanctis, riferimento per la formazione in agroalimentare e specializzata nella viticoltura e nell’enologia di qualità nel Meridione, si apre alle aziende, alle istituzioni
e agli enti che intendono collaborare attivamente nelle attività destinate alla realizzazione di un’offerta di turismo lento, sostenibile ed enogastronomico della manifestazione estiva.Ricreazione il progetto culturale dell’istituto Francesco De Sanctis
Una proposta gastronomica studiata sui fondamentali della filiera corta e sull’esaltazione dei prodotti identitari della provincia di Avellino sarà curata dal collettivo “Vita da Catering” insieme supporto dello chef Mario Argenziano per l’intera durata dell’intera kermesse.
Un format studiato e sintetizzato nell’unione binomiale del Ricreare e Ripartire. Un’altra prospettiva di lettura del territorio e delle sue risorse ma sviluppate negli spazi della Scuola, dove Francesco De Sanctis, per primo, decise di firmare la storia irpina con la prima lezione all’aperto in uno degli
spazi del complesso scolastico.I foci della rassegna saranno “consapevolezza”, “osmosi” e “inclusività” rimpastati in attività costanti quali laboratori del gusto, proiezioni cinematografiche, concerti, mostre, speeches di approfondimento e momenti di intrattenimento culturale. In occasione dell’evento e coerentemente alle finalità della kermesse, il Conservatorio Statale di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino è partner della manifestazione per la progettazione e la realizzazione di una costante collaborazione di iniziative tese alla promozione e alla divulgazione della cultura musicale in ambito territoriale.
L’orchestra del Conservatorio aprirà e chiuderà la manifestazione con un concerto unico nel suo genere.
Il progetto si prefigge di rimarcare la centralità dell’Istituto Formativo nella formazione del settore agroalimentare, puntando alla ricaduta fondamentale delle attività di sviluppo territoriale, che meglio esprimono il suo potenziale sulla scena nazionale ed internazionale con un evento unico nel suo genere. -
Grottaminarda: la Bioginnastica approda al Castello D’Aquino
La metodologia Bioginnastica ideata da Stefania Tronconi arriva a Grottaminarda, grazie alla curiosità e alla voglia di mettersi in gioco di Franca Penta, istruttrice fitness presso il Centro Forma e Salute e operatrice nell’ambito Bioginnastica.
La giornata dedicata alla Bioginnastica ha avuto come scopo principale quello di divulgare, a livello dimostrativo, su cosa si basa questa metodologia e su come è strutturata una lezione, per poter dare la possibilità a chi, ancora, non la conosceva di avere un assaggio del suo modus operandi.
Bioginnastica al Castello D’Aquino di Grottaminarda
La giornata dedicata alla Bioginnastica è stata promossa dal Comune di Grottaminarda che, per l’occasione, ha aperto la sezione museale del Castello D’Aquino, generalmente chiusa nelle ore serali, per poter rivalutare e far scoprire la bellezza di uno spazio che potrebbe prestarsi per la realizzazione di altri eventi.
14 comments on Nuovi tamponi positivi al Covid-19 in Irpinia
Comments are closed.