Nella mattinata odierna, si sono ritrovati una cinquantina di operatori della nota ditta di vigilanza per chiedere alle istituzioni maggiori garanzie sul proprio futuro lavorativo.
You Might also like
-
Avellinesi e vacanze: ecco cosa hanno risposto alle nostre domande
Per qualcuno sono già finite, per qualcun altro devono ancora arrivare mentre per altri ancora non ci saranno: stiamo parlando delle tanto attese vacanze.
Come hanno trascorso o come le trascorreranno gli avellinesi? Chi non è riuscito a partire dove vorrebbe andare in vacanza?
Quale potrebbe essere una meta per una vacanza ideale?
Mercato di Avellino
Ecco cosa hanno risposto gli avellinesi alle nostre domande!
-
Giardini storici: ASSO.IMPRE.DI.A. aderisce APGI
Con molto piacere annunciamo che ASSO.IMPRE.DI.A. aderisce, divenendo membro associato ed entrando a far parte del CDA dell’APGI, Associazione Parchi e Giardini d’Italia, organizzazione nazionale di riferimento e coordinamento degli enti e dei soggetti, pubblici e privati, che si occupano di parchi e giardini, impegnata dal 2011 nel portare avanti azioni concrete di interesse pubblico, a livello nazionale, per diffondere la cultura dei parchi e dei giardini storici.
ASSO.IMPRE.DI.A.
ASSO.IMPRE.DI.A. dal canto suo è impegnata a promuovere, a nome di tutte le imprese ad essa associate, la tutela dell’ambiente e del territorio paesaggistico e urbano attraverso politiche che riducono l’impatto ambientale, anche attraverso la creazione di relazioni di collaborazione stabili e continuative, con diverse Istituzioni. La collaborazione tra le due realtà associative, – dichiarano Alberto Patruno e Nunzia Petrecca del CDA di ASSO.IMPRE.DI.A. – in un’ottica sinergica, ne potenzierà le rispettive capacità di fare rete consentendo di sostenersi sempre di più nelle reciproche attività con gli obiettivi comuni di promozione dei temi legati all’ambiente ed alla sua tutela in linea con gli obiettivi europei quali Natura 2000, pietra angolare della politica UE sulla biodiversità̀ e la tutela degli ecosistemi con conseguenti enormi benefici ecosistemici per i parchi e giardini storici di natura socio-economica, ivi compresi vantaggi diretti derivanti dal turismo e dalle attività̀ ricreative, ma anche beni e servizi ecosistemici, quali il controllo delle inondazioni, la decontaminazione delle acque, l’impollinazione e il riciclaggio dei nutrienti organici.
-
Al via il bando del Gal Irpinia,
40 mila euro a fondo perduto per le startupAprire un’impresa con agevolazioni e finanziamenti fino a 40 mila euro a fondo perduto. Da oggi fino al 18 giugno, presso gli uffici del Gal Irpinia di Grottaminarda, tutti possono presentare e candidare un progetto d’impresa connessa ad attività turistiche, ambientali, culturali e alla valorizzazione delle produzioni tipiche e tradizionali locali. Lo scopo principale del bando è favorire l’occupazione, in particolare quella giovanile e femminile, in un’area potenzialmente soggetta a spopolamento.
La misura si attua su tutto il territorio del Gal Irpinia, ovvero nei comuni di: Andretta, Aquilonia, Ariano Irpino, Bisaccia, Bonito, Cairano, Carife, Casalbore, Castel Baronia, Flumeri, Fontanarosa, Frigento, Gesualdo, Greci, Grottaminarda, Guardia Lombardi, Lacedonia, Melito Irpino, Mirabella Eclano, Montaguto, Montecalvo Irpino, Monteverde, San Nicola Baronia, San Sossio Baronia, Savignano Irpino, Scampitella, Sturno, Taurasi, Torre Le Nocelle, Trevico, Vallata, Vallesaccarda, Villanova del Battista, Zungoli.
10 comments on Operatori di sicurezza,
sit-in davanti la Prefettura
Comments are closed.